Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

trazione integrale alfa romeo

Featured Replies

Inviato

Il mito della trazione integrale Audi per la quale sbavano i tedescofili si fonda su una tecnologia che tutto è tranne che tedesca o tanto meno Audi.

Ma la tecnologia tedesca è sempre un passo più avanti a quella italiana.

Bel colpo!

Non me ne vogliano i tedescofili.

  • Risposte 48
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Il mito della trazione integrale Audi per la quale sbavano i tedescofili si fonda su una tecnologia che tutto è tranne che tedesca o tanto meno Audi.

sei davvero un segugio!

Molto interessante la tua ricerca.

Che, purtroppo, conferma una volta di più come i tedeschi siano bravi a "vendersi"... molto meglio di noi.

In fin dei conti, se neanche gente che si interessa quotidianamente al mondo automobilistico sapeva quello che ci hai scritto, misà che il "cliente medio" non lo saprà mai.

E, in sostanza, la ti AR (ammesso che si saprà in giro come è fatta) nella testa dell'italiano medio sarà "copiata" da quella AUDI.

La Fiat dovrebbe lavorare molto da questo punto di vista, un po' come ha iniziato a fare con il multijet... facendo capire a tutti che è un loro prodotto e che sono gli altri a copiare.

Ciao

Luxan

Inviato
non lo so.. il documento che ho io è della zexel (del gruppo bosh)... ci sono sia le foto della 156 e 147 (purtroppo non differiscono dalle 2rm per cui non vale la pena mettere le foto)...

Senti, io ho visto delle foto della 156 Sportwagon 4X4 rialzata, puoi dirci se pure la 147 lo era?

Grazie.

Grande Copco :!:

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Inviato

nessuna delle due lo era.. complimenti copco!!

Inviato

Bravo copco......!

Ad integrazione vorrei dire che, sfogliando un vecchio autocapital del 1985, si vede come di fatto "nihil sub sole novi".

Nel merito, durante il test di un preserie Alfa 75 QVerde da parte della rivista, si lamentava l'assenza di un autobloccante (il quale autobloccante era comunque già patrimonio Alfa essendo montato, a richiesta, addirittura su Alfetta berlina 2000) che comunque, si diceva, "sarebbe arrivato a breve".

Un interessante articolo dal titolo "la saga dei Torsen" condiva tutta l'argomentazione, citando il fatto che la Gleason avrebbe fornito il differenziale de quo. Cosa poi non avvenuta, mi pare, in quanto le turbo, TS e via discorrendo montano l'autobloccante fatto in casa che era già dell'Alfetta 2000. Od, almeno, questo mi risulta, anche se ammetto che su questo punto non ho mai investigato tanto.

Se invece il differenziale tipo Alfa 75 fosse, di fatto, di gleason, siamo stati anche noi furbi quanto Audi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato
Scusate eh, ma state parlando come se davvero la 4X4 Alfa fosse acquistata dall'Audi! Le somiglia nello schema: punto e basta.

Non facciamo confusione. :wink:

Scusate l'intromissione, ma oltretutto la schema Audi é il migliore nel rapporto costo/efficacia. Diciamo che se il più economico e il meno efficace è l'Haldex, e il migliore, ma più costoso, é quello di Subaru/Mitsu Evo, la trazione "quattro" sta esattamente nel mezzo.

mi puoi spiegare la differenza per favore????

Ti ha risposto adeguatamente Luxan, mi permetto di aggiungere solo alcune cose.

Ho sentito per certo che é pronta una nuova frizione Haldex che permette di spostare il 50% di coppia all'assale che perde potenza, sicuramente è un passo avanti, ma rimane sempre un sistema di trazione integrale veramente scarso.

Esista inoltre una quarta via alla trazione integrale, quella che propone la Bmw sulle serie X per intenderci. In questo caso invece di differenziali meccanici abbiamo una serie di sensori elettronici che si occupano di gestire la trazione (anche se "limitano" la sovracoppia delle ruote e non la "gestiscono") attraverso i freni. Indubbi i vantaggi di costo e di peso, rimane qualche dubbio sull'efficacia pratica del sistema. Ricordo un ingegnere secondo il quale tale sistema è si migliore dell'Haldex, ma all'atto pratico è meno intuitivo da gestire rispetto ad una T.I. Torsen perché più lento a recepire le differenze di trazione sulle ruote.

Infine, per spezzare a favore dei sistemi con tre differenziali, ricordo che i vantaggi si hanno non solo sui rallies, ma anche su strada, se si ha una discreta potenza da gestire e si vuole guidare sportivamente.

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Inviato

Luxan

La Quattro (e la ti di Alfa) è basata su un differenziale centrale (tipo Torsen) che ripartisce la coppia fronte/retro ma non cè un differenziale dx/sx su nessuno degli assi.

Non per fare il pignolo, ho capito cosa volevi dire, ma visto che con questo post potresti trarre in inganno i meno esperti voglio precisare: i differenziali ci sono,ovviamente, sia all'asse anteriore che a quello posteriore. Non sono autobloccanti nella nuova soluzione Alfa.

Il torsen (TORqueSENsitive) era usato come un differenziale autobloccante al posteriore sulla Deltona ed ora su Mitsubishi Evo o Subaro wrc, ora dovrebbe fare da differenziale centrale.

E' comunque uno schema con maggiori margini di sviluppo.

Un giunto viscoso (come quello sull'anteriore della fiat coupè) starebbe benissimo sull'asse posteriore delle ti alfa più sportive (poi ci sono varianti di quel giunto più moderne ed economiche oggi).

Probabile che in futuro ci saranno i differenziali a controllo elettronico studiati dal crf sulle versioni Gta,vedremo.

Inviato

A me personalmente spiace che non si sia adottato lo schema Lancia, cioe' differenziale centrale a giunto viscoso controllato elettronicamente e Torsen posteriore, che onestamente giudico piu' performante del Torsen centrale e estremi liberi. Oltreatutto era una tecnologia gia' nota e proprietaria. Per quanto riguarda la ripartizione di coppia, sarebbe credo bastato intervenire sull'elettronica di controllo. Spero che dietro la scelta non ci siano i soliti motivi economici di risparmio a tutti i costi...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Non per fare il pignolo, ho capito cosa volevi dire, ma visto che con questo post potresti trarre in inganno i meno esperti voglio precisare: i differenziali ci sono,ovviamente, sia all'asse anteriore che a quello posteriore. Non sono autobloccanti nella nuova soluzione Alfa.

Bè, in effetti sono stato un tantino frettoloso...

non si sia adottato lo schema Lancia, cioe' differenziale centrale a giunto viscoso controllato elettronicamente e Torsen posteriore, che onestamente giudico piu' performante del Torsen centrale e estremi liberi.

TUtti preferiscono lo schema della Deltona, ma a che pro? Le AR non faranno mai i rally e nella guida su strada (o su pista) credo che il Torsen sia sufficiente a sanare le lacune della già eccezionale ta Alfa. Anche perchè cos' il costo per cliente è più accettabile.

Discorso diverso per le versioni più potenti... ma non sappiamo ancora come saranno e, soprattutto, i passi in avanti vanno fatti con gradualità.

Ciao

Luxan

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.