Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

15-16000 km/anno...quale motorizzazione?

Featured Replies

Inviato
Due piccoli appunti sui costi dei tagliandi: stai confrontando 3 auto di 2 segmenti diversi di cui le A3 considerate premium e, anche se nella pratica al tagliando non cambia nulla, a livello di listino "manutenzione" qualcosa potrebbe cambiare. La cosa fondamentale però è valutare il costo dei tagliandi dei 3 motori nel tempo, quando magari le operazioni si differenziano oppure per cambiare una cinghia ci sono 3 procedure completamente diverse.

.

Ai tagliandi veri e propri differenze sostanziali almeno nel primo non ce ne sono.

Per il fatto della cinghia, valutando la situazione in cui l'auto non ha rogne particolari, anche il maggior costo della sostituzione per la diesel in ogni caso non compromette la questione del risparmio del gasolio, che nei 100mila km che fai prima di doverla cambiare quel qualche 100 euro che ti partono in più per la sostituzione li hai già abbondantemente risparmiati nel frattempo. Nei confronti del gas poi la questione non si pone nemmeno. Spenderai di più con il gasolio in precisi momenti della vita della vettura, ma non tanto da mettere in discussione il risparmio globale sulle spese di gestione. Se poi capita una grana il discorso cambia, ma la sfiga esiste anche per i fire 1.2 della panda ;)

Tutto ciò che si consuma, si consuma anche per passat... Sono gli ammortizzatori e altre varie cosette che a breve saranno di nuovo da cambiare.

Certo, ma ammortizzatori ed altre cose non dipendono dall'alimentazione della macchina.

Cinghia? Ok, ma direi che i motori con la catena sono ancor oggi del tutto lungi da essere i più diffusi.. quindi lo possiamo assumere come costo fisso per quasi tutti con differenze nel prezzo da casa a casa ;)

  • Risposte 45
  • Visite 11.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

ho capito, tutto vero, ma se qualcuno chiede consigli su di una macchina, mi pare il minimo avvertirlo che se prende un naftone sui quattro anni rischia di trovarsi sul coppino un bel tagliandone che rischia di superare di slancio il millino (basta cambare il classico manicotto che si brucia su tutte le auto e son 200 zucche come ridere).

Che poi la passat vada bene son contento, ma la manutenzione in quel caso l'ha fatta la ditta e non chi la guida. Se permetti mi pare che a livello di grano siano cose un filino diverse.

Io continuo a vedere gente che, pensando di risparmiare, prende il naftone da due litri, salvo poi piangere l'anno successivo o dilazionare al massimo gli interventi necessari sperando di non rimanere a piedi. Nell'ambiente in cui lavoro è pieno

Quelle poi magari son le macchine che fanno gli incidenti perchè si è rotto qualcosa o perchè gli ammo sul dritto erano perfetti ma in manovra d'emergenza lo erano un po' meno.

Ieri mentre ero dal gommista a cambiare le gomme al vespino è arrivato un ragazzo con un 320d berlina per sapere se aveva gomme seminuove. DOveva andare in vacanza ed era sulle tele(poi magari il mese prima ha speso 300 neuri per la rimappa..)... ecco, di questa gente è pieno e io li trovo un po' pericolosi.

Tutta sta pappardella semplicemente per dire che, se si hanno altre priorità di spesa e la macchina serve solo a spostarsi, il naftone di due litri di seconda mano mi pare una scelta poco logica. Indipendentemente da qualsiasi marca.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Sottoscrivo totalmente il pensiero di Cosimo e mi cito a testimone poiché quando acquistai la mia attuale auto (una Corsa 1,7 DTI del 2001) avevo stimato di percorrere circa 400 chilometri alla settimana e quindi optai per il gasolio. Peccato però che, per un motivo o per un altro, nell'arco dell'anno successivo all'acquisto i chilometri percorsi sono scesi a 400 mensili percui, grazie ai maggiori costi di manutenzione, bollo ed assicurazione, la scelta dell'auto a gasolio non si è rivelata economicamente vantaggiosa.

Un'altra considerazione: i costi di manutenzione dovuti agli ammortizzatori, alle cinghie, alla frizione e via discorrendo dipendono anche dal tipo di motorizzazione poichè un motore a gasolio, essendo in generale più pesante e coppioso di un motore a benzina, richiede ammortizzatori, frizioni e cinghie più robuste e, di conseguenza, costose.

