Vai al contenuto
  • 0

Consiglio Subaru BRZ o VW Scirocco?


Monniel

Domanda

Salve a tutti, come dal titolo secondo voi quale delle 2 auto scegliere?

Subaru BRZ: 2.0 197 CV Benzina

VW Scirocco: 2.0 170 CV Diesel

Quello che mi interessa il consumo, la possibile durata di vita della macchina e confort.

Grazie in anticipo a chi mi risponderà e non.;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 135
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Il punto è che si comprano le auto sulla base dei propri gusti e delle proprie esigenze. Pertanto, poiché sia i gusti che le esigenze variano da persona a persona, noi dobbiamo capire cosa gli altri desiderano, di cosa hanno oggettivamente bisogno e consigliarli in base a ciò che è meglio per loro. Non in base a ciò che noi vorremmo acquistare se fossimo al loro posto.

Il nostro amico ci ha chiesto un parere su due vetture ed ha specificato che l'auto deve consumare poco ed essere comfortevole. Cominciare a chiederci che senso ha paragonare una BRZ ad una Scirocco turbodiesel, oppure consigliare la Subaru perché è la più sportiva, significa fargli leggere commenti che per lui sono inutili e consigliarlo male.

premesso che brz e scirocco sono comunque mezzi "scomodi", costosi e emozionali, a me premeva evidenziare le differenze (molte) e le affinità (hanno due porte e ...) tra i due coupè

detto questo subaru è un piccolo costruttore di nicchia che fa 800.000 macchine all'anno sempre con la stessa filosofia da secoli, motore boxer, costruzione light, awd su tutta la gamma come struttura non come optional (eccezione è proprio questa brz fatta guarda caso in joint venture con un megageneralista come toyota), quindi compri anche una storia, un retaggio sportivo e un certo tipo di allure

vag invece è ben altro paragonabile per l'appunto a toyota. e i suoi mezzi non sono delle "specials" come in ultima analisi è quasi la brz ma quanto di più trasversale e ad ampio spettro possibile.

poi ripeto diesel vs benzina o tp contro ta sono concetti non riconducibili ad unum come dicono quelli che parlano bene ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

detto questo subaru è un piccolo costruttore di nicchia che fa 800.000 macchine all'anno sempre con la stessa filosofia da secoli, motore boxer, costruzione light, awd su tutta la gamma come struttura non come optional (eccezione è proprio questa brz fatta guarda caso in joint venture con un megageneralista come toyota), quindi compri anche una storia, un retaggio sportivo e un certo tipo di allure

subaru_traviq_a1250767219b2969138_orig.jpg

subaru_trezia_prova_30.jpg?itok=Gl-Xu2iU

2013-subaru-stella-facelift-3.jpg

E comunque le Impreza erano (sono?) anche a trazione anteriore, su alcuni mercati.

Ah, la Stella, è 1000% made in subaru

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

un piccolo costruttore di nicchia che fa 800.000 macchine all'anno sempre con la stessa filosofia da secoli, motore boxer, costruzione light, awd su tutta la gamma come struttura non come optional (eccezione è proprio questa brz fatta guarda caso in joint venture con un megageneralista come toyota), quindi compri anche una storia, un retaggio sportivo e un certo tipo di allure

Ma tutte queste cose, impalpabili, detto seriamente e terra-terra, quanto possono influire nella scelta di un'auto?

In altri topic si dice di non lasciarsi infinocchiare del "premium" e dell' "heritage" e qua invece si dice che uno dovrebbe prendere un'auto solo perche' la casa madre ne fa poche?

Oibo'. Io ho una FIAT. Fa i 250 km/h, e un bel chissenefrega se la FIAT fa pure le Panda. Se voglio l'auto da 250 all'ora non guardo il marchio, la storia, l'allure, l'heritage.

Scirocco e BRZ sono accattivanti, non si sta parlando di Volkwagen e Subaru, ma di due modelli in particolari.

E se proprio vogliamo essere cattivi, BRZ nasce in collaborazione con la casa che fa le Aygo (dato che Celica e Supra sono ormai in un'altra era geologica).

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277
Quoto tutto, tranne le tre letterine che ho evidenziato, che sostituirei con TFSI: per l'uso che ne fa lui un diesel è davvero poco adatto.

