Vai al contenuto

LANCIA THESIS la più bella auto italia e quello che poteva essere...e non è stato


Messaggi Raccomandati:

Ma infatti... per vedere come poteva funzionare meglio il ragionamento "facciamo qualcosa che piaccia ma che sia diverso da tutti gli altri" basta fare il giro della Thesis e andare dietro. Personalmente non ho mai sentito nessuno lamentarsi del posteriore, ma è vero o no che anche quella parte era diversa da tutte le altre ammiraglie?

Secondo me puoi decidere di omologarti e fare linee standard con al massimo la tua interpretazione/marchio (calandra e dettagli), oppure puoi pensare di prendere una strada tutta tua con i suoi rischi, ma devi sempre pensare che mentre fai quello, il bello-brutto che viene percepito dalla gente ti cammina sempre a fianco. Se decidi di realizzare qualcosa di unico e che stupisca, hai rischi maggiori perchè la gente prima di tutto la lasci sconcertata, e a quel punto devi aver fatto qualcosa di bello, perchè dopo lo sconcerto la gente deve dire "ah però niente male, va' che roba".

Se invece accade ciò che è accaduto con Thesis... beh ovviamente ci sono i gusti personali e c'è chi adora quel frontale, però sulla moltitudine di persone interessate, son pochi (troppo pochi perchè l'auto abbia il successo che deve avere), e bene o male con quella moltitudine che magari ha in testa le solite cose che tu da designer guardi con noia, ti ci devi confrontare... e se ottieni un'auto che quando viene osservata da 100 persone, 95 di queste ti dicono che davanti è brutta, potrai anche sapere nel tuo io di aver ragione tu, di essere riuscito a fare quello che volevi... ma hai mancato l'obbiettivo alla grande.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Hanno fatto come Renault, alla fine, e contemporaneamente per giunta: Hanno iniziato a rinnovare la gamma dall'alto. Vel Satis e Avantime hanno avuto successo? Non mi sembra (anche se la Avantime mi fa impazzire), però la Megane ha sconcertato però è stata un successo. Stessa cosa in casa nostra: il calandrone applicato su Ypsilon & Co ha avuto molto successo ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me il problema risiede solo nel marchio, la fama Lancia era oramai appannata da tempo per sperare di lanciare una berlina di grandi dimensioni e di avere successo senza poi cercare di sviluppare una gamma decente. Tant'è vero che con le piccole ora vanno alla grande, ma ci vorrà tempo, e molto temo, per riprovare a rilanciare Lancia nell'alto di gamma

Link al commento
Condividi su altri Social

No, c'era la K a fine carriera, che nonostante tutto ha venduto molto più della Thesis: tant'è vero che non è così infrequente vedere una K con targhe del '99-2000... sicuramente più frequente di vedere una Thesis con targhe successive alla iniziale C... ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci son foto di un clinic test interno con confronto vs Classe E e Sr5. Ok che le due crucche eran "sempre le solite", che ad alcuni piacevano per altri eran noiose... ma messa lì in mezzo.. era semplicemente (sempre imho) imbarazzante...

beh allora postale ste foto;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

ma la K era comunque nata in un periodo in cui Lancia era ancora sinonimo di berlina, e poi l'auto era fantastica sotto l'aspetto della linea e dei motori, certo c'era stata la versione coupé che era una delle auto meno riuscite però c'era il coraggio di osare.

Dopo solo il buio chiamato Lybra che ha cominciato ad affondare non solo i sogni di rinascita ma anche quelli di continuare una tradizione.

Ora invece si campa solo con le piccole Ypslon, Musa, e per fortuna Delta. Ma io con questa nuova serie di modelli non vedo speranza per la Lancia

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè si arriva al punto che citavo io.

K pur dotata di un'immagine sbiadita e insipida rispetto all'ammiraglia Lancia che sostituiva, aveva più potenziale di mercato, ANCHE per il fatto di essere così. A molti sarà piaciuta pochino, ma a molti è andata bene così, e pur non essendo stata una pietra miliare, ha venduto ben più di Thesis.

Ovviamente bisogna anche dire che ha contribuito ad affossare il tutto preparando il "terreno" (fangoso) per Thesis, ma l'auto in sè, "normale", aveva sicuramente più chances.

Son cose che chi decide il design (non dico chi disegna di persona, per carità, che colui possa sempre continuare a sperimentare e studiare cose nuove) dovrebbe tener presente. Puoi anche decidere di percorrere la tua strada particolare che se è diretta verso l'insuccesso, potrai dire che "non l'han capita, che non è colpa sua, che non ci sono arrivati."

A parte che imho l'han capita eccome, parlando di frontale (ho detto imho eh?), potranno anche lamentarsi che non sia stata capita ma devono pensare che non sono degli Elio o Andrea di Rho col cognome che comincia per Z, che fanno le cose particolari di nicchia, serie di 50 pezzi. Si trattava di (cercare almeno) combattere la triade che vendeva pacchi di auto fatte in un certo modo, stilisticamente.

