Vai al contenuto
  • 0

Consiglio per nuova auto segmento B


k.a.r.r.

Domanda

Ciao a tutti, quando posso do' i consigli ma ora sono io ad averne bisogno!

Tra qualche mese manderò in pensione la mia vecchia Focus Sw di quasi 12 anni.

Sono in cerca di un'auto non troppo piccola, ma nemmeno grossa perché l'ammiraglia di casa rimane l'altra Focus Sw 2.0 Gpl del 2008 che va come un orologio:prega:

Due sw in casa erano davvero troppe :mrgreen:

Posto che percorro mediamente tra i 7/8 mila km all'anno e quindi si va di benza, mi piacciono fondamentalmente 3 macchine che elenco in ordine di gradimento:

1. Peugeot 208: mi gazzano tanto gli interni...due anni fa ne provai una e mi fece un'ottima impressione soprattutto per lo spazio interno che offre;

2. KIA Rio: anche qui gli interni mi piacciono molto, anche se più seriosi e meno shic (si scrive così? ) della 208; però rispetto quest'ultima il muso della rio è molto più bello (meno il nuovo paraurti posteriore alla "ghigno del Jocker");

3. Ford Fiesta: bel muso, ma gli interni mi sconfinferano meno delle altre due, non tanto per la qualità ma perché piuttosto datati...Già la leva del cambio lunga mi disturba:(r e poi dietro è meno abitabile delle altre due.

Il mio budget è di circa 13k € ed avendo qualche noia alla schiena so che per 208 e Fiesta dovrei optare per gli allestimenti top Allure/Titanium che hanno sedili più profilati rispetto alle versioni più sotto, mentre la Rio ha ottimi sedili "duri" alla tetesca che mi piacciono tanto e già la versione Active ce li ha (ma mi pare pure la base City).

Veniamo ai motori. Tempo fa dissi mie testuali parole "da 16 anni guido turbodiesel e quando prenderò un benzina sarà turbo anch'esso"...Le mie convinzioni stanno però vacillando:afraid:

Il mio percorso è prettamente casa/lavoro con 28km totali tra andata/ritorno e raggiungo la città ma senza trovarmi per lungo tempo imbottigliato nel traffico. Quindi spesso la marcia a singhiozzo è limitata.

Però la spinta del turbo so che mi mancherebbe tanto...

Poi l'altro giorno ho commesso l'errore di entrare con mia moglie in Citroën per dare uno sguardo alla Cactus: per lei è stato colpo di fulmine e devo dire che non dispiace nemmeno a me, ma cacchio costa una fucilata:pz

Per una Feel ben accessoriata col 1.2 82cv in pronta consegna (se no se la vuoi fare su come pare a te...ciao!!viene a costare una follia!!), 15500€...ok non ho trattato più di tanto e ho capito che con la visione del mio usato (tenuto ovviamente bene) qualcosa si limerebbe, ma mi pare troppo per quella macchina.

Tra l'altro ho proprio provato il 1.2 aspirato e non mi ha fatto la stessa buona impressione che mi fece quando lo provai sul 2008, boh forse non ricordo bene, però è ben lentuccia...ha buono solo lo spunto in basso in prima e seconda marcia poi stop...

Vi prego, aiutatemi!!

Modificato da k.a.r.r.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 133
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Aggiornamento di inizio Agosto.

Mio padre vuole lui la mia vecchia Focus; dice che è da tempo che pensava ad una seconda macchina (non l'hanno mai avuta i miei) e che quindi approfitterebbe del fatto che io la voglio cestinate per pigliarsela lui (che provvederebbe alla sostituzione cinghia più altri ciappini vari per una spesuccia di circa 1500€).

Di fatto non ho più l'usato da permutare, e questo inciderebbe sui preventivi delle varie segmento B viste finora.

Dato che mi ero ormai ficcato in testa la Fiesta 1.0 Ecoboost 100cv Titanium, la ragazzotta ora mi verrebbe a costare sui 15k...un po troppi.

