Vai al contenuto

Bombardieri sovietici della guerra fredda


Cosimo

Messaggi Raccomandati:

1) i B-29 giunti in Russia erano tre, non 1. UNo fu smontato per analisi, uno fu tenuto in condizione di volo per training e prove comparative, il terzo fu usato come campione di comparazione

si erano tre, ma non arrivarono insieme, gli altri due giunsero in russia successivamente in circostanze analoghe

2) Le semplificazioni, non furono tanto date da arretratezza industriale ( che a livello aeronautico era molto minore di quanto si pensi essendo tutte le macchine utensili delle aziende russe specializzate od americane di importazione AMTORG o tedesche di preda bellica e tutte abbastanza recenti ) , ma il dover passare dal sistema metrico imperiale a quello decimale . Ovviamente per esempio nessuna indistria russa poteva darti la lamiera di alluminio al centesimo di pollice al massimo al decimo di millimetro. quindi ci dovettero essere degli arrotondamenti, ovviamente per motivi di sicurezza tutti all'eccesso. questo portò all'aumento di peso.

diciamo che fu una combinazione di vari fattori

vero come dici tu che i russi dovettero adeguarsi ad un diverso sistema

ma e' anche vero che la loro tecnologia in merito alla trattazione dei metalli non era certo a livello di quella occidentale quanto a raffinatezza, considera che i caccia russi del tempo (sia i La7 in legno che gli Yak3/9 in metallo) erano assai meno resistenti alle sollecitazioni rispetto alle controparti occidentali, la loro velocita' di picchiata ad esempio era di quasi 200 km/h inferiore

3) I radiali Shvetsvov AH 73 non erano la copia dei Wright R -3350, ma piuttosto nascevano dalla stessa base, essendo sviluppati entrambi dal Wright R 1820 ( di cui la Shvetsvov aveva acquistato la licenza di produzione e le relative macchine utensili ) . Il motore Wright si rivelò molto inaffidabile, per lo meno nelle prime versioni, mentre il radiale russo, sviluppato più tardi, era più affidabile ( ma pesava anche un pò di più ) .

Il B-50 infatti adottò il motore Pratt & Whitney R - 4360 a 28 cilindri e 4300 CV :shock: ( in pratica un motore per Alfa romeo base :lol: )

si si erano motori totalmente differenti, da come avevo scritto prima non si capiva bene ;)

Appena tornero' in Italia postero' alcune chicche interessanti in merito allo sviluppo del B-29........possiamo dire che molte soluzioni pensate per il Superfortress volino ancora oggi

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

e' indubbio che il B-29 fu un salto quantico nella progettazione e realizzazione dei bombardieri d'alta quota. D'altra parte il programma B- 29 costò da solo più di tutto il progetto Manhattan :shock:

Sugli aerei russi, c'e' sempre da dire che tutte le scelte progettuali e di materiali sono sempre legate all'operatività ed alla situazione climatica russa.

Semplificando , i vari OKB hanno sempre preferito le soluzioni apparentemente semplice o "rozze" o meno efficienti in modo da:

1) Che gli aeroplani stessi fossero producibili anche da aziende non specializzate o senza macchinari all'ultimo grido ( ma in questo modo potendo avere numeri importanti di produzione )

2) Che fossero robusti di base, in modo da poter operare da piste in erba o semi preparate , ed in ogni tipo di condizione climatica, inverno compreso.

3) Che fossero mantenibili e riparabili in condizione da campo , anche da personale poco specializzato.

Di qui scelte magari poco comprensibili a noi occidentali , tipo la rivettatura del MiG - 21 .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

ho un po' di tempo per cui posso passare al cap 2 anche da qui.... :mrgreen:

dicevamo il B-29.......importantissimo anche nello sviluppo dei bombers russi

negli usa fu inizialmente perfezionato come B-50, sagoma praticamente identica ma motori finalmente all'altezza e migliori caratteristiche globali

USAF_Lucky_Lady_II.jpg

come KB-29/KB-50 da rifornimento in volo

800px-KB-50J_refueling_VMA-214_FJ-4B.jpg

come aereo di linea Boeing 377

800px-Boeing_377_N1033V_PAA_Heathrow_12.9.54.jpg

e come aerocisterna KC-97 che opero' intensamente anche in Vietnam (e relativa versione da tgrasporto C-97)

770px-A-7_180ARS.jpg

mentre negli USA l'originario Superfortress veniva sviluppato in aerei che mantenevano un' achitettura simile, in Russia, invece, vennero derivati dal Tu-4 dei prototipi che iniziarono ad anticipare le linee di quello che sarebbe stato ed e' ancora il principale bomber russo......

apparvero in serie le versioni civilizzate Tu70/75

Tu-75front.jpg

e, in particolare, per quello che riguarda questo topic

il Tu-80

Tu-80side.jpg

Ma suprattutto il Tu-85

Tu-85front.jpg

notare lo schema che segue la prossima foto

tu-85_002.jpgSoviet_bomber_evolution.jpg

in pratica, se non fosse esistito il B-29........non sarebbe esistito neanche questo

TU-95_06.jpg

Tu-95_03.jpg

alla faccia del progetto Tipo! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

alla prossima puntata!

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Conoscevo i vari impieghi del B-29 tra cui quello di aerocisterna...ma volevo fare a chi ne sa di più, una domanda da ignorante: un aereo ad elica non risulta troppo lento per uno a reattore? In altre parole, i jet della foto non erano costretti a rallentare eccessivamente per adeguarsi alla velocità del KB-29/KB-50? Ok, a giudicare dalla foto non doveva trattarsi di aerei supersonici ma immagino che le prestazioni fossero comunque molto superiori a quelle dell'aereo che li riforniva...

