Vai al contenuto
  • 0

Toyota Prius.... complimenti!


alfaomega

Domanda

Stavo sfogliando l'ultimo 4ruote, dove c'è la prova della nuova Prius...

Veramente complimenti alla Toyota, in un mondo dove tutti parlano parlano e fanno prototipi, loro sono alla seconda generazione in commercio di un'auto certamente non definitiva ma che rappresenta un'importante traghetto verso il futuro del basso impatto ambientale.

Tutto questo con consumi bassi, soprattutto nello stop&go, un lavoro di qualità e un prezzo finale contenuto e direi proporzionato.

25.000€ sono sempre 25.000€, ma per la tecnologia che c'è mi sembra anche poco.

Veramente complimenti, per me è questa il "piccolo genio", altro che la Yaris che in fin dei conti è una banale citycar come tante altre.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
La Toyota prius e' una vettura che per me non ha alcun motivo di essere. Io la vieterei proprio. Non fosse altro che per l'accresciuto lavoro di riciclo di tutto l'ambaradan del cinema.

Quando faranno un ibrido che fa piu' di 30 al litro a benzina e piu' di quaranta al litro Diesel allora se ne riparla.

Per quanto riguarda le emissioni quella e' tecnologia dello scarico, tecnologia che puo' essere semplicemente trapiantata su vetture normali. E infine tra qualche anno entrera' in vigore euro 5. euro 5 e' considerato solo 10 volte superiore alle specifiche per i veicoli "ZEV" (Zero Emission Veicle). Cosi' finisce pure quest'altro cinema sugli inutili ibridi.

Con tutto il rispetto The Dreamer.

Regards,

Francesco

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Che trovo gente disposta a ragionare sui dati. Ripeto io sarei il primo a fare i complimenti a Toyota se quella vettura avesse superato almeno i 30 al litro. (La qual cosa tra l'altro avevo pure fatto nero su bianco in un altro forum, quando per errore avevo inteso che faceva 34 Km/lt).

Ma purtroppo non e' cosi. Non e' cosi' perche' purtroppo nessuno si inventa niente. E se ci metti un motore termico il consumo piu' o meno rimane quello. Con l'aggravio che oltre al motore termico la vettura deve portare il peso di tutte le batterie, del motore elettrico aggiuntivo ed infine del rinvio epicicloidale aggiuntivo.

Non so voi, ma io ho le idee chiare su quello che una simile tecnologia puo' offrire. Per quanto mi sforzi non riesco a vederla neanche come un punto di partenza per un discorso in prospettiva.....

Regards,

Francesco :roll:

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In un altro post mi sono espresso in termini entusiastici riguardo alla Prius, ma tuttavia il concetto che sostiene frallog può essere almeno in parte condivisibile, anche se va espresso in maniera meno drastica.

Questo è il mio pensiero: quello delle alimentazioni alternative è un argomento molto dibattuto, e l'impegno più grosso, oltre a quello tecnologico e ingegneristico, è far cambiare idea ai consumatori, fargli capire che il petrolio non è l'unica via possibile. Questo sarà un processo mooolto lento, ma da qualche parte bisogna pur partire. Il sistema della Prius non sarà il migliore , o quello definitivo o quello risolutivo; l'argomentazione di frallog sul peso eccessivo da far trascinare a un motore termico, è in parte accettabile. Ma un grosso merito va riconosciuto alla Toyota, motivo per il quale l'idea non va gettata o vietata: qulacuno finalmente decide di avviarsi sul serio su una strada alternativa, affrontando investimenti enormi e mettendo su strada un modello marciante e completo. Il merito è stato quello di dimostrare a tutti che oggi, nel 2004 e non nel 2040, questa tecnologia esiste ed è disponibile in un modello dalle linee non da concept futuristico e dal prezzo non regalato ma neanche proibitivo. Forse anche il grande pubblico, la massa per intenderci e non solo gli appassionati, può cominciare a capire e vedere qualcosa di diverso e cominciare a provare a cambiare idea. Ripeto, lastrada sarà lunghissima e forse questa non sarà la soluzione migliore, forse obsoleta fra qualche anno, ma è un dato di fatto e non un buon proposito. A dire il vero non credo neanche che il vero futuro sia nella trazione elettrica ( e ibrida di conseguenza ) ma l'importante è cominciare a muoversi. Sul serio.

saluti

Roby.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Be', ben vengano le novita` ecologiche... e se in questo giro magari il risultato e` perfettibile, alla prossima prius probabilmente ci sara` un'evoluzione: in ogni caso hanno fatto un passo avanti, un'auto di medie dimensioni che consuma come un'utilitaria. La prius - forse per la (giusta) moda dell'ecologia - e` diventata auto dell'anno negli Stati Uniti, e ha avuto buon successo. Da noi probabilmente non ne vedremo molte, per un'estetica ben lontana dai gusti europei e per una minore attenzione all'ecologia (questo, purtroppo, in particolare in Italia).