Vuole un'auto nuova e che abbia un basso costo chilometrico e con il TFSI da 210 cavalli spenderebbe circa 10.000 €/anno.

A questo punto, se la potenza del motore non è un parametro fondamentale, potrebbe puntare su una Scirocco TDI da 140 cavalli, con la quale spenderebbe circa 8.700 €/anno; nell'ipotesi che percorra 15.000 chilometri.

Ad ogni modo la pagina per valutare i costi chilometrici è questa: ACI - Automobile Club d'Italia - Calcolo dei costi chilometrici

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
subaru_traviq_a1250767219b2969138_orig.jpg

subaru_trezia_prova_30.jpg?itok=Gl-Xu2iU

2013-subaru-stella-facelift-3.jpg

E comunque le Impreza erano (sono?) anche a trazione anteriore, su alcuni mercati.

Ah, la Stella, è 1000% made in subaru

:disp2:

lascia stare per un attimo le keicar e le toyota rimarchiate per saturare le linee e guardiamo cosa si vende in italia OK?

poi se vuoi guardiamo cosa vendono negli usa (è un piccolo mercato periferico ma ci stanno provando)

ecco

WRX

XV

BRZ

FORESTER

OUTBACK

dimmi tutte le 2wd (tranne la citata toyobaru) e quelle che condividono motori e catene cinematiche con altri marchi second brand etc etc

e ti darai la risposta :)

se no ci risentiamo...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Avvertenza sui costi ACI.

Prendono in esame nel calcolo anche la svalutazione, non solo il mero costo di mantenimento.

Se ad esempio la Scirocco TFSI non la compro nuova, ma di 1 anno come questa:

Volkswagen Scirocco 2.0 TSI ** BIXENO + CERCHI 19" ** aziendale, Benzina, ? 23.590,- a Varese - Va

Si abbattono i costi totali.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma tutte queste cose, impalpabili, detto seriamente e terra-terra, quanto possono influire nella scelta di un'auto?

In altri topic si dice di non lasciarsi infinocchiare del "premium" e dell' "heritage" e qua invece si dice che uno dovrebbe prendere un'auto solo perche' la casa madre ne fa poche?

Oibo'. Io ho una FIAT. Fa i 250 km/h, e un bel chissenefrega se la FIAT fa pure le Panda. Se voglio l'auto da 250 all'ora non guardo il marchio, la storia, l'allure, l'heritage.

Scirocco e BRZ sono accattivanti, non si sta parlando di Volkwagen e Subaru, ma di due modelli in particolari.

E se proprio vogliamo essere cattivi, BRZ nasce in collaborazione con la casa che fa le Aygo (dato che Celica e Supra sono ormai in un'altra era geologica).

concordo assolutamente e anche per quanto riguarda brz

cercavo di dare la mia interpretazione del marchio, laica e oggettiva se possibile

subaru potebbe essere intesa come "premium" forse... ma più per la sostanza e il DNA che per le plastiche morbide, gli inserti di alluminio spazzolato o il listino di 7 pagine col manuale degli optional

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

A questo punto se BRZ deve essere considera la GT86 che ha una rete di vendita ed assistenza più capillare. Sono due auto identiche. Probabilmente la GT86 può avere costo di acquisto inferiore in caso di offerte abbastanza frequenti su limited edition o simili

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277
Avvertenza sui costi ACI.

Prendono in esame nel calcolo anche la svalutazione, non solo il mero costo di mantenimento.

Se ad esempio la Scirocco TFSI non la compro nuova, ma di 1 anno come questa:

Volkswagen Scirocco 2.0 TSI ** BIXENO + CERCHI 19" ** aziendale, Benzina, ? 23.590,- a Varese - Va

Si abbattono i costi totali.

Giusta considerazione, che ribadisce un fatto fondamentale: sono costi indicativi, utili per avere un'idea di quale vettura possa essere più economica da gestire, ma non devono essere considerati discriminanti se la differenza è ridotta. Ad esempio se la BRZ ha un costo di 10.000 €/anno, la Scirocco da 210 cavalli ha un costo di 9500 €/anno e quella da 140 cavalli ha un costo di 8000 €/anno. Non ha senso dire: «Scelgo la Scirocco da 210 cavalli, poiché risparmio», mentre potrebbe essere sensato acquistare per lo stesso motivo quella da 140 cavalli.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.