Vai al contenuto

DDL "Cirinnà"


Ospite

Messaggi Raccomandati:

Non faccio a tempo a stare via per una settimana che scoppia un casino per nulla.

Chiariamo: l'attuale legge anagrafica distingue chiaramente le coabitazioni dalle convivenze.

Se io vado ad abitare nell'appartamento di un'altra persona non ne divento automaticamente convivente.

Mi viene chiesto di dichiarare che con gli altri "utenti" dell'appartamento non esistono legami di parentela affinità coniugio o sentimentali.

Se dichiaro così vengo registrato "intestatario solo" all'anagrafe.

Quando ho conosciuto la mia attuale moglie io ero separato, lei viveva per dividere le spese in un altro appartamento con due ragazze ma era unico membro della propria famiglia anagrafica.

proprio perchè era una coabitazione e non una convivenza.

Quando lei è venuta a vivere da me ha dichiarato che i legami sentimentali con me esistevano.

Ma prima di iscriverla i vigili urbani mi hanno fatto una telefonata chiedendo conferma, io ho confermato e l'hanno iscritta.

Non ne abbiamo avuto bisogno, ma una legge che tutelasse la nostra unione di fatto ci avrebbe fatto comodo.

Nel primo anno io non ero ancora in termini per il divorzio (tre anni dalla separazione allora).

Poi, senza fretta, l'ho fatto e dopo un tot ci siamo sposati.

Quindi il DDL riguarda solo coloro che hanno dichiarato all'anagrafe di essere conviventi, non è lo stato che ficca il naso negli affari nostri, siamo noi che lo dichiariamo. 

  • Mi Piace 3

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Il punto è: Perchè bisogna mentire? Io non voglio mentire.

Tu, stato, mi chiedi qual è la residenza, io ti dirò la verità. Tu mi chiedi se ci sono legami affettivi, io ti dirò la verità.

 

Tu però, stato, non puoi mettermi dei doveri in automatico.

Devo essere IO a venire da te, non viceversa.

 

Secondo: per quale motivo il mantenimento? Su che base?

Vuoi darmi i diritti? Ok. Benvenuto stato!

Però il "premio in gettoni d'oro" alla profittatice di turno: NO. 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, CuoreSportivo86 dice:

Il punto è: Perchè bisogna mentire? Io non voglio mentire.

Tu, stato, mi chiedi qual è la residenza, io ti dirò la verità. Tu mi chiedi se ci sono legami affettivi, io ti dirò la verità.

 

Tu però, stato, non puoi mettermi dei doveri in automatico.

Devo essere IO a venire da te, non viceversa.

 

Secondo: per quale motivo il mantenimento? Su che base?

Vuoi darmi i diritti? Ok. Benvenuto stato!

Però il "premio in gettoni d'oro" alla profittatice di turno: NO. 

 

 

 

 

 

IL DDL Cirinnà (in realtà si tratta del DDL Cirinnà bis, la prima versione è stata abbandonata) è appena all'inizio del suo iter parlamentare, per cui stiamo ragionando su un testo provvisorio.

 

Si potrebbe ovviamente scrivere meglio.

 

Si potrebbe per esempio pensare di collegare gli effetti del Capo 2 della legge (quello sulla convivenza) ad una nuova e specifica iscrizione all'anagrafe, modificando a tal fine l'art. 11. Per carità, si potrebbe già intendere in questo senso, ma non è chiarissimo. Con tale modifica si potrebbero altresì superare anche alcune criticità nel periodo di immediata entrata in vigore della norma. Per intenderci, chi da tempo si è iscritto all'anagrafe come convivente di altra persona con cui condivide legami affettivi non lo ha fatto certamente pensando alle conseguenze della (futura) legge Cirinnà.

 

Si potrebbe inoltre ipotizzare la possibilità di escludere l'assegno di mantenimento (lasciando quello alimentare che, per sua natura, è diritto non disponibile) con lo strumento del "contratto di convivenza".

 

Da qui però a dire che il DDL Cirinnà è un attentato alla libera determinazione della coppia ce ne passa.

 

 

 

 

  • Mi Piace 1

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ci capisco poco, ma dopo che si sono introdotte le unioni civili per tutti:

 

 Due persone dello stesso sesso costituiscono un'unione civile mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.

 

Dopo che esse hanno ricevuto i spettanti diritti, a che serve il discorso dei conviventi di fatto? 

Cioè non vedo come due persone possano dire facciamo un contratto (la legge parla esplicitamente di contratto scritto) invece del matrimonio/unione civile.

Non trovo la differenza, non ne trovo soprattutto l'utilità.

Cioè se io e la mia ragazza andassimo a vivere assieme e per i nostri motivi vogliamo unirci, basta il matrimonio.

Forse servirà per chi ha paura del matrimonio? Per chi vuole avere diritti e doveri ma allo stesso tempo vuole avere la certezza di poter dividersi dalla persona amata in tempi brevi senza troppe lungaggini? Che poi avrebbe poco senso perchè, come per il matrimonio/unione civile, il discorso mantenimento esiste anche allo cessare della convivenza di fatto.

