Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

una domanda agli esperti :pen:

noi abbiamo le terze riserve auree al mondo. un enorme quantità di oro che manteniamo immagazzinata (secondo Wiki sono 2450 tonnellate) e giace inutilizzata. non potremmo attingere che so, ad un 20% di queste riserve per tamponare il debito? questo ovviamente solo se, in modo incredibbbile, il prox governo riuscisse a tappare le principali falle nella nostra PA portando avanti tagli seri e riducendo il fabbisogno statale.... sennò sarebbero solo soldi buttati nel cesso.

è fattibile come cosa?

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

una domanda agli esperti :pen:

noi abbiamo le terze riserve auree al mondo. un enorme quantità di oro che manteniamo immagazzinata (secondo Wiki sono 2450 tonnellate) e giace inutilizzata. non potremmo attingere che so, ad un 20% di queste riserve per tamponare il debito? questo ovviamente solo se, in modo incredibbbile, il prox governo riuscisse a tappare le principali falle nella nostra PA portando avanti tagli seri e riducendo il fabbisogno statale.... sennò sarebbero solo soldi buttati nel cesso.

è fattibile come cosa?

Link al commento
Condividi su altri Social

una domanda agli esperti :pen:

noi abbiamo le terze riserve auree al mondo. un enorme quantità di oro che manteniamo immagazzinata (secondo Wiki sono 2450 tonnellate) e giace inutilizzata. non potremmo attingere che so, ad un 20% di queste riserve per tamponare il debito? questo ovviamente solo se, in modo incredibbbile, il prox governo riuscisse a tappare le principali falle nella nostra PA portando avanti tagli seri e riducendo il fabbisogno statale.... sennò sarebbero solo soldi buttati nel cesso.

è fattibile come cosa?

assolutamente no. le riserve auree sono una sorta di assicurazione. se le vendessimo perderemmo tutta la fiducia di tutto il mercato nei nostri confronti, quella poca rimasta ovviamente.

i danni te li lascio immaginare.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

assolutamente no. le riserve auree sono una sorta di assicurazione. se le vendessimo perderemmo tutta la fiducia di tutto il mercato nei nostri confronti, quella poca rimasta ovviamente.

i danni te li lascio immaginare.

non usarle tutte, solo un 20-30% per ridurre il debito e riportarlo ad una dimensione meno spaventosa.

ovviamente il tutto vincolato dalla ristrutturazione del nostro apparato statale, sennò, appunto, sarebbero solo soldi buttati via....

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

non usarle tutte, solo un 20-30% per ridurre il debito e riportarlo ad una dimensione meno spaventosa.

ovviamente il tutto vincolato dalla ristrutturazione del nostro apparato statale, sennò, appunto, sarebbero solo soldi buttati via....

anche un solo 10% porterebbe ad un crollo di fiducia e quindi di investimenti da parte del mercato molto ma molto alto, che ovviamente non posso quantificare.

nessuno stato lo farebbe, anche se probabilmente qualcuno lo ha fatto ma per ovvie ragioni non lo ha comunicato.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Lo fece Ciampi (allora presidente di Bankitalia) nel '92 per cercare (invano) di difendere le quotazioni della Lira ed evitare l'uscita dallo SME. E lo comunico'. Il risultato penso se lo ricordino tutti.

Modificato da wolfie05
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.