Vai al contenuto
  • 0

Dilemma diesel o benzina su auto media


Bartimeus79

Domanda

Ciao a tutti. Vorrei un vostro parere riguardo la scelta del diesel o benzina su una macchina media (segmento fiesta, punto, ibiza, etc). Tenete conto che nel 90% dei casi la distanza maggiore che percorro come singolo viaggio sono 30 km e in un mese faccio al massimo 1200 km.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Ai miei interessa la quotazione dell'auto.

Tranquillizzali.

Qualsiasi auto prenderai, tra 2 anni varrà niente :)

Che sia Alfa, bmw, audi, mini :roll:, porsche oramai non fa la differenza....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non mi stancherò mai di dirlo....quello che conta...sono i Nm ALLA RUOTA, non all'albero!:)

E visto che di mezzo c'è il cambio, la differenza è sostanziale.

Tra l'altro il discorso Nm è falsato dal fatto che spesso il diesel è turbo e il benzina no. Perchè se si fa pari cilindrata e pari sovralimentazione....il diesel sparisce :mrgreen:

Ciao, più o meno quant'è la coppia che il cambio si ciuccia, e il discorso vale anche per i turbo benzina? Non ho mai guidato bene un'auto diesel quindi non so ancora se davvero tutta questa coppia da trattore si sente...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La coppia che arriva alla ruota dipende dai rapporti di trasmissione.

I motori a benzina - dato che possono arrivare a regimi più elevati - hanno rapporti più corti, che moltiplicano maggiormente (o demoltiplicano meno) la coppia dal motore alle ruote.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La coppia che arriva alla ruota dipende dai rapporti di trasmissione.

I motori a benzina - dato che possono arrivare a regimi più elevati - hanno rapporti più corti, che moltiplicano maggiormente (o demoltiplicano meno) la coppia dal motore alle ruote.

Non sono un tecnico ma non credo che girare intorno alla questione aiuti chi deve scegliere

A meno che il benzina nn sia un turbo, c'è poco da girarci attorno, il diesel ha molta più spinta a regimi bassissimi... coppia alla ruota, all'albero, dissipazione del cambio... tzk io mi affido a quel che mi dice il mio corpo!

Npon fosse per il costo di acquisto elevato il diesel sarebbe il motore perfetto x un mezzo di locomozione (badate nn ho detto "x divertirsi")

Sarei cmq a porvi una domanda simile.

L'anno prossimo vorrei prendermi un civic (generazione correntr) e se nn fosse che il diesel è problematico col DPF avrei già scelto. Prima che mi vada a fare un test drive, i 174nm di coppia dell'1.8 i-vtec mi faranno rimpiangere i 195nm del mio 1.4 TDI corrente?

Voglio dire: temo di dover girare alto tutto il tempo e pestare di continuo x ottenere delle prestazioni che con il TDI attuale ottengo a metà gas in maniera polleggiata :D (poi se voglio spingere è logico che benzina o diesel consumi sempre...)

grazie

enrico

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non sono un tecnico ma non credo che girare intorno alla questione aiuti chi deve scegliere

A meno che il benzina nn sia un turbo, c'è poco da girarci attorno, il diesel ha molta più spinta a regimi bassissimi... coppia alla ruota, all'albero, dissipazione del cambio... tzk io mi affido a quel che mi dice il mio corpo!

Npon fosse per il costo di acquisto elevato il diesel sarebbe il motore perfetto x un mezzo di locomozione (badate nn ho detto "x divertirsi")

Sarei cmq a porvi una domanda simile.

L'anno prossimo vorrei prendermi un civic (generazione correntr) e se nn fosse che il diesel è problematico col DPF avrei già scelto. Prima che mi vada a fare un test drive, i 174nm di coppia dell'1.8 i-vtec mi faranno rimpiangere i 195nm del mio 1.4 TDI corrente?

