Vai al contenuto
  • 0

Arriva la Station Wagon...si ma quale??!!


Dante88

Domanda

Buongiorno ragazzi..

come sempre quando c'è bisogno di consigli/pareri su un acquisto di un auto siete la mia ancora di salvataggio :D..

negli ultimi 6 mesi è cambiato tutto nella mia vita..

è in arrivo un bebè..ed ho acquistato uno splendido esemplare di dogo argentino che ora ha 4 mesi..

visto "l'allargarsi" della famiglia..io e la mia compagna avremmo pensato di vendere la sua attuale auto Citroen C1 per acquistare una station wagon..il fatto di voler acquistare una station wagon sta tutto nel fatto dello spazio..per portare a spasso il dogo e il passeggino mi serve dello spazio..che attualmente ne nella Citroen ne nell'Opel Astra ho!!..

ora viene il difficile..di station wagon me ne intendo poco..ho girato internet in lungo e in largo per leggere recensioni e vedere auto..e ce ne sono una infinità di ottime..

mi sarei fatto delle idee :

- Audi A4 avant

- Volvo V60

- Bmw 318xd Touring

ma non conosce pregi/difetti di nessuna se non per letto o sentito dire..

premetto che faccio 25.000km l'anno..50% autostrada e 50% strade urbane..ma secondo me è molto relativo questo dato..cerco di più lo spazio in questo momento.

sono nelle vs. mani..aiutoooo!!!

Grazie in anticipo :agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 115
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

La mia opinione è che il GPL sia preferibile sopratutto su percorsi lenti/cittadini e il diesel su quelli scorrevoli/autostradali, da un lato nello start & stop i diesel ed i FAP non gradiscono.

Riguardo al risparmio tra diesel e GPL sui percorsi extraurbani, confrontandomi con dei colleghi che fanno le stesse percorrenze, è di 5€ ogni 1000km, solo che io li faccio con un pieno e loro con 3.

Sulla diminuzione del bagagliaio, siccome le vetture moderne hano il vano per il ruotino, il serbatoio toroidale sporgere dal vano, quindi viene creato un doppio fondo che alza il piano di carico, perdendo, su una SW, in media 100 Dm3.

Sul metano sono daccordo, è più economico ma penalizzante come volumetria.

Ovviamente, per avere delle auto piacevoli, meglio avere motori turbocompressi, cosa normale nei diesel ma più rara sui carburanti liquidi, anche se stanno aumentando i modelli.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

premesso che non voglio portare il post su altri binari, voglio solo rispondere a questa tua ultima considerazione.

Questo rapporto di risparmio prevede che tu abbia un'auto che consuma 20 km/l e i tuoi colleghi una che ne fa 8-9... non è un paragone del tutto corretto... Secondo quanto dici allora il gpl non converrebbe per nulla: dopo 300k km si ripagherebbe il costo di impianto o il surplus di prezzo rispetto al benzina...

Credo che un paragone fra auto simili è possibile tra un diesel che fa 18 km/l e un gpl che ne fa 12... io non sono un fanatico del gpl o del metano...ma sono stato possessore di tutte e tre le categorie e i risparmi con gpl e poi con metano sono innegabili e non da sottovalutare.... facendo un po' di calcoli su 100 euro di carburante:

auto diesel...prezzo carurante (al sud) 1,7... 100 : 1,7 x 18 (km/l)= 1058

auto gpl...prezzo carburante 0,8... 100 : 0,8 x 12 (km/l)= 1500

auto metano.... prezzo 0.6..... 100 : 0,6 x 12 (km/l) = 2000

Dunque si percorrono con 100 euro di carburante, rispettivamente 1058km col diesel, 1500 con il gpl e 2000 con il metano

Di contro ovviamente ci sono tutti gli altri discorsi che affrontavamo... ma in termini di risparmio non c'e' storia... e ribadisco che parlo con cognizione di causa

P.S.

Per Dante, puoi dare anche uno sguardo alla skoda rapid spaceback

Modificato da gravola
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non credo che facendo parecchia autostrada mi sia conveniente il GPL/Metano..non per una questione meramente economica..ma per il fatto che se non erro il pieno di una GPL/Metano dura sui 300/350km..x cui sarei costretto a fermarmi più volte..con il rischio di non sapere dove si trovi un distributore..e poi lo dico in tutta sincerità..il GPL/Metano non è nelle mie opzioni al momento..comunque il budget è sui 25.000€..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

io ho fatto 10 euro di benzina 2 mesi fa...

