Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Infatti. I contratti di solidarietà sono fatti per evitare che una azineda, in un periodo di crisi, lasci a casa qualcuno o ricorra a periodi di cassa integrazione a zero ore per parte del proprio personale.

Non sono fatti per far entrare in una azienda più personale di quello che c'è già dentro e che serve all'azienda.

Un contratto di solidarietà per pomigliano sarebbe semplicemente ridicolo, oltre che un abuso e una distorsione della formula del contratto di solidarietà.

Un contratto di solidarietà, in determinate circostanze, può servire a far aumentare il numero degli occupati, magari facendo assumere alcune (una, cinque, dieci persone) nuove risorse necessarie e prima assenti, in ottica di un miglioramento della produttività e delle vendite.

Ma non è certamente questo il caso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo che sarebbe negativo per la produttività, però in teoria li stanno formando...

Fiat Pomigliano, parte la formazione per 650 lavoratori in cassa integrazione

I lavoratori richiamati si alterneranno nella sola area C delle tre di lavoro individuate nello stabilimento, che comprende il collaudo funzionale, i magazzini, e attività di servizi vari

avatar_small.pngRedazione21 Marzo 2013

20120204_fiat_pomigliano_nuova_panda-jpg-2.jpgicon-zoom.pngFiat Pomigliano

Saranno 650 i lavoratori in cassa integrazione che dal primo aprile a fine luglio saranno chiamati a fare formazione e rotazione nello stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco. E' quanto comunicato dall'azienda alla Commissione Organizzazione lavoro, formata da alcune rsa di Fim, Uilm, Fismic e Ugl nel corso della prima riunione ufficiale sulla formazione e la rotazione stabilita nell'accordo sulla cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione aziendale.

I lavoratori richiamati, si alterneranno nella sola area C delle tre di lavoro individuate nello stabilimento, che comprende il collaudo funzionale, i magazzini, e attività di servizi vari. La formazione, che durerà una settimana, si svolgerà in gruppi da 15 a 25 lavoratori. La rotazione, che partirà subito dopo, avrà una durata minima di 5 settimane, ad un massimo di tre mesi di attività lavorativa a seconda delle mansioni ricoperte. (Ansa)

quanti sarebbero in cassa integrazione?

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo che sarebbe negativo per la produttività, però in teoria li stanno formando...

Appunto. Questi li stanno formando e gli fanno fare pure un periodo di prova del lavoro vero e proprio.

Se servissero, non li lascerebbero certo a casa.

Ma chiaramente non servono: quello che serviva era avere la linea produttiva (su cui questi qui sopra non possono operare) operativa per alcune decine di ore in più del solito.

Tutto li.

Fiom invece chiede che vengano assunte più persone "tout cour" e tolgano il lavoro a chi è già sulla linea.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se può interessare stanno finendo di formare il secondo gruppo per i motori disel Maserati... Ho una conoscenza in detto gruppo...

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma chiaramente non servono: quello che serviva era avere la linea produttiva (su cui questi qui sopra non possono operare) operativa per alcune decine di ore in più del solito.

Tutto li.

Fiom invece chiede che vengano assunte più persone "tout cour" e tolgano il lavoro a chi è già sulla linea.

proviamo a chiarire ulteriormente:

700 vetture in un ordine solo (purtroppo) non cambiano la situazione complessiva per il produttore che come è appena stato detto non è poi così male.

700 vetture in un ordine solo, per il cliente invece sono invece una situazione insolita:

sicuramente è una flotta,

sicuramente è stata indetta una gara fra più fornitori

è molto probabile che la suddetta gara ponesse dei termini temporali piuttosto stringenti e particolari

ed è quindi molto probabile che FIAT se la sia aggiudicata proprio per era in grado di soddisfare quel requisito a differenza di altri.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Le motivazioni alla base dell'iniziativa della Fiom sono... padroni brutti e cattivi, ritmi frenetici, lavoro massacrante, Fiat cacca, Marchionne puzza (vabbo', non proprio ma quasi, non ho voglia di riportare le parole esatte perché mi sono cascate le palle).