Andrebbe meno male con la Rio dove perderei solo 500/700€ di differenza, ma l'avevo ormai scartata per via dell'assenza del motore turbo.

208 dovrei ripassare dal conce per vedere la differenza senza la permuta, ma ormai l'avevo abbandonata per via del motore aspirato (il thp.costa 1700€ in più, una follia...) e perché a mia moglie le fa schifo...

Quindi mi sta balenando un'idea che poi è il mio sogno proibito da anni: il Ford C-Max!!!

Lo so che è un MPV e per giunta di segmento C, ma vi devo dire la verità, io in una macchinetta piccola, passatemi il termine, proprio non mi piaceva l'idea, che era dettata da varie cose...

Anche perché se segmento B dev'essere con gli allestimenti che piacciono a me i prezzi, senza permuta, lieviterebbero troppo e allora mi son proprio detto: perché non esaudire il tuo vecchio desiderio e prendere un Cmax usato?

Probabilmente andrei a spendere pure qualcosa in meno rispetto ad una B nuova parimenti accessoriata, ma con un bel po di confort in più e, soprattutto, la macchina che davvero mi piace.

Però c'è un problema...usata a benzina con 1.0 125cv è introvabile...mentre col 1.6 tdci ce n'è fin troppi..

Ma col diesel potrei avere col motore ford problemi col Dpf? Faccio 14 km per andare al lavoro, saranno sufficienti per le rigenerazioni?

Vi prego, aiutatemi!

14 km di andata e ritorno se sono scorrevoli per me sono sufficienti, poi se ogni tanto ci piazzi qualche viaggetto non penso proprio dovresti avere problemi. Che tipo di percorso e' questo casa-lavoro?

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Aggiornamento di inizio Agosto.

Mio padre vuole lui la mia vecchia Focus; dice che è da tempo che pensava ad una seconda macchina (non l'hanno mai avuta i miei) e che quindi approfitterebbe del fatto che io la voglio cestinate per pigliarsela lui (che provvederebbe alla sostituzione cinghia più altri ciappini vari per una spesuccia di circa 1500€).

Di fatto non ho più l'usato da permutare, e questo inciderebbe sui preventivi delle varie segmento B viste finora.

Dato che mi ero ormai ficcato in testa la Fiesta 1.0 Ecoboost 100cv Titanium, la ragazzotta ora mi verrebbe a costare sui 15k...un po troppi.

Andrebbe meno male con la Rio dove perderei solo 500/700€ di differenza, ma l'avevo ormai scartata per via dell'assenza del motore turbo.

208 dovrei ripassare dal conce per vedere la differenza senza la permuta, ma ormai l'avevo abbandonata per via del motore aspirato (il thp.costa 1700€ in più, una follia...) e perché a mia moglie le fa schifo...

Quindi mi sta balenando un'idea che poi è il mio sogno proibito da anni: il Ford C-Max!!!

Lo so che è un MPV e per giunta di segmento C, ma vi devo dire la verità, io in una macchinetta piccola, passatemi il termine, proprio non mi piaceva l'idea, che era dettata da varie cose...

Anche perché se segmento B dev'essere con gli allestimenti che piacciono a me i prezzi, senza permuta, lieviterebbero troppo e allora mi son proprio detto: perché non esaudire il tuo vecchio desiderio e prendere un Cmax usato?

Probabilmente andrei a spendere pure qualcosa in meno rispetto ad una B nuova parimenti accessoriata, ma con un bel po di confort in più e, soprattutto, la macchina che davvero mi piace.

Però c'è un problema...usata a benzina con 1.0 125cv è introvabile...mentre col 1.6 tdci ce n'è fin troppi..

Ma col diesel potrei avere col motore ford problemi col Dpf? Faccio 14 km per andare al lavoro, saranno sufficienti per le rigenerazioni?

