Vai al contenuto
  • 0

nuova seat leon 1.2 105 cv vs 1.6 tdi vs 1.4 122cv fr


lepper

Domanda

Buona sera,

tempo fà ho chiesto consiglio per l'acquisto di un auto, ero indeciso tra una giulietta o una opel astra, successivamente ho visto la leon e complessivamente mi è piaciuta molto.

Sono indeciso tuttavia su quale motorizzazione scegliere, faccio 15.000 - 20.000 km l'anno e vivo in montagna,tuttavia le mie percorrenze raramente superano i 200 km giorno.

Ho visto la leon 1.4 122cv e con permuta mi è stato fatto un preventivo di 18.500 euro con fari led e altri optionals minori, la leon style 1.6 tdi mi è stata preventivata allo stesso prezzo.

Mentre la 1.2 tsi 105 cv penso costi 1.000-1.500 euro in meno.

Vorrei chiedervi un consiglio su quale motorizzazione scegliere oppure anche su un auto alternativa nella stessa fascia di prezzo.

grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 29
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Imho se non si cercano prestazioni particolari,il 1.2 Turbo basta e avanza anche in montagna(che onestamente credo vada anche meglio del 1.6 TDI)...IMHO

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

sono di varese e mi stavo riferendo a quella che ha pubblicato sadman nel messaggio precedente..

2500 euro mi sembrano pochi per la tua grande punto mjt 2007 a meno che abbia più di 200000km

prova a cambiare concessionario..

comunque per motore direi 1.4 122cv, se hai poche pretese vai sul tsi 105cv.. da valutare il diesel se la differenza di prezzo è limitata, se trovi una buona occasione.. calcola però che il 1.6 tdi è un po' moscio..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Diciamo che i miei dubbi sulla fr sono sulla sua praticità, nel senso che è molto bella, sportiva e tutto ma conto di tenere l'auto per parecchio tempo (spero 10 anni) e non sò forse mi conviene un modello di stampo diverso meno sportivo ma più pratico ad es una golf una astra o una 308 secondo voi ad esempio per una golf 1.4 tsi sarei comunque in budget? (18-19.000 euro)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ora una C. con 105cv sarebbe sottomotorizzata? Non sarebbe meglio tornare nella realtà?

Per me con 20mila km annui gasolio tutta la vita

Ciao Ciao

Quoto!

Se rimani nel campo del benzina, il 1.2 è un'ottima scelta, per nulla sottomotorizzata.

Però, in montagna, e con 20k km da fare, andrei di gasolio ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

con la golf 1.4 tsi saresti in budget solo con l'allestimento comfortline, che è molto più povero rispetto all'fr della leon, e non hai i fari fulled (tra le altre cose)

con la 308 cadresti comunque in piedi e con 19000 euro dovresti portartene una accessoriata, non conosco la scontistica però

a livello di praticità la leon e la golf credo di equivalgono, sono due macchine di uguale stampo e la 308 non so se cambia di molto.. prova ad andare a vederla

se opti per il diesel, tieni presente che il 1.6 hdi della 308 è molto meglio del 1.6 tdi della golf/leon, ha 6 marce ed è molto più brillante

nella trattativa prima chiedi un prezzo senza usato e, una volta formulato quest'ultimo, digli "quanto valutereste la mia gpunto multijet?" secondo me è meglio che la vendi la privato perché è sempre un'auto molto richiesta, ricavi di più

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sei a cavallo tra la convenienza di un diesel ed un benzina.

il 1.4 tsi delle FR mi sembra ottimo.

Nelle prossime settimane entreranno a listino le versioni 4x4 per le 1.6 tdi 105 (già a listino in alcuni paesi) e 2.0 tdi 150cv; il che mi sembra un bel plus, introvabile sulle altre segmento C a parte la cugina Golf e visto che abiti in montagna potrebbe essere importante.

Per le versioni benzina, non si sa ancora nulla sull'adozione del 4x4.

Sulle FR e style ad oggi sono omaggiati fari full led, navigatore integrato o radio system media plus e c'è la volontà da parte dei concessionari seat di lanciare il prodotto con sconti molto interessanti.

Per avere il 2.0 tdi 150cv, ad oggi si può optare per la FR o per la Business nelle varie declinazioni d'allestimento.

Ad oggi Leon è tra le segmento C tra le migliori per rapporto qualità prezzo

Modificato da alfabetagamma
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sei a cavallo tra la convenienza di un diesel ed un benzina.

il 1.4 tsi delle FR mi sembra ottimo.

Nelle prossime settimane entreranno a listino le versioni 4x4 per le 1.6 tdi 105 (già a listino in alcuni paesi) e 2.0 tdi 150cv; il che mi sembra un bel plus, introvabile sulle altre segmento C a parte la cugina Golf e visto che abiti in montagna potrebbe essere importante.

Per le versioni benzina, non si sa ancora nulla sull'adozione del 4x4.

Sulle FR e style ad oggi sono omaggiati fari full led, navigatore integrato o radio system media plus e c'è la volontà da parte dei concessionari seat di lanciare il prodotto con sconti molto interessanti.

Per avere il 2.0 tdi 150cv, ad oggi si può optare per la FR o per la Business nelle varie declinazioni d'allestimento.

Ad oggi Leon è tra le segmento C tra le migliori per rapporto qualità prezzo

Sto pensando di prendere la 1.4 122 cv , sono d'accordo che in caso di rottura dei fari full led sono problemi però danno un plus non da poco .