Voglio dire: temo di dover girare alto tutto il tempo e pestare di continuo x ottenere delle prestazioni che con il TDI attuale ottengo a metà gas in maniera polleggiata :D (poi se voglio spingere è logico che benzina o diesel consumi sempre...)

grazie

enrico

da possessore di una Civic 1.8 ti posso dire questo: il v-tec Honda è tra i benzina aspirati, un motore unico, perché ha una coppia con una curva quasi piatta. se non ricordo male, sale bruscamente fino ai 1500 giri, poi diventa molto dolce...in pratica la coppia massima è spalmata su un numero molto ampio di giri. quindi secondo me la differenza la sentiresti ma non in maniera eccessiva.

c'è anche da dire che come piacere di guida, la Civic col 1.8 è un auto che ti godi di sicuro di più fuori dalla città, dove puoi stare a velocità più elevate, che non nel continuo e snervante frena e accelera urbano.

fatto per cui, quando sarà il momento, ti consiglio di provarla in extraurbano ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ai miei interessa la quotazione dell'auto. Mia madre mi fa l'esempio se nel 2012 esce il serie 1 nuovo vendendo la giulietta a diesel aggiungendoci 11/12 mila euro posso prendermelo. Secondo i dati il 120 a benzina consuma di più del 170 a benzina, quest'ultimo è multiair e risparmia il 10 % dei consumi. Ovvero una guida tranquilla del 170 cavalli a benzina ti fa fare 14,5 km/l testato da persone che ce l'anno, una guida sportiva fa arrivare i consumi al 10 km/l.

Se nella gamma dei motori ci fosse il nuovo 140 cv multiair non avresti tutti questi dubbi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non sono un tecnico ma non credo che girare intorno alla questione aiuti chi deve scegliere

A meno che il benzina nn sia un turbo, c'è poco da girarci attorno, il diesel ha molta più spinta a regimi bassissimi... coppia alla ruota, all'albero, dissipazione del cambio... tzk io mi affido a quel che mi dice il mio corpo!

Npon fosse per il costo di acquisto elevato il diesel sarebbe il motore perfetto x un mezzo di locomozione (badate nn ho detto "x divertirsi")

Beh ti dico, io sono andato a vedere com'è la situazione per l'auto che ho io, (mazda 2). Ebbene, il Benzina ha un rapporto finale di 4.1 mentre il diesel di 3.3 circa... significa che il 25% circa della coppia è mangiata dal cambio credo. C'è da dire però che il benzina ha 140 di coppia e il diesel oltre 250....

Poi per quello che penso io, se alla gente piace avere un'accellerazione bruciante scala un paio di marce e tanti saluti :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non sono un tecnico ma non credo che girare intorno alla questione aiuti chi deve scegliere

A meno che il benzina nn sia un turbo, c'è poco da girarci attorno, il diesel ha molta più spinta a regimi bassissimi... coppia alla ruota, all'albero, dissipazione del cambio... tzk io mi affido a quel che mi dice il mio corpo!

Npon fosse per il costo di acquisto elevato il diesel sarebbe il motore perfetto x un mezzo di locomozione (badate nn ho detto "x divertirsi")

Il corpo è fallace, perchè il corpo umano è più sensibile alla derivata seconda delle accelerazioni. Ovvero alle variazioni di coppia più che alla coppia stessa.

Motivo per il quale si trovano "emozionanti" i turbo diesel (a causa delle pressioni di sovralimentazione elevate hanno incrementi repentini di coppia) rispetto agli aspirati, anche se di cubatura elevata....quando il cronometro sovente dice cose totalmente diverse.

E il fatto che conti la coppia alla ruota e non quella all'albero, non è un girare attorno o voler gettare fumo...è la realtà. Perchè è la coppia alla ruota che fa muovere l'auto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il corpo è fallace, perchè il corpo umano è più sensibile alla derivata seconda delle accelerazioni. Ovvero alle variazioni di coppia più che alla coppia stessa.

Motivo per il quale si trovano "emozionanti" i turbo diesel (a causa delle pressioni di sovralimentazione elevate hanno incrementi repentini di coppia) rispetto agli aspirati, anche se di cubatura elevata....quando il cronometro sovente dice cose totalmente diverse.

E il fatto che conti la coppia alla ruota e non quella all'albero, non è un girare attorno o voler gettare fumo...è la realtà. Perchè è la coppia alla ruota che fa muovere l'auto...

È anche vero che la cilindrata a benzina più grossa che abbia mai guidato è un 1.4.. ma anche lì la sensazione era la stessa, e cioè che a regimi umani (sotto 3500 rpm) che tu spinga il pedale 1/4, 1/2 o per intero, la macchina è impiantata e accelera sempre nellas tessa maniera... nei turbodiesel non è così.

Cmq saprò risponderti quando sarò andato a provare questo 1.8 i-vtec.

Magari un giro lo faccio tra pochi giorni così per soddisfare la mia curiosità :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.