Vai al contenuto

Il salone dell'automobile di Ginevra 2003 ha segnato l'inizi


Messaggi Raccomandati:

Il salone dell'automobile di Ginevra 2003 ha segnato l'inizio della ripresa della Fiat

E' il salone dell' automobile di Ginevra 2003 che ha segnato l' inizio della riscossa della Fiat in campo nazionale ed internazionale. Nella città del lago Lemano ha fatto anche il suo esordio Giuseppe Morchio, fresco di nomina ad amministratore delegato del Gruppo, ma soprattutto sono stati lanciati i tre modelli simbolo della rinascita torinese, Fiat Panda, successivamente vincitrice del premio 'Auto dell' anno 2004', Fiat Idea e la Lancia Ypsilon. Ora, ad un anno di distanza, con la Fiat che proprio nel mese di gennaio ha festeggiato dopo un 2003 altalenante una quota in Italia del 30,97%, che a febbraio dovrebbe essere di poco inferiore, la storia si ripete. La prossima settimana va in scena nuovamente la rassegna elvetica e la Fiat sarà presente con la rinnovata Multipla e la concept car Trepiuno, reinterpretazione in chiave moderna della celebre 500, mentre la Lancia presenterà il nuovo monovolume compatto Musa e l' Alfa Romeo la Crosswagon, veicolo con la trazione 4x4. Ma, come un anno fa debuttò Morchio, quest' anno farà la sua prima apparizione ufficiale a livello internazionale Herbert Demel, l' uomo chiamato dai vertici della Fiat a cambiare definitivamente il cammino dell' ultracentenaria Casa automobilistica torinese. Il 2003 della riscossa ha avuto tuttavia un prologo all' inizio del mese di febbraio, quando la Fiat ha presentato il rivoluzionario motore diesel 1.3 Multijet 16v, ora richiestissimo dalla clientela italiana ed internazionale. Dopo il debutto di Ginevra di Idea, Panda (allora con il nome Gingo) e Ypsilon, rispettivamente prodotte a Mirafiori, Tichy (Polonia) e Melfi, è toccato all' Alfa Romeo, nel mese di aprile, presentare il restyling targato Pininfarina del Gtv e dello Spider. Il 'D-Day' del marchio Fiat, così come lo ha definito il presidente della Business Unit Fiat-Lancia Gianni Coda, è stato il 4 maggio quando la Casa torinese ha presentato, nella sede del Centro ricerche Fiat, la terza generazione della Punto, l' auto con cui il Gruppo ha celebrato nel '99 il centenario.

Sempre a giugno l' Alfa Romeo ha presentato le rinnovate 156 e Sportwagon, questa volta grazie alla mano di Giorgetto Giugiaro. La Lancia ha invece scelto Roma, e la sua Dolce vita, per presentare nel mese di giugno la Ypsilon, una vettura molto elegante, ma anche ricca di contenuti tecnologici sofisticati, per cui sono stati investiti 350 milioni di euro. La 'campagna d' autunnò della Fiat è iniziata nei primi giorni di settembre a Lisbona, con la mega presentazione della nuova Panda per cui sono stati investiti circa 600 milioni di euro. Subito, nello stesso mese, è toccato all' Alfa Romeo tornare protagonista con la presentazione a Berlino, da parte del presidente della Business Unit Alfa Romeo, Daniele Bandiera, della nuova lussuosa ammiraglia 166. Il 14 ottobre segna invece il debutto di Giuseppe Morchio ad una presentazione di prodotto. L' amministratore delegato del Gruppo Fiat ha scelto l' Idea, per cui sono stati investiti 430 milioni di euro, e la città di Firenze per dare il messaggio forte che il rilancio della Fiat stava andava avanti con successo. A novembre arriva il nuovo modello elegante e sportivo dell' Alfa Romeo, la Gt, disegnata dal Gruppo Bertone e per la quale la Fiat Auto ha investito 140 milioni di euro. L' ultimo atto dell' anno, a dicembre, è stata la presentazione del Model Year 2004 della Fiat Stilo, vettura che ha faticato ad imporsi all' inizio della commercializzazione e che ora sta confortando nei risultati la Casa torinese. Oggi, infine, è arrivata la consacrazione davanti alla stampa del lavoro svolto nel 2003: la Fiat Panda ha raggiunto i 140 mila ordini, di cui il 49% in Italia, la Fiat Idea 29 mila, di cui 48% in Italia, la Lancia Ypsilon 55 mila, di cui 82% in Italia, e l' Alfa Romeo GT 9.500, di cui 42% in Italia.

(27 febbraio 2004)

kw motori

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono dati veramente incoraggianti... dispiace solo un po' vedere che Ypsilon vende per l'82% in Italia. Con una rete di vendita seria chissà cosa potrebbe fare Lancia...

guarda.... pur senza alcun fondamento scientifico.... sono certo ( o meglio : ho l'impressione).... che ypsilon crescerà parecchio nella sua carriera.... sia in italia .... ma qui è già ottima... che all'estero....

io sono innamorato di questa macchina.... e quindi sono forse poco obbiettivo..... ma anche nei vari foorum la ypsilon sembra essere l'unico modello che raccoglie consensi unanimi

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque, a leggere questo trafiletto ci sarebbe da sentirsi orgogliosi di essere italiani... speriamo bene ed un bell'"in bocca al lupo" a Fiat.

Stefano

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.