Vai al contenuto
  • 0

Nissan Qashqai 1.5dci


uccio21

Domanda

Ciao autopareristi! :-)

Dopo mesi passati in casa a discutere della nuova auto di famiglia abbiamo deciso di acquistare la nuova QQ 1.5dci con allestimento 360.

La scelta alla fine è stata un pò frettolosa perchè papà l'altro ieri si è alzato con la smania di cambiare subito auto perchè si è reso conto che avevamo il bollo in scadenza e le gomme della 308 erano ormai in condizioni improponibili, quindi non abbiamo più aspettato per tucson e cx-3 e inoltre abbiamo usufruito drllo sconto Nissan che era in scadenza.

Ora però guardando un pò in giro sto leggendo robe che mi fanno venire l'ansia....ero a conoscenza dei problemi del vecchio QQ ma pensavo fossero sul motore a gpl e non sul dci....comunque possibile che non li hanno risolti?

Ho letto che qualcuno su questo forum diceva che il motore è troppo tirato e piccolo per un auto del genere.

È cosi? Alla fine 110 cv non mi sembrano così tanti su un 1.5 e l'auto non mi pare pesi tanto.

Come prestazioni e pesi dovrebbe essere molto simile alla mia peugeot 308hdi 1.6 109cv, motore che non ha mai dato problemi.

Per quanto riguarda il fap invece volevo sapere se quelli nuovi, magari essendo più attappati, richiedono percorrenze maggiori.

Io faccio 17000km l'hanno e di solito giornalmente faccio 11 km per andare in centro città e 11 per ritornare con percorrenze miste tra urbano/extraurbano.

Rischio di dover fare rigenerazioni forzate?

Con Peugeot 307 e 308 non ho mai avuto problemi con il fap ma ho paura di averne con nissan.

Grazie a chi risponderà. ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Scusate ma mi pare assurdo che uno per usare l'auto in autostrada abbia bisogno di 150cv , con i tutor si è ormai obbligati ad andare a 130....un auto che è in grado di arrivare a 185km orari non è adatta all'autostrada?

Imho usando l'autostrada regolarmente e probabilmente con scadenze lavorative, è facile che si incontrino ogni giorno e più volte situazioni in cui il traffico non è fluido ma procede comunque a velocità sostenute. Quindi, più che alla potenza massima in assoluto, è una questione relativa alla facilità di ripresa e all'elasticità che può garantire un motore, alla lunga rendendo meno stressante il viaggio stesso (certo, vi sono diverse combinazioni per stare soddisfatti, non c'è per forza un limite minimo di CV ;)).

Però non mi pare questo il tuo caso!

Stando su Qashqai, visti i km annui e la città, perché non considerare anche un benzina? (Almeno) 2.000 € in meno del dCi. Magari alla lunga andrai a spendere qualche centone in più, però hai zero preoccupazioni per il DPF e per l'inaffidabilità pregressa.

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi pare di aver capito che il 1.5 dci lo abbia già acquistato...

Comunque il motore benzina Renault non deve essere affatto male ed è ideale per chi percorre meno di 10k km annui

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
Imho usando l'autostrada regolarmente e probabilmente con scadenze lavorative, è facile che si incontrino ogni giorno e più volte situazioni in cui il traffico non è fluido ma procede comunque a velocità sostenute. Quindi, più che alla potenza massima in assoluto, è una questione relativa alla facilità di ripresa e all'elasticità che può garantire un motore, alla lunga rendendo meno stressante il viaggio stesso (certo, vi sono diverse combinazioni per stare soddisfatti, non c'è per forza un limite minimo di CV ;)).

Però non mi pare questo il tuo caso!

Stando su Qashqai, visti i km annui e la città, perché non considerare anche un benzina? (Almeno) 2.000 € in meno del dCi. Magari alla lunga andrai a spendere qualche centone in più, però hai zero preoccupazioni per il DPF e per l'inaffidabilità pregressa.

Perché l'ho già acquistata!!!:-)

Stando ai consumi presi da sprintmonitor il punto di pareggio con il diesel rispetto a benzina è di 3anni e mezzo.....la vorremmo tenere almeno 8 anni........inoltre avendo diesel da 14anni pensavo di non avere problemi, poi però leggendo in giro mi è venuta la paura che se non ho avuto problemi è perché avevo Peugeot, che sembra esente da questi problemi.

Dai ragazzi mo non mi dite che 110cv per l'autostrada non bastano, tra l'altro di rallentamenti sull'autostrada ne ho incontrati raramente, semmai devi rallentare per colpa del testa di minchia che si vergogna ad usare la corsia di destra.

