Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ma giustissimo. Anziché impegnarsi a fare modelli attraenti che incontrino i gusti del pubblico, meglio non fare nulla....:roll:

Però molte cose non si spiegano comunque.....Posso capire che DELTA sia decisamente più "particolare".....e di difficile digestione ma BRAVO per esempio, io l'ho vista, ci son salito sopra svariate volte....e mi sembra tutto tranne che un'auto scadente, anzi.....

Possibile che faccia dei numeri risibili a questa maniera?

Eppure di GOLF, seppure moltie in versione United, ne vendono delle caterve.....

non sarà quindi un problema di marchio prima di esserlo di auto in se?

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Ah guarda, la notte ci dormo ancora tranquillamente e per fortuna anch'io non ho nessun obbligo di scelta. Ma mi vien da sorridere nel leggere difese strenue di una classe dirigente, diciamo "poco competente" in materia e attenta solo al proprio personale tornaconto.

Beh, rifare da zero Pomigliano e Mirafiori, rilevare Grugliasco ed acquisire il 50% di VM motori non mi pare sia esattamente definibile come "tornaconto personale".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Ma giustissimo. Anziché impegnarsi a fare modelli attraenti che incontrino i gusti del pubblico, meglio non fare nulla....:roll:

Per restare nel dirscorso "futuro" e modelli che incontrano i gusti. Ci sono studi che rendono anche evidente il problema da tutt´ un altro lato.

Una inchiesta tra i giovani 15-30 anni nei paesi Germania, Austria, Svizzera, con n= 36000 ha come risultato che la necessitá o meglio obligo di acquisto di una macchina propio é diminuita di circa 65% in rispetto a quello che erano i risultati 10 anni fa.

L´indagine prevede che, la gente sposterá la propria attenzione via dai veicoli medi, verso macchine a uso comune. Cioé una versione speciale di macchine a noleggio.

Situazione appena differente per giovane famiglia che considerano una segm B piú che abbastanza per le proprie esigenze.

Il segm C e D diventerá - seguendo la logica del discorso - quasi puramente a uso commerciale. Per rientrare poi con E e segm speciali nel discorso rappresentativo.

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato (modificato)
Però molte cose non si spiegano comunque.....Posso capire che DELTA sia decisamente più "particolare".....e di difficile digestione ma BRAVO per esempio, io l'ho vista, ci son salito sopra svariate volte....e mi sembra tutto tranne che un'auto scadente, anzi.....

Possibile che faccia dei numeri risibili a questa maniera?

Eppure di GOLF, seppure moltie in versione United, ne vendono delle caterve.....

non sarà quindi un problema di marchio prima di esserlo di auto in se?

Che poi come 1400 benzina 80cv-:) ha prezzi da bravo kmo che di listino sono 6-7000 euro più care di sta benedetta united.

Innanzitutto di bravo nei primi 2 anni ne hanno vendute parecchie visto il marchio fiat (hai ragione il problema di marchio c'è) e che è una C generalista non sw....poi un pò la concorrenza ma soprattutto la NON volontà di fiat di investire sull'auto a livello di nuove-versioni carrozzeria che ha livello di pubblicità-promo ufficiali (non kmo di conce) l'ha fatta morire da tempo, l'altro giorno mio padre mi ha cjiesto da quanto tempo è uscita di produzione le bravo:lol:

Ovvio che la percezione del marchio non la creerai mai se fai un auto poi dopo 3 anni la abbandoni a se stesse....ma il discorso bravo è proprio emblematico da quello che dicevo prima...ci "guadagnano" più così niente sw nel 2010, niente promo pubblicità cose che portano più vendite ma anche investimenti....o a farne col contagoccie prendendo i soldi della cassa integrazione e senza averci investito su nulla?

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato (modificato)
Però molte cose non si spiegano comunque.....Posso capire che DELTA sia decisamente più "particolare".....e di difficile digestione ma BRAVO per esempio, io l'ho vista, ci son salito sopra svariate volte....e mi sembra tutto tranne che un'auto scadente, anzi.....

Possibile che faccia dei numeri risibili a questa maniera?

Eppure di GOLF, seppure moltie in versione United, ne vendono delle caterve.....

non sarà quindi un problema di marchio prima di esserlo di auto in se?

