Vai al contenuto

Manuale vs Automatico


Messaggi Raccomandati:

Vai a farci la spesa sotto il diluvio con la catheram poi mi dici :D , non discuto le sue qualità pistaioli fuori dalla comprensibilità umana e letteralmente strappa pelle , però quello che dico io è che l'auto performante in pista emozionale cattiva e allo stesso tempo dolce macina km appagante comoda esiste , e solo quelle con un cambio automatico sequenziale degno di tale nome possono offrirlo :mrgreen: :mrgreen: .

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

l'auto performante in pista emozionale cattiva e allo stesso tempo dolce macina km appagante comoda esiste ,

Spiacente, per me sono 2 cose inconciliabili.

Se un'auto va bene in pista, su strada è un cesso.

Se è comoda su strada, in pista è fuori luogo (fading, problemi di gomme, problemi di assetto. Bisogna metterci pesantemente le mani).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora...

In sequenziale manuale se tu non cambi marcia ti rimane quella al limitatore anche per un ora volendo , devi cambiare TU e al momento che vuoi TU .

Grazie, lo so, per quanto non fosse un doppia frizione supermegafiko, come ho scritto lo ho usato (per un paio di anni).. non aveva i paddle, ma solo la leva, ma era un robotizzato... forse quello che ti sfugge e' che devi SOLO chiedere di andare su o giu' (e peraltro puoi pure fare a meno di cambiare andando giu', o puoi fare quello che ti pare andando giu', tanto se sbagli o chiedi qualcosa che non puoi fare te lo impedisce).

Non devi staccare e dosare l'accelleratore, non devi dosare la frizione, semplicemente schiacci l'accelleratore, lo tieni schiacciato, chiedi la cambiata e lui la fa...

Con un manuale non funziona esattamente cosi' :D

Allora...

Il Divertimento cè e non si può negare ,

Saro' fatto male io ma mi diverto di piu' a farla a mano dovendo non solo muovere su e giu' una levetta, o premere una paletta, ma:

Controllare i giri

Staccare la frizione togliendo gas

Cambiare marcia (senza beccare quella sbagliata)

Riattaccare la frizione riapplicando gas

Il tutto senza sbagliare e gestendo COME VOGLIO IO la cambiata..

i vantaggi anche e sono moltissimi rispetto al manuale ( Prestazioni superiori , Risparmio di carburante , divertimento , minore stress ) , sinceramente se tutte le supercar moderne e moltissime auto normali ormai hanno deciso di avere il cambio sequenziale automatico è una scelta giustissima che io condivido in pieno ;) .

Mi pare che stiamo parlando di DIVERTIMENTO, non di vantaggi, prestazioni, risparmio carburante o stress...

A livello di prestazioni pure una macchina che sia in grado di calcolarti al millesimo di secondo tutte le reazioni sara' sicuramente piu' efficace di qualsiasi pilota umano (vedi 599xx)... pero', cavolo, a quel punto guida lei, non io... Se vado a Monza e piazzo in macchina Alonso che guida al posto mio, sicuramente e' piu' efficace, ha prestazioni migliori e ho un minor stress che guidando io... non sono del tutto sicuro che mi divertirei di piu' che guidando io :D

I motivi per cui le supercar moderne si sono inzuppate di elettronica non e' certo per essere IN ASSOLUTO piu' divertenti... casomai e' stato per essere piu' sicure, ed accessibili a persone che cosi' si possono divertire (e spiantarci giu' un bel po' di soldini a comperarle), rispetto a prima dove per avere sotto mano certe auto, senza ammazzarti o senza ammazzare qualcuno dovevi avere un gran bel manico... infatti quando vogliono diventare divertenti per qualcuno che le sa guidare ti fanno disattivare l'elettronica.

Anche io condivido la scelta di montare un cambio automatico o sequenziale su auto normali... il fatto che lo reputi una scelta valida ed efficace non mi fa cambiare l'idea che sia piu' divertente il manuale...non sono mica due cose in contrasto fra loro :D

Propio l'altro ieri ho provato la BMW M3 con il doppia frizione sequenziale, certi ululati in staccata e che botte sulla schiena , spettacolo .

E secondo te per uno a cui piace guidare e' piu' divertente provare certe sensazioni perche' c'e' un computerino sotto che gestisce tutto (e che alla fine fa ottenere a tutti lo stesso risultato), o perche' le ottiene "facendo da solo", magari anche con 2 secondi in un giro in piu'?

Lascia perdere Ferrari etc. , e prendi il mio esempio ho dato dentro una Fiat Bravo Mjt manuale e mi sono preso la Polo GTI DSG 180 CV automatica sequenziale pagandola 18.000 euro inzeppandoli di accessori , mi diverte 150 volte di piu' , spesa accessibile , in pista è un piccolo mostro in manuale sequenziale , in città è comodissima in automatico , macchina unica 2 anime , fantastico :D .