Modificato da EC2277

Inviato
ho capito, tutto vero, ma se qualcuno chiede consigli su di una macchina, mi pare il minimo avvertirlo che se prende un naftone sui quattro anni rischia di trovarsi sul coppino un bel tagliandone che rischia di superare di slancio il millino (basta cambare il classico manicotto che si brucia su tutte le auto e son 200 zucche come ridere).

Tutta sta pappardella semplicemente per dire che, se si hanno altre priorità di spesa e la macchina serve solo a spostarsi, il naftone di due litri di seconda mano mi pare una scelta poco logica. Indipendentemente da qualsiasi marca.

Beh ma ci si è fissati su sto naftone di due litri solo partendo da una mia considerazione su di un'esperienza che ho riportato per curiosità.

Ci sono anche un sacco di naftoni di tutte le taglie, cavallerie, ecc.

Io resto comunque convinto, e questo un pò per esperienza personale, un pò per conti fatti sulla carta, che la convenienza del gasolio rimane per chi percorre anche molti meno dei 25mila km che si sente dire qui dentro come spartiacque.. anche considerando costi aggiuntivi come cinghie. Ovviamente a parità di funzionamento regolare delle macchine, non considerando eventuali rotture che però possono valere tanto per le diesel che per le benzina. E se anche hai un tagliandone ai 100mila km da un millino, quel millino l'hai già abbondantemente risparmiato prima (senza considerare che anche i benza ogni tanto hanno di quei tagliandi da paura, che adesso non sembri che andare a benza costi un cazzo..) 100mila km? con percorrenze di 15 km/l a gasolio ti costa circa 8mila euro. Con percorrenze di 11 km/l ti costano circa 12mila euro. Son 4 mila euro, ce ne stanno di cose che ti possono capitare in quella forbice Ovviamente per auto paragonabili per potenza e cilindrata, ora il caso specifico del 2 litri VW non è che deve vincolarci. Io nel tuo caso conti alla mano mai e poi mai avrei preso un benza, ma non perchè non mi piacerebbe.. proprio per una questione di costi. Almeno avrei preso un qualcosa che avrei potuto eventualmente gasare, ma questo è un altro discorso, sulle alfa se parli di gas c'è qualcuno qui dentro che si offende :D

Sottoscrivo totalmente il pensiero di Cosimo e mi cito a testimone poiché quando acquistai la mia attuale auto (una Corsa 1,7 DTI del 2001) avevo stimato di percorrere circa 400 chilometri alla settimana e quindi optai per il gasolio. Peccato però che, per un motivo o per un altro, nell'arco dell'anno successivo all'acquisto i chilometri percorsi sono scesi a 400 mensili percui, grazie ai maggiori costi di manutenzione, bollo ed assicurazione, la scelta dell'auto a gasolio non si è rivelata economicamente vantaggiosa.

Un'altra considerazione: i costi di manutenzione dovuti agli ammortizzatori, alle cinghie, alla frizione e via discorrendo dipendono anche dal tipo di motorizzazione poichè un motore a gasolio, essendo più pesante e coppioso di un motore a benzina di pari potenza, richiede ammortizzatori, frizioni e cinghie più robuste e, di conseguenza, costose.

Mah, sono convinto in parte. Magari nel tuo caso specifico hai un motore di cilindrata molto alta e questo ti penalizza. Non credo che con una Corsa 1.3 varrebbe lo stesso. E comunque hai un'auto che consuma un cazzo ad esempio rispetto alla sua sorella a benza con il 1.2, noto bevitore. E a livello meccanico, io capisco pesi, potenze, ecc.. ma non te la passo tutta :D :D Perchè ogni cosa è anche dimensionata a certi usi specifici. Ovvio che sul gasolio ci sono criticità in più, ma chi lo sa. Può darsi benissimo, ed è il caso più frequente, che uno l'auto la tenga non abbastanza per vedere il decadimento o per sperimentare rotture.

