Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

BOT semestrali in asta oggi al 3.2% annuale contro il 6.5% di novembre.

E da questi dati che si evince che l'odiata manovra ha avuto effetto, più che sul BTP decennale.

Pagare la metà di interessi a 6 mesi su 9 miliardi di titoli significa aver risparmiato 150 milioni di euro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

BOT semestrali in asta oggi al 3.2% annuale contro il 6.5% di novembre.

E da questi dati che si evince che l'odiata manovra ha avuto effetto, più che sul BTP decennale.

Pagare la metà di interessi a 6 mesi su 9 miliardi di titoli significa aver risparmiato 150 milioni di euro.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

grazie per i consigli.:agree:.purtroppo ora per parlare con la nonna non basterebbe un satellitare MOOOLTO potente :(

l'esempio era per sottolineare come molto spesso i modelli vecchi (di qualsiasi cosa ) spariscano dalla distribuzione invece che rimanere disponibili ad un prezzo inferiore:

di scarrafoni senza marca ne avevo visti ma di Nokia a 19 euro qui a torino manco l'ombra, infatti la nonna usava il mio vecchio cellulare(un nokia /cabina telefonica della fine del secolo scorso )

purtroppo oltre all'euro siamo finiti in una serie di altri "mega " trend fra cui il fatto che per mantenere i margini si commercializza solo il modello piu' nuovo ( ..e noi naturalmente tutti dietro :roll:)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

grazie per i consigli.:agree:.purtroppo ora per parlare con la nonna non basterebbe un satellitare MOOOLTO potente :(

l'esempio era per sottolineare come molto spesso i modelli vecchi (di qualsiasi cosa ) spariscano dalla distribuzione invece che rimanere disponibili ad un prezzo inferiore:

di scarrafoni senza marca ne avevo visti ma di Nokia a 19 euro qui a torino manco l'ombra, infatti la nonna usava il mio vecchio cellulare(un nokia /cabina telefonica della fine del secolo scorso )

Modificato da TurboGimmo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Rincari previsti per autostrade

pedaggi-autostradali.jpg

E rincari anche sulla benzina. I dati sono riportati in base alla media nazionale

+ 6,1 centesimi al litro

Piemonte

Liguria

Toscana

+ 9,1 centesimi al litro

Marche

+ 4,1 centesimi al litro

Umbria

+ 3,1 centesimi al litro

Lazio

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sono dimenticato di postare questo articolo, che è sconvolgente:

Non c’è giorno in cui non siamo bombardati da qualche dato negativo su consumi, produzione, povertà ed occupazione.

È l’immagine, si dice, di un Paese che si impoverisce sotto la scure della crisi e di manovre recessive. In questo scenario è difficile spiegare il dato del 2011 sulla raccolta del settore dei giochi (gratta e vinci, lotterie, lotto, slot machine, scommesse sportive e così via) appena reso noto: 76,5 miliardi di euro. Un aumento rispetto al 2010 di 15 miliardi di euro, ovvero il 24,3% in più. Questo significa che nell’anno della crisi più nera, della disoccupazione giovanile al 30%, dello spread alle stelle e dei tagli indiscriminati, gli italiani hanno speso in giochi e scommesse oltre 1200 euro non a famiglia, ma a testa - includendo nel calcolo persino i neonati! Con un aumento di spesa di circa 250 euro a persona rispetto all’anno precedente. Un dato veramente sorprendente.

Che l’industria del gioco e delle scommesse sia relativamente più resistente alle crisi rispetto ad altri settori è cosa nota. Così com’è noto che la diffusione dei giochi online e la progressiva liberalizzazione avvenuta in numerosi Paesi (prima tra tutti l’Italia, che negli ultimi anni ha rilasciato migliaia e migliaia di nuove licenze) hanno dato impulso a questo settore a livello globale.

Tuttavia risultati di queste dimensioni in un Paese come l’Italia, che proprio nel 2011 si è vista quasi sull’orlo del baratro, destano più di un interrogativo. Persino in Gran Bretagna, patria delle scommesse, gli anni della crisi hanno visto un sensibile calo di queste spese (-12,2% nel 2009 e situazione pressoché stazionaria nel 2010).

Come mai gli italiani spendono in giochi e scommesse non il doppio, e nemmeno il triplo ma otto volte di più di quanto spendono in istruzione? Come mai di fronte alla crisi hanno diminuito i consumi di moltissimi beni, inclusi quelli alimentari, e hanno persino rinunciato ad iscrivere i propri figli all’Università, ma non al gratta e vinci o al lotto? E come mai rivendicano un sistema fiscale e sociale più redistributivo, che tolga ai pochi per dare ai più, e poi si affidano a meccanismi di redistribuzione opposti, in cui i più mettono soldi che verranno elargiti a pochissimi a prescindere dalle loro necessità?

Non è facile rispondere a queste domande, anche perché dietro al fenomeno collettivo vi sono scelte individuali difficilmente penetrabili e, naturalmente, assolutamente libere e insindacabili.

L’impressione che ne emerge tuttavia è quella di milioni di persone che si sentono sempre meno padrone del proprio destino, che non sanno o non vedono come poter migliorare la propria posizione, costruire il proprio futuro. E in questo vuoto si affidano, semplicemente, al caso. L’unico fattore che non chieda né impegno né sacrifici ma anche una delle poche cose che non faccia favori a nessuno. Uno dei pochi meccanismi che appare trasparente nella sua totale casualità. Una logica che non dà né per necessità né per merito, ma solo per fatalità. Ecco, il pensiero che milioni di italiani ripongano maggiore fiducia nella fortuna come mezzo per risollevare le proprie sorti piuttosto che nelle loro capacità o in quelle dei loro governanti dovrebbe farci riflettere. E farci capire che il grande lavoro di ricostruzione che ci attende nel 2012 non riguarda soltanto le casse dello Stato.

Il destino dato in appalto - LASTAMPA.it

1200€ buttati nel cesso A TESTA.

Significa che mediamente una famiglia di 3 persone si è bruciata 3600€ (perchè nelle scommesse, il ritorno è praticamente nullo).

Altro che IMU, benzina, pedaggi....l'impoverimento ce lo stiamo creando da soli anche a forza di credere nella botta di culo che cambia la vita. Se quei 3600€ a famiglia anzichè gettati fossero messi da parte.....si starebbe un po' meglio tutti.

Chissà perchè Cordacons&Co., tanto bravi a fare i conti ad ogni scorreggia, su questo fronte tacciono vergognosamente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

saran cazzate, ma aggiungete 500 euro di cibo buttato ogni anno nell'immondizia pro capite.

Dato sentito oggi. Io sono sprecone su molte cose, ma ritengo questo dato agghiacciante. Frutto di cattivissima abitudine imho, da sommare alle tonnellate di cibo buttato dai negozi e supermercati.

scandaloso, non è un luogo comune, a scuola l'educazione alimentare dovrebbe essere potenziata tantissimo. Ne va del nostro futuro.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

saran cazzate, ma aggiungete 500 euro di cibo buttato ogni anno nell'immondizia pro capite.

Dato sentito oggi. Io sono sprecone su molte cose, ma ritengo questo dato agghiacciante. Frutto di cattivissima abitudine imho, da sommare alle tonnellate di cibo buttato dai negozi e supermercati.

scandaloso, non è un luogo comune, a scuola l'educazione alimentare dovrebbe essere potenziata tantissimo. Ne va del nostro futuro.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.