Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Involuzione tecnica, o evoluzione elettronica?

Featured Replies

Inviato

Parliamo di soluzioni tecniche "più raffinate" o "più complicate"?

Perché raffinatezza e complicazione non sono sinonimi. E usare una soluzione con "più pezzi" per ottenere lo stesso risultato (o peggiore) è l'esatto opposto della raffinatezza...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 71
  • Visite 16.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
vorrei ricollegrami alla domanda dell'inizio per porna una in modo più specifico.

Com'è che le auto di oggi a parità di cv e con meno raffinatezze tecniche vanno di più in pista? Gomme?

Per esempio prendiamo la 147 gta contro la giulietta qv. La gta va più forte solo al balocco (dove stacca un tempo notevole). Oppure la 156 gta vs giulietta qv, stesso discorso.

Le prima hanno più cavalli, soluzioni tecniche più raffinate, eppure vanno meno. Non si parla di un'arco temporale di 20 anni fra la 156gta e la giulietta ballano 7 anni, fra la 147 gta e giulietta ancora meno.

Questo è solo un esempio di molti altri che si potrebbero fare, in generale le nuove versioni (non restyling) a parità di cv vanno sempre più veloce.

Ti è già stato spiegato: l'evoluzione tecnica ha consentito di ottenere dei risultati migliori, adottando soluzioni meno complicate.

Il caso della Giulietta e della 156 è emblematico: la seconda ha uno schema sospensivo teoricamente migliore, ma la prima va più forte grazie ad una migliore progettazione delle sospensioni. Una progettazione che comprende uno studio più accurato della cinematica, l'adozione di materiali più pregiati ed altre cose ancora. Insomma la 156 aveva uno schema sospensivo teoricamente più raffinato, ma quello della Giulietta è realmente più evoluto.

Inviato
vorrei ricollegrami alla domanda dell'inizio per porna una in modo più specifico.

Com'è che le auto di oggi a parità di cv e con meno raffinatezze tecniche vanno di più in pista? Gomme?

Per esempio prendiamo la 147 gta contro la giulietta qv. La gta va più forte solo al balocco (dove stacca un tempo notevole). Oppure la 156 gta vs giulietta qv, stesso discorso.

Le prima hanno più cavalli, soluzioni tecniche più raffinate, eppure vanno meno. Non si parla di un'arco temporale di 20 anni fra la 156gta e la giulietta ballano 7 anni, fra la 147 gta e giulietta ancora meno.

Questo è solo un esempio di molti altri che si potrebbero fare, in generale le nuove versioni (non restyling) a parità di cv vanno sempre più veloce.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Parliamo di soluzioni tecniche "più raffinate" o "più complicate"?

Perché raffinatezza e complicazione non sono sinonimi. E usare una soluzione con "più pezzi" per ottenere lo stesso risultato (o peggiore) è l'esatto opposto della raffinatezza...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Capisco quello che vuoi dire, ma commetti un errore di fondo nel tuo ragionamento (un errore commesso anche da altri): confondi la raffinatezza tecnica, con l'adozione di soluzioni non convenzionali o complesse. In realtà è vero proprio il contrario: la vettura tecnicamente più raffinata è quella che consente di raggiungere lo stesso risultato adottando le soluzioni più semplici. Non per nulla raffinare significa appunto ri-affinare, ovvero "rendere qualcosa perfetto con un processo di affinamento continuo" e l'adozione di soluzioni semplici, in luogo di altre che hanno dimostrato d'essere inutilmente complicate, rientra proprio in questo processo di ri-affinamento.

Inviato
Capisco quello che vuoi dire, ma commetti un errore di fondo nel tuo ragionamento (un errore commesso anche da altri): confondi la raffinatezza tecnica, con l'adozione di soluzioni non convenzionali o complesse. In realtà è vero proprio il contrario: la vettura tecnicamente più raffinata è quella che consente di raggiungere lo stesso risultato adottando le soluzioni più semplici. Non per nulla raffinare significa appunto ri-affinare, ovvero "rendere qualcosa perfetto con un processo di affinamento continuo" e l'adozione di soluzioni semplici, in luogo di altre che hanno dimostrato d'essere inutilmente complicate, rientra proprio in questo processo di ri-affinamento.

post che quoto,ma.......mi sai fare l'esempio di un'auto venduta a prezzi umani e che abbia soluzioni raffinate?

purtroppo la lotta al prezzo e il disinteresse alla tecnica da parte della clientela,hanno reso quasi inutile il ricorso a queste soluzioni....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Raffinate rispetto a cosa?

Se ci riferiamo alle auto di 10/20 anni fa, come suggerisce il titolo di questa discussione, allora la risposta è: tutte.

Se ci riferiamo all'attuale produzione, allora una risposta può essere: la Giulietta è più raffinata della Bravo; tanto per fare un esempio.

Modificato da EC2277

Inviato
post che quoto,ma.......mi sai fare l'esempio di un'auto venduta a prezzi umani e che abbia soluzioni raffinate?

purtroppo la lotta al prezzo e il disinteresse alla tecnica da parte della clientela,hanno reso quasi inutile il ricorso a queste soluzioni....

basta guardare qualunque diesel di piccola cilindrata piuttosto che ai vari piccoli benzina turbo attualmente in commercio, hanno soluzioni tecniche enormemente più raffinate dei vari motori anni '80 che ci sono ancora in commercio ... il fiat fire è poco più che un incudine dal punto di vista costruttivo

guarda la panda, quando era uscita aveva il bicilindrico ad aria della 126 ed ora ha il twinair

Parliamo di soluzioni tecniche "più raffinate" o "più complicate"?

Perché raffinatezza e complicazione non sono sinonimi. E usare una soluzione con "più pezzi" per ottenere lo stesso risultato (o peggiore) è l'esatto opposto della raffinatezza...

che ragionamento è? semplicità non vuole dire raffinatezza, raffinatezza vuole dire un'elevata cura del componente sotto tutti i punti di vista per avere il massimo dell'efficacia ... un carburatore è semplice, funziona su principi basilari ma c'è una bella differenza fra questi due

phbh.gifvhsg.gif

dove il primo costa 35€ ed il secondo oltre 3000€

la raffinatezza è la bontà di come costruisci qualcosa, i pezzi di un'automobile sono sempre quelli (motore, sospensioni, freni ... ) e li puoi fare migliori o peggiori, potranno anche essere più complessi ma la soluzione più semplice ha sempre limiti maggiori

Modificato da braccobaldo

Inviato

Mi permetto di riportare il seguente passaggio dell'intervento di TonyH, poiché temo che sia sfuggito: «…usare una soluzione con "più pezzi" per ottenere lo stesso risultato (o peggiore) è l'esatto opposto della raffinatezza…»; eppure è il fulcro attorno al quale ruota tutto il suo (ed il mio) ragionamento. Tant'è che nessuno si sognerebbe di sostituire i moderni dispositivi d'iniezione elettronica, con i più semplici carburatori, per il semplice motivo che la prima soluzione è enormemente più prestazionale della seconda.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.