Vai al contenuto
  • 0

Cambio auto segmento B: cosa scegliere?


NuT

Domanda

Ciao a tutti

 

I miei devono acquistare una nuova auto. Il Fiestino di mia madre (preso nuovo nel 2003, 1.4TDCi base, oggi ha quasi 300mila km) è da rottamare in seguito ad un sinistro in cui si è avuto ragione al 100%. Il perito ci ha detto che ci liquida 1400€ qualora volessimo ripararlo, mentre se rottamato l'asticella si alza a 2000€. Considerato il valore esiguo dell'auto, mio padre ha optato per il cambio (giustamente ed ovviamente, aggiungerei).

 

Purtroppo le finanze sono quel che sono, e diciamo che a questi 2000€ si potrebbe aggiungere una cifra che va dagli 8000€ ai 10000€ (quindi 10-12mila € in totale), ovviamente da finanziare (la liquidazione dell'assicurazione servirà da anticipo, più qualcos'altro). I km percorsi dal Fiestino si attestano a circa 22mila km l'anno. Mia madre per lavoro è costretta a fare 70km al giorno, ma è prossima alla pensione. Inoltre, l'auto verrebbe usata saltuariamente anche da mia sorella, soprattutto per qualche spostamento fuori città (ma non solo).

Poi probabilmente tra qualche anno mia madre andrà in pensione e ci sarebbe la volontà anche di trasferirsi in città, e altrettanto probabilmente l'anno prossimo potrebbe essere costretta a dover raddoppiare i km giornalieri per lavoro. Tuttavia, il futuro è difficile da prevedere ad oggi.

 

Quindi, basandosi su quanto detto, si punterebbe a prendere un seg. B, ma quale?

 

E poi: diesel, benzina o GPL?

 

Parametri importanti sono, manco a dirlo, costi di gestione e consumi contenuti.

 

In attesa dei primi pareri su cui intavolare la discussione, vi ringrazio. :)

Modificato da NuT
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
2 ore fa, NuT dice:

 

Ti ringrazio.

 

Purtroppo mi sa che escluderemo il benzina, oggi mio padre è stato in concessionaria a vederla, secondo lui è un po' piccolina...ma gli hanno proposto la diesel (penso base) a 11mila€. Non male, direi. Bisogna vedere se si trova qualche occasione km0/aziendale con un allestimento superiore alla stessa cifra, comunque a mia mamma piace e l'importante è quello.

 

 

È vero: oggi in Ford hanno proposto a mio padre la Fiesta diesel (penso base pure questa) a 11.8mila €, quindi siamo in linea con quanto detto da te. Bisognerebbe vedere la GPL. Ma l'EcoBoost da 1.0 quanto consuma?

 

Non sapevo della nuova, sarebbe un peccato, ma purtroppo bisogna prenderla adesso.

 

Punto gli hanno detto in Fiat che non la fanno più diesel in attesa di commercializzare gli Euro6: verità o bufala?

Fiesta Ecoboost 1.0 100 cv?

 

Eccomi, presente.

 

18 km/l reali di consumo medio. 60% extraurbano, 40 % urbano.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 ore fa, angelogrigio dice:

bè la punto evo non è più in produzione me sa.

 

:agree:

 

13 ore fa, led zeppelin dice:

Fiesta Ecoboost 1.0 100 cv?

 

Eccomi, presente.

 

18 km/l reali di consumo medio. 60% extraurbano, 40 % urbano.

 

Ottimo! Ma GPL o solo benzina?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 ore fa, led zeppelin dice:

Fiesta Ecoboost 1.0 100 cv?

 

Eccomi, presente.

 

18 km/l reali di consumo medio. 60% extraurbano, 40 % urbano.

 

ottimo!

un utente in un topic riuppato da poco che ha la 1.0 80cv parla di 7.5l/100km con guida definita da lui stesso "da pensionato"...possibile che la versione turbo consumi così consistentemente meno?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
8 minuti fa, skizzo_85 dice:

 

ottimo!

un utente in un topic riuppato da poco che ha la 1.0 80cv parla di 7.5l/100km con guida definita da lui stesso "da pensionato"...possibile che la versione turbo consumi così consistentemente meno?

È giusto considerare alcuni dettagli:

 

1) il chilometraggio percorso effettivamente: con il primo pieno, ho avuto una media di 6,8 l/100 km, poi gradualmente scesa a 6 e poi agli attuali 5,2/5,4. Con il rodaggio terminato (5000 km), si è assestato (per ora) li.

 

2) dipende dal tipo di percorso.

 

3) dipende dal piede.

 

4) il turbo, imho, qualcosa in meno consuma, anche perché viene sfruttato di più un numero di giri più basso.