Mi accodo qui... Che ti diverti di piu' e' in assoluto la cosa piu' importante :D ma questo c'entra abbastanza poco con manuale meno... hai scelto la macchina evidentemente adatta a te, e per questo ti diverti... Hai una macchina che per il 90% forse del tempo che la usi e' comoda e che fa quello che deve fare.. e per il 10% ti diverte in pista.. con due anime, nella stessa macchina.. io non cerco due anime nella stessa macchina, cerco due anime, ben distinte, in due macchine diverse.. nessuno dei due approcci e' giusto o sbagliato, e non dimentichiamoci che quello che e' divertente per una persona non e' affatto detto che sia divertente per un altro.

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

si però qui si torna sempre al discorso di macchina emozionale che sinceramente con le strade di tutti i gironi poco c'azzecca... infatti quasi sempre dopo lunghe discussioni si torna sull'mx5.

e allora per provocazione potrei tirar fuori anche una 106 rallye che solo a vederla andava in sovrasterzo anche a 30 km/h.

è vero che certe auto daranno anche emozioni ma spesso queste emozioni sono dovute al fatto che la macchina è sbilanciata e fa sembrare un'impresa fare una curva a 70 km/h quando magari con una normale rs5 la fai al doppio. ed è la stessa cosa del cambio... chi prova il dsg non torna indietro perchè ti da delle possibilità che un manuale si sogna. velocità incredibili, raccordo tra motore e cambio perfetto, dolcezza e cattiveria quando serve.

un manuale, per quanto magari ottimo tipo l's2000 o la mazda, ha dei limiti che i dsg non ha. diciamo che fa solo sembrare piloti ma poi a guardare magari i tempi sul giro anche in un track day vien da piangere. per nulla in f1 ma anche sui rally sempre di cambio "automatico" parliamo. che poi quello dei rallye non sia un vero cambio automatico ok, ma non è nemmeno un manuale a selettori ed è assolutamente più veloce oltre a non usare la frizione!

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che il danno l'ho fatto io.

Per me, salvo trovarsi frequentemente nel traffico, il cambio manuale è la scelta preferita. Capisco che si tratti sempre di una questione di gusti, proprio per questo però su una sportiva dovrebbe esserci la doppia opzione. Anche alcune MuscleCar americane offrono il manuale opional.

A me piace il manuale, perché scelgo io come guidare, se più rapido o rilassato, spinto o parsimonioso, posso fare le partenze a filo di frizione o sgommare o saltare una marcia. I paddle ti fanno salire e scendere, ok, ma per me non è la stessa cosa. Anzi in verità li trovo inutili, se cambio automatico deve essere, a che servono?

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

allora, diciamo che c'è manuale e manuale, automatico e automatico.

Partiamo subito dicendo che gli automatici "classici", ovvero quelli con convertitore di coppia, sono validi solo dal punto di vista del comfort di marcia. Sportività ZERO, risparmio energetico MENO MILLE.

I robotizzati mono/doppia frizione sono altra cosa, occhei, ma anche lì bisogna specificare. Per quanto sia vero che il fatto di inserire in modo automatizzato le marce influisca positivamente sui consumi, questo non è più valido se si fa uso del cambio con cambiata in modalità manuale. Il vantaggio prestazionale c'è di sicuro, ma chi se ne accorge? Girate tutti in pista tutti i giorni? Wow, beati voi. A me non capita mai. Detto ciò, ci sono cambi robotizzati che fanno PENA, tipicamente quelli delle utilitarie, vedi quello di Yaris che se potessi estirperei completamente. Il bello è che nella funzione manuale, decide comunque tutto lui.. vabbè.

Diciamo che l'unico vantaggio sensibile dei doppia frizione è che eliminano il pedale della frizione. Anche il vantaggio sui consumi secondo me è tutto da vedere e da sperimentare seriamente. In compenso si portano dietro peso dovuto ad attuatori e centraline di comando. Ah, e anche attuatori e centraline di comando che possono guastarsi. Non so com'è la ridondanza, ma il problema dell'affidabilità è da verificare, così come il consumo dei dischi di attrito dati i continui sfrizionamenti inevitabili nel passaggio da un albero all'altro del cambio.

Poi ci sono anche i manuali, i cari vecchi manuali. Ci sono dei manuali di merda, diciamocelo, roba che ti viene male e piuttosto parti in 3 e la tieni monomarcia per non dover averci a che fare. E vabbè. Ma ci sono anche i manuali fatti come dio comanda, leva corta, corsa minima, ben contrastati, manovrabili con un movimento rapido del polso. E fanno subito pista, anche se vai a 50 all'ora in centro disabitato. È una sensazione eh, non è che vai più forte, solo è più coinvolgente.

Io abito nella provincia di Milano, stamattina mi sono fatto un'ora di coda in centro. Un'ora. di coda. in centro. Frizione, prima, freno, frizione, folle. E ricomincia.

