Vai al contenuto

Ducati Multistrada 1° e 3° al Pikes Peak 2010


Dannatio

Messaggi Raccomandati:

Ducati Multistrada 1200. Dalle strade alle corse

La nuova Ducati Multistrada 1200 ha conquistato il primo prestigioso risultato sportivo. Domenica 27 giugno, alla sua prima gara internazionale, la Multistrada 1200 ha ottenuto un'esaltante vittoria e un efficace terzo posto alla "Pikes Peak International Hillclimb", la gara in salita che si svolge ogni anno sulle montagne che circondano Colorado Springs (USA).

Affidata allo statunitense Greg Tracy, pilota con una grande esperienza in gare come la Pikes Peak, la Multistrada 1200 S ha, fin dalla partenza, staccato tutte le altre moto, scattando velocissima e affrontando con determinazione e senza commettere alcune errore, l'impegnativo percorso in salita, tagliando quindi vittoriosa il traguardo a 4.300 metri di altezza sul livello del mare, e conquistando il gradino più alto del podio di questa prestigiosa gara.

Tracy ha disputato una gara regolare, confermando l'eccezionale potenziale - sia su strada che in fuori strada - della nuova Ducati che, grazie anche ai riding mode gestiti elettronicamente, ha potuto ottenere le massime prestazioni su ogni tipo di fondo stradale.

«E' stata una settimana entusiasmante - ha detto Tracy durante la cerimonia di premiazione post-gara -. Desidero ringraziare Ducati per quest'opportunità. La Multistrada 1200 si è rivelata una moto fantastica. Hanno lavorato tutti alla perfezione e la moto era incredibilmente veloce (è arrivata a toccare 220 km/h) e performante sia sullo sterrato che sull'asfalto. Quando ancora non correvo e vedevo i team ufficiali vincere gare come questa, ero convinto che avessero motori da $100.000 e che per questo andassero così veloci, evidentemente mi sbagliavo. Sono al mio primo anno su una moto ufficiale e posso dirvi che, almeno in questo caso, è completamente di serie: un po' di carbonio in più per renderla ancora più leggera, qualche regolazione di ciclistica, e la moto era già pronta ad affrontare la salita del Pikes Peak e, ovviamente, a vincere!».

pikespeakducati42.jpg Greg Tracy e Alexander Smith portano la moto italiana sul podio

Anche il compagno di squadra di Greg, Alexander Smith, con un'altrettanto positiva performance, è riuscito a piazzare sul podio l'altra Ducati Multistrada 1200 iscritta alla gara. Alexander ha lottato con gli avversari durante tutto il percorso in salita, riuscendo a mantenere il secondo posto fino a pochi metri dal traguardo. Purtroppo, proprio all'ultima curva, una caduta ha compromesso la sua posizione. Smith è riuscito a risalire subito in moto e a ripartire, rimontando e conquistando il podio della gara grazie ad un bellissimo terzo posto.

«Posso confermare tutto ciò che Greg ha detto a proposito della moto, era semplicemente perfetta - ha detto Smith. - E' stata una bella gara, rivedendo la partenza si notano chiaramente le ottime prestazioni di questo mezzo. E' andato tutto bene fino all'ultima curva, dove mi sono ritrovato a terra, fortunatamente mi sono subito rialzato riportandomi in terza posizione, e questo ha permesso ad entrambe le Ducati Multistrada di salire sul podio».

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Complimentoni a Ducati per aver creato una moto che, seppur io la trovi esteticamente discutibile, ridefinisce gli standard del segmento.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

non potendo telefonare perchè tenuti in mano nel modo non corretto, han fatto dei video :mrgreen::§

mi hanno offerto un test ride....non ci vado...ho paura....:lol::lol::lol:

Paura di avere un impeto di follia e firmare un contratto appena sceso di sella? :lol:

Dai vacci, così poi ci racconti!

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

non potendo telefonare perchè tenuti in mano nel modo non corretto, han fatto dei video :mrgreen::§

mi hanno offerto un test ride....non ci vado...ho paura....:lol::lol::lol:

Vigliacco!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PS) Ti capisco..... Nonostante la mia veneranda età e una reputazione appesa ad un filo.... Sono passibile di CAGATONA uso ridere.......per cui evito anche io!!!!:oops:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

non potendo telefonare perchè tenuti in mano nel modo non corretto, han fatto dei video :mrgreen::§

mi hanno offerto un test ride....non ci vado...ho paura....:lol::lol::lol:

tanto lo sappiamo che quello con i festoni di natale sei tu in incognito...