Mi è stato fatto un preventivo di 17.000 euro per una astra cosmo 1.4 140 cv ma mi spavantano i consumi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sto pensando di prendere la 1.4 122 cv , sono d'accordo che in caso di rottura dei fari full led sono problemi però danno un plus non da poco .

Mi è stato fatto un preventivo di 17.000 euro per una astra cosmo 1.4 140 cv ma mi spavantano i consumi.

se vuoi leggere qualcosa sui full led; durano tutta la vita dell'auto tra l'altro sono meno dispendiosi e fragili dei bi-xeno.

Tecnica: i fari Full Led - Autoappassionati

fai bene a spaventarti per i consumi di opel astra:

opel astra 1.4 140cv: consumo medio 7,80 litri / 100 km, ovvero 12,82 km/litro

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/35-Opel/322-Astra.html?fueltype=2&constyear_s=2011&power_s=140&power_e=140&page=10&powerunit=2

seat leon 1.4 122cv: consumo medio 6,64 litri / 100 km, ovvero 15,06 km/litro

Übersicht: Seat - Leon - Spritmonitor.de

Come saprai, Opel Astra nasce in principio negli usa con i vari marchi GM (buik verano e chevrolet in nordamerica) e porta in dote caratteristiche tecniche concepite per un mercato nord americano, dove i carburanti costano poco ed i dati di consumo non sono così fondamentali come in europa.

Ecco quindi un pianale vecchio di almeno una generazione rispetto ai competitors europei che fanno largo uso di acciai alto resistenti, carrozzerie alleggerite, largo uso di acciaio ed in questi ultimi anni sono riusciti a fare una dieta dimagrante importante alle loro auto, garantendo comunque ottime doti su strada.

Quando vedo che una leon 5 porte 1.4 tsi 122cv pesa 250 kg meno di un'astra 5 porte 1.4 turbo 140cv, il dato del consumo reale effettivo è un ulteriore conferma della diversa qualità dei mezzi in questione. Oltre al fatto che anche a parità di peso il 1.4 tsi VAG consumerò meno del 1.4 turbo opel.

Tra l'altro il 1.4 turbo 140cv di opel ha 200 NM di coppia massima da 1850 giri;

il 1.4 tsi 122cv vag, pur con 18cv in meno ha comunque 200 NM di coppia massima già da 1400 giri.

Questo vuol dire una godibilità, sfruttabilità del motore e della coppia molto più prestante e pronto sul tsi vag.

Coppia massima già a 1400 giri sono le doti di un moderno turbo diesel.

Opel è sul baratro del fallimento da anni, continua a sfornare nuovi prodotti, nuove carrozzerie.

Ma a livello di meccanica e motori sono indietro.

Calcola poi che Leon fa tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Opel astra o peugeot 308 ogni 15.000 km / 1 anno.

Quindi spese di tagliandi pressochè doppie o quasi per opel e peugeot

Modificato da alfabetagamma
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
se vuoi leggere qualcosa sui full led; durano tutta la vita dell'auto tra l'altro sono meno dispendiosi e fragili dei bi-xeno.

Tecnica: i fari Full Led - Autoappassionati

fai bene a spaventarti per i consumi di opel astra:

opel astra 1.4 140cv: consumo medio 7,80 litri / 100 km, ovvero 12,82 km/litro

Übersicht: Opel - Astra - Spritmonitor.de

seat leon 1.4 122cv: consumo medio 6,64 litri / 100 km, ovvero 15,06 km/litro

Übersicht: Seat - Leon - Spritmonitor.de

Come saprai, Opel Astra nasce in principio negli usa con i vari marchi GM (buik verano e chevrolet in nordamerica) e porta in dote caratteristiche tecniche concepite per un mercato nord americano, dove i carburanti costano poco ed i dati di consumo non sono così fondamentali come in europa.

Ecco quindi un pianale vecchio di almeno una generazione rispetto ai competitors europei che fanno largo uso di acciai alto resistenti, carrozzerie alleggerite, largo uso di acciaio ed in questi ultimi anni sono riusciti a fare una dieta dimagrante importante alle loro auto, garantendo comunque ottime doti su strada.

Quando vedo che una leon 5 porte 1.4 tsi 122cv pesa 250 kg meno di un'astra 5 porte 1.4 turbo 140cv, il dato del consumo reale effettivo è un ulteriore conferma della diversa qualità dei mezzi in questione. Oltre al fatto che anche a parità di peso il 1.4 tsi VAG consumerò meno del 1.4 turbo opel.

Tra l'altro il 1.4 turbo 140cv di opel ha 200 NM di coppia massima da 1850 giri;

il 1.4 tsi 122cv vag, pur con 18cv in meno ha comunque 200 NM di coppia massima già da 1400 giri.

Questo vuol dire una godibilità, sfruttabilità del motore e della coppia molto più prestante e pronto sul tsi vag.

Coppia massima già a 1400 giri sono le doti di un moderno turbo diesel.

Opel è sul baratro del fallimento da anni, continua a sfornare nuovi prodotti, nuove carrozzerie.

Ma a livello di meccanica e motori sono indietro.

Calcola poi che Leon fa tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Opel astra o peugeot 308 ogni 15.000 km / 1 anno.

Quindi spese di tagliandi pressochè doppie o quasi per opel e peugeot

Grazie per il tuo intervento!

Diciamo che vorrei giusto vedere la 308 che mi sembra interessante altrimenti andrei di seat, purtroppo la promozione dei fari full led etc scade a fine mese mi conviene approfittarne oppure secondo voi potrebbero esserci altre promozioni durante l'anno ? (in base alla vostra esperienza anche con altre marche)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.