Vi prego, aiutatemi!

Beh c'è da dire che 14km per andare e 14km per tornare sono circa almeno 30km al giorno. Se non è città, sono circa 15 minuti di strada, il minimo per la rigenerazione. Però se pure in settimana non riesci a rigenerare, basta che nel weekend fai un giretto più lungo, magari in tangenziale ed hai risolto il problema.

Mio papà ha il 1.6 hdi 110cv PSA e non ha mai avuto un intasamento e fa solo città con spazi di 5 km alla volta! Proprio il contrario dell'uso a cui sarebbe destinato! Poi nel weekend o con i viaggetti lo spurga...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Aggiornamento di inizio Agosto.

Mio padre vuole lui la mia vecchia Focus; dice che è da tempo che pensava ad una seconda macchina (non l'hanno mai avuta i miei) e che quindi approfitterebbe del fatto che io la voglio cestinate per pigliarsela lui (che provvederebbe alla sostituzione cinghia più altri ciappini vari per una spesuccia di circa 1500€).

Di fatto non ho più l'usato da permutare, e questo inciderebbe sui preventivi delle varie segmento B viste finora.

Dato che mi ero ormai ficcato in testa la Fiesta 1.0 Ecoboost 100cv Titanium, la ragazzotta ora mi verrebbe a costare sui 15k...un po troppi.

Andrebbe meno male con la Rio dove perderei solo 500/700€ di differenza, ma l'avevo ormai scartata per via dell'assenza del motore turbo.

208 dovrei ripassare dal conce per vedere la differenza senza la permuta, ma ormai l'avevo abbandonata per via del motore aspirato (il thp.costa 1700€ in più, una follia...) e perché a mia moglie le fa schifo...

Quindi mi sta balenando un'idea che poi è il mio sogno proibito da anni: il Ford C-Max!!!

Lo so che è un MPV e per giunta di segmento C, ma vi devo dire la verità, io in una macchinetta piccola, passatemi il termine, proprio non mi piaceva l'idea, che era dettata da varie cose...

Anche perché se segmento B dev'essere con gli allestimenti che piacciono a me i prezzi, senza permuta, lieviterebbero troppo e allora mi son proprio detto: perché non esaudire il tuo vecchio desiderio e prendere un Cmax usato?

Probabilmente andrei a spendere pure qualcosa in meno rispetto ad una B nuova parimenti accessoriata, ma con un bel po di confort in più e, soprattutto, la macchina che davvero mi piace.

Però c'è un problema...usata a benzina con 1.0 125cv è introvabile...mentre col 1.6 tdci ce n'è fin troppi..

Ma col diesel potrei avere col motore ford problemi col Dpf? Faccio 14 km per andare al lavoro, saranno sufficienti per le rigenerazioni?

Vi prego, aiutatemi!

K.a.r.r., sai meglio di me che fino a Lodi da Reggio Emilia sono meno di 130 km..."che c'entra col topic" mi dirai tu giustamente?

Perché Ford C-Max 1.0 125CV Ecoboost S&S Titanium

:)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 km di andata e ritorno se sono scorrevoli per me sono sufficienti, poi se ogni tanto ci piazzi qualche viaggetto non penso proprio dovresti avere problemi. Che tipo di percorso e' questo casa-lavoro?
Beh c'è da dire che 14km per andare e 14km per tornare sono circa almeno 30km al giorno. Se non è città, sono circa 15 minuti di strada, il minimo per la rigenerazione. Però se pure in settimana non riesci a rigenerare, basta che nel weekend fai un giretto più lungo, magari in tangenziale ed hai risolto il problema.

Mio papà ha il 1.6 hdi 110cv PSA e non ha mai avuto un intasamento e fa solo città con spazi di 5 km alla volta! Proprio il contrario dell'uso a cui sarebbe destinato! Poi nel weekend o con i viaggetti lo spurga...

