Vai al contenuto

Bombardieri sovietici della guerra fredda


Cosimo

Messaggi Raccomandati:

no, sono A-7D Corsair II dell'USAF

ricordano l'F-8 crusader in quanto in parte derivano da esso

denghiu, sembravano tanto lunghi per essere dei corsair II

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

In realtà il B-47 , come il suo venerabile antenato B-29 era tutt'altro che eccellente all'inizio .

Molto incline ad incidenti per i motori poco adeguati, difficile da pilotare e duro ai comandi, in pratica divenne pienamente operativo nel 1953 con la versione E, quindi in pratica contemporaneo del suo fratellastro sovietico, e ormai parzialmente superato. Non a caso, già nel 1957, con l'apparire dei primi B-52, cominciò ad essere messo in riserva.

ovviamente parlavo di eccellenza progettuale, i problemi iniziali erano una circostanza comune in un'era in cui qualsiasi cosa avrebbe potuto intimorire l'avversario doveva essere schierata assai rapidamente ;)

il B-47 non fu sostituito dal 52 ma da.....niente (se per sostituto intendiamo un aereo dalle caratteristiche simili)

a livello temporale lo stratojet affiancò prima il grosso e lento B-36 ma costituisce il completamento naturale verso il basso del B-52 che di fatto affiancò qualche anno dopo

il ritiro del B-47 come bombardiere (le versioni da ricognizione e da guerra elettronica arrivarono agli anni 70) fu dovuto alla circostanza che il bombardamento da alta quota con sorvolo dell'obiettivo era di fatto diventato un suicidio e l'ala dello stratojet mal si adattava alla penetrazione a bassa quota (eccessivo affaticamento), contrariamente al B-52 che con qualche limite (dovuto anch'esso all'affaticamento) fu convertito all'attacco nucleare da quote sotto i 500m

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

ovviamente parlavo di eccellenza progettuale, i problemi iniziali erano una circostanza comune in un'era in cui qualsiasi cosa avrebbe potuto intimorire l'avversario doveva essere schierata assai rapidamente ;)

il B-47 non fu sostituito dal 52 ma da.....niente (se per sostituto intendiamo un aereo dalle caratteristiche simili)

a livello temporale lo stratojet affiancò prima il grosso e lento B-36 ma costituisce il completamento naturale verso il basso del B-52 che di fatto affiancò qualche anno dopo

il ritiro del B-47 come bombardiere (le versioni da ricognizione e da guerra elettronica arrivarono agli anni 70) fu dovuto alla circostanza che il bombardamento da alta quota con sorvolo dell'obiettivo era di fatto diventato un suicidio e l'ala dello stratojet mal si adattava alla penetrazione a bassa quota (eccessivo affaticamento), contrariamente al B-52 che con qualche limite (dovuto anch'esso all'affaticamento) fu convertito all'attacco nucleare da quote sotto i 500m

Si, intendevo, che il B-47 nel SAC fu sostituito dal B-52, ma la sua specialità fu di fatto eliminata .

D'altra parte i gironi delle grandi masse di bombardieri strategici erano finiti, e come bombardieri a bassa quota , erano più prmettenti le versioni dedicate dei mono/bireattori della "Century series" allora in arrivo.

Fino a che un caccia sviluppato da un'azienda fino ad allora abbastanza secondaria per la USN si dimostrò superiore a tutto ciò che amici ed avversari avevano..e l'USAF ingoiò il boccone amaro e lo adottò. ;)

Notevole invece, che il suo fratellastro russo invece sia ancora in linea, sia pur nella versione "involtini primavera" :lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, intendevo, che il B-47 nel SAC fu sostituito dal B-52, ma la sua specialità fu di fatto eliminata .

D'altra parte i gironi delle grandi masse di bombardieri strategici erano finiti, e come bombardieri a bassa quota , erano più prmettenti le versioni dedicate dei mono/bireattori della "Century series" allora in arrivo.

Fino a che un caccia sviluppato da un'azienda fino ad allora abbastanza secondaria per la USN si dimostrò superiore a tutto ciò che amici ed avversari avevano..e l'USAF ingoiò il boccone amaro e lo adottò. ;)

Notevole invece, che il suo fratellastro russo invece sia ancora in linea, sia pur nella versione "involtini primavera" :lol:

Intendi l'F-4?

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, intendevo, che il B-47 nel SAC fu sostituito dal B-52, ma la sua specialità fu di fatto eliminata .

