Vai al contenuto

kat

quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?  

339 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?

    • • Molto
      93
    • • Abbastanza
      115
    • • Poco
      40
    • • Per niente
      23


Messaggi Raccomandati:

uhm....strano.

sul mio Yeti c'è, perchè ricalcola velocità e chilometri...viste le differenti sezioni gomma.

quindi, prima di procedere con l'acquisto delle gomme winter, è importante capire:

1 - se il board computer ha l'opzione "gomme da neve"

2 - se tale opzione prevede l'intervento sui sensori di pressione

3 - alla meno peggio: se è possibile, in offcina, spegnere i sensori

altrimenti, per chi come me..ha le 18"...non esistono alternative: gomme da 18" su cerchio originale.....oppure gomme su cerchio dedicato...ma con sensore.. (ahia che male !!!)

ovviamente, questo per non avere un alert sul quadro acceso per 4 mesi !!

Per quanto ne so io il diametro cerchio+gomma non andrebbe mai cambiato…pertanto nessun ricalcolo velocità e chilometri con gomme da neve ( che devono essere nelle misure omologate a libretto ). Per il sensore o si tengono i cerchi originali o si prendono con sensore omologato ….possibile che l'opzione gomme invernali sia semplicemente per inibire i sensore pressione gomme?

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto ne so io il diametro cerchio+gomma non andrebbe mai cambiato…pertanto nessun ricalcolo velocità e chilometri con gomme da neve ( che devono essere nelle misure omologate a libretto ). Per il sensore o si tengono i cerchi originali o si prendono con sensore omologato ….possibile che l'opzione gomme invernali sia semplicemente per inibire i sensore pressione gomme?

Ciao

Da libretto pag 79:

Disattivazione sistema

TPMS

Il sistema TPMS può essere disattivato

sostituendo le ruote dotate di sensori

TPMS con altre che ne siano prive

(ad es. in caso di sostituzione dei

complessivi ruota in occasione della

stagione invernale). Quindi, guidare la

vettura per almeno 20 minuti ad una

velocità superiore a circa 25 km/h (15

mph). Il sistema TPMS emetterà una

segnalazione acustica, la spia

lampeggerà per circa 75 secondi,

quindi rimarrà accesa a luce fissa e sul

display del quadro strumenti verranno

visualizzati il messaggio "Verifica

sistema TPMS" e dei trattini (– –) al

posto dei valori di pressione.

Al successivo avviamento del motore, il

sistema non emetterà alcuna

segnalazione acustica e sul display non

verrà più visualizzato il messaggio

"Verifica sistema TPMS", ma i trattini (–

–) rimarranno comunque visualizzati

al posto del valore della pressione.

C'è anche questo:

AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato

progettato per le ruote e gli pneumatici

originali. Le pressioni e gli allarmi

segnalati dal sistema TPMS sono stati

stabiliti in base alla dimensione degli

pneumatici montati sulla vettura.

L'utilizzo di pneumatici di ricambio di

dimensione, tipo e/o disegno diversi da

quelli originali può essere causa di

funzionamento anomalo del sistema o

di danneggiamenti ai sensori. Le ruote

montate in aftermarket possono

provocare danni ai sensori. L'utilizzo di

sigillanti per pneumatici in aftermarket

potrebbe causare il danneggiamento

del sensore del sistema di controllo

pressione pneumatici. In seguito

all'utilizzo di sigillante per pneumatici in

after market, si raccomanda di rivolgersi

alla Rete Assistenziale Jeep per far

eseguire il controllo dei sensori. Dopo il

controllo o la regolazione della

pressione di gonfiaggio, rimontare

sempre il tappo della valvola per

eviterare l'infiltrazione di umidità e

sporcizia che potrebbero danneggiare il

sensore di controllo pressione

pneumatici.

Messaggio di verifica TPMS

In presenza di un'avaria di sistema, la

spia lampeggia per circa 75 secondi

e quindi rimane accesa a luce fissa.