Per dirla, io con la panda diesel e con la polo benzina di manutenzione non ho mai avuto differenze, spendo qualcosa in meno per panda ma perchè i suoi ricambi sono particolarmente diffusi e quindi si possono trovare anche buone occasioni. Forse al crescere dei valori in gioco la differenza si amplia, ma per quel che mi riguarda spendo uguale nel mantenere a parità di categoria un diesel e un benza. E vedo che al crescere delle categorie non cambia molto, almeno per esperienza.

Inviato

Fidati, gli ammortizzatori della mia Corsa costano di più di quelli della Corsa 1,8 16 valvole da 130 cavalli (infatti avevo corretto il mio intervento precedente); lo stesso vale per la frizione e le cinghie. Certo però che se si fosse fatto il confronto tra una 159 con il 1,9 JTD ed una con il 3,2 JTS il discorso sarebbe cambiato.

Poi, ovviamente, dipende dai chilometri che fai: per certi chilometraggi i costi manutentivi del Diesel sono tali da rendere vantaggioso, per altri le due motorizzazioni si equivalgono e per chilometraggi molto elevati l'alimentazione a gasolio è più conveniente. Dalla tipologia di percorso; se urbano, montano, autostradale.

Non solo ma occorre considerare anche la tipologia di vettura poiché, se si tratta di una Grande Punto, il punto di pareggio tra i motori a gasolio e quelli a benzina è abbastanza facile che si aggiri attorno ai 20'000 chilometri mentre per una FIAT Sedici 4WD si potrebbe aggirare attorno ai 15'000.

Insomma i parametri in gioco sono tantissimi e non è possibile avere la certezza assoluta sulla miglore scelta però, per la mia esperienza personale, quando si vuole acquistare un'auto per percorrere 16'000 chilometri all'anno e non si punta ai monovolume od ai SUV conviene rimanere sui motori a benzina.

P.S. Pennywise cosa significa che i chilometri da te percorsi sono fatti male?

Che tipo di percorso fai: urbano, extraurbano, montano?

Modificato da EC2277

Inviato

Non vorrei spararla ma se non sbaglio gli ultimi Diesel necessitano di olii motore decisamente più costosi del classico semi-sintetico 10/40 ed il costo lievita..

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

Coaster.."molti meno" di 25k è molto generico...

4000 euro in 100k km ? va bene: fai i conti BENE su:

-prezzo di acquisto (facile che avanzino 1500- 2000 euro con un benzina normale)

-DPF, con molto urbano nel giro 100k km NON LI FA..ci sono ormai molti conoscenti che stanno facendo interventi da 700 euro a 60-70 k km ..e senza i problemi di spie accese e olio inquinato dal gasolio..(sono cambi d'olio in più)

-assicurazione , con la stessa macchina a diesel o benza son capaci di chiederti 80- 100 euro in più all'anno di RC

olii come scritto sopra, sono 20-30 euro in più a cambio d'olio...

-aggiungiamoci poi i gasoli sporchi (a me è capitato più volte e c'è poco da fare, non c'è nemmeno il dolo del gestore o trasportatore, come ho appurato)

-le problematiche con inverni rigidi (e ne ho sentite varie anche in pianura)

25 è lo spartiacque...si può tranquillamente scegliere nafta anche a 20 k (però non è questione di risparmio IMHO)..a 15 è un errore e basta.

Modificato da Matteo B.

Inviato
Coaster.."molti meno" di 25k è molto generico...

Infatti il punto è questo: quando si dice che il motore a gasolio conviene se si percorrono almeno 25'000 chilometri all'anno non significa che percorrendone 24'999 si riveli più vantaggioso il motore a benzina. C'è, come è ovvio che sia, tutta una zona grigia nella quale, in base all'uso che si fa della vettura ed al tipo di vettura considerata, può essere vantaggiosa la motorizzazione a gasolio o quella a benzina.

Inviato

coi km indicati nel topic il diesel sarà SEMPRE un 'errore, lo ripeterò fino alla nausea....escludo solo i SUV da 22 quintali e oltre.............

Inviato
  • Autore

Un mio amico ha la mazda3 a benza, è contento di tutto tranne che dei consumi, sta sui 12km/lt di media.

La nuova meriva mi è sembrata riuscita, bella, ma il motore a benzina mi è sembrato fiacco, forse non è delle più risparmiose alla fine, come l'astra del resto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.