Vigliacco!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PS) Ti capisco..... Nonostante la mia veneranda età e una reputazione appesa ad un filo.... Sono passibile di CAGATONA uso ridere.......per cui evito anche io!!!!:oops:

anzianotti , mi rivolgo a voi:

tirate fuori l'orgoglio sportivo e andate di burn out!

Naturalmente fatevi riprendere da un aìfon quando perdete il controllo del mezzo e sfondate la vetrina del conce su una ruota :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Miei cari,

io la Multistrada l'ho provata.

Test Drive qui dal conce Ducati Firenze.

Premessa: sono un ducatista talebano, due Monster e adesso una Sport Touring (ST3).

Altra premessa: non amo le enduro e in particolare la posizione di guida "eretta" (non a caso volli la ST3, per stare un po' "appecoronato" sui semimanubri).

Terza premessa: uso la moto tutto il giorno, tutti i giorni, dappertutto (inverno, estate, pioggia, freddo, caldo, città, statale, autostrada).

Ebbene, sono arrivato affascinato dall'estetica (personalissima, capisco che possa non piacere, io la adoro, sembra un'astronave aliena, una specie di insettone metallico) e dalla cifra tecnica del mezzo, che sulla versione "S" è di assoluto rilievo.

Test drive di sola mezz'ora, tra l'altro in una zona di Firenze (Osmannoro, per chi la conosce) lontana dalle colline e quindi dalle curve.

Posizione di guida molto comoda, nonostante sia appunto abbastanza eretta, da enduro, e con il manubrio largo, ci ho preso confidenza dopo pochi metri, forse perché comunque non si è troppo "impoltronati" (si sta meno "seduti sul cesso" rispetto ad un BMW GS, per capirsi) e le pedane un po' indietro - come piacciono a me - restituiscono un feeling abbastanza sportivo.

La versione S ha il controllo elettronico dei settaggi (mappatura motore e sospensioni), gestibile con un pulsante sul manubrio, comodissimo e a prova di errori.

L'accensione del quadro è spettacolare e vale già il prezzo del biglietto, l'effetto-Enterprise è assicurato. A me queste cose piacciono. Voglio dire, su un mezzo storico voglio le lancettone, ma su una macchina del 2010 voglio luci, ologrammi, head up display (magari su una moto lo HUD è un po' difficile, ma insomma ci siamo capiti).

Avvio keyless, scenografico quanto inutile, se non nei momenti in cui hai la chiave nel borsello, sepolta da portafogli, palmare, altre chiavi, cazzate... Insomma è una comodità da fighetti, non esattamente da Hell's Angels, ma su una moto come questa ci sta.

Prima nota "negativa", ma inevitabile: suono di scarico contenuto, civilizzato, poco Ducati. Peccato, ma d'altra parte i tempi dei Termignoni stappati sul M900 carburatori, che butti giù i vetri dell'isolato quando lo accendi, sono finiti. O tempora, o mores.

Parto in modalità Urban: motore 100 cv, mappatura soft adeguata ai tombini e alle strisce pedonali bagnate (davvero, non sto scherzando) e sospensioni "teoricamente" semi-morbide (teoricamente perché il concetto di morbido e rigido è comunque all'interno dei parametri Ducati: non aspettatevi una Africa Twin, per intendersi). Il settaggio a prova di derapata è impossibile da testare sull'asfalto asciutto di una normale giornata estiva fiorentina (cioè con più di trenta gradi), le sospensioni lavorano bene (sono delle Ohlins di gran pregio) ma insomma sono ancora in mezzo al traffico quindi alla fine avere la Multistrada o avere il Sì col variatore cambia poco...

Esco dal traffico e mi dirigo su alcuni stradoni tra Osmannoro, Campi Bisenzio e Calenzano, per studiare gli autovelox 8-), da lì ci ripasso al ritorno :§

Arrivati vicino al centro commerciale dei Gigli, metto il settaggio Enduro e cerco deliberatamente tutte le buche. La mappatura è sempre a 100 cv, intervento del traction control non so come (non c'erano sterrati, ovviamente), sospensioni "teoricamente" nella posizione più morbida.

