Vai al contenuto

[SBK] GP di Spagna 2010: Valencia


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

1430491365.jpg

Valencia ospita la terza tappa del Mondiale Superbike

Per il terzo appuntamento della stagione 2010, il Campionato Mondiale Superbike fa tappa sul circuito di Valencia (Spagna), tradizionalmente una delle gare più attese del calendario.

SUPERBIKE - Numerosi sono i motivi in interesse per la gara spagnola, soprattutto in ottica di campionato. La classifica provvisoria vede in testa Leon Haslam (Suzuki) rivelatosi come uno dei favoriti per la conquista del titolo grazie alla ritrovata competitività della quattro cilindri giapponese. L'inglese è stato uno dei migliori anche nei test invernali che si sono svolti a inizio dicembre scorso. In quella occasione suo avversario diretto fu Max Biaggi che arriva a Valencia con la grande carica emotiva della doppietta conquistata con grande determinazione sul circuito di Portimao. L'Aprilia è una moto molto competitiva e il romano punterà sicuramente a ripetere la performance portoghese, riducendo lo svantaggio (sedici punti) che attualmente accusa nei confronti di Haslam.

Altro candidato alla vittoria in Spagna è Carlos Checa e non solo per una questione di appartenenza geografica ma perché il pilota del team Althea Racing, oltre ad aver vinto in gara 2 a Phillip Island, è stato velocissimo nei test di fine gennaio. Per rimanere in casa Ducati, non si può non considerare la possibilità di un ritorno ai vertici in questa stagione 2010 dei due piloti ufficiali, Michel Fabrizio e Noriyuki Haga. Il primo, dopo essere stato protagonista in Australia, in Portogallo ha disputato una gara opaca, così come il suo compagno di squadra che non aveva particolarmente brillato nemmeno nella prima prova. Considerando che il giapponese è il pilota che ha vinto più gare (cinque) a Valencia e che l'italiano lo scorso anno salì due volte sul podio, c'è da essere ottimisti per una risposta positiva della bicilindrica bolognese.

Per completare la rosa dei favoriti vanno citati i piloti ufficiali della Yamaha, Cal Crutchlow - vincitore lo scorso anno in Supersport - e James Toseland, protagonisti di gara 2 a Portimao, oltre al giovane nordirlandese Jonathan Rea (Honda) alla ricerca di una continuità interrotta con il ritiro in gara 2 in Portogallo. Altro pilota che potrebbe essere protagonista è Troy Corser (anche lui vincitore per cinque volte a Valencia) in piena crescita con la BMW, Casa che ha svolto recentemente un'intensa sessione di test proprio sul circuito spagnolo. E anche il compagno di squadra dell'australiano, Ruben Xaus punterà ad una bella prestazione davanti al proprio pubblico.

Sarà, invece, assente Chris Vermeulen, pilota di punta della Kawasaki, a causa delle conseguenze dell'incidente patito a Phillip Island. L'australiano forse sarà sostituito in questa occasione dal ventiseienne inglese Simon Andrews, che corre nel BSB per la marca giapponese. E a proposito di sostituzioni, il sudafricano Sheridan Morais correrà con la Honda del team Echo-CRS al posto di Broc Parkes, ancora infortunato. Sul fronte dei piloti italiani, Lorenzo Lanzi tornerà sul circuito che lo ha visto fortunoso vincitore in gara 1 nel 2008, mentre Luca Scassa, Vittorio Iannuzzo e Matteo Baiocco punteranno alla zona punti.

Punti (dopo 2 di 13 round): 1. Haslam 85; 2. Biaggi 69, 3. Checa 60, 4. Fabrizio 46; 5. Haga 43; 6. Rea 39; 7. Guintoli 33; 8. Camier 32; 9. Corser 29; 10. Crutchlow 25. Costruttori: 1. Suzuki 85; 2. Ducati 71; 3. Aprilia 69; 4. Honda 40; 5. Yamaha 32; 6. BMW 29; 7. Kawasaki 7