Anche noi in famiglia abbiamo un diesel PSA e quando l'ho usato io non ho mai avuto problemi. Ma quel sistema è dotato di cerina e quindi la temperatura per l'inizio del ciclo di rigenerazione è più bassa e si raggiunge prima che con un Dpf. Ed è questo il dilemma.

Il mio tragitto prevede strada extraurbana secondaria che percorrro a circa 60/70km (dipende dal traffico) per circa 6/7km. La velocità che ho indicato non è sempre costante perché c'è qualche intersezione, e se qualcuno davanti a me deve svoltare mi tocca rallentare o fermarmi, e ci sono anche diverse curve per le quali occorre rallentare.

Dopodiché mi immetto sulla strada provinciale principale che porta in città e sono altri 5/6 km a velocità più o meno costante max a 55/60 orari.

Gli ultimi km sono in città vera e lì dipende dal traffico che becco (e questo dipende da che ora riesco ad uscire di casa, perché a volte anche 5' fannola differenza).

Diciamo che sono in particolare gli ultimi 2km che possono essere a singhiozzo e comunque il tragitto dura mediamente dai 25 a max 35' (quest'ultimo solo in caso di traffico davvero "pesante" perché mi sono scordato a letto la mattina:mrgreen:

K.a.r.r., sai meglio di me che fino a Lodi da Reggio Emilia sono meno di 130 km..."che c'entra col topic" mi dirai tu giustamente?

Perché Ford C-Max 1.0 125CV Ecoboost S&S Titanium

:)

Cacchiarola che bella! È proprio l'allestimento che mi piace! Titanium coi cerchi da 16, però sinceramente mi piacerebbe trovarla più vicino...però grazie della segnalazione! Non si sa mai!

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Cacchiarola che bella! È proprio l'allestimento che mi piace! Titanium coi cerchi da 16, però sinceramente mi piacerebbe trovarla più vicino...però grazie della segnalazione! Non si sa mai!

Mi auguro tanto che tu riesca a trovarla, caro k.a.r.r., brutto vivere in un paese cagafumoso :lol::lol::lol: che ignora certi gioiellini a benzina....

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi auguro tanto che tu riesca a trovarla, caro k.a.r.r., brutto vivere in un paese cagafumoso :lol::lol::lol: che ignora certi gioiellini a benzina....

Eh lo so...siamo piuttosto diesel dipendenti.

Il tutto ricordo è iniziato quando furono introdotti i primi diesel ad iniezione diretta con Fiat che.inventò il Common Rail, con motori capaci di consumare davvero poco: io.con la mia.vecchia 145 1.9 jtd facevo i 17kml quando con un qualsiasi benzina un po allegro non superavi i 10/12 al litro. Complice poi un discreto vantaggio economico del gasolio rispetto alla benza ecco il boom! Coi motori all'epoca E2 che se ne fregavano dei brevi tragitti e altre menate varie, per cui: tutti col diesel!

A me piacerebbe ritornare al benza anche perché faccio meno di 10k km annui, ma un Cmax a benza (turbo) non sarà facile da trovare (a parte lo splendido esemplare postato da te).

Tra un mesetto o due, se tutto va in porto, inizierò a sondare i vari conce Ford presenti nella mia zona Parma/Reggio/Modena (Bologna perché no) per vedere se hanno dei Titanium Ecoboost 125cv magari loro aziendali di un anno o due. Dovrebbero attestarsi più o meno sui 14k € o giù di lì.

Che dite ce la farò?

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Eh lo so...siamo piuttosto diesel dipendenti.

Il tutto ricordo è iniziato quando furono introdotti i primi diesel ad iniezione diretta con Fiat che.inventò il Common Rail, con motori capaci di consumare davvero poco: io.con la mia.vecchia 145 1.9 jtd facevo i 17kml quando con un qualsiasi benzina un po allegro non superavi i 10/12 al litro. Complice poi un discreto vantaggio economico del gasolio rispetto alla benza ecco il boom! Coi motori all'epoca E2 che se ne fregavano dei brevi tragitti e altre menate varie, per cui: tutti col diesel!

