Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Quindi la situazione dei sedili posteriori non è così 'traumatica' come sembrerebbe, ottimo! :)

A livello di consumi come si comporta? E, se posso chiedere, a quanto hai chiuso l'acquisto?

Ti consiglio di verificare di persona ma secondo me è abbastanza spaziosa anche dietro, se si viaggia in 4.

Come consumi non sò ancora dirti perchè mi arriva tra 2 settimane, ma ho potuto provarla due volte e ne sono rimasto molto soddisfatto.

Ho chiesto un preventivo di una allure con qualche optional e mi era stato fatto un prezzo di 20.500 euro con permuta del mio usato (grande punto mtj 2007), poi è saltata fuori una pronta consegna con sistema key less,driving assistance,telecamera posteriore,cerchi di 18 e ho chiuso a 18.000 sempre con permuta del mio veicolo.

Quindi secondo me hanno dei buoni prezzi, sicuramente più bassi di giulietta mentre con leon siamo più o meno lì (se consideriamo la leon 1.6 tdi) ma come motore ti consiglierei la peugeot più fluido e reattivo da quello che ho potuto provare...e anche gli interni mi sembrano di qualità superiore (forse sarà per la linea più moderna).

Sono comunque due belle auto,la leon più sportiva...la 308 più elegante e neutra.

  • Risposte 57
  • Visite 5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per 50 km al giorno di tangenziale magari trafficata o a velocità costante, difficile che ci sia davvero un modello superiore ad un'altro. Secondo me devi provarle, e scegliere la più conveniente.. Son tutte auto su cui tra pronta consegna e km0 ci sono delle buone offerte.

Inviato
  • Autore

Sì, ho fatto un giro su autoscout e i prezzi sono buoni. Poi darei dentro la mia, anche se dubito me la valutino più di 500 euro se va bene.

Ti consiglio di verificare di persona ma secondo me è abbastanza spaziosa anche dietro, se si viaggia in 4.

Come consumi non sò ancora dirti perchè mi arriva tra 2 settimane, ma ho potuto provarla due volte e ne sono rimasto molto soddisfatto.

Ho chiesto un preventivo di una allure con qualche optional e mi era stato fatto un prezzo di 20.500 euro con permuta del mio usato (grande punto mtj 2007), poi è saltata fuori una pronta consegna con sistema key less,driving assistance,telecamera posteriore,cerchi di 18 e ho chiuso a 18.000 sempre con permuta del mio veicolo.

Quindi secondo me hanno dei buoni prezzi, sicuramente più bassi di giulietta mentre con leon siamo più o meno lì (se consideriamo la leon 1.6 tdi) ma come motore ti consiglierei la peugeot più fluido e reattivo da quello che ho potuto provare...e anche gli interni mi sembrano di qualità superiore (forse sarà per la linea più moderna).

Sono comunque due belle auto,la leon più sportiva...la 308 più elegante e neutra.

Grazie per le info, magari se ti va postami le tue impressioni dopo aver avuto tempo e modo di testarla nell'uso quotidiano :)

Modificato da Psycho_O

Inviato
Sì, ho fatto un giro su autoscout e i prezzi sono buoni. Poi darei dentro la mia, anche se dubito me la valutino più di 500 euro se va bene.

Grazie per le info, magari se ti va postami le tue impressioni dopo aver avuto tempo e modo di testarla nell'uso quotidiano :)

Certo il 17 di questo mese dovrei ritirarla e durante quella settimana dovrò pure spostarmi molto quindi potrò darti info più precise (anche se il motore sarà ancora legato),durante le prove che ho fatto ciò che mi ha colpito è l'estrema silenziosità.

Inviato
  • Autore

Sì parlano molto bene dell'insonorizzazione dell'abitacolo, il suono del motore arriva piuttosto ovattato. Leggevo addirittura di un utente che guidandola non si era nemmeno accorto che lo S&S si fosse attivato e disattivato proprio per il fattore insonorizzazione :)

Tra l'altro, stavo valutando ora che i km annui che compio relativamente alla tratta casa-lavoro sono poco meno di 15.000. A questo punto illuminatemi: secondo voi potrei valutare anche un motore benzina o benzina/GPL? Oppure il fatto che il grosso del tragitto sia tangenziale dovrebbe farmi preferire comunque un motore diesel?

Modificato da Psycho_O

Inviato
A livello di confort generalmente le francesi sono più morbide e anche io ho sentito che la 308 è stretta dietro a detta di un collega che stà girando per comprare una macchina.

direi che la "leggenda" che vuole le auto francesi più confortevoli è oramai superata...

