Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ragazzi, sul discorso Finmeccanica e vendita elicotteri al Taj Mahal (che ha già bloccato i pagamenti), segnalo che le indagini si stanno estendendo ad altre forniture importanti. Se riusciamo ad arrivare ad un miliardo gettato nel cesso, vinciamo tutti la bambolina :disp2:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Che dispiacere vedere l'italia che fa' questa fine

Molti dicono che abbiamo il paese che ci meritiamo

ma io non ne sono così convinto.In ogni caso

purtroppo, quasi tutti i segnali che mi

arrivano indicano un peggioramento della

situazione, ma quel che è peggio e che

mi sembra che ci sia addirittura un'accelerazione.

Ho parlato con due direttori di banca e un responsabile

finanziario di una grossa società e mi confermano tutti

una situazione da mani nei capelli.

Specie nelle fasce più deboli.

Dimenticavo sono felice se mi smentite ...sinceramente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Appena sentono puzza di cadavere italiano i cugini d'oltralpe partono lancia in Resta.

estratto dal Sole

FINMECCANICA NEI GUAI, HOLLANDE IN INDIA A FIRMARE CONTRATTI

di Gianandrea Gaiani per il Sole 24 Ore

Mentre Finmeccanica è sotto pressione per l'arresto di Giuseppe Orsi, la minaccia di Nuova Delhi di sospendere il contratto per i 12 elicotteri Agusta Westland AW 101 e bandire il gruppo italiano dalle commesse, il presidente francese François Hollande è arrivato in India per una visita di due giorni decisamente improntata agli affari. La delegazione francese vede al seguito del presidente ben cinque ministri e 60 rappresentanti di aziende impegnate a rafforzare un interscambio che nel 2012 è stato di 9 miliardi di euro puntando soprattutto sui settori strategici di energia e difesa.

In agenda la definizione di un contratto miliardario per fornire all'India reattori nucleari di nuova generazione (EPR) per l'impianto di Jaitapur. Un accordo sul quale sono in corso da tempo complessi negoziati riguardanti i tempi di consegna, la ricaduta tecnologica per l'India e il costo.

Gli stessi capitoli che finora hanno ritardato la firma dell'accordo per la vendita di 126 cacciabombardieri Dassault Rafale (che potrebbero salire a 189) nell'ambito del programma dell'aeronautica indiana noto come Medium Multi-Role Combat Aircraft (MMRCA). Il jet francese ha sconfitto "in finale" l'Eurofighter Typhoon prodotto dal consorzio che include Finmeccanica, ma il contratto valutato una dozzina di miliardi di euro non è stato ancora definito.

Il premier indiano, Manmohan Singh ha fatto sapere oggi che il negoziato esclusivo con la Francia per la vendita di 126 jet da combattimento Rafale «progredisce bene». Un ottimismo condiviso dall'amministratore delegato di Dassault, Eric Trappier, il quale la settimana scorsa si era detto certo che l'affare possa essere concluso quest'anno, forse già entro luglio.

Per l'India, principale importatore mondiale di armi e tecnologia militare, l'ammodernamento delle forze armate resta un imperativo ma le aziende francesi del settore stanno concludendo buoni affari anche nel settore civile come dimostra il contratto siglato oggi a Nuova Delhi da Eurocpter (Gruppo EADS) per fornire 7 elicotteri EC-135 all'operatore Aviators India che sta istituendo il primo servizio nazionale di elisoccorso.

L'accordo firmato oggi ha un valore di 40 milioni di euro ma il portavoce di Eurocopter ha affermato che un nuovo contratto potrebbe venire siglato già entro quest'anno tenuto conto che l'esigenza indiana è di 50 elicotteri.