Peraltro, la fase di rifornimento in volo di per sè ha sempre una sua percentuale di pericolosità. Sapevo ad esempio di un incidente occorso negli anni sessanta, quando un B-52 del SAC si scontro' col KC-135 che lo stava rifornendo nei cieli sopra la Groenlandia se ricordo bene (in quell'occasione oltre alla morte degli equipaggi ci fu anche il problema delle bombe nucleari perse, col rischio di perdita di materiale radiattivo dalle stesse).

Edit: mi sono confuso. L'incidente sopra la Groenlandia era un altro e non aveva coinvolto un KC-135. Ho controllato e l'incidente descritto sopra si era verificato sopra il Mediterraneo, non molto lontano dalla Spagna.

Modificato da Abarth03
Correzione

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Conoscevo i vari impieghi del B-29 tra cui quello di aerocisterna...ma volevo fare a chi ne sa di più, una domanda da ignorante: un aereo ad elica non risulta troppo lento per uno a reattore? In altre parole, i jet della foto non erano costretti a rallentare eccessivamente per adeguarsi alla velocità del KB-29/KB-50? Ok, a giudicare dalla foto non doveva trattarsi di aerei supersonici ma immagino che le prestazioni fossero comunque molto superiori a quelle dell'aereo che li riforniva...

Peraltro, la fase di rifornimento in volo di per sè ha sempre una sua percentuale di pericolosità. Sapevo ad esempio di un incidente occorso negli anni sessanta, quando un B-52 del SAC si scontro' col KC-135 che lo stava rifornendo nei cieli sopra la Groenlandia se ricordo bene (in quell'occasione oltre alla morte degli equipaggi ci fu anche il problema delle bombe nucleari perse, col rischio di perdita di materiale radiattivo dalle stesse).

Edit: mi sono confuso. L'incidente sopra la Groenlandia era un altro e non aveva coinvolto un KC-135. Ho controllato e l'incidente descritto sopra si era verificato sopra il Mediterraneo, non molto lontano dalla Spagna.

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Agevolo qualche foto di quello che, secondo me, è il più bel bombardiere sovietico: il Tu-22M (o Tu-26 com'era qui chiamato) Backfire.

File:Soviet_Tu-22M_Backfire-B_bomber_aircraft_in_flight.JPEG

Qui con un F-16

File:Soviet_Tu-22M_and_a_F-16_Fighting_Falcon_(1988).JPEG

E qui al decollo, a tutta manetta

File:Tupolev_Tu-22M-3_Krivchikov_Sept_2009.jpg?uselang=it

Ed una foto del cockpit che mostra tutti i 40 anni del velivolo

File:Cockpit_of_Tupolev_Tu-22M3.jpg?uselang=it

Modificato da Sandro
Non ho ancora capito come linkare correttamente le immagini...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

capitolo 3!

come detto il B-29 aveva fatto da precursore progettuale, specialmente per quanto riguardava la fusoliera e le torrette, al Tu-95

tale eredità, tuttavia, non si esauriva con il grosso "orso" ma continuava, come si evince dal grafico che ho postato in precedenza, anche con il più agile e veloce "Badger"

l'URSS aveva già destato l'attenzione del mondo con i suoi veloci ed efficaci bombardieri medi Tu-2, Pe2, Il4 e Db3 ma nell'immediato dopoguerra era evidente che la propulsione a getto avrebbe mescolato nuovamente le carte in tavola.

l'Usaf aveva immesso in servizio il B-47, un eccellente bombardiere strategico di medie dimensioni, sufficientemente veloce da rendere praticamente impossibile l'intercettazione da parte dei Mig-15/17, assai difficoltosa per il Mig-19 e possibile solo per il Mig-21 che sarebbe tuttavia arrivato anni dopo.

773px-Boeing_B-47E_Stratojet_51-2394.jpg

oltre che dell'eccellente stratojet, inoltre, gli USA disponevano del B-45 Tornado

800px-NAA_JRB-45C.jpg

e del B-66

B-66_Destroyer.jpg

era evidente che la corsa agli armamenti appena iniziata e la necessità di dimostrare la competitività sovietica imponevano un progetto almeno pari a quelli americani

e così, il venerabile B-29, atterrato per un guasto in russia, dopo essersi rigenerato in Tu-4 ed evoluto in Tu-80 diede vita, nel 1954, all'elegante Tu-16 Badger

800px-Tu-16_Badger_E.jpg

il quale, invero, nonostante l'ala a freccia e la rivoluzionaria posizione dei motori (ripresa anche nell'M-4), tradisce nella conformazione della fusoliera e nelle torrette l'originaria provenienza dal Tu-4 e quindi dal B-29

al Tu-16 veniva affiancato, per missioni a medio raggio nonchè per ruoli che sconfinavano anche nell'attacco tattico, l'Ilyushin Il-28 "Beagle"

il-28-83p06.jpg

il quale, come potete notare, mantiene comunque la torretta di coda del Tu-16 e del Tu-95

E' interessante notare come le dimensioni dei bombardieri medi della guerra fredda fossero superiori, specie nel peso massimo al decollo, a quelle dei bombardieri pesanti della WWII

un Badger, infatti, con le sue 80 tonnellate al decollo era in pratica 10 volte più pesante del Pe-2 che in un certo senso rimpiazzava

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

In realtà il B-47 , come il suo venerabile antenato B-29 era tutt'altro che eccellente all'inizio .

Molto incline ad incidenti per i motori poco adeguati, difficile da pilotare e duro ai comandi, in pratica divenne pienamente operativo nel 1953 con la versione E, quindi in pratica contemporaneo del suo fratellastro sovietico, e ormai parzialmente superato. Non a caso, già nel 1957, con l'apparire dei primi B-52, cominciò ad essere messo in riserva.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.