Ti dirò, la Giulietta l'ho valutata più volte però mi dicono essere parecchio 'rumorosa' sebbene non abbia idea in cosa questa rumorosità possa effettivamente consistere :P In più mi sembra di ricordare che sia un pochetto rigidina..sbaglio?

direi nella media ... e comunque ora è circolazione la versione aggiornata la quale è stata sottoposta a migliorie in tal senso ... e non solo ... oltre a convenire con chi ha detto che non vi sono limitazioni in termini di confort sospensivo ... ed anzi (settaggio permettendo)...

per il resto: direi che la leon, vuoi per l'impronta sportiveggiante, quindi sospensioni tarate sul rigido, vuoi per il fatto che adotti un torcente al posteriore (a meno che non si va sulla 184hp), non'è quindi particolarmente prodiga in termini di confort sospensivo ... anche se ci sarebbe anche da specificare che neanche le multi-link dotate del gruppo vw non brillino particolarmente in tal senso ed a meno che, a pagamento, non ci si doti dell'assetto elettronico dcc.

mentre in generale quelle che lo sono maggiormente direi che si possano ad es individuare nelle varie: delta, bravo, 308, c4 (seppur anche queste torcente munite), la già citata giuly, cee'd, i30, auris ... ed a proposito di quest'ultima, anche se da te non effettivamente apprezzata da un punto di vista estetico, inviterei comunque ad un test drive della versione hsd, quindi ibrida ... sai mai che ... 8-)

ciao, e buon acquisto

Inviato
Sì parlano molto bene dell'insonorizzazione dell'abitacolo, il suono del motore arriva piuttosto ovattato. Leggevo addirittura di un utente che guidandola non si era nemmeno accorto che lo S&S si fosse attivato e disattivato proprio per il fattore insonorizzazione :)

Tra l'altro, stavo valutando ora che i km annui che compio relativamente alla tratta casa-lavoro sono poco meno di 15.000. A questo punto illuminatemi: secondo voi potrei valutare anche un motore benzina o benzina/GPL? Oppure il fatto che il grosso del tragitto sia tangenziale dovrebbe farmi preferire comunque un motore diesel?

Mah dipende da un pò di fattori, io ho acquistato diesel perchè l'ho pagato 'poco' e perchè vivo in montagna quindi posso ritrovarmi nella situazione di non fare moltissimi km ma farli tirando il motore e quindi ho bisogno di consumi bassi.

Se prevedi che per i prossimi 5-6 anni il tuo chilometraggio resterà uguale e non aumenterà allora potresti considerare il benzina (tuttavia secondo me cercando benzina troverai meno occasioni km0 o pronta consegna parlando di peugeot) e a questo punto sceglierei la seat che ha un bel motore benzina..il 1.4 tsi

Inviato
  • Autore
direi che la "leggenda" che vuole le auto francesi più confortevoli è oramai superata...

direi nella media ... e comunque ora è circolazione la versione aggiornata la quale è stata sottoposta a migliorie in tal senso ... e non solo ... oltre a convenire con chi ha detto che non vi sono limitazioni in termini di confort sospensivo ... ed anzi (settaggio permettendo)...

per il resto: direi che la leon, vuoi per l'impronta sportiveggiante, quindi sospensioni tarate sul rigido, vuoi per il fatto che adotti un torcente al posteriore (a meno che non si va sulla 184hp), non'è quindi particolarmente prodiga in termini di confort sospensivo ... anche se ci sarebbe anche da specificare che neanche le multi-link dotate del gruppo vw non brillino particolarmente in tal senso ed a meno che, a pagamento, non ci si doti dell'assetto elettronico dcc.

mentre in generale quelle che lo sono maggiormente direi che si possano ad es individuare nelle varie: delta, bravo, 308, c4 (seppur anche queste torcente munite), la già citata giuly, cee'd, i30, auris ... ed a proposito di quest'ultima, anche se da te non effettivamente apprezzata da un punto di vista estetico, inviterei comunque ad un test drive della versione hsd, quindi ibrida ... sai mai che ... 8-)

ciao, e buon acquisto

Urca che approfondita disamina :D Grazie dei consigli, per la Auris in effetti un giretto potrei anche farlo..non mi costa nulla e potrei darle un'altra chance affinché il mio occhio la rivaluti.

Per il discorso invece del comfort, mi stai dicendo che le multilink del gruppo VW sono diverse ad esempio di quelle montate su una Giulietta? O sono concettualmente le stesse ma è l'assetto a cambiare e, di conseguenza, l'influenza sulla 'morbidezza' della macchina?

Mah dipende da un pò di fattori, io ho acquistato diesel perchè l'ho pagato 'poco' e perchè vivo in montagna quindi posso ritrovarmi nella situazione di non fare moltissimi km ma farli tirando il motore e quindi ho bisogno di consumi bassi.

Se prevedi che per i prossimi 5-6 anni il tuo chilometraggio resterà uguale e non aumenterà allora potresti considerare il benzina (tuttavia secondo me cercando benzina troverai meno occasioni km0 o pronta consegna parlando di peugeot) e a questo punto sceglierei la seat che ha un bel motore benzina..il 1.4 tsi

Ti dirò, arrivando da un diesel - peraltro nemmeno così performante - devo dire che mi ci sono abituato e mi ci trovo bene ed è per questo che sto optando sempre per una motorizzazione a gasolio. Però non scarterei nemmeno un benzina se, visto il mio chilometraggio medio, potesse effettivamente avere un suo significativo perché.