 

Che poi non ha alcun senso sostenere che lo stato guardi a casa mia con chi vado a letto, da un eventuale approvazione di questa legge non cambia nulla per chi già convive, non si diventerà automaticamente conviventi di fatto, per il semplice fatto che per esserlo servirà la firma da parte di entrambi di un contratto scritto. 

 

Magari ho detto delle cavolate ma ho appena letto il decreto.

Link al commento
Condividi su altri Social

33 minuti fa, Nicola_P dice:

Io ci capisco poco, ma dopo che si sono introdotte le unioni civili per tutti:

 

 

 

Le "Unioni civili" sono l'istituto del matrimonio adattato alle coppie dello stesso sesso in modo tale da limitare le obiezioni dei conservatori. Il testo, infatti, è stato oggetto di diverse revisioni e risente di alcuni equilibrismi spericolati resisi necessari per evitare, da una parte, il "Ahhhhhh, orrore, è il matrimonio per i gay" e, dall'altra, il "ma che è sta roba che non serve a nulla?".

 

Per chi non è omosessuale la scelta è fra matrimonio e convivenza di fatto. Quest'ultima è anche l'alternativa "light" per gli omosessuali  che non se la sentono di impegnarsi con la più vincolante unione civile.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, loric dice:

 

 

Le "Unioni civili" sono l'istituto del matrimonio adattato alle coppie dello stesso sesso in modo tale da limitare le obiezioni dei conservatori. Il testo, infatti, è stato oggetto di diverse revisioni e risente di alcuni equilibrismi spericolati resisi necessari per evitare, da una parte il "Ahhhhhh, orrore, è il matrimonio per i gay" e dall'altra il "ma che è sta roba che non serve a nulla?".

 

Per chi non è omosessuale la scelta è fra matrimonio e convivenza di fatto. Quest'ultima è anche l'alternativa "light" per gli omosessuali  che non se la sentono di impegnarsi con la più vincolante unione civile.

 

Questo lo avevo capito.

 

Non capisco l'utilità della convivenza di fatto, che senso ha?

Se due persone vogliono diritti/doveri si sposano, se non lo fanno avranno i loro motivi, d'altronde si parla di persone maggiorenni quindi è implicito che siano mature, consapevoli e padroni della propria vita. 

Mi sembra che le unioni di fatto siano un intrigo inutile.

Non basterebbero leggi chiare semplici ordinate? Perchè si deve sempre fare una giungla? Bah

 

Bastava solo equiparare il matrimonio alle unioni tra persone dello stesso sesso (che non è una minaccia alla famiglia o un insulto alla coppia formata tra due persone di sesso diverso per essere chiari).

Poi si può discutere se possono adottare, utero in affitto ecc ecc.

Modificato da Nicola_P
Link al commento
Condividi su altri Social

33 minuti fa, Nicola_P dice:

 

Questo lo avevo capito.

 

Non capisco l'utilità della convivenza di fatto, che senso ha?

 

Hanno ficcato una norma per dare dei privilegi femminili in una legge che tutta l'Italia aspettava. È troppo difficile da capire?

Così, mentre l'Italia viene multata dalla UE per la conduzione dei padri separati, si vanno a creare ulteriori privilegi per delle mentecatte.

Le femministe faranno salti di gioia: "cari maschietti, credevate di pararvi il culo evitando il matrimonio? Invece no, pagherete caro, pagherete tutto!".

 

La prossima mossa quale sarà? Il 'rimborso spese' per le donne con cui si hanno rapporti occasionali?

 

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

 

La prossima mossa quale sarà? Il 'rimborso spese' per le donne con cui si hanno rapporti occasionali?

 

 

Faranno dei moduli prestampati, basta mettere dati e la firma da ambo le parti, poi ci si potrà tamponare a vicenda, il tutto corredato da un disegno della dinamica dell'incidente.  :lol:

 

Poi oh facciamoci furbi, appena una donna cercherà di farci firmare qualcosa evitiamo.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

Hanno ficcato una norma per dare dei privilegi femminili in una legge che tutta l'Italia aspettava. È troppo difficile da capire?

Così, mentre l'Italia viene multata dalla UE per la conduzione dei padri separati, si vanno a creare ulteriori privilegi per delle mentecatte.

Le femministe faranno salti di gioia: "cari maschietti, credevate di pararvi il culo evitando il matrimonio? Invece no, pagherete caro, pagherete tutto!".

 

La prossima mossa quale sarà? Il 'rimborso spese' per le donne con cui si hanno rapporti occasionali?

 

 

 

Credo che tu sia leggerissimamente catastrofico sugli effetti del DDL Cirinnà.

  • Mi Piace 4

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Se ci si iscrive si ottengono diritti e doveri. Se non ci si iscrive non si ottiene nessuna delle due cose. Continuo a non vedere il problema :pen:

  • Mi Piace 3

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.