Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

Tempo di consuntivi x la mia asx 1.8 2wd intense, percorsi circa 2 mila km, mi astengo da elencare le doti della vettura già ampiamente riportate nel forum, dico in primis ciò che non mi soddisfa, il cambio, ben lontano dallo standard dei prodotti volkswagen che ho posseduto, lo trovo "ruvido" e con una fastidiosa tendenza a sgranare nel passaggio prima seconda, gradirei al proposito vostri riscontri. I vetri dei finestrini anteriori se parzialmente aperti vibrano, idem lo sportello del cassetto portaoggetti, x tacitarlo devo lasciarlo aperto.

Per il resto niente da segnalare, una nota sui consumi percorro mediamente 17 km/litro, direi niente male anche se siamo lontani dai consumi segnalati dal computer di bordo, il motore è fortunatamente esente da qualsivoglia problema di strappi mentre il dpf che rappresentava la mia preoccupazione maggiore nella scelta di una motorizzazione diesel è come.........se non ci fosse.

Concludendo la ricomprerei? ad oggi direi si, la macchina mi piace è comoda e malgrado le dimensioni la trovo pratica, inoltre, da non sottovalutare, è uno dei rari prodotti realmente "made in Japan" e garantisco che non è cosa da poco, sono made in japan anche le gomme dunlop di primo equipaggiamento, le prossime non lo saranno purtroppo.

Concludendo un consiglio a chi vuole questa macchina e come me non sa decidersi fra benzina e diesel, non lasciatevi condizionare, se vi mettete a pensare troppo facendo i conti al millesimo su quale sia la motorizzazione piu' conveniente finirete x fare la scelta sbagliata, prendete il benzina se utilizzate la macchina prevalentemente in città, non per i consumi, anche il diesel in questo ambito non è certo risparmioso, ma come dire.... è meno impegnativa, in tutti gli altri casi, budget permettendo, non c'è paragone.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

non penso che sia una cosa automatica. per azionare il sistema 4x4, non fa altro che inserirsi la trazione alle ruote posteriori, che andranno in aiuto alle anteriore che sono principali. per fare ciò, si deve attaccare il gardano alla scatola di trasmissione. all'interno di detta scatola, ci sono degli ingranaggi, che questi si azionano in automatico o no, sempre si devono inganciare.
Tranquillo, questa tipologia di trazione integrale, peraltro adottata su molte auto recenti, viene comandata mediante delle frizioni multidisco (pilotate da attuatori) presenti in quello che fa da differenziale centrale, per cui nessun problema se viene inserita in marcia.

Anzi, solitamente (eccetto la modalità "Lock") la ripartizione della trazione tra asse anteriore e posteriore non è fissa, ma viene modificata a seconda delle esigenze in modo progressivo proprio dalle frizioni di cui sopra.

Insomma, nessun innesto/disinnesto che possa modificare l'accoppiamento d'ingranaggi... ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei chiedere se qualcuno ha montato le barre longitudinali nella nuova ASX modello Invite e se si quanto ha dovuto pagare sia per l'acquisto che per il montaggio, vi ringrazio. A me hanno chiesto 1400 euro, mi sembra una cifra esagerata

Link al commento
Condividi su altri Social

Tranquillo, questa tipologia di trazione integrale, peraltro adottata su molte auto recenti, viene comandata mediante delle frizioni multidisco (pilotate da attuatori) presenti in quello che fa da differenziale centrale, per cui nessun problema se viene inserita in marcia.

Anzi, solitamente (eccetto la modalità "Lock") la ripartizione della trazione tra asse anteriore e posteriore non è fissa, ma viene modificata a seconda delle esigenze in modo progressivo proprio dalle frizioni di cui sopra.

Insomma, nessun innesto/disinnesto che possa modificare l'accoppiamento d'ingranaggi... ;)

oggi sfogliando il libretto istruzioni, ho letto che una volta inserito le 4x4 sia normali che loock, potrebbero surriscaldarsi, tanto da richiedere una fermata per il raffredamento. allora visto le tue precisazioni, mi conferma che non ci sono ingranagi di innesto ma bensì una specie di frizione. che tu sappia, sono in bagno d'olio o a secco? lo so che potrei chiedere a tecnici mitsu, ma trovo + divertente qui. grazie mauro

Link al commento
Condividi su altri Social

guardando il bel frontale della asx, vedo che manca qualcosa: si nota nella parte bassa, sia a destra che a sinistra, una finta griglia. ho pensato di cercare dei faretti a led tipo il mercedes c320 e dopo averli installati su queste fessure, collegarli direttamente alle luce diurne che sono nei fendinebbia.. pensate che sia fattibile????? ci saranno in commercio già???? grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi.... una domanda da un milione di dollari..... il kit senzori di parcheggio posteriori .... non si potrebbero pure montare anteriormente ??? onestamente vengo da una opel vectra del 2000, e a dire il vere non ho fatto l'occhio con la mia asx... ho una paura folle di toccare con il muso su qualche muretto o addirittura su qualche altra macchina. bye.