Viene inoltre emessa una segnalazione

acustica.

Modificato da orecase
Link al commento
Condividi su altri Social

Da libretto pag 79:

Disattivazione sistema

TPMS

Il sistema TPMS può essere disattivato

sostituendo le ruote dotate di sensori

TPMS con altre che ne siano prive

(ad es. in caso di sostituzione dei

complessivi ruota in occasione della

stagione invernale). Quindi, guidare la

vettura per almeno 20 minuti ad una

velocità superiore a circa 25 km/h (15

mph). Il sistema TPMS emetterà una

segnalazione acustica, la spia

lampeggerà per circa 75 secondi,

quindi rimarrà accesa a luce fissa e sul

display del quadro strumenti verranno

visualizzati il messaggio "Verifica

sistema TPMS" e dei trattini (– –) al

posto dei valori di pressione.

Al successivo avviamento del motore, il

sistema non emetterà alcuna

segnalazione acustica e sul display non

verrà più visualizzato il messaggio

"Verifica sistema TPMS", ma i trattini (–

–) rimarranno comunque visualizzati

al posto del valore della pressione.

C'è anche questo:

AVVERTENZA Il sistema TPMS è stato

progettato per le ruote e gli pneumatici

originali. Le pressioni e gli allarmi

segnalati dal sistema TPMS sono stati

stabiliti in base alla dimensione degli

pneumatici montati sulla vettura.

L'utilizzo di pneumatici di ricambio di

dimensione, tipo e/o disegno diversi da

quelli originali può essere causa di

funzionamento anomalo del sistema o

di danneggiamenti ai sensori. Le ruote

montate in aftermarket possono

provocare danni ai sensori. L'utilizzo di

sigillanti per pneumatici in aftermarket

potrebbe causare il danneggiamento

del sensore del sistema di controllo

pressione pneumatici. In seguito

all'utilizzo di sigillante per pneumatici in

after market, si raccomanda di rivolgersi

alla Rete Assistenziale Jeep per far

eseguire il controllo dei sensori. Dopo il

controllo o la regolazione della

pressione di gonfiaggio, rimontare

sempre il tappo della valvola per

eviterare l'infiltrazione di umidità e

sporcizia che potrebbero danneggiare il

sensore di controllo pressione

pneumatici.

Messaggio di verifica TPMS

In presenza di un'avaria di sistema, la

spia lampeggia per circa 75 secondi

e quindi rimane accesa a luce fissa.

Viene inoltre emessa una segnalazione

acustica.

Quindi? quello che ho detto io …. al massimo puo' servire per disattivare il sistema di rilevamento pressione e non per ricalibrare le misure di velocità' e distanza km in funzione del diverso diametro delle gomme invernali……ØØØ si parlava dello yeti e la domanda non era mia :asp:

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi? quello che ho detto io …. al massimo puo' servire per disattivare il sistema di rilevamento pressione e non per ricalibrare le misure di velocità' e distanza km in funzione del diverso diametro delle gomme invernali……ØØØ si parlava dello yeti e la domanda non era mia :asp:

Mi sa che c'è un equivoco di mezzo.

Cambiando le misure delle gomme, rimanendo tra quelle indicate a libretto, il diametro non cambia.

Ne può cambiare. ;)

Passando da una misura all'altra di gomma per la stessa auto possono cambiare larghezza del pneumatico e diametro del cerchio, ma il diametro complessivo, a meno di differenze di pochi mm, deve essere lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che c'è un equivoco di mezzo.

Cambiando le misure delle gomme, rimanendo tra quelle indicate a libretto, il diametro non cambia.

Ne può cambiare. ;)

Passando da una misura all'altra di gomma per la stessa auto possono cambiare larghezza del pneumatico e diametro del cerchio, ma il diametro complessivo, a meno di differenze di pochi mm, deve essere lo stesso.