A me Delta piaceva e stavo quasi per prenderla al posto della Ypsilon. Fosse stata leggermente più corta sarebbe stata perfetta.

Venendo a Bravo, il problema è anche quello da te citato: il marchio. Proprio per questo motivo non si può pretendere di fare subito il "botto" soprattutto fuori dall'Italia. Si fa un modello, poi bisogna sostenerlo con aggiornamenti di carrozzeria (5p,sw,crossover),di dotazioni,di motori e cambi. Sostituirlo nei tempi previsti con un modello che ne ricalca i pregi e corregge i difetti venuti fuori col modello precedente.

Il mito Golf non si è creato così, dalla sera alla mattina.

Il problema di quasi tutta la classe dirigente italiana è che non hanno basi organizzative a lunga scadenza, campano per arrivare al giorno dopo. Così, non si va da nessuna parte.

Beh, rifare da zero Pomigliano e Mirafiori, rilevare Grugliasco ed acquisire il 50% di VM motori non mi pare sia esattamente definibile come "tornaconto personale".

Indubbiamente,ma visti i modelli che faranno all'estero riusciranno a saturare questi impianti?

Per restare nel dirscorso "futuro" e modelli che incontrano i gusti. Ci sono studi che rendono anche evidente il problema da tutt´ un altro lato.

Una inchiesta tra i giovani 15-30 anni nei paesi Germania, Austria, Svizzera, con n= 36000 ha come risultato che la necessitá o meglio obligo di acquisto di una macchina propio é diminuita di circa 65% in rispetto a quello che erano i risultati 10 anni fa.

L´indagine prevede che, la gente sposterá la propria attenzione via dai veicoli medi, verso macchine a uso comune. Cioé una versione speciale di macchine a noleggio.

Situazione appena differente per giovane famiglia che considerano una segm B piú che abbastanza per le proprie esigenze.

Il segm C e D diventerá - seguendo la logica del discorso - quasi puramente a uso commerciale. Per rientrare poi con E e segm speciali nel discorso rappresentativo.

T!

La situazione è tragica, questo è fuor di discussione. Il Gruppo dovrebbe "rischiare" per potersi trovare preparato quando cambierà lo scenario (perchè prima o poi cambierà anche se non credo si tornerà nella situazione pre-crisi). Ma viste le precedenti gestioni sciagurate non farà nulla oltre il "compitino" ordinario.

Modificato da sarge

Inviato
Beh, rifare da zero Pomigliano e Mirafiori, rilevare Grugliasco ed acquisire il 50% di VM motori non mi pare sia esattamente definibile come "tornaconto personale".

''l'Alfa Romeo,non e' un semplice marchio come tanti,ma una filosofia di vita e di pensiero...o c'e l'hai nel sangue questa filosofia o non la potrai mai capire e carpire...''

Inviato

Indubbiamente,ma visti i modelli che faranno all'estero riusciranno a saturare questi impianti?

In che senso scusa? Ti sembra sensato spendere liquidità di questi tempi per ristrutturare un impianto che poi non vuoi sfruttare, non dico al 100% (e con queste vendite imho non ci riesce nessuno) ma almeno al 70..?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Il problema e' che e' troppo facile fare gli AD da tastiera non conoscendo per niente le problematiche interne ad ogni azienda...ma d'altronde si sa,siamo tutti bravi a fare i lavori degli altri...

....ma perchè mandi frecciatine ovunque e a chiunque??

uno non puo' pensare che marchionne non stia operando bene???

parlare in modo negativo di marchionne non vuol dire automaticamente tentare di sostituirsi a lui dietro la tastiera....suvvia!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
In che senso scusa? Ti sembra sensato spendere liquidità di questi tempi per ristrutturare un impianto che poi non vuoi sfruttare, non dico al 100% (e con queste vendite imho non ci riesce nessuno) ma almeno al 70..?

Ad essere onesto non conosco precisamente i modelli che verranno prodotti negli stabilimenti italiani, soprattutto i modelli Chrysler di cui, per essere ancora più onesto, non me ne può fregar di meno. Però, a sentire che l'eventuale futuro modello Alfa (la Giulia) verrà prodotta oltreoceano (se mai verrà fatta) e la 500L in Serbia mia lascia da pensare un po'.

Comunque non mi addentro troppo nell'argomento perchè non sono aggiornatissimo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.