Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Se andiam sull'ipotesi di strada normale in situazione nevosa "civile", il vantaggio del pandino resta il peso...

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Stavamo parlando di uso su strada normale La gomma larga NON e' un vantaggio sulla neve compattata/su strada, non per la trazione almeno, casomai sulla sabbia/fango/neve fresca... se mi parli di 4x4 + gomma da neve + catene stiamo parlando di situazioni in cui hai 40/50 cm di neve fresca davanti, ma a quel punto ti serve un fuoristrada (vero) anche solo per l'altezza da terra.
Inviato

però se ti capita di andare in montagna in inverno (io ad esempio ho una casa nel Lario orientale quindi sopra Lecco per intenderci a circa 1700m di quota) o ti trovi la strada bene o male pulita perchè passa lo spazzaneve oppure, come è successo in questi giorni, si è data priorità in pianura e sulla strada in pendenza (ed è elevata basta pensare che sarà l'arrivo di una tappa del giro d'italia quest'anno) bastano 20cm di neve per rendere inutile anche la migliore delle gomme termiche e non è un fenomeno raro

io in famiglia ho una Chevrolet Captiva che ha delle 235/60r17 (nella fattispecie delle Toyo open country h/t che sono delle m+s all season quindi non delle specialistiche della neve ma nemmeno una ciofeca) e salivo senza problemi mentre il mio vicino di casa con la Daihatsu Sirion con la trazione integrale e le termiche (Nokian wrg2 165/65 R14) senza le catene non si muoveva

Ma il problema in questo caso non sono le gomme, e' la sirion, e lo schema di trazione integrale che ha, tanto che tu salivi con nemmeno le invernali... risottolineo quello che ho detto: in situazioni NORMALI, ossia di neve che cade su strada senza ghiacciarsi e strada mantenuta (quindi non spazzata ogni dieci minuti, ma nemmeno abbandonata per due giorni), le invernali sono piu' che sufficienti nel 99% dei casi.. ovvio che se hai 50 cm di neve e una pendenza del 40%... oltre (o in caso di ghiaccio), santa trazione integrale (seria o perlomeno funzionante).

La sirion se non ricordo male ha una trazione integrale abbastanza farlocca (niente differenziale autobloccante anteriore o posteriore, differenziale centrale a giunto viscoso). E' un po' la configurazione della vecchia 33 4x4, e se si comporta uguale e' sensibilissimo allo stato dell'olio del differenziale centrale, che se non e' mantenuto correttamente (ossia cambiato e "fresco") non riesce a trasferire la coppia in maniera adeguata in quanto perde di viscosita' (che poi era il problema principale della 33 a inserimento automatico della trazione integrale e che ha portato al cambio di architettura nella Permanent).

Inoltre la sirion puo' trasferire al posteriore massimo un 20% di coppia o giu' di li.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

  • 8 anni fa...
Inviato

Ho posseduto in ordine una suzuki vitara passo corto con lsd, una vitara passo lungo, una SJ413, una grand vitara a benzina passo corto e oggi possiedo una panda 4X4 2016 1300 multijet. Cedo quindi di poter dire, per esperienza personale, che ok, la panda va bene su strada con un po' di neve, ma appena la neve supera i 15-20 cm ed è un po' bagnata, la panda "scava" e non si muove. In salita poi è ancora peggio. La vitara passo corto con lsd andava anche in salita, con gomme lisce e 30cm di fresca. La gran vitara era poco meno performante della vitara corta. La vitara passo lungo ancora benino, ma non come le prime due. La panda E' UN'AUTO NORMALE con un sistema che, in caso di bisogno, fa muovere tutte le ruote. Ma 1) la prima marcia è davvero troppo lunga, assurdamente lunga. 2) prima che il posteriore parta, l'anteriore slitta, anche se poco, ma quel tanto che basta a "scavare". Ripeto, posso serenamente confrontare le 4 auto di cui sopra sugli stessi identici percorsi e con la stessa neve. Se sulla neve si vuole andare davvero, ci vuole un fuoristrada con le ridotte. In discesa, poi, la trazione integrale della panda on demand è semplicemente ridicola: non esiste. A me va bene, ho scelto la panda perché necessitavo di un mezzo più veloce, che mi consentisse di sorpassare con maggiore sicurezza, e che comunque mi aiutasse sull'asfalto innevato. Ma la si smetta di dire frasi "la panda è insuperabile", "va meglio dei fuoiristrada", ecc... Chi ha posseduto un fuoristrada vero e può fare confronti seri, potrà confermare. Senza poi andare troppo lontano, mia sorella ha una vecchissima subaru justy, pagata poche centinaia di euro, che usa solo casa-stalla. Beh, è riuscita a far sfigurare la mia panda pure quella, che spingeva agevolmente su 30 cm di fresca-bagnata, dove la mia panda rimaneva impastata...

  • 3 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.