Vai al contenuto
  • 0

Upgrade da MiTo TCT


Edolo

Domanda

Ciao a tutti!

Come da pianificazione, nel corso del 2016 penso di cambiare la MiTo: auto di cui sono soddisfattissimo ma che comincia ad avere un chilometraggio ed un'età tali da cominciare a guardarsi intorno............che è un modo per dire che cambio l'auto per sfizio. :)

Dato che dopo l'estate mi sposterò a Milano come sede di lavoro, aspetterò certamente di prendere atto del cambio di vita e di esigenze automobilistiche, ma intanto ho cominciato a fare qualche giro.

 

Oggi faccio più o meno 20mila km/anno, per il 95% pendolando tra Lazio e Marche, ma questo non succederà più, né userò l'auto per andare a lavoro in centro, quindi il primo assessment e la prima incognita è sul chilometraggio. Mi aspetto di fare circa 5mila km/anno per viaggi + città nel tempo libero che non sono in grado di stimare avendo sempre vissuto in cittadine: 10mila per un totale di 15mila?

 

Se cambiassi auto in funzione del mio stile di vita attuale, prenderei una seg. C (hatch o variante) con un diesel vivace.

Facendo tanti km in autostrada e statali il comfort di una seg. B si percepisce in negativo, ma non dovendolo più fare metto in discussione sia l'alimentazione che il segmento.

 

Andando al sodo, parlando di usato fresco in ogni caso, il mio sogno sarebbe una seg. D coupé o cabrio ma per esigenze economiche il mio benchmark si è tarato su Serie 2 Coupé.

Alternative un po' meno care sarebbero:

  • Serie 1 facelift--> che ha lo svantaggio di essere introvabile 3 porte ed avere lo steptronic solo sulle motorizzazioni top (limite comune alla Serie 2);
  • Classe A --> bene come allestimenti e versioni: non pienamente convincente a livello estetico;
  • A3 --> sempre odiata, ma ha il grosso vantaggio di essere reperibile a 3 porte e pure ben svalutata oltre ad avere il volante con paddle su tutte le motorizzazioni.

 

Nell'ambito del discorso milanese ed il conseguente "prendo l'auto solo per sfizio", ho buttato dentro con prepotenza:

  • Cooper S (meglio se cabrio) --> mi è rimasta la voglia di Mini da quando non l'ho comprata 4 anni fa;
  • il duo MX-5 e 124 Spider + Z4 --> ma potrei aver bisogno di un minimo di spazio posteriore, quindi boh... direi scartiamo in prima battuta.

 

 

Considero dotazioni imprescindibili xeno/full LED e cambio sequenziale (eccetto sulle spider).

Per l'alimentazione onestamente pensavo di farmi guidare dalle offerte: nel senso che credo di sbagliare poco sia prendendo un benzina che un diesel.

Budget (inclusa permuta) sui 25mila flessibili pur rimanendo sotto la soglia psicologica dei 30 (ribadisco, parliamo di usato).

 

 

 

Sul forum volevo avere indicazioni a 360 gradi soprattutto su Classe A, Audi A3 e nuova Cooper S.

Su BMW mi sento abbastanza tranquillo avendo preso pienamente confidenza con la 320d con automatico sport presa lo scorso anno in famiglia.

Mantengo gli occhi aperti anche su Serie 4 ed A5 (metti che trovo un disperato che svende una 2 litri benzina :) ), ma onestamente le vedo più per il cambio successivo.

 

Non so inoltre se sto trascurando qualche interessante specialist a benzina (no Hyundai Genesis! :) ), avendo ragionando per mesi sul discorso C diesel.

Mi direte Giulietta QV e sì, ci penserò, ma comincia ad essere un po' vecchiotta anche lei. Poi la fanno TCT?

 

 

 

Ad oggi, vi spoilero, sono tra Serie 2 Coupé, Cooper S 3p. e Cabrio, dove la seconda è la più reperibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Da quanto scrivi, credo che è arrivato il momento giusto per aprire il tetto piuttosto che posare le chiappe su una banale segmento c. Quindi direi serie 2 cabrio o z4

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Lo sai vero che il titolo del topic grida Giulietta? :mrgreen: Seriamente dovendo girare spesso per Milano scarterei il gasolio e mi concentrerei sul benzina visto il tipo di auto che cerchi. 

 

Io dico Serie 2 se ne hai il pallino; coniuga estetica, motore, (ancora) trazione e un po' di spazio, mentre

se dovessi finire su Classe A o A3 prenderle benzina mi darebbe l'impressione di aver speso meglio i soldi (prezzi inferiori al Diesel e niente 35-40000€ per una C con motore da stare all'erta...)

 

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
39 minuti fa, Edolo dice:

Mi direte Giulietta QV e sì, ci penserò, ma comincia ad essere un po' vecchiotta anche lei. Poi la fanno TCT?

 

 

 

La fanno SOLO TCT ora.

Comunque se la useresti prevalentemente in città eviterei diesel.

Modificato da 8coibaf
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao.

Io se devo essere sincero aspetterei di prendere il ritmo con la vita di Milano per capire quanti km andrai a fare. Se pensi di stare a milano parecchio tempo.

Come auto ti direi di andare sul serie 2 perché mi sembra decisamente più ricercata e particolare rispetto ad a3 e sr1, oppure ti direi di optare per il mercedea cla.

Il fatto è che se vai sul seminuovo troverai quasi tutto a gasolio, però se vuoi personalizzare meglio l'auto col motore a benzina sceglierei una formula con riscatto opzionale dopo 3 anni, anche perché mi pare di capire che tu cambi l'auto abbastanza spesso. 

Il serie2 o cla a benzina sul seminuovo sono delle mosche bianche però se le trovi puoi tirare il prezzo un po di più 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

giulietta tct.

bmw te ne penti.

 

se mi dai 25 mila e la mito ti vendo la mia :mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Giulietta QV TCT anche per me: alternativa, Serie 2 benzinoso.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io rispondo direttamente 124. La nuova auto universale da consigliare sempre e comunque.

 

Preciso che ho letto solo il primo e l'ultimo paragrafo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

  • Mi Piace 8

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

sicuramente escluderei il diesel e andrei di benzina,con quel budget e per di più usate compri quello che vuoi,124 molto sfiziosa io propenderei per quella 

ex ssangyong rexton 2.7 xDi premium

ex mercedes classe E 320 avantgarde

ex subaru impreza 2.0D sport dynamic 

skoda fabia wagon 1.4 07/2006 136.000km 6.7L/100km

Range Rover  evoque 2.0 TD4 01/2016  20.000 km 7.5l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Conta che io che abito a Milano, non uso la macchina per andare in uni/al lavoro, ma solo per commissioni/spesa al super/spostarmi nel tempo libero finisco per fare 3000 Km/anno. Lo dico così, solo per darti una misura di quanto effettivamente si possa NON usare la macchina.

 

Come detto da tutti quelli prima di me: vai di benza senza nemmeno pensarci.

 

Per quanto riguarda il consiglio auto: per me le più sfiziose in assoluto sarebbero le spider che hai elencato o la Sr.2.

Io son sopravvissuto 6 anni avendo come unica auto una TT roadster, alla mancanza di spazio ci si fa l'abitudine. :mrgreen:

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.