Pensare di avere successo, imho già in partenza era un sogno ad occhi aperti.

Non critico chi l'ha disegnata, avrà avuto i suoi pensieri e ci sarà come per ogni auto tutto un lavoro dietro. La critica va da parte mia a chi ha avuto la cecità di proporre (con quell'investimento poi, e tutto il resto di qualità che aveva l'auto) un qualcosa che affondasse subito in partenza, credendo chissà che.

Lo ripeto, almeno da queste parti non c'è stata meraviglia nel vedere gli scarsi risultati. Senza avere la sfera di cristallo, tutti coloro che frequento nell'ambiente auto, alla sua presentazione furono concordi nel dire che avrebbe fatto floppone. E se lo prevede la gente comune (ricca da poter essere acquirente o meno, non c'entra nulla) dovrebbe arrivarci anche chi decide cosa fare e come, dentro una Casa Automobilistica.

Non la giudico un'auto sfortunata, la giudico un'auto condannata.

In primis perchè per fare tanto meglio (imho) bastava veramente solo un altro muso. Inoltre perchè dopo aver sbattuto la testa contro il muro (era proprio necessario?) la si è lasciata a morire lì così. Tanto per cambiare. "Siete brutti cattivi, non gioco più."

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

beh allora postale ste foto;)

Al momento a portata di mano ho solo questa.

Considerazioni:

-si potrà dire che la E-Class di quel modello non fosse poi un dono divino. E mi sta bene.

-si potrà dire che la Sr5 di quel modello fosse "sempre la solita Bmw". E mi sta bene anche quello.

-aggiungiamo pure che qui era ancora fase di ricerca stilistica (ma non è che le cose siano cambiate molto poi).

Però, dai... a mio parere... in quel segmento lì, in quel momento lì (dove devi già risalire un pochino perchè K non è stata certo Thema)... ma pare davvero il caso di arrischiarsi con una cosa del genere?

thesismaqvsbmwemb.jpg

A prescindere che ad un certo tot di persone possa piacere (quante però bisognerebbe capirlo e non era, e non è facile) tanto da comprarsela, è un rischio ASSURDO a casa mia.

Non sono un designer e mai lo sarò, e nemmeno sarò mai uno con un ruolo decisionale nell'automotive, ma a me come a tutti gli amici-conoscenti appassionati d'auto che ho, parve subito chiaro che qui finiva male.

Forse a tante persone che "non ci arrivano" a capire le idee astruse, bisognerebbe dare un po' più di ascolto, e guardare cosa fanno quelli che "fanno sempre le solite".

E se sembro accanito in questa mia critica su Thesis è perchè mi fa incazzare ogni volta che la vedo. Imho è una delle più grosse CAZZATE che ha fatto il Gruppo, decidere di farla così davanti.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
K pur dotata di un'immagine sbiadita e insipida rispetto all'ammiraglia Lancia che sostituiva, aveva più potenziale di mercato, ANCHE per il fatto di essere così. A molti sarà piaciuta pochino, ma a molti è andata bene così, e pur non essendo stata una pietra miliare, ha venduto ben più di Thesis.

Ovviamente bisogna anche dire che ha contribuito ad affossare il tutto preparando il "terreno" (fangoso) per Thesis, ma l'auto in sè, "normale", aveva sicuramente più chances.

In primis perchè per fare tanto meglio (imho) bastava veramente solo un altro muso. Inoltre perchè dopo aver sbattuto la testa contro il muro (era proprio necessario?) la si è lasciata a morire lì così. Tanto per cambiare. "Siete brutti cattivi, non gioco più."

La K aveva il design giusto per il periodo e le concorrenti con cui si confrontava, la sua era "un'immagine sbiadita ed insipida" non trovo, era un'auto senza nessuno picco, una linea pulita, liscia però con una sua personalità, quella di chi punta al meglio senza ostentare. Non c'entrerà nulla ma le auto dei politici italiani erano quasi tutte Lancia K, ora sono tutte tedesche.

E poi credo che ad aver preparato il terreno fagoso non sia stata la K ma semmai la Lybra, altra auto di belle speranza uccisa, li si da una linea ridicola, anche se la SW migliorava un pochettino le cose.

Modificato da X82

Link al commento
Condividi su altri Social

Come sempre la storia si ripete! Dopo la Flavia/2000, la Gamma... Dopo la Thema, la K (ok) e la Thesis, novella Gamma.

Tra l'altro, IMHO rispetto alla Thesis la K mi è sempre parsa una cosa più disinvolta e attuale, mentre la Thesis... boh, forse anacronistica, troppo rètro, non saprei...

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.