Giusto, il diametro globale della ruota non cambia altrimenti andrebbero in crisi i sistemi di rilevamento e controllo della velicità. Infatti le gomme possibili sono tre:

215 65 R16, 215 60 R17 e 225 50 R18.

Con conti puramente teorici (fatti da me e spero siano giusti), emerge che:

R16 ha diametro di 68,59cm,

R17 ha diametro 68,19cm

R18 ha diametro 68,22 cm

Come si vede al massimo "ballamo" meno di 4 mm, che è circa metà dello spessore del battistrada tra nuovo e vecchio pneumatico.

Per quanto riguarda la pressione è indipendente dal diametro della gomma utilizzata, ma dipende dal peso del veicolo e dalla superfice di appoggio. Mi aspetto che una picola differenza (è solo una mia sensazione, non so se è vero) potrebbe esserci se si utilizzano gomme da 225 invece che quelle da 215. Comunque piccole valori dell'ordine del 4%, quindi per pressioni di 2,2 bar per la 225, potrebbe corrispondere 2,2 x 1,04= 2,28bar per le 215.

Modificato da orecase
Link al commento
Condividi su altri Social

- - - - - -

Orecase:

grazie per l'estratto dal libretto. è l'informazione che volevo.

per il resto:

avete perfettamente ragione sui diametri equivalenti delle varie gomme.

resta il fatto che sul mio Yeti (e credo su tutto il gruppo vw) l'opzione di cambio gomma c'è.

a questo punto poco importa a cosa serva e dove intervenga.

a me basta sapere che i sensori tire pressure si auto azzerino in caso di altro cerchio.

perfetto

grazz

dalle mie parti si dice:

"par eees preciiss e nen nujùss"

mediato da un mitico sito on-line

ecco la comparativa tra la gomma da 17" e quella da 18"

una piccola differenza c'è

ora....che il mio computer sullo Yeti vada a fare "SOLO" quella correzione......vabbè che è tedesca...ma mi pare davvero cercarsi il pelo (nell'uovo eh...)

<a  href=%7Boption%7Dhttp://s28.postimg.org/4p6cc1631/calcolo_differenziale_gomme.jpg' alt='calcolo_differenziale_gomme.jpg'> free image upload

Modificato da nightrider

__°IIIIIII°__

...owner...

2.0jtd 4x4 limited 6m

Link al commento
Condividi su altri Social

Sapete cosa costa far montare sensori anteriori .per avere un idea di quanto spendere

Ciao, prima di acquistare la TH mi sono fatto fare il preventivo da 5 concessionarie. A tutte ho chiesto il montaggio dei sensori anteriori e le cifre oscillavano tra i 350 € ed i 450 €. Quando mi arriverà la TH saprò se la segnalazione dei sensori anteriori sarà solo acustica o ci sarà la visualizzazione nel display posto tra la strumentazione come per quelli posteriori.

Sarebbe interessante se ognuno di noi quando posta un messaggio scrivesse in fondo, nel caso di acquisto effettuato, la versione scelta (motore, allestimento, colore) e gli eventuali pacchetti opzionali.

---

Renegade Trailhawk 170 cv, bianca/tetto apribile/visibility pack/function pack II/garanzia 4 anni km illimitati/sedile elettrico guida e sensori anteriori in aftermarket.

Jeep Renegade Trailhawk: alpin white, sun roof, tetto nero, visibility pack, lane departure warning plus, function pack II, navigatore 6,5", pack fumatori, sedile posteriore 40/20/40, ruota di scorta Trailhawk + kit di gonfiaggio, antifurto, garanzia Sava Strada Facendo XL 4 anni a km illimitati, sensori anteriori in aftermarket. °IIIIIII°

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarebbe interessante se ognuno di noi quando posta un messaggio scrivesse in fondo, nel caso di acquisto effettuato, la versione scelta (motore, allestimento, colore) e gli eventuali pacchetti opzionali.
Basta che lo mettiate nella vostra firma del profilo, così non serve lo riscriviate ad ogni messaggio ;)
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.