Modificato da uccio21
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per me puoi stare tranquillo sull'adeguatezza dell'accoppiata carrozzeria-motore. Spesso basta citare la parola SUV per essere portati a pensare ad un'auto alta, grossa, pesante, poco aerodinamica, con trazione integrale poco efficiente ecc. quando in realtà il QQ ed altri moderni suv di pari categoria (per es. Scross Suzuki) sono poco più grossi di una media segmento C rialzata e non molto diversi come peso e/o aerodinamica di una SW o di un monovolume della stessa categoria.

Ritengo che sia uno dei compromessi migliore per chi vuole un QQ a trazione anteriore, salvo quando l'auto è usata per percorrenze quasi da bicicletta, nel qual caso è decisamente preferibile una versione a benzina.

Tra l'altro, stiamo parlando del SUV segmento C più venduto e, probabilmente, con il motore più diffuso...per cui, se fossi in te penserei solo a godermi il nuovo acquisto senza patemi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Perché l'ho già acquistata!!!:-)

Pardon, non mi ero avveduto... :oops:

Dai ragazzi mo non mi dite che 110cv per l'autostrada non bastano, tra l'altro di rallentamenti sull'autostrada ne ho incontrati raramente, semmai devi rallentare per colpa del testa di minchia che si vergogna ad usare la corsia di destra.

Non era quello il messaggio che volevo far passare, anzi. Per bastare, possono bastarne anche meno, e anche meno della coppia offerta dal 1.5.

Solo che magari molti di coloro che si trovano a frequentare l'autostrada per ore al giorno, preferiscono un'unità più prestazionale e pronta a 360°, per coprire l'intervallo 70-130 km/h senza patema alcuno con un paio di marce.

Poi chiaro che entrano in gioco le abitudini e le preferenze del singolo (e le possibilità finanziarie).

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi pare di aver capito che il 1.5 dci lo abbia già acquistato...

Comunque il motore benzina Renault non deve essere affatto male ed è ideale per chi percorre meno di 10k km annui

Beh dai, non esageriamo...anche qualcosa di più, suvvia...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh dai, non esageriamo...anche qualcosa di più, suvvia...

La mia è sudditanza psicologica verso i consumi di benzina...quindi con auto di certa stazza sui 15k km ci vedo bene anche un diesel. I motori PSA non hanno poi manco problemi col FAP e sono così risparmiosi da far venir voglia di prendere il diesel piuttosto che il benzina.

Anche il dci Renault su QQ ha ottimi consumi e la benzina su un crossover è sempre vista un po di traverso...ma c'è da dire che i moderni turbobenzina sono tutta un'altra cosa rispetto ai vecchi aspirati

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Scusate ma mi pare assurdo che uno per usare l'auto in autostrada abbia bisogno di 150cv , con i tutor si è ormai obbligati ad andare a 130....un auto che è in grado di arrivare a 185km orari non è adatta all'autostrada? Che poi i suv che consumano tanto sono altri, ma li avete letti i consumi di QQ? Io l'ho preso anche per quello.

Quando si sceglie un auto per tutta la famiglia si cerca di soddisfare i bisogni di tutti.

Mamma voleva il suv perché "il suv và di moda e le sw sembrano casse da morto", stavo per cadere dalla sedia quando lo ha detto ma è così.....papà voleva consumi accettabili e preferibilmente un auto alta perché ha problemi alle ginocchia schiena e acciacchi vari e quindi anche un auto non troppo rigida, gli piaceva anche mokka e cactus....io volevo una mazda3 ma visto che non pago io non ho grossa voce in capitolo, l'importante per me era che l'auto fosse un seg.C e non B-suv che sono carini ma mi sembrano più "giocattolini".

Per quanto riguarda il motore sottodimensionato non ho capito bene cosa si intende....cioè si parla di prestazioni e quindi motore che fa fatica a muovere l'auto o motore troppo "tirato" e piccolo di cilindrata?

Io prima di acquistare sono andato a vedermi la prova di 4ruote e mi sono basato sulle prestazioni che ho letto.

La Prova Della 1.5 DCi Acenta - Quattroruote

Consumo autostrada 16,7, consumo medio sopra i 18....0-100 11,3sec e velocità 185,8.

A sembrano prestazioni buone e che eguagliano quelle della mia auto attuale.

La sportage invece l'avevo scartata perché quella era veramente fiacca

Kia Sportage Vs Nissan Qashqai - Quattroruote

Velocità 173, 0-100 11,7 ecc....e anche i consumi erano più alti, praticamente per vere le stesse prestzioni avrei dovuto acquistare il 2,0crdi.

