Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Volvo V40/V40 Cross Country Drive-E [Nuove Motorizzazioni]

Featured Replies

  • Risposte 28
  • Visite 6.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
??

In base a cosa questa considerazione?

Ti rispondo subito:

Nel 2007 BMW presentava il suo primo 2.0 litri biturbo diesel aveva 204 cv e una coppia di 400 Nm, l'evoluzione successiva arrivò a 214 cv e 450 Nm.

Qualche giorno fa Audi e BMW hanno presentato un 2.000 diesel con gli stessi valori di coppia e potenza del motore Volvo ma sono tutti e due monoturbo.

A fronte di questi dati e con una pressione d'iniezione di 500 bar superiore ai concorrenti, mettere sul campo valori come i concorrenti usando un biturbo non è che ci vuole un genio per riuscirci.

PS ma sei sicuro che sia biturbo?

Modificato da zotorov

Inviato

ISO hai presente il testo della canzone degli 883 innamorare tanto?

Io sono più o meno così "Peccato che non son così nei problemi meccanici non so distinguere un bullone da una brugola" questo per dire che la tua immagine non va oltre il motore...ci sono due turbo attaccati?

Inviato
Ah è biturbo? Allora le cose si ridimensionano, sinceramente nulla di che.
Nel 2007 BMW presentava il suo primo 2.0 litri biturbo diesel aveva 204 cv e una coppia di 400 Nm, l'evoluzione successiva arrivò a 214 cv e 450 Nm.

Qualche giorno fa Audi e BMW hanno presentato un 2.000 diesel con gli stessi valori di coppia e potenza del motore Volvo ma sono tutti e due monoturbo.

A fronte di questi dati e con una pressione d'iniezione di 500 bar superiore ai concorrenti, mettere sul campo valori come i concorrenti usando un biturbo non è che ci vuole un genio per riuscirci.

Non mi soffermerei sui dati di potenza specifica, o su quella assoluta, né tantomeno sui corrispettivi valori di coppia... E nemmeno sulle prestazioni ;)

Se ti è capitato di guidare un turbo doppio stadio avrai notato come rispetto ad un motore paragonabile ma monoturbo, siano molto più fluidi e pastosi da guidare, oltreché più reattivi.

Di recente qualcuno aveva confrontato i dati e le prestazioni rilevati delle nuova Giulietta 2.0 150 CV con la Mazda 3 2.2 sempre da 150 CV: io ho avuto modo di provarli entrambi a poche ore di distanza, e per quanto sulla carta siano sovrapponibili, come feeling e piacevolezza ho preferito nettamente il secondo.

E non di certo per carenze nel motore Alfa, che a mio avviso è ottimo, ma il biturbo della Mazda ha un altro comportamento ed una facilità di guida che è un gradino superiore. Poi forse come prestazioni "le prende" dall'Alfa, magari a causa degli ultimi rapporti più lunghi della Mazda...

Ultima nota: questo 2.0 da 190 CV di Volvo, nei cicli omologazione ha registrato consumi inferiori a certi diesel 1.5-1.6 da 105-120 CV :shock:

Inviato

Certamente Gian, sulla piacevolezza sarà probabilmente migliore dei concorrenti monoturbo, il mio ragionamento era solo sui numeri e relativi dati, d'altronde sono la cosa che contraddistinguono l'evoluzione dei motori, basta che guardi i diesel degli anni '90, hanno una potenza specifica completamente differente.

La soluzione del biturbo sarà sicuramente più costosa e non trovo neanche corretto confrontarlo con i monoturbo, se il paragone viene fatto con il 2.0 biturbo diesel BMW ho paura che ne esca con le ossa rotte questo Volvo sotto quasi tutti gli aspetti, senza contare che fra poco dovrebbe uscire la terza generazione del motore BMW.

Sono comunque curioso sul riscontro dei consumi e se riusciranno a collocarlo sulla stessa fascia di prezzo degli altri motori con un turbo solo, può avere il suo mercato.

Inviato
Non mi soffermerei sui dati di potenza specifica, o su quella assoluta, né tantomeno sui corrispettivi valori di coppia... E nemmeno sulle prestazioni ;)

Se ti è capitato di guidare un turbo doppio stadio avrai notato come rispetto ad un motore paragonabile ma monoturbo, siano molto più fluidi e pastosi da guidare, oltreché più reattivi.

Di recente qualcuno aveva confrontato i dati e le prestazioni rilevati delle nuova Giulietta 2.0 150 CV con la Mazda 3 2.2 sempre da 150 CV: io ho avuto modo di provarli entrambi a poche ore di distanza, e per quanto sulla carta siano sovrapponibili, come feeling e piacevolezza ho preferito nettamente il secondo.

E non di certo per carenze nel motore Alfa, che a mio avviso è ottimo, ma il biturbo della Mazda ha un altro comportamento ed una facilità di guida che è un gradino superiore. Poi forse come prestazioni "le prende" dall'Alfa, magari a causa degli ultimi rapporti più lunghi della Mazda...

Ultima nota: questo 2.0 da 190 CV di Volvo, nei cicli omologazione ha registrato consumi inferiori a certi diesel 1.5-1.6 da 105-120 CV :shock:

io le ho provate entrambe, sinceramente non mi ha convinto al massimo nè una nè l'altra. La giulietta per il motore in certi frangenti fin troppo presente e la mazda per il comportamento stradale. Mi è parso che appoggiasse un po' troppo in certe curve. Sempre più indeciso

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.