Però veramente: piuttosto millemila ore di coda a smadonnare con pedali e frizione, ma non toglietemi quei due minuti di goduria tra le rotonde della periferia, a buttare dentro le marce quando e come dico io, con un gesto che dà godimento per il semplice fatto di essere coordinato, perché la centralina sono io e pure l'attuatore sono io, mi sento più integrato nella mia macchina, è un rapporto più intimo. Però è anche vero che io ho uno di quei manuali fatti bene, polizziottesco lo sa! :)

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

i paddle ci sono perchè non è un'automatico appunto e perchè posso tenere le mani sul volante.

per quel che concerne i robotizzati e doppia frizione: il doppia frizione è l'optimum ed effettivamente forse è leggermente più pesante di un cambio normale. i robotizzati invece proprio no perchè è il medesimo/identico cambio addirittura con la stessa frizione!!!!

per quanto riguarda yaris o altre utilitarie ribadisco il concetto già espresso sulla mia auto una modesta jazz i-shift: il tempo di cambiata, cioè da quando schiacci il paddle a quando entra in trazione la marcia successiva è di 0,75 s. bene qui dentro tutti diranno un'enormità ma fate così: chiedete ad un vostro amico di sedersi a fianco e con un cronometro di misurare quanto impiegate a cambiare dal momento in cui schiacciate metà della frizione al momento in cui si sente nuovamente la spinta. bene solo in particolari condizioni ci si avvicina a 0,75 altrimenti si è tranquillamente sul secondo!!! MA siccome siamo noi che stiamo cambiando non ci accorgiamo della nostra lentezza mentre ci sembra lentissimo un robotizzato! oltretutto come scritto il cambio riesce anche a modularsi meglio con il motore che almeno sulla mia è molto più veloce a scendere ed accordarsi che non con il manuale, dove casua anche le normative antinquinamento tende a rimanere accelerato. e con il dsg altro che 0,75 secondi...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

i paddle ci sono perchè non è un'automatico appunto e perchè posso tenere le mani sul volante.

per quel che concerne i robotizzati e doppia frizione: il doppia frizione è l'optimum ed effettivamente forse è leggermente più pesante di un cambio normale. i robotizzati invece proprio no perchè è il medesimo/identico cambio addirittura con la stessa frizione!!!!

per quanto riguarda yaris o altre utilitarie ribadisco il concetto già espresso sulla mia auto una modesta jazz i-shift: il tempo di cambiata, cioè da quando schiacci il paddle a quando entra in trazione la marcia successiva è di 0,75 s. bene qui dentro tutti diranno un'enormità ma fate così: chiedete ad un vostro amico di sedersi a fianco e con un cronometro di misurare quanto impiegate a cambiare dal momento in cui schiacciate metà della frizione al momento in cui si sente nuovamente la spinta. bene solo in particolari condizioni ci si avvicina a 0,75 altrimenti si è tranquillamente sul secondo!!! MA siccome siamo noi che stiamo cambiando non ci accorgiamo della nostra lentezza mentre ci sembra lentissimo un robotizzato! oltretutto come scritto il cambio riesce anche a modularsi meglio con il motore che almeno sulla mia è molto più veloce a scendere ed accordarsi che non con il manuale, dove casua anche le normative antinquinamento tende a rimanere accelerato. e con il dsg altro che 0,75 secondi...

il cambio doppia frizione pesa sicuramente di più, il monofrizione robotizzato pure perché gli attuatori e la centralina non sono fatti di antimateria.

Inoltre, hai sicuramente ragione a fare la prova col cronometro. Ma, MA, MA, PERO', la sensazione (roba che non si cronometra) fa pena, poprio pena. Parlo dei cambiacci monofrizione delle utilitarie jappe, eh, non dei DSG austroungarici.

Aggiungo che mi fa pena come viene gestita la situazione di incertezza, tipo partenza e poi subito frenata, ad esempio per precedenze prese all'italiana da parte di altri, o le ripartenze/fermate/ripartenze tipiche delle code. Roba che io sul manuale gestisco "lampo" senza magari nemmeno cambiare marcia, perché il mio piede e la mia mano fanno quello che il mio occhio suggerisce di fare, sul robotizzato non è possibile, perché semplicemente alla centralina mancano delle informazioni. A me certe volte viene il singhiozzo (esagero) a guidare con quei cosi, è una tortura quando sono indecisi.

Per quanto io sia stupido, credo che in numerose situazioni i miei sensori e i miei attuatori biologici siano ancora meglio di quelli elettronici.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto io sia stupido, credo che in numerose situazioni i miei sensori e i miei attuatori biologici siano ancora meglio di quelli elettronici.

Se parliamo di coinvolgimento....i sensori biologici sono SEMPRE superiori.

L'ho già detto....anche trombare è faticoso, pericoloso, dispendioso........ma se elimini il problema facendolo fare qualcun'altro al posto tuo non credo che ci sia qualcuno contento....a meno che non sia un cuckhold :lol::lol:

E per chi ama guidare, la faccenda non è molto simile. Ed è il motivo per cui prendono piede e vengono elogiate le storiche. Perchè sei tu e l'auto, senza filtri, senza intermezzi, senza impiccioni. Conduci te il gioco. Anche se magari le prestazioni assolute sono ridicole (e non è detto che la cosa sia un male dopotutto.....)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.