SUPERSPORT - La gara di casa potrebbe rappresentare l'occasione per Joan Lascorz (Kawasaki) per conquistare la prima vittoria della stagione. Sinora le due gare disputate sono state appannaggio delle Honda di Eugene Laverty a Phillip Island e di Kenan Sofuoglu a Portimao. Ed è il turco, ex campione del mondo della categoria nel 2007, a guidare la classifica di campionato con un punto di vantaggio sullo spagnolo Lascorz e undici su Laverty. Un altro dei piloti che punterà al podio è l'italiano Michele Pirro (Honda) che dopo essere stato costretto al ritiro in Australia per una banale foratura, ha concluso al terzo posto in Portogallo. Atteso anche ad una buona prestazione Massimo Roccoli, mentre l'unica donna partecipante al Mondiale, Paola Cazzola, continuerà a cercare di migliorare le sue prestazioni sportive. Dopo aver sfiorato il podio nelle due gare sinora disputate, a Valencia la Triumph potrebbe puntare ad una prestazione importante, con lo spagnolo David Salom o il gallese Chaz Davies, sinora i migliori con la tre cilindri inglese.

Punti (dopo 2 di 13 round): 1. Sofuoglu 41; 2. Lascorz 40; 3. Laverty 30: 4. Foret 22; 5. Salom 19; 6. Harms 18; 7. Davies 17; 8. Roccoli 17; 9. Pirro 16; 10. Fujiwara 15. Costruttori: 1. Honda 50; 2. Kawasaki 40; 3. Triumph 26.

IL CIRCUITO - Il "Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo" si trova sull'autostrada che da Valencia porta a Madrid (A3). E' lungo 4,005 km, con 13 curve, nove a sinistra e quattro a destra. Il senso è antiorario. Il record ufficiale della pista per la Superbike è detenuto da Noriyuki Haga (Ducati) che lo ha stabilito nel 2009 in 1'34"618 alla media di 152,381 km/h, mentre l'americano Ben Spies (Yamaha) girò in prova, sempre nel 2009, in 1'33"270 alla media di 154,580 km/h

06 Aprile 2010

da WORLDSBK.COM | HOME
Le statistiche di Valencia

• Max Biaggi è salito sul podio a Valencia in occasione della seconda gara del 2007 (secondo) ed in tutte e tre le edizioni disputate non è riuscito ad andare oltre la nona posizione in qualifica. Il pilota romano ha la particolarità di essere giunto per ben quattro volte su sei all'ottavo posto, comprese le ultime tre gare disputate qui. Nel mondiale 500/MotoGP è sempre andato a punti in sette gare disputate, ed anche in questo caso il suo miglior risultato è un secondo posto alle spalle di Rossi nell'edizione 2004. Biaggi ha fatto registrare la pole in MotoGP nel 2001 e 2002;

• Tre arrivi nei primi dieci su quattro gare disputate ed un terzo posto in gara 2 nel 2008 sono il bottino di Carlos Checa nel mondiale Superbike sul tracciato di casa, mentre nel mondiale 500/MotoGP ha disputato nove gare a Valencia, ottenendo come miglior risultato un quarto posto nelle edizioni 2001 e 2005;

• Troy Corser, assieme a Noriyuki Haga è il plurivincitore del circuito di Valencia con cinque successi, il primo nel 2000 e l'ultimo nel 2005. Corser non è tuttavia in cima alla lista di arrivi a podio: Troy Bayliss ed il succitato Haga vantano dieci arrivi a podio, contro gli otto di Corser, l'ultimo dei quali ottenuto nel 2008 in gara uno con un terzo posto. Corser è il leader indiscusso delle pole e dei giri veloci, rispettivamente quattro e sette;

• Cal Crutchlow nel campionato Supersport ha ottenuto a Valencia il primo dei cinque successi che hanno contribuito alla conquista del mondiale 2009;

• Michel Fabrizio è riuscito a salire sul podio in Spagna solo al settimo tentativo, l'anno scorso in gara 1, quando si piazzò alle spalle del compagno di squadra Haga. Michel si è poi ripetuto in gara due finendo terzo dietro ad Haga e Spies. Risale al 2009 anche la sua miglior prestazione in qualifica, un quarto posto, unica partenza in prima fila ottenuta qui;

• Le ultime tre gare corse a Valencia sono state vinte da Noriyuki Haga, che ha trionfato in gara 2 nel 2008 ed in entrambe le prove del 2009, mettendo a segno in questa occasione anche entrambi i giri veloci. Cinque i successi totali per il giapponese, che non è mai partito dalla pole qui ed ha ottenuto il suo miglior risultato in qualifica l'anno scorso, un terzo posto, alla sua ottava partecipazione a Valencia;

• Leon Haslam è giunto quinto in tre delle quattro gare corse qui;

