Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consigli per gli acquisti: cuffie

Featured Replies

Inviato

Il design mi rendo conto che non sia tra i più "felici". Io stesso a volte, quando vado in giro, mi sento un po' ridicolo soprattutto per i padiglioni enormi. Mi sento quasi uno di quegli operatori aeroportuali che stanno sulle piste a dirigere il traffico aereo. Però come "tipico prodotto da fighetto" mi sento più propenso a nominare le Beats, che ho avuto e che ho restituito praticamente il giorno dopo perchè qualitativamente parecchio scarse.

Detto questo rispondo alla tua domanda sui comandi touch: innanzitutto funzionano in qualsiasi situazione con qualsiasi lettore audio: io lo uso con Spotify.

Se le cuffie sono accese e collegate in bluetooth funzionano. Se sono accese ma collegate col filo funzionano. Non funzionano solo se le cuffie sono spente e le utilizzi col cavo.

L'applicazione l'ho nominata perchè hai detto che ne fai un uso che esclude parecchio i bassi e mi sembrava interessante avere la possibilità di regolare tu l'equalizzatore in base ai tuoi gusti. Io la uso veramente poco, ma per chi ha esigenze particolari la trovo una cosa in più che non tutti offrono.

Non ho ben capito il tuo discorso sulla retrocompatibilità delle app... :timido: potresti spiegarmelo meglio?

Inviato
  • Autore
Il design mi rendo conto che non sia tra i più "felici". Io stesso a volte, quando vado in giro, mi sento un po' ridicolo soprattutto per i padiglioni enormi. Mi sento quasi uno di quegli operatori aeroportuali che stanno sulle piste a dirigere il traffico aereo. Però come "tipico prodotto da fighetto" mi sento più propenso a nominare le Beats, che ho avuto e che ho restituito praticamente il giorno dopo perchè qualitativamente parecchio scarse.

Detto questo rispondo alla tua domanda sui comandi touch: innanzitutto funzionano in qualsiasi situazione con qualsiasi lettore audio: io lo uso con Spotify.

Se le cuffie sono accese e collegate in bluetooth funzionano. Se sono accese ma collegate col filo funzionano. Non funzionano solo se le cuffie sono spente e le utilizzi col cavo.

L'applicazione l'ho nominata perchè hai detto che ne fai un uso che esclude parecchio i bassi e mi sembrava interessante avere la possibilità di regolare tu l'equalizzatore in base ai tuoi gusti. Io la uso veramente poco, ma per chi ha esigenze particolari la trovo una cosa in più che non tutti offrono.

Non ho ben capito il tuo discorso sulla retrocompatibilità delle app... :timido: potresti spiegarmelo meglio?

Mi fa piacere che l'app non debba essere utilizzata per forza, e si, concordo, il fatto di averla per tarare le cuffie è una gran comodità quando si ascolta un certo tipo di musica piuttosto che un altro.

Questi sono tutti punti molto a favore delle Parrot, che io, te lo ribadisco, reputo delle eccellenti cuffie, forse tra le migliori sul mercato per quando riguarda la fascia delle cuffie trasportabili con NC attivo. (forse sono battute solo dalle AKG K490NC, ma stamo a spacca' er capello)

Se le cuffie sono spente e attaccate a cavo direi che ha senso che non funzionino i comandi touch, non mi sembra una cattiva implementazione nel complesso.

Con la batteria come ti trovi? Io ho sempre sentito CHIUNQUE parlarne male.

Per le 2.0 (le uniche di cui ho trovato dei dati dichiarati) dicono che, accesa ed usata con il cavo con NC attivo, dovrebbe fare 17 ore.

Trovo la durata francamente ridicola, perchè con le mie cuffie, cavo ed NC attivato faccio praticamente tutta la settimana lavorativa tenendole accesa dalla mattina alla sera, ma non riesco ad immaginare quando mi potrebbe essere effettivamente di impedimento una durata del genere.

La questione delle app è questa: premesso che non ho visto le app, so che tra di loro non sono compatibili. Questo significa che la 1.0 e la 2.0 delle Zik usano implementazioni diverse, il che significa che per il produttore equivale ad aggiornare due prodotti diversi.

Questo mi fa mal sperare sia sull'implementazione in se (se una cosa è buona, perchè devi farne una nuova non compatibile?), sia sul supporto post vendita, perchè da che mondo è mondo, i prodotti vecchi sono vecchi, e se non c'è un motivo di tenerli aggiornati, non li si aggiorna.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Mi fa piacere che l'app non debba essere utilizzata per forza, e si, concordo, il fatto di averla per tarare le cuffie è una gran comodità quando si ascolta un certo tipo di musica piuttosto che un altro.

Questi sono tutti punti molto a favore delle Parrot, che io, te lo ribadisco, reputo delle eccellenti cuffie, forse tra le migliori sul mercato per quando riguarda la fascia delle cuffie trasportabili con NC attivo. (forse sono battute solo dalle AKG K490NC, ma stamo a spacca' er capello)

Se le cuffie sono spente e attaccate a cavo direi che ha senso che non funzionino i comandi touch, non mi sembra una cattiva implementazione nel complesso.

Con la batteria come ti trovi? Io ho sempre sentito CHIUNQUE parlarne male.

Per le 2.0 (le uniche di cui ho trovato dei dati dichiarati) dicono che, accesa ed usata con il cavo con NC attivo, dovrebbe fare 17 ore.

Trovo la durata francamente ridicola, perchè con le mie cuffie, cavo ed NC attivato faccio praticamente tutta la settimana lavorativa tenendole accesa dalla mattina alla sera, ma non riesco ad immaginare quando mi potrebbe essere effettivamente di impedimento una durata del genere.

La questione delle app è questa: premesso che non ho visto le app, so che tra di loro non sono compatibili. Questo significa che la 1.0 e la 2.0 delle Zik usano implementazioni diverse, il che significa che per il produttore equivale ad aggiornare due prodotti diversi.

Questo mi fa mal sperare sia sull'implementazione in se (se una cosa è buona, perchè devi farne una nuova non compatibile?), sia sul supporto post vendita, perchè da che mondo è mondo, i prodotti vecchi sono vecchi, e se non c'è un motivo di tenerli aggiornati, non li si aggiorna.

Guarda sarò sincero: la durata della batteria non l'ho mai calcolata, anche perchè io le uso relativamente poco: una o due ore al giorno e le ricarico boh... Una volta ogni 3/4 settimane. Certo con un uso intenso non so dirti come si comportano.

Ho capito cosa intendi col discorso app, ma posso dirti che quella per le 1.0 è piuttosto completa: controlli il livello della batteria, l'equalizzatore, attivi e disattivi l'ANC e imposti la modalità "concert hall". Tutto qui, non credo possano servire aggiornamenti futuri se non per le compatibilità coi vari software android/apple/microsoft.

Inviato

DSC03047.jpg

Quando le infili non hai più bisogno della cancellazione del rumore attivo ;) cosa che farebbe inorridire qualsiasi audiofilo...

O le sorelline minori che hanno un suono molto più audiofilo, neutro e lineare, ma anche più difficile da ascoltare

MA750-3_1.png

 

www.giuliomagnifico.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.