Allora, gli enduristi la vorranno più morbida ancora. La cosa è possibile, perché all'interno di ogni programma del settaggio, si possono personalizzare tutti i parametri delle sospensioni, quindi certamente anche il freno in compressione e estensione. Di default, le buche si sentono.

Ritorno sugli stradoni, dove avevo studiato gli autovelox.

Metto il settaggio sport: 150 cv, traction control "cattivo", sospensioni racing.

Una belva.

Ricordo ancora quella seconda-terza a gas spalancato. Centocinquanta cavalli sono tanti, volendo anche troppi per una moto del genere, però il godimento è totale. E poi le moto mica si comprano razionalmente, razionalmente uno va in taxi.

Tra l'altro, la mappatura "scatenata" fa sì che il motore giri meglio sempre, anche quando si va piano, o almeno così mi è sembrato. Insomma, è il Testastretta 1200, "strozzato" a 100 cv si vede che in qualche modo annaspa, starnutisce, si ingozza... Invece rimesso nei suoi panni va alla grande.

Al ritorno verso il conce, metto il settaggio Touring: sempre 150 cv ma TC più invasivo (è pensato per la pioggia) e sospensioni meno rigide. Sinceramente, di motore non sono riuscito a percepire differenze con lo Sport (come del resto fra Urban e Touring): insomma, uno sente se ha 100 o 150 cv, ma i settaggi del TC, perlomeno su asciutto, asfaltato e soprattutto uno alla fine "fermo" come me (anche perché volevo evitare di sdraiarmi con la moto del test drive) non si percepiscono. Le sospensioni un po' di più, ma anche in quel caso non è che la moto diventi un divano a molle.

Ultime considerazioni. Il cupolino protegge abbastanza bene, ma un po' d'aria arriva quando di va forte. Comunque niente di fastidioso.

I freni sono quanto di meglio abbia mai provato su una moto. Potentissimi, inchiodano la moto subito, e sono pure perfettamente modulabili. Semplicemente eccellenti. Del resto, Bremboni da 330, pinze radiali, ABS... Insomma la moto frena in maniera perfetta.

Quando sono risalito sulla mia amata ST3 mi è sembrata ferma (voglio dire, ha comunque più di 100 cv...) e poco frenata. E sì che io la mia moto la adoro.

In conclusione, la Multistrada è una moto splendida. Come dicevo, a me piace anche molto esteticamente, e certamente permette di andare su qualche sterro (niente di impegnativo, ovviamente) soprattutto grazie alla posizione di guida e al manubrio largo, più che alle sospensioni o all'erogazione del motore che rimangono comunque un po' troppo aggressive fuori dall'asfalto (perlomeno, nel settaggio di fabbrica).

L'unico "difetto" è il prezzo. 19 mila euro sono tanti. Nel senso che non li ho... Perché secondo me li vale tutti.

Anzi, direi che abbia poco senso prendere la versione base, senza il controllo elettronico dei settaggi, perché il bello di questa moto è la versatilità a portata di mano.

Infine, rispondo ad una domanda che molti fanno: è meglio o peggio del BMW GS?

Sono due moto diverse. Molto più di quanto non sembri all'apparenza: si rivolgono allo stesso cliente potenziale, ma in termini di mercato, non di "carattere" motociclistico.

La Multistrada è una Ducati e resta una Ducati. Per quelli come me, non c'è partita, a me le BMW non piacciono da guidare. Le rispetto, so che sono ottime moto, ma il fatto è che fra K75, K100, R85, R1150, GS 1150, GS 1200 non ne ho trovata una che mi divertisse. Mi sembra di timonare un traghetto. Poi alla fine ci vai anche forte, ma non sono divertenti e personalmente non riesco a digerire il Telelever, mi sembra di guidare una macchina, non sento che cosa fa la ruota davanti.

D'altro canto, sono sicuro che il BMWista non amerà la Multistrada perché troppo rigida, troppo cattiva, troppo reattiva e troppo "selvaggia". Non c'è giusto e sbagliato, l'importante è capire che cosa si vuole dalla moto, soprattutto quando si spendono quasi ventimila euro.

A mio avviso, la cifra tecnica della Ducati surclassa quella del GS, ma a molti questo non interessa.

Io non ho dubbi. Il fatto è che non ho denaro... :(

Comunque, appena potete provatela. In ogni caso, si tratta di un mezzo "avanti". Può piacere o meno, ma certo non è la "solita" moto.

Per me, una moto fantastica.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.