• Il miglior risultato per Vittorio Iannuzzo è giunto nell'anno d'esordio, il 2006 con una sedicesima piazza. Nel 2002 fu il protagonista della gara Superstock 1000, ottenendo la pole, la vittoria ed il giro veloce. Nonostante nei primi giri fosse finito in undicesima posizione fu in grado di rimontare, vincendo con sei secondi di vantaggio su Giacomo Romanelli. Si trattò per Iannuzzo della prima pole, vittoria e giro veloce nel campionato Superstock 1000 nel quale si laureò campione alla fine dell'anno;

• Una vittoria nel 2008 in gara 1 e due podi nel 2006 sono il bottino di Lorenzo Lanzi a Valencia, circuito nel quale si è qualificato sempre nella top-10 eccetto l'anno d'esordio, quando partì tredicesimo. Lanzi ha vinto la gara Superstock 1000 del 2003 davanti a Enrique Rocamora Ros e Lorenzo Alfonsi;

• Buone prestazioni ma anche una buona dose di sfortuna per Max Neukirchner, che ha visto sfumare qui la sua prima vittoria nel 2008 in gara 1, quando è stato messo fuori gara da una scivolata di Checa. L'anno scorso è riuscito a balzare in testa nelle prime fasi ed alla fine ha ottenuto i suoi migliori risultati qui: un terzo posto in gara 1 ed un settimo in gara 2. Max ha messo a segno la pole nel 2008;

• Il miglior risultato per Andrew Pitt a Valencia risale alla seconda gara del 2005, quando terminò in quinta posizione. Non ha avuto miglior fortuna nel mondiale Supersport, nemmeno nell'anno in cui si laureò campione, il 2008, quando finì diciannovesimo partendo dalla pole. Il suo miglior risultato nella categoria Supersport è il secondo posto alle spalle di Kenan Sofuoglu nel 2007;

• Jonathan Rea non è riuscito a terminare nella top ten al suo esordio in Superbike sul circuito spagnolo, ritirandosi in gara 1 e finendo tredicesimo in gara 2 l'anno scorso. Nel 2008 fu sesto in griglia ed in gara nella gara Supersport;

• L'anno scorso Luca Scassa finì 18° e 24° nelle gare Superbike. Nel campionato superstock 1000 ha partecipato a tre gare qui con tre moto diverse: nel 2004 fu settimo con la Kawasaki, nel 2005 21° con la Yamaha e nel 2006 quinto con la MV Agusta;

• Sei gare e nessun piazzamento nella top-10 per Jakub Smrz, il cui limite sembra essere la quattordicesima posizione. Il pilota ceco si è classificato quattordicesimo per ben quattro volte su sei gare disputate;

• Tom Sykes al suo esordio in Superbike su questo tracciato ha messo a segno un settimo ed un decimo posto nelle gare dell'anno scorso;

• Nella sua storia nel mondiale Superbike a Valencia Makoto Tamada alterna una gara a punti ad un ritiro: fu nono in gara 1 nel 2008 e quattordicesimo in gara 1 nel 2009, ritirandosi in entrambi i casi in gara 2. Ha avuto più fortuna nel mondiale MotoGP, dove è andato ininterrottamente a punti in tutte le gare disputate dal 2003 al 2007, ottenendo come miglior piazzamento un quinto posto nel 2004;

• Due successi su quattordici gare disputate per James Toseland sul Ricardo Tormo: nel 2004 in gara 1 e 2007 gara 2, entrambi gli anni in cui ha ottenuto il titolo. A questi aggiunge altri due arrivi a podio, nel 2003 in gara 2 e 2004 in gara 2. Due le partenze in prima fila: nel 2003 e 2004. Nei suoi due anni in MotoGP non è mai riuscito a finire nella top-10 su questo tracciato;

• Chris Vermeulen finì secondo alle spalle di Troy Corser in entrambe le gare del 2005, partendo dalla stessa posizione in griglia. Nel mondiale MotoGP vanta un solo arrivo nella top-10 su quattro gare disputate: un sesto posto nel 2007;

• Ruben Xaus ha vinto gara 1 nel 2007 e fu secondo in entrambe le gare del 2003 dietro al compagno di team Neil Hodgson. L'anno scorso non fu in grado di finire nella top-10, con un tredicesimo e sedicesimo posto.