Non ho capito bene il budget pero', quasi dimeticavo, la peugeot 508 sw è interessante come rapporto dimensioni/fascia di prezzo

ØØØ ottimo auto la Skoda Rapid Spaceback ed anche la Peugeot 508 SW..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

la rapid sw mi ricorda molto lo stile Volvo... non so perchè...credo che sia un'auto conveniente. Ma bisognerebbe provarla per capire l'effetto che fa il 105cv... comunque credo che tu possa prendere tranquillamente l'allestimento più costoso e allo stesso tempo risparmiare un bel po' di soldi

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ragazzi..

dopo un periodo di lavoro all'estero..sono tornato!!

Allora vi aggiorno..

sono andato in 2 conce a provare :

- Audi A4 Avant

- Skoda Octavia Wagon

dell'Audi A4 Avant chiaramente ne sono rimasto folgorato..belle linee interne ed esterne..ottimo motore (ho provato il 2.0 Tdi Multitronic 150cv)..il restyling è ottimo..buona abitabilità..

della Skoda Octavia Wagon ne sono rimasto veramente sorpreso..ottime linee..macchina che piace..gli interni sono stati migliorati..motore 2.0 tdi 150cv DSG..con piattaforma modulare MQB..lineare..silenzioso..spazio ed abitabilità interna aumentata e confortevole..anche il bagagliaio è stato aumentato..spazioso..più di quello dell'Audi A4..

veniamo ai prezzi..Audi A4 Avant 2.0 Tdi 150cv Multitronic Advanced S-Line Km0 € 28.000

Skoda Octavia Wagon 2.0 Tdi 150cv DSG..km0..€ 23.500..

i vostri pareri??

E un'altra cosa..non esiste un SUV/Crossover con una capacità di carico e un'abitabilità simile ad una Station Wagon??..ho sentito ultimamente della nuova Suzuki Sx4 Cross di cui ne parlano bene..ottima abitabilità e bagagliaio con ottime capacità..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ragazzi..

dopo un periodo di lavoro all'estero..sono tornato!!

Allora vi aggiorno..

sono andato in 2 conce a provare :

- Audi A4 Avant

- Skoda Octavia Wagon

dell'Audi A4 Avant chiaramente ne sono rimasto folgorato..belle linee interne ed esterne..ottimo motore (ho provato il 2.0 Tdi Multitronic 150cv)..il restyling è ottimo..buona abitabilità..

della Skoda Octavia Wagon ne sono rimasto veramente sorpreso..ottime linee..macchina che piace..gli interni sono stati migliorati..motore 2.0 tdi 150cv DSG..con piattaforma modulare MQB..lineare..silenzioso..spazio ed abitabilità interna aumentata e confortevole..anche il bagagliaio è stato aumentato..spazioso..più di quello dell'Audi A4..

veniamo ai prezzi..Audi A4 Avant 2.0 Tdi 150cv Multitronic Advanced S-Line Km0 € 28.000

Skoda Octavia Wagon 2.0 Tdi 150cv DSG..km0..€ 23.500..

i vostri pareri??

E un'altra cosa..non esiste un SUV/Crossover con una capacità di carico e un'abitabilità simile ad una Station Wagon??..ho sentito ultimamente della nuova Suzuki Sx4 Cross di cui ne parlano bene..ottima abitabilità e bagagliaio con ottime capacità..

come paragonare banane con le mele!

A4 è un segmento D, confrontabile con le dovute precisazioni/distinzioni con Passat o Superb.

Octavia wagon è una Golf variant o una Leon variant.

a4 con sospensioni in alluminio, posteriori multilink e quadrilateri all'anteriore; motore in longitudinale e sbalzo anteriore limitato che garantisce una ripartizione dei pesi ideale ed una qualità di guida ottima;

octavia con sospensioni posteriori con ponte torcente (sulla precedente generazione aveva il multilink) e un comune mcpherson all'anteriore, motore in trasversale; in sostanza un segmento C medio.

Ovviamente la capacità di carico maggiore di Octavia scaturisce oltre ad un fattore di carrozzeria, anche da soluzioni tecniche progettuali meno raffinate rispetto all'a4.

Se viaggi molto A4 ti garantisce un comfort di marcia, sia di silenziosità, si di qualità di guida ben superiori.

Octavia punta molto sul rapporto qualità prezzo e sulla spaziosità in relazione alle dimensioni esterne.

Come giustamente hai potuto appurare, il bagagliaio di Octavia è ben più generoso di quello di A4.

Che versioni hai valutato di Octavia? Io valuterei solo Elegance o RS.

Punto debole di Octavia è l'insonorizzazione, specialmente dei passaruota.

Se per 23.000 euro mi offrissero una Octavia di ultima generazione o una Superb con il pianale Golf 5, sceglierei sicuramente Superb essendo di categoria superiore in tutto...ed ha pure il multilink al posteriore..

Modificato da alfabetagamma
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.