Vai al contenuto
  • 0

Scelta auto segmento c


sebio

Domanda

Innanzi tutto vorrei porgere un saluto a tutti Voi del forum di autopareri.

Spero che la Vostra esperienza mi aiuti a togliere ogni mio dubbio nella scelta dell’auto preferita del segmento specificato nel titolo.

Premesso che

  • percorro circa 18.000 Km/anno (di cui 14.400 solo per lavoro),
  • gradirei un’auto alimentata a gasolio o benzina-gpl,
  • max 1700 cc e 130 cv,
  • che non sia “moscia” nei sorpassi e che allo stesso tempo
  • parsimoniosa nei consumi (sempre nei limiti del possibile).
  • non ho bisogno di station wagon e
  • posso spendere, chiavi in mano, max 18.000 €. (escluso finanziamento), comprendente anche di incentivi alla rottamazione (posseggo un’auto da rottamare).

Confido nei vostri consigli, sicuramente frutto di una maturata importante esperienza in ambito automobilistico, preziosi per la scelta della futura imminente mia auto.

Grazie ancora.

Buona serata a tutti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Bisogna guardare TUTTI i costi.

Il carburante, è solo una variabile.

Ad esempio, su Delta, per prendere il 1.6 m-jet sono necessari 2200€ in più...subito...sull'unghia...

che si riducono però a 700, dal momento che il nostro ha un auto da rottamare...e il 1,4 non gode di incentivi;).

su una C, a meno di non fare poca strada, il benzina (senza gpl o metano) ECONOMICAMENTE parlando conviene poco. tanto più se nella logica di tenere l'auto a lungo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
quelle con piccoli turbo, tipo il 1,4 tjet Fiat, il 1,4 TSI VW o il 1,4 TCE Renault. tutti turbo, ma piccoli.

però io te li sconsiglierei, se guardi al risparmio, anche facendo 18 mila km, perché non consumano chissà quanto di meno di un normale aspirato, a meno che tu non li compri (o li metti) a gpl/metano.

concordo

sono motori che hanno una spinta del turbo non "potentissima" ma sufficiente a muovere auto di una certa stazza.

Con un 1.4T hanno potenze di un 1.8/2.0 aspirato di qualche tempo fa (100-120 cv).

come dicevo attenzione alla possibilità di gasarli. Perche' se e' vero che tutti i motori a benzina possono essere gasati, qualcuno soffre piu' di altri (usura prematura delle valvole per la mancanza di lubrificazione, anche minima, che proviene dalla benzina) oppure non puo' (la scenic 1999/2000 a benzina aveva il n. del telaio proprio sotto la ruota di scorta, dove va il serbatoio toroidale, e per legge non puoi "coprire" quel numero... :muro::muro:) cmq basta informarsi prima...

il gpl funziona bene, ma non puoi parcheggiarlo in parcheggi interrati (semininterrati si mi pare) e conviene avere un distributore vicino.

con un pieno si fanno di solito 380-400 km al costo di 20-22 euro

(giusto??? :mrgreen:)

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Bisogna guardare TUTTI i costi.

Il carburante, è solo una variabile.

Ad esempio, su Delta, per prendere il 1.6 m-jet sono necessari 2200€ in più...subito...sull'unghia...

ma anche no, se si scelgono modelli in offerta o promozione dalle case (vedi il caso FORD con la focus disel e benzina stesso prezzo)

;)

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
che si riducono però a 700, dal momento che il nostro ha un auto da rottamare...e il 1,4 non gode di incentivi;).

su una C, a meno di non fare poca strada, il benzina (senza gpl o metano) ECONOMICAMENTE parlando conviene poco. tanto più se nella logica di tenere l'auto a lungo.

Delta era solo un esempio...prendiamo Golf? il 1.6 TDI 105cv costa 2700€ in più del 1.2 TSI.

Paga più assicurazione, ha tagliandi più onerosi, il maggiore peso usura più gomme e freni (oltre a renderla meno piacevole).

Ripeto, il costo di una vettura, non si riduce solo a quello del carburante.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ma anche no, se si scelgono modelli in offerta o promozione dalle case (vedi il caso FORD con la focus disel e benzina stesso prezzo)

;)

Che confrontano prezzo di listino vs. prezzo promozionale.

Pere con mele.

Prova a entraci nel concessionario....e dimmi se il benzina te lo danno con sconto nullo....:roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Delta era solo un esempio...prendiamo Golf? il 1.6 TDI 105cv costa 2700€ in più del 1.2 TSI.

Paga più assicurazione, ha tagliandi più onerosi, il maggiore peso usura più gomme e freni (oltre a renderla meno piacevole).

Ripeto, il costo di una vettura, non si riduce solo a quello del carburante.

assicurazione ok (poi bisogna vedere quanto e che ass. uno ha)

tagliandi??? "di solito" si dice così, ma io che ho un diesel non ho fatto grosse operazioni rispetto a un benzina

freni e gomme: ok pesa di piu'

meno piacevole???: va a gusti, secondo me no...

cmq quello che dici e' vero, ma "l'effetto pompa" conta, e il maggior costo inziale dei motori diesel e' ormai una bufala :( ci marciano e basta.

dato che ormai sono TUTTI turbo, sono tutti 16 valvole, i benzina addirittura con la fasatura variabile, etc. etc...

quindi tutto sta differenza di costo tra benza e diesel secondo me e' un po' ingiustificata.

ciao :)

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Delta era solo un esempio...prendiamo Golf? il 1.6 TDI 105cv costa 2700€ in più del 1.2 TSI.

Paga più assicurazione, ha tagliandi più onerosi, il maggiore peso usura più gomme e freni (oltre a renderla meno piacevole).

Ripeto, il costo di una vettura, non si riduce solo a quello del carburante.

certo, dipende anche dall'auto in questione. per esempio io ho una Honda Civic con un 1,8 benzina. ma di strada i miei ne fanno poca (12/13mila km all'anno) e la macchina consuma poco. un 2,2 turbodiesel non sarebbe mai convenuto. e probabilmente farei lo stesso discorso nel caso della Golf.

ma in quello di Delta, Focus o buona parte del seg. C, non avrei dubbio a prendere un diesel (o gpl, metano, anche se per motivi personali preferisco comunque benzina o diesel).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

non ultimo, magari sbagliando, ma io continuo ad avere qualche dubbio su sti turbo benzina. in particolare, resta il dubbio sulla loro affidabilità nel lungo periodo. perché magari 100mila km senza problemi te li fanno.

ma vorrei vedere in che condizioni sono a 150mila....

e purtroppo di esemplari con quel chilometraggio ce ne sono ancora troppo pochi per sapere con certezza il loro comportamento....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.