Vai al contenuto

"Basso listino basso sconto" vs. "alto listino alto sconto"


Messaggi Raccomandati:

A noi non hanno voluto ritirare la Stilo (jtd, 2002, 180.000 km) perchè "altrimenti mi tocca farvi pagare la rottamazione". Ora sta per partire per un paese dell'Est Europa, dove evidentemente le doti di robustezza del 1.9 diesel sono ancora apprezzate. Però noi non facciamo testo; mio padre ha sempre comprato auto in pronta consegna (Panda30, Regata ES, Regata weekend, Tempra HSD, Stilo, Panda Young...) e la Panda Trekking è stata la prima ordinata secondo i suoi gusti. Io non ho molta esperienza di sconti perchè di macchine nuove...ne ho comprata una sola. Lancia all'epoca mi fece 4000 euro di sconto sulla Ypsilon perchè rottamai un cassone...

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 115
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

:(r e mi han pure detto che essendo l'impianto gpl montato direttamente dalla casa vale meno degli impianti montati successivamente :gratta: . Scusate OT

Questa è una grandissima ca**ata: dovrebbe essere esattamente il contrario, perchè a me acquirente interessa che l'auto sia a norma da tutti i punti di vista e la sicurezza che da l'impianto originale della casa non la da nessun altro impianto, mica lo devo smontare e rivendere? :pz

Link al commento
Condividi su altri Social

peugeot 208 soffre (perchè dire gode è ossimorico :) ) di una scontistica impressionante... un mio amico ha portato a casa una GTI nuova a 20.000 euro, senza alcun usato in permuta...

Mi pare che nel totale vendite europee la 208 è stata superata dalla vecchia corsa:shock:...Imho sono costretti a fare sconti sostanziosi(ormai la paghi poco più di una punto),da vedere cosa ci guadagnano però:pen:idem clio/captur anche se come numeri và meglio.

500,500l,panda finchè vendono fanno bene a non scontarle troppo..

Gli unici marchi che come filosofia generale scontano poco da noi sono soprattutto Dacia e Mazda(per ovvi motivi),tutti gli altri si comportano +o- alla stessa maniera.

Oltre allo sconto è da valutare la convenienza dei finanziamenti,un mio amico qualche anno fà virò su punto anche per questo fattore...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel settore edilizio (in particolare nell'impiantistica civile, settore che conosco decisamente meglio) e' prassi consolidata aver listini gonfiati, generalmente di parla normalmente del 40-50% di sconto, a volte "solo" il 30, in alcuni casi ho visto 60 e addirittura il 70% sul prezzo di listino (ad esempio parlando di caldaie)...magari lo capisco di più per poter partecipare a gare d'appalto, per il discorso di vendere agli installatori e poter giocare sui prezzi, ma nel mondo delle automobili mi pare un'enorme cavolata, insomma la macchina la va a vedere solamente chi intende acquistarla, non ci sono intermediari ulteriori di mezzo con cui ha un senso aver elasticità di prezzo! uno con un configuratore dovrebbe poter dire "ok, la macchina mi piace, allestiamola e vediamo quanto viene...gioca e arriva ad avere in mano un preventivo...se poi quel che ottiene non corrisponde minimamente alla realtà che senso ha???...probabilmente il prezzo sarà alto, allora come minimo cercherà di allestire la sua seconda scelta per vedere se costa meno...un prezzo alto spaventa, la scontistica eccessiva mi porta a pensare a 2 ipotesi:

1) mi volevano fregare;

2) me la vuol vender a tutti I costi perché alla canna del gas;

3) non vale I soldi che chiedono ma decisamente meno

Insomma, in ogni caso (almeno per quanto riguarda me) non ci fanno mai una bella figura!

Il settore edilizio è uno dei più opachi che abbia mai visto.

Quando risistemavo casa mia giravo i siti di produttori di piastrelle, di sanitari, rubinetteria, ecc... ed era IMPOSSIBILE vedere su internet un catalogo o un listino prezzi.

Tutti rigorosamente in un'area riservata cui si accede con password, che apparentemente viene rilasciata solo a chi documenta la propria qualità di operatore del settore.

E quando andavo per negozi lo sconto 40 o 50 o 60% sul listino era la norma.

Sarebbe ora di introdurre un bel po' di trasparenza!

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Il settore edilizio è uno dei più opachi che abbia mai visto.

Quando risistemavo casa mia giravo i siti di produttori di piastrelle, di sanitari, rubinetteria, ecc... ed era IMPOSSIBILE vedere su internet un catalogo o un listino prezzi.

Tutti rigorosamente in un'area riservata cui si accede con password, che apparentemente viene rilasciata solo a chi documenta la propria qualità di operatore del settore.

E quando andavo per negozi lo sconto 40 o 50 o 60% sul listino era la norma.

Sarebbe ora di introdurre un bel po' di trasparenza!

perché non hai visto il settore "matrimoni e affini" :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

non è il mio settore ma so che i cuscinetti si comprano con sconti dal 70 al 90% sul listino.

Nella componentistica oleodinamica (filtri,valvole pompe etc..etc.) comunque si vende a sconti tra il 40 e il 70-75% dai listini ufficiali delle case.

Spesso dai buyer (ok, parlo dei casi limite) delle aziende ti senti chiedere subito : "ma che sconto mi fa??"