L'accordo potrebbe facilitare Eurocopter, diretta concorrente di Agusta Westland, ad aggiudicarsi anche la commessa militare per 197 elicotteri da ricognizione anche se l'India potrebbe puntare su un velivolo di produzione nazionale. Ad avvantaggiare le aziende francesi sul mercato indiano contribuisce senza dubbio l'impegno assunto oggi da Hollande a sostenere la candidatura dell'India per un seggio permanente presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. «Abbiamo posizioni politiche da difendere in tutte le sedi internazionali: la pace, la democrazia, la libertà, la lotta contro il riscaldamento globale, la diversità culturale - ha detto Hollande in una conferenza stampa con il primo ministro indiano Manmohan Singh - e mi auguro che l'India possa difendere questi principi in seno al Consiglio di Sicurezza come membro permanente».

Il presidente Hollande ha aggiunto che questi principi includono «la partecipazione dell'India nelle operazioni per il mantenimento della pace», includendo questioni che riguardano «l'energia nucleare civile».

Il supporto diretto che Parigi assicura alle proprie aziende è stato evidenziato negli ambienti industriali italiani dove, per restare nel settore aerospazio e Difesa, si lamenta l'assenza totale di ministri e sottosegretari all'ultimo Salone Aero India, che si è tenuto a Delhi tra il 6 e il 10 febbraio.

Un'assenza "fragorosa" ma politicamente da mettere in relazione alla vicenda ancora irrisolta che vede i fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone costretti a restare in India in attesa di un processo da tenersi presso un tribunale speciale ancora da istituire

Dico io: tangenti cacca cacca pupù -> ok mi va bene

Gli altri stati li chiamano "consulenze" e mettono un tetto. Naturalmente le "consulenze" si danno e non si fanno tornare indietro per pagare manager e politica, quindi son d'accordissimo a cazziare chi se ne approfitta.

Ma sant'iddio, in aziende professionali e strutturate come finmeccanica, una bella regolamentazione concordata con lo stato non la si poteva fare? I francesi ad esempio mandano esponenti dello a sbrigare certe pratiche proprio per pararsi il culo. Perchè non si può prendere esempio dai quelli più pragmatici nel fare queste cose?

Io una risposta ce l'avrei, correlata magari al fatto che se non si stabiliscono le regole di un gioco ci sono sempre zone buie dove ognuno può mangiarsi qualcosa a sbafo..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

mi confermate questa notizia sulla grecia

Io comunque trovo scandaloso ma sicuramente non casuale

quanto poco si faccia sapere e vedere su che cosa sta

succedendo in un paese MOLTO vicino a noi

Da abruzzo 24 ore

Siamo venuti così a sapere che il più importante economista tedesco, il prof. Hans Werner Sinn, (consigliere personale di Frau Angela Merkel) sorretto da altri 50 economisti, avvalendosi addirittura dell'appoggio di un rappresentante doc del sistema bancario europeo, Sir Moorald Choudry (il vice-presidente della Royal Bank of Sctoland, la quarta banca al mondo) hanno presentato un rapporto urgente sia al Consiglio d'Europa che alla presidenza della BCE che all'ufficio centrale della commissione bilancio e tesoro dell'Unione Europea, sostenendo che "la Grecia deve uscire, subito, temporaneamente dall'euro, svalutando la loro moneta del 20/ 30%, pena la definitiva distruzione dell'economia, arrivata a un tale punto di degrado da poter essere considerata come "tragedia umanitaria" e quindi cominciare anche a ventilare l'ipotesi di chiedere l'intervento dell'Onu"

Link al commento
Condividi su altri Social

c'entra indirettamente solo perchè compare nell'articolo, il fatto interessante è mr le president si è portato dietro una 60ina di dirigenti di azienda a pasturare. Così si fa sistema, non come i nostri fessi al governo (e vale per qualsiasi colore)

Il rafale pare sia stato sponsorizzato esattamente con gli stessi metodi degli elicotteri italiani, la differenza è che lo si è fatto con metodo e con paletti ben precisi. Da noi pare che i fenomeni siano riusciti a far la cresta sulla cresta.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.