Link al commento
Condividi su altri Social

frizione. che tu sappia, sono in bagno d'olio o a secco? lo so che potrei chiedere a tecnici mitsu, ma trovo + divertente qui. grazie mauro
Purtroppo non ho avuto modo d'informarmi per quanto riguarda l'ASX, però in linea di massima sistemi simili adottano frizioni multidisco a bagno d'olio.
ho pensato di cercare dei faretti a led tipo il mercedes c320 e dopo averli installati su queste fessure, collegarli direttamente alle luce diurne che sono nei fendinebbia.. pensate che sia fattibile????? ci saranno in commercio già???? grazie
In commercio si trovano, il problema è vedere quanto c'è di legale in quello che fai.

Normalmente si possono installare se la tua auto è sprovvista di luci diurne di serie ed a patto che si montino luci omologate secondo il regolamento ECE R87 e montate secondo quanto previsto dalla norma, quindi cosa che eventualmente dovrebbe fare un installatore serio.

Diversamente in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine preposte, potresti rischiare grosso. Non so di preciso cosa sia previsto, ma per farti un'idea posso citare l'esempio dei fari allo xenon dei kit aftermarket: chi li monta rischia quasi 400 € di multa e ritiro della carta di circolazione... :attorno: Da pensarci bene prima di aver problemi a causa di uno "sfizio" :si:

Link al commento
Condividi su altri Social

Tempo di consuntivi x la mia asx 1.8 2wd intense....

Anch'io con i miei 5.500 km percorsi ho notato queste problematiche al cambio che "sgrana" in seconda, forse perchè amo cambiare lentamente, a volte provo a fare una cambiata "secca" e la marcia entra bene. I finestrini che vibrano quando sono semi aperti sono abbastanza fastidiosi, altre vibrazioni non ne ho mai sentite. Oggi ho guidato con la radio spenta e ho apprezzato l'estrema silenziosità del motore (diesel). Mi sono anche accorto della pulizia del DPF solo dalla segnalazione sulla barra di un elevato consumo (ho impostato il consumo immediato km/litro). Quando ho parcheggiato l'auto in garage si sentiva un odore sgradevole tipo plastica bruciata. E' capitato a qualcun altro? Qualcuno controlla il livello dell'olio motore? Avete mai visto se c'era qualche anomalia tipo livello alto? L'ultima volta che l'ho controllato era sul massimo, oggi provo ancora a controllarlo e se c'è qualche anomalia lo segnalo.

Ho controllato il livello dell'olio e ho visto che è abbastanza alto (tocca la X dell'astina). Domani vado dal concessionario e sento cosa dice. Secondo il manuale (sezione 8.4) dovrei "modificarlo" (??? vorrà dire cambiarlo????). Dopo 4 mesi di utilizzo non mi entusiasma la cosa. Terrò aggiornato per tutti.

Modificato da sarge
usare il multiquote per cortesia
Link al commento
Condividi su altri Social

Ho controllato il livello dell'olio e ho visto che è abbastanza alto (tocca la X dell'astina). Domani vado dal concessionario e sento cosa dice. Secondo il manuale (sezione 8.4) dovrei "modificarlo" (??? vorrà dire cambiarlo????). Dopo 4 mesi di utilizzo non mi entusiasma la cosa. Terrò aggiornato per tutti.

Guarda proprio ieri (anche per me auto con 4 mesi di vita, 4WD diesel) ho inserito il seguente messaggio nella sezione DPF (dove dovrebbe a mio parere andare, qui, nel mare dei messaggi di vario argomento, fra due o tre giorni si perderà):

Attenzione eccessiva diluizione olio motore

Oggi, a 6000 km, di cui (prima che me lo chiediate) l' 85% in autostrada ed il 15 % in città (quest'ultimi sempre in orari con il traffico scorrevole, quasi mai sotto i 40 km/h), al controllo dell'olio ho rilevato che il livello sull'astina aveva raggiunto il famoso segno X indicativo del limite massimo da non superare, come indicato sul manuale, pena eccessiva diluizione dell'olio motore .

Preciso che poco dopo la consegna del veicolo avevo controllato il livello e risultava correttamente compreso tra i due fori indicanti il min ed il max livello di riempimento, ben distante dal segno X di eccesso livello.

Ai controlli successivi ho sempre visto salire il livello fino alla spiacevole sorpresa di oggi.

Naturalmente non è mai stato aggiunto olio (dopo 3500 km il livello era già sopra il secondo foro!). Non so se ciò sia da imputarsi all'aggiornamento della centralina fatto alla mitsubishi in mia presenza a circa 1500 km.

La spia dell'olio non si è ancora accesa e lunedì porterò l'auto in concessionaria dove protesterò vibratamente perchè mi sembra un grave difetto.

Non è possibile dover cambiare l'olio a soli 6000 km!

Vi invito a controllare periodicamente il livello dell'olio che in questa macchina tende, a mio parere, a diluirsi pericolosamente.

Peccato perchè ero molto soddisfatto del veicolo...
:(r

Modificato da zum
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.