A me piacerebbe ritornare al benza anche perché faccio meno di 10k km annui, ma un Cmax a benza (turbo) non sarà facile da trovare (a parte lo splendido esemplare postato da te).

Tra un mesetto o due, se tutto va in porto, inizierò a sondare i vari conce Ford presenti nella mia zona Parma/Reggio/Modena (Bologna perché no) per vedere se hanno dei Titanium Ecoboost 125cv magari loro aziendali di un anno o due. Dovrebbero attestarsi più o meno sui 14k € o giù di lì.

Che dite ce la farò?

Ne so qualcosa con la vecchia Stilo 115 JTD di famiglia: brillante e parca, peccato per il resto...per me fai l'affare, potresti pure trattare un pò per spuntare un bel prezzo...

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ieri mi sono fermato in Kia dato che erano aperti.

Ho provato sia la 1.1 crdi sia la 1.2 benzina.

La prima l'ho provata per curiosità e il tre cilindri diesel è un bel motorino. Gira bene ed è fluido come un benzina con l'accelerazione progressiva; non bisogna tirargli il collo perché più di tanto non va e si mette a fare un bel rumore. Nella guida tranquilla invece è silenzioso. L'auto era una Cool quindi dentro ben rifinita e fuori cerchi da 17 con pneumatici spalla /45...mazza se rigida...

La benzina era una Active con cerchi da 15 e spalla umana...un altro andare, molto più morbida!

Motore davvero silenzioso e dirò: mi è piaciuto più del 1.2 peugeot come erogazione e soprattutto silenziosità (il 1.4 gpl poo di 208 è ben più rumoroso).

Le pecche vengono dalle finiture...: la Active ha una strumentazione più scarna del cruscotto rispetto alla Cool e pomello del cambio inguardabile... (però cavolo il.miglior comando che abbia mai usato! Anche il diesel il cambio è di burro da tanto è preciso e manovrabile!).

Almeno con la pre restyling c'era il pacchetto Smart a 500€ che davano la strumentazione come la Cool vetri oscurati,cerchi in lega e anche qualcos'altro che non ricordo. Ora il pacchetto si chiama Style, costa uguale, ma ti danno solo i cerchi in lega e fari a Led...una vaccata!

Un altra cosa che non mi ha entusiasmato del benzina è stato lo sterzo: molto lento quando lo lasci dopo una curva stretta (tipo rotonda) a riallinearsi: ha davvero "bisogno" di essere accompagnato.

Questo difetto, chiamiamolo così, è quasi inesistente sulla cool, forse per la gommatura differente?forse per una taratura differente dello stesso sulla diesel?

Mah...

Devo dire che la Kia ha toppato enormemente con questa macchina...io la trovo una delle più belle B, con tanto spazio e qualità, ma gli allestimenti li hanno studiati proprio male...

La Cool è bella, ma possibile metter su pneumatici /45? Minkia è rigida come una Ferrari! Ma tettici su dei 16 con il classico 205/55-16 come fanno tutti e lascia i 17 con spalla 45 come optional, uffa...

Quindi credo che alla fine questa la debba scartare...un po mi dispiace perché quel motore 1.2 a benzina gira proprio bene, ma l'occhio vuole la sua parte e gli allestimenti nom combaciano con le mie preferenze e lo sterzo non mi convince...sarà perché ho avuto delle Alfa e Ford?

Penso sempre più ad un Cmax usato a benzina...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ieri mi sono fermato in Kia dato che erano aperti.

Ho provato sia la 1.1 crdi sia la 1.2 benzina.

