Vai al contenuto

Stagione 2014 - Presentazioni Monoposto


Aymaro

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 319
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sono le sospensioni che hanno limitazioni sulla sezione per evitare che diventino alettoni. Magari non c'è nessuna regola che vieta che la sezione sia girata di quasi 90°... (Sempre che quelle diavolerie non siano stranissimi sensori per i test)

Ho trovato questo articolo che analizza la sospensione posteriore McLaren

A closer look at McLaren's butterfly suspension

By Steven De Groote on 30 Jan 2014, 15:55

McLaren have come up with the first real innovation of the year by creating rear suspension wishbones that are very different to what we usually see. It is the normal approach to have a horizontal teardrop design, almost parallel to the reference plane in order to minimize drag created by the suspension elements. McLaren's version though as just a bit different.

The team's approach is far away from drag reduction. Instead, the elements are rather big with a cross section similar to a mushroom lying down on its side. Before we see how it works, it needs to be noted that the design has already been cleared as legal by the FIA. This means that the entire shape is structural, as otherwise the thick fairing would be considered as banned moving bodywork as per Article 10.3.4 of the Technical Regulations.

Article 10.3.1 further stipulate limitations to the cross section of the suspension arms, saying its longest dimension (main axis) may not be move than 100mm, and this axis can only be up to 5° off from being parallel to the reference plane. On top of that, the section must also be parallel among its main axis.

So, what McLaren have done is create a wishbone in the shape of a bell on its side. It's length is likely to be very close or exactly 100mm, while the height looks to be of similar dimension. This means the section has an aspect ration of close to 1:1, must less than the maximum allowed 3.5:1, therefore making the entire part legal.

To make it aerodynamically more interesting, the axis is then rotated by 5 degrees, so that the backside of the bell pulls air upwards, instead of being aerodynamically neutral. Each wishbone in itself generate a stagnation point ahead of the vertical flap, working like a gurney flap and creating a vortex behind it.

mclaren-suspension-sketch.jpg

The gap between both similar rear wishbones will also do the same thing, hence the vortex flow behind it may induce upwash on the diffuser and possibly increase the mass flow out of the diffuser. It is important to note though that the entire system only works because the flow is constrained between the endplates and the rear wing on the top. So increased mass flow in there. And between the endplate and diffuser at the bottom.

Combining the two rear wishbones means that this is a double beam wing, albeit obviously a lot less efficient than a normal beam wing due to the limitations in the regulations.

Combined with an extra wing profile mounted closely above the floor, just ahead of the diffuser, this creates an upwash that helps reduce the pressure behind the suspension, helping the diffuser to extract air from under the floor. Theoretically this should help the diffuser work in a wider range and work in conjunction with the rear wing.

Importantly, McLaren have designed their rear suspension so that these rear wishbones are as much to the back as possible, attaching to the very rear of the gearbox housing. The taem have therefore also been unable to combine the driveshaft with the lower wishbones like Red Bull and Ferrari have done. It is exactly this suspension geometry that would make it extremely hard for other teams to simply copy the design, as it would require redesigning the gearbox, the rear suspension mountings and the suspension wishbones, creating a combined impact on aerodynamics and mechanical behaviour that will take time to verify and optimise.

The actual name is still up for discussion as, according to Sam Michael, the team do not have a name themselves. Seen from the rear however, McLaren's very intriguing rear suspension appears to be similar to a butterfly, with the rear crash structure being the body and the four rear wishbones forming the wing elements.

Note: the aerodynamic purpose has been determined after consulting several racecar aerodynamicists that have all converged to a similar theory.

A closer look at McLaren's butterfly suspension - F1technical.net

Modificato da ISO-8707
Link al commento
Condividi su altri Social

Siete pronti per il secondo mondiale di Button??? :lol: :lol:

......io no... :(

ma, io punterei piu su magnussen...

e comunque qua c'è il rischio che la williams abbia fatto il colpaccio, spero in Bottas ma c'è la possibilità che esca il nome di Massa :afraid:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecclestone fa bene a preoccuparsi dello spettacolo, però c'è da dire che con i V8 congelati non attiri i costruttori, anzi molto probabilmente li fai scappare. Qualcosa doveva cambiare.

v8?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ma, io punterei piu su magnussen...

e comunque qua c'è il rischio che la williams abbia fatto il colpaccio, spero in Bottas ma c'è la possibilità che esca il nome di Massa :afraid:

:D

Comunque in giro leggo della pericolosità dei falli in caso di incidenti...non è che faranno dietrofront?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho trovato questo articolo che analizza la sospensione posteriore McLaren

A closer look at McLaren's butterfly suspension - F1technical.net

In sostanza in McLaren hanno trovato una sorta di buco nel regolamento per recuperare in parte l'effetto della beamwing appena eliminata. L'intento è chiaramente aerodinamico, ma se quelle sono sezioni portanti (quindi non sono considerabili come carrozzeria) e rientrano nelle limitazioni della forma dei componenti delle sospensioni credo ci sia poco da protestare.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

v8?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Intendevo dire che per non perdere Mercedes e attirare un altro motorista come Honda non potevano proseguire sulla strada dei vecchi V8 che erano congelati nello sviluppo da qualche anno.

:D

Comunque in giro leggo della pericolosità dei falli in caso di incidenti...non è che faranno dietrofront?

La FIA ha chiesto alle scuderie maggiori dettagli sulle diverse soluzioni dei musetti, per ulteriori verifiche su eventuali pericolosità anche se tutti hanno superato il crash test e sono stati giudicati a norma di regolamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

v8?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

:D

Comunque in giro leggo della pericolosità dei falli in caso di incidenti...non è che faranno dietrofront?

si stanno imbusonendo :si:

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate ma che ha fatto la williams che siete tutto preoccupati?

oggi massa miglior tempo... :shock:

:oddio:

:mrgreen:

scherzi a parte, ma mercedes, mclaren ed anche williams sembrano ben messe, ma è presto per dirlo, come è presto per dare per spacciata la red bull

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.