All'agitazione della Fiom si sono uniti, con varie iniziative di supporto, il Comitato Mogli Operai Pomigliano, Slai cobas, M5S, CSP- Partito Comunista e Sinistra Critica.

Io espatrio.

Le motivazioni che hai apportato mi sembrano un po' faziose:

"Il braccio di ferro tra azienda e operai verte su due sabati lavorativi, che Cobas, Fiom e Comitato cassintegrati contestano alla luce degli oltre mille lavoratori ancora in cassa integrazione. "

Penso che la questione cassintegrati sia abbastanza sentita se persino il Vescovo si schiera a favore dei manifestanti.

(Per la precisione, io sono ateo, ma sono anche dell'idea che in alcune zone, specialmente al Meridione, la chiesa abbia un maggior contatto con la popolazione rispetto alla politica)

http://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/06/15/news/sabati_lavorativi_presidio_alla_fiat_l_azienda_fa_un_esposto_in_procura-61115622/?ref=search

Qual'era uno degli slogan degli anni '70?

Ah, si: "lavorare, con lentezza".

Questi sono rimasti ad allora. :disp2:

A me sembra più un "lavorare meno per lavorare tutti"

Link al commento
Condividi su altri Social

.. e mi sembra naturale che, per la realizzazione del singolo lotto in tempi così brevi, sia più razionale un rimodulamento dei turni piuttosto che una procedura di rientro dalla cassa.

Sul singolo caso concordo con la scelta di Fiat, in linea generale capisco però, ahimè, lo stato d'animo di chi rimane fuori perchè interessato dalla procedura di cassa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le motivazioni che hai apportato mi sembrano un po' faziose:

"Il braccio di ferro tra azienda e operai verte su due sabati lavorativi, che Cobas, Fiom e Comitato cassintegrati contestano alla luce degli oltre mille lavoratori ancora in cassa integrazione. "

Hai ragione, sono fazioso. Io avevo scritto: "padroni brutti e cattivi, ritmi frenetici, lavoro massacrante, Fiat cacca, Marchionne puzza". Invece Fiom ha scritto:

La Fiat, con la complicità dei suoi fidati, ha deciso come gestire l’aumento di produzione: rendendo ancora più massacrante il lavoro in linea, con i continui aumenti di ritmi e con l’inserimento di poche decine di unità, senza guardare alle centinaia di cassintegrati che da anni stanno subendo sulla propria pelle una crisi sempre più dura.

La Fiom da tempo denuncia la necessità di mettere in campo iniziative concrete per la salvaguardia di tutti i lavoratori sia quelli ancora fuori in cassa integrazione, sia quelli che lavorano sulle linee, costretti ogni giorno a subire ritmi insostenibili. Per questo la Fiom chiede che sia utilizzato il contratto di solidarietà, il quale consente di redistribuire il lavoro che c’è fra tutti i lavoratori in maniera equa e solidale.

Tutt'altra cosa, vero? :roll:

A me sembra più un "lavorare meno per lavorare tutti"

E funziona?

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Le motivazioni che hai apportato mi sembrano un po' faziose:

"Il braccio di ferro tra azienda e operai verte su due sabati lavorativi, che Cobas, Fiom e Comitato cassintegrati contestano alla luce degli oltre mille lavoratori ancora in cassa integrazione. "

Penso che la questione cassintegrati sia abbastanza sentita se persino il Vescovo si schiera a favore dei manifestanti.

(Per la precisione, io sono ateo, ma sono anche dell'idea che in alcune zone, specialmente al Meridione, la chiesa abbia un maggior contatto con la popolazione rispetto alla politica)

Sabati lavorativi, presidio alla Fiat: l'azienda fa un esposto in Procura - Napoli - Repubblica.it

A me sembra più un "lavorare meno per lavorare tutti"

Che la questione cassintegrati sia sentita non c'è alcun dubbio, ma il fatto che il vescovo appoggi Fiom non significa che sia obiettivo.

La chiesa ha un maggiore contatto con la popolazione rispetto alla politica, in certi ambiti, ma non è scevra, al pari della politica, da una certa "contaminazione" con determinate "categorie sociali".

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.