La prima l'ho provata per curiosità e il tre cilindri diesel è un bel motorino. Gira bene ed è fluido come un benzina con l'accelerazione progressiva; non bisogna tirargli il collo perché più di tanto non va e si mette a fare un bel rumore. Nella guida tranquilla invece è silenzioso. L'auto era una Cool quindi dentro ben rifinita e fuori cerchi da 17 con pneumatici spalla /45...mazza se rigida...

La benzina era una Active con cerchi da 15 e spalla umana...un altro andare, molto più morbida!

Motore davvero silenzioso e dirò: mi è piaciuto più del 1.2 peugeot come erogazione e soprattutto silenziosità (il 1.4 gpl poo di 208 è ben più rumoroso).

Le pecche vengono dalle finiture...: la Active ha una strumentazione più scarna del cruscotto rispetto alla Cool e pomello del cambio inguardabile... (però cavolo il.miglior comando che abbia mai usato! Anche il diesel il cambio è di burro da tanto è preciso e manovrabile!).

Almeno con la pre restyling c'era il pacchetto Smart a 500€ che davano la strumentazione come la Cool vetri oscurati,cerchi in lega e anche qualcos'altro che non ricordo. Ora il pacchetto si chiama Style, costa uguale, ma ti danno solo i cerchi in lega e fari a Led...una vaccata!

Un altra cosa che non mi ha entusiasmato del benzina è stato lo sterzo: molto lento quando lo lasci dopo una curva stretta (tipo rotonda) a riallinearsi: ha davvero "bisogno" di essere accompagnato.

Questo difetto, chiamiamolo così, è quasi inesistente sulla cool, forse per la gommatura differente?forse per una taratura differente dello stesso sulla diesel?

Mah...

Devo dire che la Kia ha toppato enormemente con questa macchina...io la trovo una delle più belle B, con tanto spazio e qualità, ma gli allestimenti li hanno studiati proprio male...

La Cool è bella, ma possibile metter su pneumatici /45? Minkia è rigida come una Ferrari! Ma tettici su dei 16 con il classico 205/55-16 come fanno tutti e lascia i 17 con spalla 45 come optional, uffa...

Quindi credo che alla fine questa la debba scartare...un po mi dispiace perché quel motore 1.2 a benzina gira proprio bene, ma l'occhio vuole la sua parte e gli allestimenti nom combaciano con le mie preferenze e lo sterzo non mi convince...sarà perché ho avuto delle Alfa e Ford?

Penso sempre più ad un Cmax usato a benzina...

Gli allestimenti della rio sono fatti alla cazzo proprio. Li hanno cambiati tre volte e non ne hanno azzeccata una. L'unica cosa strana e' che la active ha il pomello del cambo e il volante in pelle come la cool. Solo la city ha la plastica su cambio e volante. Quindi il cambio tra active e cool non dovrebbe cambiare. Per il riallinamento dello sterzo io ho il crdi 1.1 active e non ho notato mai niente, sarebbe strano se fosse una taratura diversa a seconda del motore no?

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Gli allestimenti della rio sono fatti alla cazzo proprio. Li hanno cambiati tre volte e non ne hanno azzeccata una. L'unica cosa strana e' che la active ha il pomello del cambo e il volante in pelle come la cool. Solo la city ha la plastica su cambio e volante. Quindi il cambio tra active e cool non dovrebbe cambiare. Per il riallinamento dello sterzo io ho il crdi 1.1 active e non ho notato mai niente, sarebbe strano se fosse una taratura diversa a seconda del motore no?

Non saprei se dipende dal motore piuttosto che dalla gommatura, non sono così esperto.

Però ecco, essendo stato abituato a sterzi molto diretti questo è troppo "pastoso", ma ripeto etuna mia sensazione.

Il pomello era in pelle, ma rotondo anziché pseudo rettangolare come nella Cool. Il mio è solo um capriccio estetico perché la leva si.manovra davvero egregiamente.

Qualcuno ha qualche indicazione di come va il 1.4 100cv aspirato della Cee'd?

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.