D'altra parte i gironi delle grandi masse di bombardieri strategici erano finiti, e come bombardieri a bassa quota , erano più prmettenti le versioni dedicate dei mono/bireattori della "Century series" allora in arrivo.

Fino a che un caccia sviluppato da un'azienda fino ad allora abbastanza secondaria per la USN si dimostrò superiore a tutto ciò che amici ed avversari avevano..e l'USAF ingoiò il boccone amaro e lo adottò. ;)

Notevole invece, che il suo fratellastro russo invece sia ancora in linea, sia pur nella versione "involtini primavera" :lol:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordo solo ora che l'ultimo dei "century", l'F-111, venne sviluppato anche in versione ingrandita: era l'F-111B che nelle intenzioni avrebbe dovuto sostituire il B-52 per l'attacco nucleare a bassa quota.

Solo che il 52 è sopravvissuto a tutte le varianti del 111; l'ultimo ad estinguersi è stato il "Raven" da guerra elettronica. Anche se non so quando, né tantomeno se per caso sia ancora operativo.

I sovietici lo copiarono con il Su-24, compresa la cabina con i posti affiancati (cagata pazzesca per un cacciabombardiere tattico).

non si chiamava F-111B ma FB-111A, era un F-111 con maggior apertura alare e maggior autonomia

non doveva sostituire il B-52 ma fare da Stop-gap nell'attesa dell'arrivo del B-1B il quale in teoria avrebbe dovuto sostituire il Buff......in teoria

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

I sovietici lo copiarono con il Su-24, compresa la cabina con i posti affiancati (cagata pazzesca per un cacciabombardiere tattico).

Cabina che venne realizzata così perché l'aviazione della marina statunitense puntò i piedi. Però poi disse: «È troppo grosso, non entra nostre portaerei e quindi vogliamo un altro caccia.» e fu così che nacque l'F-14 Tomcat, che aveva i posti in fila.

Ma qui si va fuori-tema.

P.S. L'ultimo caccia della century series è l'F-117.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Cap. 4

abbiamo visto come i due principali bombardieri sovietici fossero, quasi paradossalmente, lontani (neanche tanto) parenti dell'originario B-29 superfortress

di fatto quell'aereo ha generato la principale componente della forza strategica dell'URSS e poi della Russia in quanto i Tu-95(142) e i Tu-16 volano ancora

si era creata una sorta di comparazione quasi automobilistica tra usa e urss nei vari "segmenti" dei bombers

Tu-95 - B-52

Tu-16 - B-47

Il28 - B66

storia a se facevano i bombers della RAF i quali, viste le diverse esigenze strategiche in fatto di autonomia, erano un po' diversi: i bombers della serie V (Vulcan, Victor e Valiant) avevano dimensioni simili a quelle del Tu-16 ma caricavano un numero di bombe assai prossimo a quello del B-52 (Il Victor poteva portar su fino a 72 bombe da 454kg!).

Il BAC Camberra, invece, era abbastanza equiparabile all'IL28 ma gli era globalmente superiore, specie per quanto riguarda la tangenza.

ora parliamo però del brutto anatroccolo della produzione Russa, il Myasishchev M-4 Molot (Bison in codice NATO)

800px-Soviet_M-4_Bison_bomber_in_flight_1982.JPEG

adm occhio sembra un incrocio tra il Tu-16 ed il Tu-95 (e forse nelle intenzioni degli ingegnieri questo era)

la disposizione dei motori è la medesima del Badger

Brutto anatroccolo in quanto nonostante la propulsione a getto non raggiunse mai prestazioni nettamente superiori a quelle del Bear ed offrì sempre un'autonomia ed un affidabilità non all'altezza di quelle del Tu-95.....

morale della favola: è dal 1994 che nessun M-4 vola per l'aeronautica russa e l'aereo era già da tempo relegato al compito di aerocisterna (vista la grande capacità di combustibile interno)

anche come pattugliatore marittimo fu soppiantato dal Tu-95

l'unico vantaggio che aveva sul Tupolev era il maggior carico bellico che poteva trasportare vista la maggior potenza

si trattava tuttavia, di un vantaggio teorico in quanto non aveva la necessaria autonomia per portare il carico a "destinazione"

interessante questa versione modificata con un grosso contenitore sul dorso per carichi ingombranti, nonchè con una nuova coda

800px-VM-T_Atlant_MAKS_2005.jpg

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.