Inviato
Per il discorso invece del comfort, mi stai dicendo che le multilink del gruppo VW sono diverse ad esempio di quelle montate su una Giulietta? O sono concettualmente le stesse ma è l'assetto a cambiare e, di conseguenza, l'influenza sulla 'morbidezza' della macchina?

allora, partiamo anche dal presupposto che, un componente, ed in tal caso comparto sospensivo, oltre che "sulla carta", deve ben tradursi all'atto pratico ... ;)

- torcente/interconnesso: tanto per fare qualche es la 308 riesce ad offrire delle ottime doti di confort ... e non solo, anche come piacere/efficacia di guida ... così come sostanzialmente anche come lo era per la "mitica" golf mk4 tanto per fare un'esempio un po più "stagionato"... :) mentre per il "versante bellicoso" basti ad es notare i (eccellenti) risultati della megan rs/rs cup.

- multi-link: trattasi di soluzione più raffinata, complessa (e più ingombrante) la quale dovrebbe quindi permettere un miglior risultato/compromesso su strada in termini di tenuta/stabilità/assorbimento ...

da dire anche che quest'ultima soluzione proprio in quanto più complessa, quindi dotata di più componenti, snodi, etc... è anche potenzialmente più "delicata", quindi soggetta a "sfasamenti" in caso di strade molto malconce e/o maltrattamenti vari ...

vero anche che vi sono "multi-link e multi-link", ossia nel numero dei bracci ... e ad es:

4,5 focus/v40 (anche se non ne sono proprio sicuro ... considerando anche le ultime generazioni vs precedenti)

3,5 golf/leon/octavia (nelle precedenti generazioni vw dovevano essere 4,5 se non vado errato) e forse anche le i30/cee'd

2 auris/giulietta (imho ottimo compromesso fra efficacia e robustezza...)

Tornando invece ai potenziali modelli da scegliere, e considerando il basso chilometraggio annuo che fai, trovo che, ed a maggior ragione, un'ibrida ti potrebbe "calzare a pennello" considerando le tue istanze/stile di guida, ossia economicità di esercizio e conduzione pacata ... e che, proprio a proposito di "pacatezza", a me piace infatti definire un'auto dotata di HSD (così come anche IMA Honda), dei prodotti che oltre al portafogli* ... "preservano la salute mentale"** :D ...

* bassi costi di:

- gestione per via dei ridotti consumi, nonchè bollo in quanto calcolato solo sulla parte termica (o esenzione totale se rientrante in una delle 5 regioni previste ... oltre ad eventuali altre agevolazioni come relative a ztl, strisce blu, etc...).

- manutenzione per via del basso grado di difettosità, nonchè elevata affidabilità (ai vertici assoluti, così come da enti preposti rilevato)...

Questo in quanto, e nello specifico, l'hsd system prevede "poca componentistica alterabile"... ovverosia assenza di: motorino di avviamento, alternatore, turbine, filtri fap/dpf, iniettori ad alte pressioni, cambio/frizione (al suo posto sistema epicicloidale), cinghia alcuna (quella motore è a catena, mentre per i servizi secondari provvedono dedicati motorini elettrici)... insomma: "quel poco che c'è è affidabile" in quanto la parte termica è affidata/costituita da aspirato (miller-atkinson), mentre il restante contribisce ulteriormente in quanto proprio costituita da componentistica elettrica la quale, "come è noto", è meno "fallace" di quella "meccanica"... ergo: "semplicemente geniale"... ;)

** Oltre per via dei "pochi sbattimenti" relativamente a quanto sopra riportato ... come anche per una guida "molto easy" grazie a silenziosità ed assenza di vibrazioni in generale, nonchè presenza di un cambio automatico (a meno che proprio "non si digerisca il comportamento da scooter"...:) ).

Modificato da Programma101

Inviato
  • Autore

Complimenti per quest'altra disamina, anzi perdona la mia palese ignoranza in materia che ti ha portato a dilungarti :)

Ok, ho compreso che ponte torcente non sempre è sinonimo di qualità inferiore..ma da quel che ho letto sembra che sia, almeno sulla carta, più affidabile rispetto al multilink.

L'unica cosa è che l'ibrido non lo prendo troppo in considerazione per il fatto che, in base a quel poco che ho letto nel web, pare essere troppo lineare come stile di guida. Addirittura nella videorecensione in merito all'Auris, fatta da un sito (che non nomino per non rischiare di violare regolamenti o urtare sensibilità altrui), dicono che a tratti sembra di "farsi guidare" dalla macchina soprattutto quando entra in gioco il sistema elettrico. Voglio dire, un minimo di "controllo" non mi dispiacerebbe eh - il che non significa assolutamente che cerchi l'esperienza di guida definitiva. Per quanto ami la guida morbida e 'dolce' mi piace comunque sentire di avere appieno il comando del mezzo quando pigio sull'acceleratore ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.