NOTE SULLE GARE DI VALENCIA

• L'Aprilia ha vinto per tre volte a Valencia: nel 2000 in gara 1 e con una doppietta nel 2001 con Troy Corser, che mise a segno la pole in entrambi i casi;

• La BMW deve ancora a mettere a segno un piazzamento nella top-10 dopo che nell'anno d'esordio ha ottenuto un tredicesimo e quindicesimo posto quali migliori risultati;

• La Ducati ha vinto dodici delle venti gare disputate a Valencia. Nelle ultime otto edizioni ha mancato il successo solo nel 2007 in gara 2 (vincitore Toseland, Honda) e nel 2008 in gara 2 (Haga, Yamaha);

• Solo un successo per la Honda a Valencia, con Toseland nel 2007 in gara 2. Negli ultimi due anni la marca giapponese ha ottenuto un solo piazzamento a podio, con Carlos Checa, terzo in gara 2 nel 2008;

• Nessuna vittoria per la Kawasaki a Valencia e solo due piazzamenti a podio: un terzo posto di Gregorio Lavilla nel 2001 in gara 2 ed un terzo di Chris Walker nel 2005 in gara 2;

• Le uniche due vittorie della Suzuki risalgono all'anno del mondiale di Corser, il 2005, quando l'australiano dominò entrambe le prove;

• La Yamaha ha vinto qui solo con Noriyuki Haga alla guida: nel 2000 in gara 2 e otto anni dopo in gara 2. Nella prima occasione il modello era la YZF-R7 e nel secondo caso la YZF-R1. L'anno scorso l'unica pole qui, grazie a Ben Spies;

• Nelle ultime tre edizioni ci sono state tre marche diverse in pole: nel 2007 la Ducati, nel 2008 la Suzuki e l'anno scorso la Yamaha;

• Nelle ultime due edizioni l'autore della pole non si è mai aggiudicato la gara ed in entrambi i casi il poleman è scivolato in gara 1, ritirandosi.

PIETRE MILIARI IN SPAGNA

• 1991: 25° giro più veloce per la Ducati ad opera di Doug Polen (Jarama);

• 1992: (ad Albacete) prima vittoria di Aaron Slight. Primo ed unico giro più veloce in gara e piazzamento sul podio per Daniel Amatriain; 25°podio per Fabrizio Pirovano;

• 1993: (ad Albacete) centesima presenza in gara per il bicampione del mondo Fred Merkel. Prima pole position per Aaron Slight.

• 1995: centesimo giro veloce della Ducati ad opera di Pierfrancesco Chili (Albacete);

• 1996: decima vittoria di Troy Corser (Albacete);

• 1998: prima pole di Noriyuki Haga (Albacete), la decima per la Yamaha;

• 1999: (Albacete) centesima presenza in gara per Pierfrancesco Chili ed Andreas Meklau;

• 2000: 25^ pole position per Troy Corser;

• 2001: 10° piazzamento sul podio per Troy Bayliss;

• 2002: Decima vittoria e 25° podio per Troy Bayliss; 150^ presenza in gara per Colin Edwards

• 2003: prima presenza in prima fila di James Toseland;

• 2004: primo giro più veloce in gara per Garry McCoy, primo podio per Steve Martin;

• 2005: centesima presenza in gara per Chris Walker;

• 2006: 25^ vittoria e 50° piazzamento sul podio per Troy Bayliss. 100° piazzamento sul podio per Troy Corser;

• 2007 decima vittoria per Ruben Xaus, centocinquantesima presenza in gara per James Toseland;

• 2008: prima pole per Max Neukirchner, la prima per un pilota tedesco, primo giro veloce per Carlos Checa;

• 2009: 50° giro più veloce in gara per Noriyuki Haga, primo pilota della storia a raggiungere questo traguardo. Decimo podio per Max Neukirchner.