53 minuti fa, NuT dice:

 

:agree:

 

 

Ottimo! Ma GPL o solo benzina?

Solo benzina. Tieni conto che percorro 20mila km annui.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 hours ago, skizzo_85 said:

 

ottimo!

un utente in un topic riuppato da poco che ha la 1.0 80cv parla di 7.5l/100km con guida definita da lui stesso "da pensionato"...possibile che la versione turbo consumi così consistentemente meno?

Ciao sono l'utente con la guida da pensionato :-). Quei consumi sono per I primi 130 km. Io sono molto sorpreso in positivo. Non sto azzerando il contatore perche voglio vedere quanto fa con il primo pieno, ma la media sta scendendo molto rapidamente e la mia impressione e che nonostante la macchina sia nuova, I consumi siano gia sui 14\15 km con un litro in citta e sui 18\20 fuori citta.

 

 

Valuta tu, ma la mia impressione e che la Ford faccia + sconto sul 100 turbo che sull'80 aspirato, riducendo molto la differenza di prezzo. Se tua madre fa tanti km fuori citta, forse punterei sul turbo.

Modificato da Ciccic
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

onestamente su Fiesta i motori su cui ho visto fare più sconti sono...il diesel e il Gpl.

 

Però per 20mila km all'anno, conti alla mano, tra carburante, assicurazione e manutenzione aggiuntiva, si parlava di un risparmio sui 100-200 € annui a seconda di tenerla 5 o 10 anni.

 

per affidabilità, prestazioni, comportamento stradale e comfort migliori, li spendo volentieri.

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
54 minuti fa, Ciccic dice:

Ciao sono l'utente con la guida da pensionato :-). Quei consumi sono per I primi 130 km. Io sono molto sorpreso in positivo. Non sto azzerando il contatore perche voglio vedere quanto fa con il primo pieno, ma la media sta scendendo molto rapidamente e la mia impressione e che nonostante la macchina sia nuova, I consumi siano gia sui 14\15 km con un litro in citta e sui 18\20 fuori citta.

 

 

Valuta tu, ma la mia impressione e che la Ford faccia + sconto sul 100 turbo che sull'80 aspirato, riducendo molto la differenza di prezzo. Se tua madre fa tanti km fuori citta, forse punterei sul turbo.

 

Ad oggi mia madre deve fare 70km al giorno di statale più qualche breve tratto urbano. L'anno prossimo c'è il rischio che debba raddoppiare questo chilometraggio, e una parte sarebbe anche autostradale.

 

Ovviamente poi la restante parte di utilizzo sarebbe cittadino (diciamo così, anche se per adesso non abitiamo in città ma in collina)

 

10 minuti fa, led zeppelin dice:

onestamente su Fiesta i motori su cui ho visto fare più sconti sono...il diesel e il Gpl.

 

Però per 20mila km all'anno, conti alla mano, tra carburante, assicurazione e manutenzione aggiuntiva, si parlava di un risparmio sui 100-200 € annui a seconda di tenerla 5 o 10 anni.

 

per affidabilità, prestazioni, comportamento stradale e comfort migliori, li spendo volentieri.

 

Non ho capito: quale motorizzazione preferiresti sulla Fiesta?

Ah, piccola nota a margine: ma perché il configuratore sul sito Fiat (ma pure Alfa Romeo ho visto) non funziona? Mi restituisce un errore e si autoricarica, in loop. Come posso ovviare? Utilizzo Google Chrome come browser.

Modificato da NuT
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
8 ore fa, skizzo_85 dice:

 

ottimo!

un utente in un topic riuppato da poco che ha la 1.0 80cv parla di 7.5l/100km con guida definita da lui stesso "da pensionato"...possibile che la versione turbo consumi così consistentemente meno?

 

Ma spesso la guida da pensionato è l'esatto opposto di una guida risparmiosa: :mrgreen: sfrizionate, tratti solo in 1a-2a, accelerazioni eterne per fare 100 m a velocità costante :mrgreen: a parte gli scherzi, il 1.0 80 CV non ha nulla a che vedere con l'EcoBoost essendo un aspirato e nemmeno eccezionale imho. L'EcoBoost banalmente è più elastico, quindi si può viaggiare in rilascio/costanti per più tempo e affrontare richieste di potenza con minor sforzo. 

 

Comunque per NuT: di per sè attualmente l'EcoBoost non starebbe male come testimoniato da led zeppelin, solo che terrei in gran conto il Diesel, sia per il possibile aumento di km, sia soprattutto perché muovendosi tra le km 0/usate fresche alla fine i prezzi possono equivalersi; e potendo scegliere solo tra una piccola percentuale di tutto il mercato non è escluso trovare nelle vicinanze un TDCi allo stesso prezzo. Peraltro motore ottimo e molto parco. ;) 

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.