Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Le schede grafiche della Nvidia su Linux sono sfruttate al 100%, il blob closed source è buono quanto quello Windows.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 47
  • Visite 8.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Si, ma non c'è sfruttamento dei vari sistemi a doppia scheda video (intel integrata+nvidia) che i sistemi all in one usano per ridurre il calore.

Tradotto, significa avere un portatile con una batteria che dura zero, oppure che è un fornetto a legna, oppure entrambe le cose.

Ho provato a mettere linux sull'Alienware M14x. Non sapevo se ridere o se piangere.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Sì, il supporto per l'hybrid graphics / Optimus è carente, ma quello è un problema imputabile più ad Intel che ad Nvidia

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

E' questa la realtà.

Che sia colpa di Intel o di nVidia, utilizzare un notebook di fascia alta o un all-in-one al giorno d'oggi senza hybrid graphics è semplicemente pazzia.

Ergo, Linux è inutilizzabile.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Dillo a me, il mio laptop, un samsung di fascia alta, lo sto usando solo con la grafica Intel, il chip nVidia è costantemente spento.

Ecc'appunto.

Questo è uno dei motivi perchè sto suggerendo a jeby di comprarsi un mac :D

(e se lo dico io, buona camicia a tutti)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
  • Autore
Ecc'appunto.

Questo è uno dei motivi perchè sto suggerendo a jeby di comprarsi un mac :D

(e se lo dico io, buona camicia a tutti)

ahahah ok ok! Mi fido! Parlando di obsolescenza dell'HW e tenendo conto che i miei Mac li tengo nei secoli dei secoli fino a quando non muoiono (poi li resuscito) ha senso investire oggi circa 350 euro tra

Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz, Turbo Boost fino a 3,9GHz [+ € 200,00]

NVIDIA GeForce GTX 680MX 2GB GDDR5 [+ € 150,00]

così arrivo a 2.429,00 a cui potrei voler aggiungere 150 euro di RAM alla bisogna (sostituire i due banchi da 4 con due da 8GB).

Da quello che ho capito questi due optional non mi sarebbero utili oggi per quello che devo fare, ma per quello che devo fare tra 4 anni? Ha senso investire di più in qualcosa di "consumabile" come un computer all-in-one???

Faccio presente che ad oggi faccio fatica e vado avanti con il mio MacBook Pro da 13 pre-Thunderbolt, sono passati 3 anni dall'acquisto... non dico che sia obsoleto, anzi se la cava ancora benissimo, solo che lavorare le foto su un 13" riflessante è un'agonia!!!!! La scheda video (NVIDIA GeForce 320M graphics processor with 256MB of DDR3 SDRAM shared with main memory) e il processore "superato" (2.4GHz Intel Core 2 Duo processor with 3MB on-chip shared L2 cache) cominciano a starmi stretti solo ora e forse è solo effetto placebo :lol:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
ahahah ok ok! Mi fido! Parlando di obsolescenza dell'HW e tenendo conto che i miei Mac li tengo nei secoli dei secoli fino a quando non muoiono (poi li resuscito) ha senso investire oggi circa 350 euro tra

Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz, Turbo Boost fino a 3,9GHz [+ € 200,00]

NVIDIA GeForce GTX 680MX 2GB GDDR5 [+ € 150,00]

così arrivo a 2.429,00 a cui potrei voler aggiungere 150 euro di RAM alla bisogna (sostituire i due banchi da 4 con due da 8GB).

Da quello che ho capito questi due optional non mi sarebbero utili oggi per quello che devo fare, ma per quello che devo fare tra 4 anni? Ha senso investire di più in qualcosa di "consumabile" come un computer all-in-one???

Faccio presente che ad oggi faccio fatica e vado avanti con il mio MacBook Pro da 13 pre-Thunderbolt, sono passati 3 anni dall'acquisto... non dico che sia obsoleto, anzi se la cava ancora benissimo, solo che lavorare le foto su un 13" riflessante è un'agonia!!!!! La scheda video (NVIDIA GeForce 320M graphics processor with 256MB of DDR3 SDRAM shared with main memory) e il processore "superato" (2.4GHz Intel Core 2 Duo processor with 3MB on-chip shared L2 cache) cominciano a starmi stretti solo ora e forse è solo effetto placebo :lol:

Oddio, sinceramente secondo me non vale la pena.