È ACCADUTO A PORTIMAO

• Prima pole position in carriera per Cal Crutchlow, il 52° pilota a partire dalla prima posizione nella storia. Crutchlow è il dodicesimo pilota più giovane in pole con 24 anni 4 mesi e 27 giorni. Il record risale a Phillip Island 1994 ed appartiene ad Anthony Gobert (19 anni, 7 mesi e 25 giorni). L'ultima pole della Yamaha era stata messa a segno proprio a Portimao nel 2009 da Ben Spies;

• Dopo due sole gare Carlos Checa ha già collezionato più partenze in prima fila di tutta la stagione 2009, nella quale partì dalla prima fila solo a Miller. Lo spagnolo torna a segnare un giro veloce dalla gara di Magny-Cours del 2008;

• Prima doppietta in carriera per Max Biaggi. Una doppia vittoria da parte dell'Aprilia mancava dalle gare di Valencia 2001 (Troy Corser). Con i due piazzamenti a podio Biaggi raggiunge Xaus al quindicesimo posto di tutti i tempi (35 podi) e sorpassa il traguardo di 1000 punti conquistati in carriera (1023);

• Leon Haslam raggiunge quota dieci podi in carriera, trentaseiesimo pilota nella storia a raggiungere questo traguardo;

• Cal Crutchlow conquista il suo secondo podio ad oltre un anno e mezzo di distanza, da quando cioè terminò in seconda posizione nella seconda gara di Donington;

08 Aprile 2010

da WORLDSBK.COM | HOME Modificato da Navarre75

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualifiche 1 Valencia – Checa precede Smrz' date=' Biaggi è 4°[/size']

Dominio Ducati nelle prime qualifiche del terzo round del mondiale Superbike che si sta disputando a Valencia. Carlos Checa con la Ducati del Team Althea ha infatti centrato il miglior tempo davanti a Smrz e Byrne. Tre Ducati quindi al comando (anche se non sono quelle del Team ufficiale di Fabrizio e Haga) a precedere l’Aprilia di Max Biaggi. Il romano reduce dai successi di Portimao precede il capoclassifica Leon Haslam e i sopracitati Michel Fabrizio e Noriyuki Haga.

La prima Yamaha è quella di Cal Crutchlow nono e davanti all’ottimo Leon Camier su Aprilia, Silvain Guintoli e al compagno di squadra nonchè ex pilota della MotoGP James Toseland. La prima Honda è soltanto tredicesima con Jonathan Rea, il britannico precede la BMW di Troy Corser, la Ducati di Luca Scassa e la Honda CBR1000RR di Max Neukirchner.

Valencia Superbike – 1a Qualifica

1 7 Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1′34.220

2 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1′34.502

3 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 1′34.690

4 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1′34.771

5 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1′34.780

6 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 1′34.886

7 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 1′34.935

8 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 1′35.049

9 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 1′35.052

10 2 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 1000 F. 1′35.132

11 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 1′35.189

12 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 1′35.203

13 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1′35.232

14 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 1′35.279

15 99 Scassa L. (ITA) Ducati 1098R 1′35.467

16 76 Neukirchner M. (GER) Honda CBR1000RR 1′35.555

17 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 1′35.641

18 88 Pitt A. (AUS) BMW S1000 RR 1′35.906

19 66 Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1′35.912

20 15 Baiocco M. (ITA) Kawasaki ZX 10R 1′36.766

21 32 Morais S. (RSA) Honda CBR1000RR 1′36.865

22 95 Hayden R. (USA) Kawasaki ZX 10R 1′36.928

23 31 Iannuzzo V. (ITA) Honda CBR1000RR 1′37.171

24 17 Andrews S. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1′37.477

25 123 Resch R. (AUT) BMW S1000 RR 1′37.712

9 aprile 2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

SuperPole Valencia – Crutchlow precede Checa e Biaggi

È di Cal Crutchlow la Superpole del terzo round del mondiale Superbike che si sta disputando a Valencia. Il pilota britannico della Yamaha ha infatti ottenuto il miglior crono con il tempo di 1′33.615 precedendo la Ducati del Team Althea Racing di Checa e l’Aprilia di Max Biaggi. Il pilota romano in sella alla RSV4 1000 ha girato in 1′33.860 mettendosi alle spalle il leader della classifica iridata Leon Haslam su Suzuki.

Ottimo il quinto tempo di Troy Corser' date=' l’australiano della BMW precede il francese Guintoli, il britannico della Honda Rea e il nostro Lorenzo Lanzi. Ancora in difficoltà James Toseland, l’ex pilota della Yamaha MotoGP è infatti solo nono davanti alle Ducati ufficiali di Michel Fabrizio e Noriyuki Haga. Tredicesimo tempo per Leon Camier, secondo pilota Aprilia mentre Max Neukirchner con la Honda CBR1000RR è sedicesimo.