Cioè a me il motore non pare affatto fiacco, voi che ne pensate?

Volevo sapere più che altro se il dci aveva ancora problemi e se ci sono casi evidenziabili negli ultimi periodi su QQ o scenic, visto che in effetti i problemi sono come dice steve sui modelli più grandi e pesanti.

La QQ comunque è alta 1,59m quindi non penso che abbia un aerodinamica paragonabile ai classici suv.

le seguenti sono osservazioni laiche pur se trite e ritrite e quindi non particolarmente originali

la definizione suv in sè e per sè è oramai scevra di molta utilità pratica dal momento che nella categoria citata inopinatamente si include qualsiasi cosa "su cui sei seduto in alto" dalla range rover V8 e 500 hp con TI alla renault captur a tre cilindri 900 di cilindrata...

come se nella categoria sportcar mettessero insieme la citroen C2 vts e la aventador...

detto questo un SUV a trazione anteriore fatto sullo schema di una utilitaria generalista o di una seg. C generalmente produce di questi effetti:

aumento della sezione frontale

aumento delle masse non sospese

aumento dei consumi conseguente al peggioramento aerodinamico

innalzamento del baricentro

diminuizione delle prestazioni a parità di potenza espressa

a fronte di che cosa? in genere maggiore luce al suolo, seduta rialzata e conseguente relativa maggiore visbilità, a volte aumento della volumetria interna e/o del bagagliaio e miglioramento dell'estetica (vabbè molto relativa ma probabilmente a qualcuno piace più la ecosport della fiesta per dire)

detto questo si sarà capito che la prevalenza dei succitati elementi negativi su quelli positivi mi sconsiglia dall'acquistare "suv" in specie 2wd

però vedo che riscuotono crescente successo commerciale. vediamo per quanto durerà ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
le seguenti sono osservazioni laiche pur se trite e ritrite e quindi non particolarmente originali

la definizione suv in sè e per sè è oramai scevra di molta utilità pratica dal momento che nella categoria citata inopinatamente si include qualsiasi cosa "su cui sei seduto in alto" dalla range rover V8 e 500 hp con TI alla renault captur a tre cilindri 900 di cilindrata...

come se nella categoria sportcar mettessero insieme la citroen C2 vts e la aventador...

detto questo un SUV a trazione anteriore fatto sullo schema di una utilitaria generalista o di una seg. C generalmente produce di questi effetti:

aumento della sezione frontale

aumento delle masse non sospese

aumento dei consumi conseguente al peggioramento aerodinamico

innalzamento del baricentro

diminuizione delle prestazioni a parità di potenza espressa

a fronte di che cosa? in genere maggiore luce al suolo, seduta rialzata e conseguente relativa maggiore visbilità, a volte aumento della volumetria interna e/o del bagagliaio e miglioramento dell'estetica (vabbè molto relativa ma probabilmente a qualcuno piace più la ecosport della fiesta per dire)

detto questo si sarà capito che la prevalenza dei succitati elementi negativi su quelli positivi mi sconsiglia dall'acquistare "suv" in specie 2wd

però vedo che riscuotono crescente successo commerciale. vediamo per quanto durerà ;)

Ragionamento che ho colto in pieno, zero c. Il papà di uccio ha acciacchi fisici e quindi è preferibile sempre prendere auto alte. E in questo caso una 5008, Picasso, C-Max e Golf Sportsvan sarebbero state perfette, oltre ad avere più spazio a bordo, più praticità e più visibilità di molti tipi di microsuv.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Imho usando l'autostrada regolarmente e probabilmente con scadenze lavorative, è facile che si incontrino ogni giorno e più volte situazioni in cui il traffico non è fluido ma procede comunque a velocità sostenute. Quindi, più che alla potenza massima in assoluto, è una questione relativa alla facilità di ripresa e all'elasticità che può garantire un motore, alla lunga rendendo meno stressante il viaggio stesso (certo, vi sono diverse combinazioni per stare soddisfatti, non c'è per forza un limite minimo di CV ;)).

E questo é il mio caso... usando l'auto per lavoro se ne fa un utilizzo più intenso, un utilizzo dove talvolta é necessario avere un motore elastico, dove serve un pò di ripresa, dove a volte é necessario levarsi d'impiccio da certe situazioni il più rapidamente possibile, ecc. ecc. Io con i miei 160cv mi sento più tranquillo, ma con questo non sto dicendo che sia uno che usa l'auto sempre al massimo, anzi la maggior parte delle volte sono col cruise inserito a 120 km/h!

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.