Il vero salto sarebbe accedere ad hardware della generazione successiva, ovvero l'i7 che ha il Dell e la scheda video di serie 7xx, più che altro per la gestione del calore migliorata per il minor consumo di entrambi.

Aggiungere quelle cifre per un simile improvement lo trovo francamente pointless.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Il vero salto sarebbe accedere ad hardware della generazione successiva, ovvero l'i7 che ha il Dell e la scheda video di serie 7xx, più che altro per la gestione del calore migliorata per il minor consumo di entrambi..

Si anche io consiglio di andare sugli Intel Haswell se si può aspettare un pochettino che si diffondano.

Per carità non un salto epocale dagli Ivy Bridge, tutt'altro, ma hanno portato miglioramenti alla gestione energetica (lato calcolo siamo sugli ottimi livelli di Ivy Bridge)

Tra l'altro Intel ha già detto chiaramente che l'anno prossimo Haswell non saranno sostituiti dai Broadwell a 14nm ma verranno rimarchiati come un "Haswell Refresh"...de facto la piattaforma Haswell durerà, forse per la prima volta nell'informatica, praticamente 2 anni prima di vedere un reale successore (non scendo nelle cause di questa scelta perchè andremmo OT)

Ripeto Haswell non è un salto rispetto agli Ivy Bridge, ma dall'altro lato avresti per parecchi mese l'architettura cpu più aggiornata in commercio

 

花は桜木人は武士

Inviato

Tra l'altro Intel ha già detto chiaramente che l'anno prossimo Haswell non saranno sostituiti dai Broadwell a 14nm ma verranno rimarchiati come un "Haswell Refresh"...de facto la piattaforma Haswell durerà, forse per la prima volta nell'informatica, praticamente 2 anni prima di vedere un reale successore (non scendo nelle cause di questa scelta perchè andremmo OT)

In pratica tirano a campare un po' di più con la fase Toc, prima di passare al nuovo processo produttivo (Tic)?

Inviato
In pratica tirano a campare un po' di più con la fase Toc, prima di passare al nuovo processo produttivo (Tic)?

Mi sono fatto un pò di idee da incrociare per poi tirare le somme:

_Intel è mooolto avanti ad AMD sopratutto sul lato CPU e processo produttivo (GPU lasciamo perdere) per cui spingere più di tanto sull'accelleratore non avrebbe senso

_La potenza di calcolo di un Ivy Bridge ma anche di un Sandy Bridge è sovradimensionata rispetto agli utilizzi "canonici" (così come pure il perzzo IMHO) per cui anche qui cui prodest andare oltre ancora?

_Il ricambio generazionale serviva per rendere "obsoleto" un processore e "obblgare" l'acquisto del nuovo...hanno capito che tanto puoi sparare fuori tutto quello che vuoi ma la gente bene o male non è più interessata...gli x86 (notebook e PC) stanno andando a picco come vendite e Intel non riesce più a saturare le linee come qualche anno fa (linee da miliardi di dollari di investimenti). Per cui o trova qualcuno che gli dia del lavoro di fonderia (come TSMC) oppure spalmerà l'investimento su un tempo più lungo nel tempo

_probabilmente l'avvicinarsi dei 14nm (e quindi dei limiti fisici del silicio) non è come gli altri passaggi di processi produttivi ma è qualcosa di più "tosto", possibile che in realtà abbiano semplicemente bisogno di più tempo per produrre nuove CPU con una buona resa.

Poi ripeto possono inventarsi quello che vogliono...USB 3.5, Thunderbolt, DDR4, huma (oddio questa si che forse sarà una grande novità) ma ormai il mondo x86 non è più la punta di diamante dell' IT e non ci vedo nulla di strano nella riduzione degli investimenti.

Tanto per tornare IT: Haswell e anche Ivy Bridge penso saranno due piattaforme che Intel terrà ancora per un pò a listino, scegliere l'una o scegliere l'altra si cade comunque in piedi

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.