[b']Valencia Superbike – Superpole

1 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 1′33.615

2 7 Checa C. (ESP) Ducati 1098R 1′33.840

3 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1′33.860

4 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 1′33.961

5 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 1′34.059

6 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 1′34.073

7 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 1′34.235

8 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 1′34.261

9 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 1′33.988

10 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R 1′34.021

11 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 1′34.100

12 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R 1′34.246

13 2 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 1000 F. 1′34.273

14 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 1′34.280

15 99 Scassa L. (ITA) Ducati 1098R 1′34.730

16 76 Neukirchner M. (GER) Honda CBR1000RR 1′34.934

17 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 1′34.756

18 66 Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1′34.894

19 88 Pitt A. (AUS) BMW S1000 RR 1′36.088

20 32 Morais S. (RSA) Honda CBR1000RR 1′36.072

21 15 Baiocco M. (ITA) Kawasaki ZX 10R 1′36.104

22 95 Hayden R. (USA) Kawasaki ZX 10R 1′36.117

23 17 Andrews S. (GBR) Kawasaki ZX 10R 1′36.329

24 31 Iannuzzo V. (ITA) Honda CBR1000RR 1′36.524

25 123 Resch R. (AUT) BMW S1000 RR 1′36.639

10 aprile 2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

LA Ducati a un serio problema non so se e' la moto o la squadra ....mi sembra piu che sia la squadra che non va...

Bravissimo Checa! slide con la ruotta anteriore 8-) bravi anche tutti gli altri:D Fabrizio da quando se a fatto Biondo non é piu lo stesso ... :dubbio:

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

Haslam consolida il primato vincendo gara-1

È stata ricca di emozioni Gara 1 di Valencia' date=' vinta con largo margine da Leon Haslam (Suzuki) che consolida così il suo primato nella classifica mondiale.

Troy Corser (BMW) è stato autore di una partenza velocissima che gli consente di guidare nei primi chilometri di gara prima di essere superato da Carlos Checa (Ducati) che è costretto al ritiro nel corso del secondo giro, lasciando all'australiano il comando.

Leon Haslam non ha perso il contatto dai primi e subito dopo il traguardo del quarto giro passa in testa, superando la BMW ufficiale. Alle spalle dell'inglese troviamo Corser con la sorprendente BMW, Toseland e Biaggi.

Le Ducati cercano di recuperare ma Fabrizio cade al sesto giro (imitato da Byrne) mentre Haga si avvicina ai primi.

Nel finale Max Biaggi (Aprilia) attacca Toseland (Yamaha) e lo supera conquistando un bel secondo posto davanti all'inglese ma la vera sopresa è Corser che respinge l'attacco all'ultimo giro di Haga e conquista un più che meritato quarto posto.

Dopo Biaggi, il migliore degli italiani è risultato Lorenzo Lanzi, ottavo, mentre Luca Scassa ha conquistato i primi due punti iridati della stagione. Baiocco ha concluso in diciassettesima posizione.

Con la vittoria conquistata, Haslam consolida il suo primato nel mondiale con 110 punti davanti a Biaggi (89), Checa (fermo a 60) e Haga (54)

[b'] Valencia Superbike - Gara 1

1 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 36'47.723 (150,206 kph)

2 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1.757

3 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 3.621

4 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 4.209

5 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 4.378

6 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 9.834

7 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 10.466

8 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 16.080

9 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 18.382

10 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 18.589

11 66 Sykes T. (GBR) Kawasaki ZX 10R 22.903

12 111 Xaus R. (ESP) BMW S1000 RR 25.203

13 76 Neukirchner M. (GER) Honda CBR1000RR 25.676

14 99 Scassa L. (ITA) Ducati 1098R 26.606

15 88 Pitt A. (AUS) BMW S1000 RR 43.797

16 95 Hayden R. (USA) Kawasaki ZX 10R 48.094

17 15 Baiocco M. (ITA) Kawasaki ZX 10R 48.190

18 17 Andrews S. (GBR) Kawasaki ZX 10R 52.863

RET 31 Iannuzzo V. (ITA) Honda CBR1000RR

RET 2 Camier L. (GBR) Aprilia RSV4 1000 F.

RET 84 Fabrizio M. (ITA) Ducati 1098R

RET 67 Byrne S. (GBR) Ducati 1098R

RET 7 Checa C. (ESP) Ducati 1098R

RET 123 Resch R. (AUT) BMW S1000 RR

11 Aprile 2010

da WORLDSBK.COM | HOME

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Ogni tanto riesco a trovare il tempo per rioccuparmi della Superbike.