P.S. ah, divertenti gli inviti a studiare da parte di persone che non conoscono la grammatica italiana ;-)

"Every time I see an Alfa Romeo pass by, I tip my hat" -- Henry Ford

- 2003 Volvo S60 D5 (201.000 km)

- 1988 Lancia Delta HF Turbo (125.000 km)

- 1987 Austin-Rover Montego Estate 1.6 HL (290.000 km)... and still roaring

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
....Ma un grosso merito va riconosciuto alla Toyota, motivo per il quale l'idea non va gettata o vietata: qulacuno finalmente decide di avviarsi sul serio su una strada alternativa, affrontando investimenti enormi e mettendo su strada un modello marciante e completo. Il merito è stato quello di dimostrare a tutti che oggi, nel 2004 e non nel 2040, questa tecnologia esiste ed è disponibile in un modello dalle linee non da concept futuristico e dal prezzo non regalato ma neanche proibitivo....

Praticamente hai riassunto il mio pensiero.

E' inutile sparare a zero su toyota perchè il suo sistema non è perfetto al 100%, bisogna capire che finalmente qualcuno è riuscito a smuovere le acque, stanganti, delle nuovi propulsioni, proponendo quest'auto ad un prezzo decente.

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest frallog

Trovo assolutamente condivisibile quanto scritto da Roby. Forse mi sono lasciato trascinare dal tema che considero un po' "caldo", pero' le mie idee sulle ibride, tira e molla, rimangono quelle espresse. Per di piu' io non credo proprio che con questa scelta tecnologica si possa fare molta strada in avanti. Comunque staremo a vedere, se sbaglio non posso esserne che contento.

Diverso invece e' il discorso di produrre dei diesel di media cilindrata magari con meccanismi stop & go e che consentano percorrenze di 30Km/lt su auto medie, e con filtri fap finalmente a livello. Cosi' come diverso e' il discorso di iniziare a prepararci al "gas" tramite il metano, producendo vetture anch'esse dotate di filtri a livello. Questo secondo me e' piu' onesto e piu' concreto.

Regards,

Francesco :?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest frallog

Io se fossi nei panni di un costruttore, oggi come oggi, al posto dell'ibrido oltre che sulle tecnologie sopra menzionate investirei in ricerca anche nel campo degli HCCI, motori a benzina ciclo Diesel (accensione spontanea per compressione). Con rapporti di compressione cosi' elevati da avere rendimenti assolutamente paragonabili ai diesel (Il rendimento e' funzione crescente del rapporto di compressione e della differenza dell'intervallo di temperatura in cui opera il motore termico). Il che significa per vetture medie: con un litro di benzina 25-35Km/lt.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
....Ma un grosso merito va riconosciuto alla Toyota, motivo per il quale l'idea non va gettata o vietata: qulacuno finalmente decide di avviarsi sul serio su una strada alternativa, affrontando investimenti enormi e mettendo su strada un modello marciante e completo. Il merito è stato quello di dimostrare a tutti che oggi, nel 2004 e non nel 2040, questa tecnologia esiste ed è disponibile in un modello dalle linee non da concept futuristico e dal prezzo non regalato ma neanche proibitivo....

Praticamente hai riassunto il mio pensiero.

E' inutile sparare a zero su toyota perchè il suo sistema non è perfetto al 100%, bisogna capire che finalmente qualcuno è riuscito a smuovere le acque, stanganti, delle nuovi propulsioni, proponendo quest'auto ad un prezzo decente.

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
In un altro post mi sono espresso in termini entusiastici riguardo alla Prius, ma tuttavia il concetto che sostiene frallog può essere almeno in parte condivisibile, anche se va espresso in maniera meno drastica.

Questo è il mio pensiero: quello delle alimentazioni alternative è un argomento molto dibattuto, e l'impegno più grosso, oltre a quello tecnologico e ingegneristico, è far cambiare idea ai consumatori, fargli capire che il petrolio non è l'unica via possibile. Questo sarà un processo mooolto lento, ma da qualche parte bisogna pur partire. Il sistema della Prius non sarà il migliore , o quello definitivo o quello risolutivo; l'argomentazione di frallog sul peso eccessivo da far trascinare a un motore termico, è in parte accettabile. Ma un grosso merito va riconosciuto alla Toyota, motivo per il quale l'idea non va gettata o vietata: qulacuno finalmente decide di avviarsi sul serio su una strada alternativa, affrontando investimenti enormi e mettendo su strada un modello marciante e completo. Il merito è stato quello di dimostrare a tutti che oggi, nel 2004 e non nel 2040, questa tecnologia esiste ed è disponibile in un modello dalle linee non da concept futuristico e dal prezzo non regalato ma neanche proibitivo. Forse anche il grande pubblico, la massa per intenderci e non solo gli appassionati, può cominciare a capire e vedere qualcosa di diverso e cominciare a provare a cambiare idea. Ripeto, lastrada sarà lunghissima e forse questa non sarà la soluzione migliore, forse obsoleta fra qualche anno, ma è un dato di fatto e non un buon proposito. A dire il vero non credo neanche che il vero futuro sia nella trazione elettrica ( e ibrida di conseguenza ) ma l'importante è cominciare a muoversi. Sul serio.

saluti

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.