Vai al contenuto
  • 0

Non so dove sbattere la testa,chi mi dà una mano?


Lo-renzo

Domanda

Ciao a tutti, sono Lorenzo e vorrei chiedere il vostro aiuto per la scelta della futura macchina.

La macchina che andrò a scegliere è un segmento B che mi dovrà durare abbastanza a lungo (10+ anni).

Il mio problema principale è l'estrema incertezza che ho sui parametri di scelta...

In primo luogo mi risulta difficile quantificare i chilometri che percorrerò, ora ho 24 anni ed ho appena finito l'università e l'auto non conto di utilizzarla molto ma in un futuro??io penso di poter fare una media di 10000-15000 chilometri all'anno...e su questa cifra ci si potrebbe basare.

Altra incognita è l'alimentazione, ho scartato il metano per un fattore di comodità ed anche di autonomia (diciamo che se quelle poche volte che uso la macchina per fare un viaggio lunghetto, tipo week end fuori mi tocca farmi il ritorno a benzina perchè i distributori di domenica sono chiusi il risparmi non è neanche così assicurato), sbagli a pensarla così?

Per il gpl l'ho scartato perchè mi sembra il diesel di un neanche troppo lontano tempo fa, ovvero buona differenza di prezzo (50% circa) ma resa effettiva inferiore (possiamo far scendere il risparmio rispetto al 50% ad un 35-40% ???) e soprattutto è un prodotto analogo alla benzina ed al gasolio, se i petrolieri decidono di alzarlo come han fatto con il diesel il risparmio va a farsi friggere in breve tempo a fronte di una spesa d'acquisto iniziale che ammortizzerei in un tempo un pò lunghetto visti i pochi chilometri.

Detto questo mi rimarrebbero benzina e diesel.

Io ero partito dall'idea di un buon benzina ma ora mi sto ricredendo anche sul diesel, ormai molti diesel vengono usati come city car con 10k/15k km magari posso usarlo anch'io no?

Visto l'acquisto che dovrà durare nel tempo avevo pensato insomma ad una segmento B, 5 porte che comunque non consumi moltissimo e che non sia però morta di motore poichè abitando in trentino un pò di montagna ce l'ho e non vorrei ritrovarmi a fare colonna o ad andare a discapito però dei consumi.

Detto questo le mie scelte erano ricadute per estetica soprattutto su:

- peugeot 208 1.4 16V VTi 95 cv

- peugeot 208 1.4 8V HDi 68cv

- toyota Yaris 1.3 DUAL VVTi 99cv (ci sarebbe la nuova ibrida anche...)

- kia Rio (sia il 1.1 75cv diesel che il 1.2 85cv) che però non so, non mi entusiasmano pensando alle strade in salita che potrei fare....ci sarebbe però il 1.4 CRDi da 90 cv (ma magari beve troppo e forse è un pò fuori budget)

Voi che ne pensate??

Accetto volentieri altre proposte di vetture, anche se, nel grandissimo casino che ho ora non sarebbe il massimo!

Scusate per il poema, ma diciamo che per me è una sceltona!!!

Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io prenderei un benzina,e se un domani i km aumentano,gli fai un'impianto a gpl,il problema è che fra quelle indicate,nessuna è consigliabile da convertire a gpl...oppure prendere già da ora una benzina/gpl,con l'impianto montato direttamente in fabbrica e garantito....l'ibrido potrebbe essere un'idea,la nuovissima yaris hsd o la jazz hybrid...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

in merito alle auto bi-fuel imho bisogna fare un distinguo iniziale:

se il risparmio economico COMPLESSIVO è di primaria importanza nell'acquisto allora..... bisogna valutare anche auto non bi-fuel:D

...non non è una battuta, specialmente ora che non ci sono gli incentivi "Eco" ma ci sono tanti km0 può facilmente capitare d

i trovare auto con un motore non particolarmente parsimonioso, ma che TUTTO SOMMATO (nel vero senso della parola)

alla fine ti costano meno di un auto bifuel (che tendenzialmente paghi di più all'inizio e dove poi in seguito risparmi, tuttavia

a seconda del numero di km che fai (quanti ?) non è nemmeno detto che arrivi a pareggiare la spesa iniziale)

se invece sei già orientato su un numero ristretto di modelli, allora è probabile le che la versione bi-fuel,

se disponibile, possa farti risparmiare, poi anche li dipende da tanti fattori km, cilindrata,.....

in ogni caso prima dell'acquisto è opportuno valutare su questi siti:

Prezzi Benzina

Articles - Ecomotori.net - Magazine online della Mobilità Ecologica - Ecomotori.net

Metanoauto.com - Dal 2005 la comunit italiana del metano per auto: elenchi distributori, elenco installatori, elenco auto trasformate con foto, annunci, notizie, forum ed altre risorse

la presenza di distributori nella Tua zona e/o nei posti che intendi frequentare.

Poi per l'uso quotidiano posso dirti che sicuramente è necessario pianificare un minimo di più gli spostamenti rispetto ad auto tradizionali

(esistono anche le App gratuite per i vari tipi di Phonini) tuttavia è anche vero che se ti preoccupi dei costiin ogni caso andresti alla ricerca (ti consiglio sempre tramite quei siti) dei distributori più convenienti:muto: e quindi alla fine cambierebbe poco.

Comunque io in anni non ho mai trovato grosse difficoltà ad approvvigionarmi ne le famigerate lunghe code al distributore,

ma nel caso,vorrà dire che l'andata te la fai a Gas e il ritorno a benza (risparmi di meno ma risparmi);)

infine per qunato riguarda i prezzi futuri , di certo c'e' solo il fatto che saliranno TUTTI :§...solo che alcuni in effetti sono già saliti,:mirror:

mentre altri al momento convengono :agree:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao! dovresti farti un giro dai concessionari, per vedere che prezzi spunti, per entrambe le versioni di ogni modello, poi vediamo la differenza e quale conviene... molto approssimativamente, al tuo posto, se la differenza è inferiore ai 1500 euro, visto l'incognita futura dei km, e del fatto che la tieni a lungo sceglierei diesel.