Superbike Valencia Gara 2: Haga vince una corsa incredibile.

11 aprile 2010

Finale thrilling sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, per la seconda manche della classe Superbike. Il giapponese Noriyuki Haga conquista una vittoria monumentale al termine di una gara pazzesca giocata sui millesimi di secondo. A causa dell’incidente occorso a Simon Andrews e Vittorio Iannuzzo al terzo giro e la conseguente sospensione della gara, si è ripartiti mezzora dopo senza mantenendo il numero di giri compiuti e distacchi accumulati.

“Nitronori” per vincere dunque doveva fare una gara d’attacco, e così è stata. Dopo una buona partenza ed un’incredibile progressione ha recuperato sui primi due, Max Biaggi e Carlos Checa, infilando il romano per la leadership alla curva sette nel corso della diciassettesima tornata. Nonostante la prima posizione in pista, Haga doveva fare ancora meglio, ovvero accumulare più di un secondo e due su Checa e sette decimi e mezzo su Biaggi, per poter vincere nella classifica aggregata.

Il tutto si è risolto con un finale al cardiopalmo, con un Biaggi in difficoltà che ha sprecato le sue chance proprio all’ultimo giro a causa di un paio di incertezze, mentre Haga e Checa hanno girato dato il meglio di sé.

Risultato? Noriyuki Haga primo con soli 25 piccoli millesimi di vantaggio sullo spagnolo del team Ducati Althea Racing e 299 sull’italiano di casa Aprilia Alitalia.

Quarto è Leon Haslam con la Suzuki Alstare, al termine con 10 secondi di ritardo e incapace di riprendere un ritmo valido al secondo via. L’inglese precede l’altro britannico Jonathan Rea con la Honda Ten Kate e il compagno di squadra Sylvain Guintoli. Questi ultimi due sono stati parte di una grande lotta nel secondo heat, assieme ai due piloti di casa Yamaha Sterilgarda James Toseland e Cal Crutchlow, rispettivamente settimo e nono nel combinato, Shane Byrne con la Ducati Althea che conclude ottavo e il ceco Jakub Smrz del team Pata B&G che termina decimo.

A seguire troviamo il duo BMW Motorrad Motorsport con Ruben Xaus e Troy Corser, con l’australiano incapace di ripetere la prestazione maiuscola della prima manche. Da segnalare la rovinosa caduta del pilota Aprilia ufficiale Leon Camier al tredicesimo giro: il pilota del Kent stava comandando la gara ma ha buttato alle ortiche una concreta possibilità di vittoria. Questa, per fortuna, è stata l’unica caduta di questa seconda tranche di gara.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Valencia, Classifica Gara 2

01- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 F10 – 23 giri in

02- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 F10 – + 0.025

03- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.299

04- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 10.100

05- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 12.811

06- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 13.459

07- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 14.845

08- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 F10 – + 14.861

09- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 15.202

10- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 RS – + 18.071

11- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 25.179

12- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 26.116

13- Lorenzo Lanzi – DFX Corse – Ducati 1198 RS – + 30.189

14- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 F09 – + 30.387

15- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 35.741

16- Andrew Pitt – Team Reitwagen BMW – BMW S1000RR – + 43.244

17- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 43.540

18- Roland Resch – Team Reitwagen BMW – BMW S1000RR – + 47.145

19- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 48.502

20- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 51.838

Valerio Piccini

-------------------------------------

Superbike Valencia Gara 2: sospesa la gara, brutto crash.

11 aprile 2010

La seconda manche del mondiale Superbike sul circuito di Valencia è stata sospesa temporaneamente a causa di un incidente occorso a Simon Andrews (sostituto di Chris Vermeulen con la Kawasaki ufficiale) e Vittorio Iannuzzo.

L’italiano del team Squadra Corse Italia, a quanto sembra, ha rotto il motore sul rettilineo al termine del secondo giro ed è stato centrato dall’inglese che lo seguiva. Le prime notizie sono comunque rassicuranti per i due piloti, portati al centro medico dell’Autodromo Ricardo Tormo di Valencia..

Prima dello stop Carlos Checa stava comandando la classifica con la sua Ducati Althea Racing, davanti a Jonathan Rea, Max Biaggi e Sylvain Guintoli.

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.