Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

cazzo cosa ti fa fare la gobba.. ormai leggi pure la busiarda e ruttospork :mrgreen:

comunque ho letto l'articolo di lepri pure io e son perfettamente d'accordo

che cazzo vuoi? :mrgreen::§

è aggratis al bar alla mattina, per questo matteoBi l'intellettuale bassopadano la sfoglia....:§:mrgreen:

ruttosport mi manca, però da bambino lo andavo a prendere in edicola al papà :b9

N:B. sulla busiarda di cronaca di Juve scrive quel granata di merda di Oddennino, fa te come siam messi....:disp2::§:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

capitolo micro imprese. Le micro imprese sono un fatto. Che oggi, il mondo vada in altra direzione, pure. Si può cambiare il mondo? no. Quindi, che si fa, si muore di inedia o si lotta per sopravvivere?

concetto che capisco, condivido e che ho pure espresso :)

tuttavia deve essere chiaro che il nostro lottare per sopravvivere è diverso rispetto a quello tedesco (giusto un esempio a caso)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ogni volta che parlo di previdenza complementare ai miei clienti o anche ai conoscenti, rimango sempre stupito su quanta diffidenza e scarsa conoscenza ci sia a riguardo.

Io sinceramente reputo i fondi pensione indispensabili (al pari delle coperture assicurative ma questo è un altro discorso).

In breve, senza dilungarmi su aspetti già trattati, sintetizzo il perchè in alcuni punti, ma ce ne sarebbero altri:

- si va ad integrare la futura prestazione pubblica, che come sappiamo ha molte incertezze su tempi ed importi, ed è suscettibile a molte altre riforme.

-è una forma di risparmio tutelata e protetta.

-è fiscalmente agevolata.

- ti consente di puntare sull'attivazione di piani di addebito periodico (scelta vincente che consente di mediare gli andamenti dei mercati finanziari).

- non è soggetta all'imposta di bollo.

- è possibile usufruire di anticipazioni e riscatti.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Passare ad un'A3 è un trauma per chi è abituato ad una Q7, poiché avrà l'immediata percezione (falsa) d'essere diventato un povero. Così come è una volata ritrovarsi alla metà del mese con 300, essendo abituato a spendere cifre molto superiori a quelle che percepisce con la pensione.

Dove si firma per avere questo trauma? :mrgreen:

A parte gli scherzi, mi sembra il ragionamento di Cota, che guadagnando 6.000 euro al mese, a causa delle spese da governatore, si trova "costretto" a farsi rimborsare sigarette e mutande.

In Italia, oggi, con 2.500 euro sei benestante, senza se e senza ma, e ci campi benissimo, se vuoi adeguarti.

Appunto, è necessario intervenire affinché le cose cambino ed è nettamente meglio chiedere agevolazioni che consentano la creazione di un forte consorzio agroalimentare, che implorare agevolazioni per non fallire. Nel primo caso si diventa un produttore di ricchezza, mentre nel secondo caso si diventa un parassita destinato ad essere travolto dalla prima crisi ed infatti…

Però voglio riportare una cosa che mi ha colpito: "Servizio pubblico" di Santoro dedicato all'alluvione in Sardegna.

Ruotolo intervista la dipendente di una ditta di non so cosa.

Domanda "Cosa chiedete per risollevarvi da questa situazione?"

Risposta: "Non ci interessano i soldi, le donazioni, le promesse...Esentateci dalle tasse per 3 anni e non chiederemo altro."

Silenzio-assenso nella sala attorno a lei.

E' una dipendente che parla, non l'imprenditore.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dove si firma per avere questo trauma? :mrgreen:

A parte gli scherzi, mi sembra il ragionamento di Cota, che guadagnando 6.000 euro al mese, a causa delle spese da governatore, si trova "costretto" a farsi rimborsare sigarette e mutande.

In Italia, oggi, con 2.500 euro sei benestante, senza se e senza ma, e ci campi benissimo, se vuoi adeguarti.

Lo si è dal punto di vista oggettivo, ma quando si è abituati ad avere un tenore di vita nettamente superiore, è facile arrivare a spendere più di quanto s'incassa; sopratutto se si è in una fase della propria vita nella quale le spese mediche possono diventare cospicue. Quando poi si comincia a fare delle economie, allora subentrano ragionamenti del tipo: «Ho sgobbato tanto per cosa?» e si cade in depressione. Una depressione non causata da un effettivo disagio, ma dal non poter avere quei lussi ai quali ci si era abituati, dando per scontato l'idea di poter continuare ad usufruirne per tutta la vita.

Però voglio riportare una cosa che mi ha colpito: "Servizio pubblico" di Santoro dedicato all'alluvione in Sardegna.