:lol:

Anche nell'elettronica, e in generale in tutti i settori in cui c'è intermediazione.

Perchè se io che sono costruttore e fisso il prezzo di listino a X devo consentire al mio "distributore" (ad es.) di marginare e di avere spazio per la trattativa commerciale con utente finale. Molto brutalmente, e ovviamente la cosa è un pò più raffinata perchè deve tenere conto del prezzo di mercato e delle situazioni specifiche, il costruttore margina il 30% sul distributore che margina il 30% con il 30% di sconto sul prezzo di listino. Ed una situazione simile è quella del cuscinetto che va ad esempio dentro un motore.

Ha senso, non è questione di scarsa trasparenza ma di logica commerciale.

Ma all'italiano piace trattare, vuole vedere che lui si che è furbo. Gira 8 concessionari per risparmiare 100€, son quelli che vanno al supermercato a 30km perché la mozzarella è in offerta...

Adesso non banalizziamo e non diamo degli stupidi alle persone. Farsi qualche giro con preventivi in mano è cosa buona e giusta.

Patologico è fare chessò 3 giri dagli stessi come una spirale per cercare 50 euro di risparmio su qualche migliaia, ma fermarsi al primo senza andare a vedere in giro cosa c'è non è consigliabile.

Indirettamente legato al mondo dell'auto, io con un paio di preventivi alla mano in questi giorni risparmierò quasi 400€ di assicurazione di 3 auto di casa.

Solo per aver chiesto. Non va bene la paranoia, ma non va bene nemmeno fidarsi del primo commerciante che passa.

Link al commento
Condividi su altri Social

imho la questione va divisa in 2:

cosa succede oggi e cosa invece sarebbe meglio in teoria

oggi quasi tutti fanno km0 o sconti forti e quindi imho il fornitore deve tentre conto del prezzo reale della concorrenza

(tenerne conto non significa necessariamente adeguarsi, ma nemmeno far finta che esista solo il listino)

in teoria preferirei dei listini più bassi ma con meno sconti (un po' di sconto è necessario per "aggiustare" tante situazioni specifiche, ma se fai sempre sconti molto alti allora è invece completamente "rotto" )

in ogni caso nella pratica imho è fondamentale riuscire a farsi una idea seria del prezzo "reale"

e qui, sempre imho, internett in generale e autoscout, ebay,amazon in particolare, aiutano tantissimo

poi ti metti a cercare e/o aspetti l'occasione giusta.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Cito un esempio proveniente da un altro settore merceologico, che mi fa venire il nervoso, soprattutto perchè ogni volta "termina domenica" e ogni settimana è diverso sia alla tv che alla radio:

poltronesof%C3%A0.jpg

Ecco. Se mi frantumi i maroni ogni settimana con offerte IMPERDIBILI che però il giorno dopo sono ancora valide con nomi diversi, a me qualche dubbio viene:

1) o sei pirla e mi stai vendendo un divano alla metà del prezzo, ma non credo a Babbo Natale da anni

2) o hai gonfiato i prezzi al punto tale che ci guadagni nonostante lo sconto del 50% e quindi in assenza delle offerte mi volevi inchiappettare

3) o i materiali e la manodopera non sono italiani, e quindi mi hai preso per i fondelli millantando un valore aggiunto che di fatto non esiste

4) o fino a ieri ti pensavi superiore a catene di arredamento "low cost" quali ikea, e ora che c'è la crisi sei sceso sulla terra anche tu, di fatto alterando le regole del mercato

In tutti i casi, pur apprezzando la bellezza e la simpatia della Sabrinona nazionale (a me piaceva di più lo slogan "beato che se 'o fà il sofà..."), mi sono rotto le scatole della pubblicità di Poltrone&Sofa, quindi avendo un effetto negativo sulle vendite, per quanto mi riguarda.

Tutto questo per dire che ogni venditore può fare ciò che vuole, ma un po' più di trasparenza sarebbe auspicabile, soprattutto quando ci sono in ballo parecchi soldi come nell'acquisto dell'auto.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che qua è la 5) stanno in crisi nera, non si vendono più arredamenti manco per sbaglio (chi è che mette su casa? E chi ce la fa....o va direttamente da ikea causa grano, o prende roba di lusso perché può), e devono far fuori i magazzini il prima possibile.

cosa strana, è che per meccanismo psicologico, poi se fai così, hai un'impennata del giro di affari.

mi si erano rovinate due antine cucina, chiamo dove la comprai e dissero "in fretta che al 31/12 chiudiamo"...stanno ancora aperti perché subissati improvvisamente di richieste.

con la scusa della crisi, tutti tentano di fare il colpo. E il mega sconto, anche se artefatto, torna utile allo scopo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il distretto emiliano-romagnolo del divano, oltre alla crisi, ha dovuto mettere in conto anche una abnorme concorrenza cinese, sviluppatasi proprio in quel territorio, che ha messo i produttori artigianali italiani fuori mercato dalla sera alla mattina. Credo sia uno dei settori del made in Italy più in crisi: gente che lavorava lì da decenni fatta fallire in pochi anni.

Non conosco la situazione finanziaria di Poltrone&Sofà, ma non mi stupirei se avessero anche loro i loro bei cazzi, e non gli farei la morale se mettono un po' di "dolus bonus" nei loro spot. Alla fine il divano lo porti a casa a metà prezzo veramente.

Fine OT ;)

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.