Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

vi espongo il problema partendo dalla radice:

prima che entrasse in vigore la legge bersani avevo un'auto assicurata nella stessa compagnia di mio padre, per questo ho usufruito al momento della stipulazione di una convenzione che mi ha fatto usufruire di una classe interna migliore rispetto a quella cu di partenza (14).

Quando ho cambiato auto l'anno scorso mi trovavo in 1 classe interna e 10cu..

il problema è che a suo tempo non mi sono informato a sufficienza sulla legge bersani e l'assicuratore furbamente al posto di farmi una nuova polizza, permettendomi di usufruire della legge, mi ha tenuto quella della vecchia auto, così mi ritrovo con una 10^ mascherata quando potevo essere in 1^ classe

non posso fare niente vero?

  • 2 settimane fa...
  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

scusate se riporto su il thread ma ho un altro problema sempre con l'assicurazione;

ho abbandonato la compagnia assicurativa descritta ad inizio pagina ma i problemi con questa non sono finiti:

insieme alla vecchia rcauto avevo anche la copertura infortuni al conducente, una polizza a parte sempre con decorrenza annuale che non rientrava quindi nella disdetta dell'rca (a mia insaputa, mea culpa che non mi informo a sufficienza)

il 31/3 infatti mi è arrivato l'avviso di scadenza e la polizza scade domani 7/4

mi è stato detto che avrei dovuto inviare la disdetta anche di questa 30 giorni prima,

quello che mi chiedo è:

primo, l'avviso di scadenza per legge non deve essere inviato almeno un mese prima della scadenza effettiva? avrei sicuramente avuto almeno il tempo di rimediare

secondo, con la legge bersani è ancora valida la questione dei 30 giorni per la disdetta?

terzo, nella polizza c'è un errore, la targa dell'auto è sbagliata, è quella della mia vecchia auto, rottamata un anno fà, quindi se è sbagliata nell'avviso di scadenza probabilmente anche durante l'anno passato la polizza era attiva su un cubetto di metallo... perchè come sempre l'interesse primario è mettere in tasca i soldi, tanto il lavoro fatto col cu*o è poi un problema del cliente (e in questo caso doppiamente scemo io a non informarmi)

  • 4 mesi fa...
Inviato

Le polizze di tipo infortuni del conducente sono polizze a parte, che esulano dal mondo dell'RCAuto ma rispondono alle leggi di quello delle polizze infortuni.

La disdetta di una polizza di quel tipo avresti dovuto mandarla addirittura SESSANTA giorni prima della scadenza. Per quanto riguarda l'avviso della stessa, è obbligatorio sono nel campo RCA (come introdotto da Bersani). Per gli altri Rami (quindi anche Infortuni) è a discrezione della Compagnia inviare o meno un avviso. Non essendo obbligate, è una sorta di ulteriore servizio che viene offerto, anche se spesso in maniera insufficiente.

La legge Bersani revoca l'obbligo di disdetta 15 gg prima (parliamo sempre e solo di polizze RCAuto) purchè il premio di rinnovo sia superiore (anche solo di 1€) a quello dell'anno precedente. Se non è così e si è sottoscritto un contratto che prevede l'obbligo di disdetta, questa va inviata via FAX, Raccomandata A/R o Raccomandata a mano.

«La differenza tra un bambino e un adulto sta solo nel prezzo dei suoi giocattoli»

Inviato
terzo, nella polizza c'è un errore, la targa dell'auto è sbagliata, è quella della mia vecchia auto, rottamata un anno fà, quindi se è sbagliata nell'avviso di scadenza probabilmente anche durante l'anno passato la polizza era attiva su un cubetto di metallo... perchè come sempre l'interesse primario è mettere in tasca i soldi, tanto il lavoro fatto col cu*o è poi un problema del cliente (e in questo caso doppiamente scemo io a non informarmi)

Controlla sull'ultimo contrassegno che ti hanno dato (quello dell'auto nuova entrata in sostituzione della rottamata), quasi sicuramente la targa è errata anche li.

Sono sicuro al 99% (ma dovrei informarmi di più) che comunque la polizza sia ugualmente valida, tu hai pagato un'assicurazione sulla quale oltre alla targa ci sono anche altri riferimenti dell'auto (come omologazione o numero di telaio). Se tutti e tre sono sbagliati, allora corri a farteli correggere!

Una curiosità: sull'attestato di rischio hai la targa corretta?

«La differenza tra un bambino e un adulto sta solo nel prezzo dei suoi giocattoli»

  • 1 mese fa...
Inviato
vi espongo il problema partendo dalla radice:

prima che entrasse in vigore la legge bersani avevo un'auto assicurata nella stessa compagnia di mio padre, per questo ho usufruito al momento della stipulazione di una convenzione che mi ha fatto usufruire di una classe interna migliore rispetto a quella cu di partenza (14).

Quando ho cambiato auto l'anno scorso mi trovavo in 1 classe interna e 10cu..

il problema è che a suo tempo non mi sono informato a sufficienza sulla legge bersani e l'assicuratore furbamente al posto di farmi una nuova polizza, permettendomi di usufruire della legge, mi ha tenuto quella della vecchia auto, così mi ritrovo con una 10^ mascherata quando potevo essere in 1^ classe

non posso fare niente vero?

Io so che ci sono due tipi di classe

la classe interna è quella data dall'assicurazione (ti danno la 1 per pagare di meno con la loro compagnia)

e la classe cu che quella è stabilita dalla legge , nessuno la può cambiare .

Il mio consiglio è di restare con la classe 1 della stessa assicurazione ed eviti gabole quando passi ad un altra .

Fender81 dalle montagne dell'alta Brianza :agree:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.