Ps, per "equità " dovresti considerare la 208 1.6 da 90 cv con la vti...

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Visti i km che percorri un benzina mi sembra la scelta più giusta.

La 208 è un modello recente, visto che terrai l'auto 10 anni invecchierà meno rispetto a modelli già a fine carriera.

I 95 cv son più che sufficienti per una vettura di queste dimensioni e massa.

Anche io ti suggerisco di andare a vederla e provarla.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Premessa sulla questione gas: il GPL aumenterà certamente come tutti gli altri combustibili, ma a differenza di benzina e diesel non ha quasi bisogno di trattamenti a valle della distillazione, pertanto il costo industriale è più basso; inoltre essendo scarsamente utilizzato per la mobilità al di fuori dell'Italia è meno soggetto a speculazione; e ancora, probabilmente continuerà ad essere meno caricato di accise rispetto soprattutto al gasolio.

Con ogni probabilità continuerà ad essere conveniente ancora a lungo. Forse non così conveniente come lo è da un annetto.

Considerato il tuo chilometraggio potresti pensare a prendere un benzina, mantenendo aperta la possibilità di gasarlo tra qualche anno.

Credo che nel giro di un paio d'anni possano acquisire un certo grado di affidabilità a GPL anche motori che oggi è sconsigliato convertire, come i VTi PSA ed i MultiAir FPT, che essendo più efficienti dei tradizionali muli gasabili come i FIRE, il vecchio 1.4 PSA ed il 1.6 FSI VAG, meritano considerazione.

In questa ottica terrei buona la 208 VTi.

Chi merita un pensiero è la Punto Twinair: economica all'acquisto, nella gestione, progetto ampiamente collaudato ed a breve convertibile a metano.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Credo che nel giro di un paio d'anni possano acquisire un certo grado di affidabilità a GPL anche motori che oggi è sconsigliato convertire, come i VTi PSA ed i MultiAir FPT, che essendo più efficienti dei tradizionali muli gasabili come i FIRE, il vecchio 1.4 PSA ed il 1.6 FSI VAG, meritano considerazione.

In questa ottica terrei buona la 208 VTi.

Chi merita un pensiero è la Punto Twinair: economica all'acquisto, nella gestione, progetto ampiamente collaudato ed a breve convertibile a metano.

Intendi che in futuro potrebbero uscire nuovi impianti,adatti a queste motorizzazioni??(iniezione liquida??)....non sò se il twinair a benzina possa essere convertito a gas in tempi immediati,non sappiamo che modifiche avrà la nuova versione a metano:pen:... io terrei in considerazione il fatto di prenderla da subito a gas,tutto sommato se arriva a fare 15.000km/anno ci può stare,e cmq imho puoi stare un pò più tranquillo sull'affidabilità e la bontà dell'impianto...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

io per 10-15mila km all'anno su un'utilitaria il diesel non lo considererei e basta.

piuttosto, o un gpl o un benzina economo.

per quanto concerne la prima soluzione, scarterei le vetture da te citate, e penserei o a Punto bifuel, o a C3-207 sempre bifuel. vero è che però in salita in Trentino non sono il massimo... :)

a benzina ma "economa" ci sarebbe la Yaris da te citata, la 208 ma 1.2 vti (più leggera del 1.4, ha una bella ripresa e consuma di meno), oppure ti consiglierei, da te non citate, Honda Jazz, Mazda 2 o Suzuki Swift, oltre alla nuova Fiat Panda, che in un'ottica di lungo termine potrebbe essere l'acquisto che si svaluta di meno in assoluto ;).

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Intendi che in futuro potrebbero uscire nuovi impianti,adatti a queste motorizzazioni??

Gli impianti a GPL per il 1.4 VTi ed il 1.4 MultiAir Turbo esistono già e gli installatori li montano (il primo addirittura Citroen Italia), ma per ora sono poco collaudati e non consiglierei a nessuno di fare da cavia.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Gli impianti a GPL per il 1.4 VTi ed il 1.4 MultiAir Turbo esistono già e gli installatori li montano (il primo addirittura Citroen Italia), ma per ora sono poco collaudati e non consiglierei a nessuno di fare da cavia.

Sai che modifiche hanno rispetto a dei normali impianti sequenziali fasati??no perchè,i produttori di impianti,ogni qual volta esce una nuova motorizzazione con una nuova tecnologia,propongono il loro impianto ''definitivo'',ma l'affidabilità resta da verificare e non è detto che nel tempo riescano a risolvere,mi sembra il caso dell'ID,che non sò se ad oggi abbiano trovato un sistema valido che non abbia costi stratosferici...onestamente mi sembra molto azzardato consigliare una motorizzazione che ad oggi non si sà nulla sul come si comporterà con il gpl,sul versante affidabilità:pen:...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
io per 10-15mila km all'anno su un'utilitaria il diesel non lo considererei e basta..

anche perchè oltre ai consumi occorre tenere presente anche la frequenza dei tagliandi:

di norma lo devi fare comunque una volta l'anno

o ogni 15.000 km sui benzina

o ogni 30.000 sul diesel,

quindi da un lato per chi fa 30.000 km anno una bifuel significa spesso 2 tagliandi all'anno

mentre per chi ne fa 15 .0000 un diesel significa dover fare tagliandi "inutilmente" frequenti

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.