Ruotolo intervista la dipendente di una ditta di non so cosa.

Domanda "Cosa chiedete per risollevarvi da questa situazione?"

Risposta: "Non ci interessano i soldi, le donazioni, le promesse...Esentateci dalle tasse per 3 anni e non chiederemo altro."

Silenzio-assenso nella sala attorno a lei.

E' una dipendente che parla, non l'imprenditore.

Quella è una soluzione adatta a superare una crisi congiunturale, ma non risolve i nostri problemi strutturali. Dobbiamo invece cominciare ad agire in maniera strutturale, se vogliamo smettere di passare da una crisi all'altra.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Bisognerebbe capire:

1) versando 50euro mensili per tot tempo, che integrazione posso arrivare ad avere, perchè non credo che si parli di integrazioni consistenti. Imho, l'obolo mensile per avere qualcosa di tangibile è molto superiore, ma non ho mai approfondito la questione.

Allora, facendo il conto gretto della serva.

penso di andare in pensione a 70 anni, con un'aspettativa di vita di 90.

voglio 200€/mese di integrazione.

so che devo arrivare a 70 con un capitale di 200x12x20 = 48000

(sto volutamente facendo un calcolo molto semplificato, per far apprendere bene il concetto).

io, durante la mia vita lavorativa, dovrò accantonare questi famosi 48000€. Quanto ci devo mettere? Eh, dipende da quando mia sveglio.

se mi sveglio a 60 anni, avrò solo 10 anni per mettere via, e quindi serviranno 4800€/anno.

se mi sveglio già a 30, avrò 40 anni davanti...e quindi 48000/40= 1200€/anno.

È per questo che per la previdenza, bisogna partire prima possibile (cosa incentivata anche dai vantaggi fiscali).

ma ci vorrebbe più informazione, più trasparenza nella normativa, e anche più flessibilità nella gestione.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

...Esentateci dalle tasse per 3 anni e non chiederemo altro."

Silenzio-assenso nella sala attorno a lei.

E' una dipendente che parla, non l'imprenditore.

e poi, le scuole, gli ospedali, i lavori di ripristino delle infrastrutture, come pensa che si paghino? :dubbio:

qua si pensa di risolvere tutto "non pagando le tasse". Ok, sul reddito strozzano, ok, ci sono gli sprechi....ma i soldi per funzionare i servizi che si pretendono, come si pensa che si trovino? Per gli stipendi, le pensioni, il materiale di consumo....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

e poi, le scuole, gli ospedali, i lavori di ripristino delle infrastrutture, come pensa che si paghino? :dubbio:

qua si pensa di risolvere tutto "non pagando le tasse". Ok, sul reddito strozzano, ok, ci sono gli sprechi....ma i soldi per funzionare i servizi che si pretendono, come si pensa che si trovino? Per gli stipendi, le pensioni, il materiale di consumo....

La soluzione sarebbe: «Pagare meno, ma pagare tutti.»

Però sarebbe una risposta valida solo se si contrastasse efficacemente ed efficientemente l'evasione e l'elusione fiscale. Ergo non è una soluzione percorribile.

Link al commento
Condividi su altri Social

La soluzione sarebbe: «Pagare meno, ma pagare tutti.»

Che quasi sempre è nella testa diventa un "IO pago meno, gli altri paghino per me"...solo che siamo tutti altri di qualcuno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

La Stampa - ?Bruciate i libri!?, l?incredibile assalto targato ?forconi? alla libreria Ubik

Qua si sono veramente aperte le gabbie :disp2:

edit:

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-11/sorpresa-italia-piu-grandi-giacimenti-terre-rare-130206.shtml?uuid=AB2XiOj

Ma che cazzo....abbiamo le opportunità e a volte ce le facciamo passare sotto al naso :disp2:

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora, facendo il conto gretto della serva.

penso di andare in pensione a 70 anni, con un'aspettativa di vita di 90.

voglio 200€/mese di integrazione.

so che devo arrivare a 70 con un capitale di 200x12x20 = 48000

(sto volutamente facendo un calcolo molto semplificato, per far apprendere bene il concetto). (cut)

La domanda è anche: ma intendiamo 200 euro di numero o un potere d'acquisto pari ai 200 euro di oggi (in altre parole sono protetto dall'inflazione?)

Perchè francamente non crederei che per quarant'anni non ci sarà mai una fiammata inflazionistica che mi distrugge il valore reale dell'accantonamento.

E comunque ho l'impressione che pensioni integrative importanti (diciamo 1000 euro al mese) costino somme improponibili, specie se per qualche ragione devo iniziare non più giovanissimo.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.