Vai al contenuto

Stagione 2014 - Presentazioni Monoposto


Aymaro

Messaggi Raccomandati:

questo me l'ero immaginato...ma perchè rendere pubbliche queste foto...non è un vantaggio per i concorrenti?Non potevano farle a fiornao ste prove?

Questa foto è di un fotografo Sutton, fuori dal controllo della scuderia :)

Comunque credo che non riveli grandi segreti questa fotografia...

Nei prossimi giorni ne vedremo parecchie di foto di questo genere, quando si inizieranno a valutare le bontà di alcune soluzioni aerodinamiche. Oggi praticamente tutti erano concentrati sul mettere insieme una macchina che si muovesse. Più di una squadra non c'è riuscita...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 319
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

no, perché c'è il limite dei test imposto dalla FIA....

si ma pensavo che qualche giretto o shakedown della meccanica fosse possibile.

quindi questi sono davvero i primi passi delle vetture

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

i designer qui non c'entrano un bel niente, questo è il risultato che si ha quando fanno tutto gli ingegneri :§

Seguendo le indicazioni (a.k.a. Regolamento) degli architetti....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

foto live della williams

ed altre dello swiff.. della catheram ct05 (hanno saltato la 04....)

caterham-ct04-jerez.jpg

caterham-ct04.jpg

se trovassero veramente come sponsor lo swiff....sarebbe un colpaccio:mrgreen:

piuttosto stavo notando che si sono parecchio sbizzarriti tutti sulle ali anteriori,mi sembra abbiano più libertà (a parte i limiti dimensionali)

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fondo piatto comunque venne introdotto proprio per ridurre l'effetto suolo

In effeti mi sono dimenticato di un "NON" :azz:
si convoglia sotto perché se scorre sopra e crea sostanzialmente una deportanza, invece sotto può essere convogliata verso lo scivolo posteriore e creare una deportanza.

:| mi sa che non ho capito questo passaggio

L'aria che passa sotto la vettura è l'aria che alimenta il diffusore e genera una buona parte del carico aerodinamico complessivo.

La depressione che dici tu, tipo "vuoto", è possibile quando il fondo è più o meno sigillato, una roba con paratie mobili che non sono più ammesse da molto. Ma anche in quel caso sarebbe opportuno togliere l'aria da sopra e farla scorrere sotto con un fondo opportunamente sagomato.

Diciamo che una Formula 1 si comporta al contrario di come fa l'ala di un aereo in volo radente: la sagomatura dell'ala è tale da generare una depressione sulla superficie posteriore e ciò genera una forza diretta verso l'alto (la portanza) che sostenta l'aereo. Detta in maniera molto rozza una vettura di Formula 1 è progettata per cercare di somigliare aerodinamicamente ad un'ala rovesciata. In questo modo si genera una depressione sotto la vettura, con la conseguenza di avere una forza che spinge l'auto contro il suolo.

01_03.jpg

Grazie a tutti per il contributo.

Riassumendo mi sembra di capire che:

- con le regole attuali è impossibile ricreare un "effetto suolo"

- si cerca quindi di creare deportanza accelerando l'aria che entra sotto (e più ne entra e maggiore velocità acquista) per poi soffiarla nel diffusore

Ho capito bene? :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

- con le regole attuali è impossibile ricreare un "effetto suolo"

- si cerca quindi di creare deportanza accelerando l'aria che entra sotto (e più ne entra e maggiore velocità acquista) per poi soffiarla nel diffusore

Ho capito bene? :pen:

L'"effetto suolo" si crea eccome, però è tutto demandato alla parte centrale del fondo e al diffusore posteriore: per effetto suolo si intende genericamente l'interazione aerodinamica tra fondo vettura e strada.

In ogni caso, anche con le paratie laterali e bandelle mobili degli anni '80 l'obiettivo è sempre far passare molta aria sotto la scocca. La differenza tra ora e gli anni 80 e che all'epoca si poteva creare una depressione più efficiente data la possibilità di "sigillare" il sottoscocca con le famose paratie mobili, date la possibilità di sagomare TUTTO il fondo della vettura e per qualche GP si fece ricorso pure a ventole di estrazione.

Incanalare l'aria sotto la scocca invece che sopra vuol dire anche toglierla da una superficie non ottimizzata che aumenta la resistenza e crea portanza.

Il diffusore finale o "scivolo" è quello che in condizioni ideali riporta a l'aria a condizioni il più simili possibile a quello che c'è fuori, in modo da non creare tutrbolenze o differenze di pressioni che andrebbero ad aumentare la

Invece l'aria che va agli alettoni deve essere il più possibile indisturbata, quindi gli alettoni sono posti tipicamente il più lontano possibile dalla carrozzeria della vettura.

Il tuo "e più ne entra e maggiore velocità acquista" va un attimo chiarito: la velocità di ingresso dell'aria dipende dalla velocità del veicolo, ma variando la portata totale ovviamente si va ad agire sulle velocità nelle varie sezioni dato che

Q = A1 v1 = A2 v2 = A3 v3

dove Q è la portata, A le sezioni e v le velocità e 1 è la sezione di ingresso dell'aria, 2 sta per la sezione più "stretta" nel sottoscocca e 3 è la sezione di efflusso dello scivolo. Se A2 e A3 sono regolamentate e se v1 è un parametro non regolabile a piacere, dato che è la velocità della vettura, l'unico modo per aumentare v2, e quindi massimizzare la depressione, è aumentare A1, ovvero portare tanta aria sotto la scocca.

Perché massimizzare v2 vuol dire mazzimizzare la depressione? Perché (sperando che Quartapelle non legga) Bernoulli ci dice, dopo un bilancio energetico tra egenergia potenziale, cinetica e lavoro delle forze di superficie, che la somma di:

un termine di pressione "dinamico" che va come v^2

un termine di pressione "statico"

un termine di natura potenziale che dipende da g*h

è costante. Togliendo l'ultimo termine rimane che:

Ptot = Pdin + Pst

se la pressione dinamica aumenta, per un aumento di velocità, la pressione statica diminuisce. Dato che la pressione statica è quella che agisce sulle pareti del fondo scocca, si avrà una distribuzione di pressioni inferiori a quella atmosferica su tutta la superficie, tranne in alcune sezioni come quella di ingresso e di uscita, la cui risultante sarà una forza diretta verso il basso.

Ora, tutto ciò è valido nel fantastico e inesistente mondo dei modelli. Nella realtà delle cose è tutto un grandissimo puttanaio.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.