Vai al contenuto
  • 0

Scelta auto nuova Ford Focus SW 115CV oppure aspettare nuova Focus oppure Volkswagen Golf metano


kit.carson

Domanda

Ciao a tutti!

Navigando in rete ho scoperto questo interessantissimo forum e… avrei bisogno di qualche consiglio per la scelta della mia nuova auto.

Ho una skoda fabia sw 1.4 16V del 2004 convertita a gpl; ha circa 185.000km.

Non ha problemi particolari, tranne che ogni tanto si accende la spia della carburazione (in realtà nelle ultime settimane la spia si accende un po' più spesso).

A partire da 90.000km ho avuto qualche piccola rogna, mai però nulla di serio: n°2 bobine candele, meccanismo finestrini anteriori (entrambi), silent block, sonda lambda, meccanismo porta posteriore sx.

Pensavo di tenerla ancora qualche mese, passare l'inverno (ho un treno di gomme invernali quasi nuove) e poi di cambiarla prima che cominci a costarmi troppo di manutenzione.

Vorrei sostituirla con una sw, perché nel tempo libero mi dedico ad alcuni sport e la station è comoda…

I fattori per me importanti sono:

- Affidabilità: questo aspetto per me è molto importante; uso l'auto tutti i giorni per andare a lavoro e ho bisogno di un mezzo affidabile.

- Coppia: motore "brioso" ai bassi regimi; infatti in montagna, con quattro persone a bordo, la mia fabia è un po' fiacca (sì, ha 105cv, ma a 6.000rpm!) vorrei un'auto un po' più scattante.

- €€€: economica (per quanto possibile) sia per l'acquisto che la manutenzione.

- Percorrenza annua: 15.000 - 20.000km quasi tutta su strada urbana (75% pianura, 25% montagna).

Le possibili candidate che ho individuato per sostituire la mia cara fabia (ci sono molto affezionato, è stata la prima auto completamente MIA) sarebbero:

- auris touring sport 2.0 D-4D 124CV (il 1.4 mi sembra un po' sotto dimensionato)

- ford focus wagon 1.6 TDCI 115 CV DPF (oppure 2.0 TDCI 115 CV DPF)

- skoda octavia wagon 1.6 TDI CR 105CV (oppure 2.0 TDI CR 150 CV)

Innanzitutto, a quanti km mi consigliate di cambiare la mia fabia?

E poi quale mi consigliate?Con che motorizzazione?

Ci sono altre alternative da considerare?

Vi ringrazio molto della cortesia e scusate il post lungo e le molte domande, però la spesa sarà per me molto impegnativa e ho bisogno di un po' di dritte per non sbagliare…

Grazie

A presto!

Modificato da kit.carson
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 78
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Sulla Focus non posso dirti nulla, ma non mi sento di sconsigliartela: potrebbe avere un ottimo prezzo. Però resta valida la problematica del filtro antiparticolato: in un uso prevalentemente urbano potrebbe creare problemi.

Adesso monta il CDPF, che non è il FAP ed è molto meno rognoso anche in ambito urbano.

Comunque ottima la Focus, concreta, ben fatta e con prezzi tutt'atro che da rapina.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Adesso monta il CDPF, che non è il FAP ed è molto meno rognoso anche in ambito urbano.

Comunque ottima la Focus, concreta, ben fatta e con prezzi tutt'atro che da rapina.

... sì, ho guidato qualche volta quella della ditta dove lavoro... in effetti mi ha fatto una buona impressione...

com'è a livello di affidabilità?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Tutte?

Pensavo solo Volvo.

Si,tutti i marchi lo stanno via via rimpiazzando con il CDPF Close Coupled,a parte le Euro6 con SCR e qualche vecchio motore Ford-PSA che adotta ancora il FAP,come il 1.4 HDI mi pare..anche in Renault si sono convertiti al CDPF in luogo al sistema dell'iniettore dedicato al dpf che equipaggio qualche motorizzazione.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Ciao tutti!

... allora, stasera, parlando con un amico, mi ha fatto un po' riflettere su di una possibilità che non avevo proprio considerato: una fiat punto a metano!!!

Sì, so che sono distante anni luce dalla prima ipotesi (auris, focus, octavia, ...), però:

- risparmierei un bel po' sul costo di acquisto;

- facendo due conti approssimativi dovrei risparmiare circa 600€ all'anno d carburante (!!!);

- mi ha detto che le bombole sono sotto il bagaglio e quindi avrei comunque il bagagliaio di una punto 'normale' (e potrei farmelo bastare).

Ho dato però un'occhiata alle prestazioni: a metano c'è solo il 1.4 8V e non ha molti cavalli, vero?

0 - 100km/h in circa 15s!!!

Cosa ne pensate?

E' una scelta di cui potrei pentirmi?

Per il tragitto casa lavoro (10km) mi sembra ottimale...

Ed in montagna?

E come affidabilità com'è?

Portate pazienza se ho cambiato completamente tipologia di auto... ;-)

Modificato da kit.carson
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

E' la migliore scelta in quanto a risparmio, ma:

- se la tua attuale auto ti sembra pigra, armati di una notevole pazienza aggiuntiva.. specialmente in montagna e a pieno carico.

- il bagagliaio è più piccolo di quello di una punto normale.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se ti sembra fiacca la tua Fabia 1.4 16v con 105cv, beh, armati di molta pazienza :-D

Se valuti la Punto a metano, allora valuta anche quella a GPL, che ha qualche cavallo in più della Natural Power e (se non ricordo male) il bagagliaio invariato, la Seat Ibiza 1.6 GPL, e la 208 GPL.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nella versione gpl il baule è lo stesso di una punto diesel/benzina, in quella a metano è ridotto, e non di poco; a causa delle bombole grosse. E' vero, con la punto metano hai il massimo del risparmio, l'affidabilità è notevole grazie all'esperienza fiat con i motori a gas, ma devi tenere conto che l'autonomia è ridotta (mi sembra 250km, non so se arriva a 300), fare il pieno di metano ti vincola agli orari di apertura del distributore, a volte c'è coda, l'auto sarà mostruosamente lenta (molto più della fabia).

Inoltre, tu prima stavi valutando delle segmento C: la differenza di comfort tra una punto e una segmento C si sente parecchio. Non che la punto sia scomoda, ma c'è da valutare anche questo aspetto.

Potresti valutare una lancia delta 1.4T 120cv gpl che è discretamente briosa e hai il risparmio del gpl, oppure prenderla 1.4 120cv benzina liscia e farla trasformare a metano..

Oppure 500L 0.9 metano, ma costicchia..

Secondo me poi, ormai non c'è tantissima differenza di risparmio tra una gpl e il diesel che fa 18km/l.. Tra metano e diesel c'è ancora una bella differenza invece

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao!

Grazie a tutti delle risposte!

@Fabione90: sí, anche dai conti che ho fatto io risulta che tra gpl e diesel moderni non c'è molta differenza di costo al chilometro... e tra le due preferirei il diesel per la coppia a bassi giri...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.