Jump to content
  • 0

Ho preso una Fiat Panda: pareri sull'olio motore


alfaromeopassion

Question

Salve ragazzi,

ho acquistato come 2° auto da usare per la guerra, mare e soprattutto per andare al lavoro, una Fiat Panda del 2004 con 150mila km, 1.3 jtdm.

Ora, purtroppo non hanno i libretti di uso e manutenzione e dal sito Fiat riesco a scaricare solo quello di Marzo 2006 inerente alla Panda 1.3 jtdm che penso sia lo stesso del mio. Le domande sono:

 

- secondo voi la tipologia d'olio e sue specifiche sono le stesse indicate sul libretto della Fiat Panda 1.3 del 2006 o dovrei cercare qualcuno che abbia una Panda del 2004 per star sicuri e avere conferma ?

 

- siccome l'auto è tagliandata ma per star sicuri voglio farci un cambio olio almeno e filtro, stavo guardando diversi tipi di olio compatibili appunto con quella della 1.3 anno 2006 (dando per buono appunto che l'olio corrisponda con la mia del 2004); di seguito quelli scelti:

 

http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-cess-5w40

 

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/lubrificanti/lubrificanti_auto/p_XTA_5W40_1_LT_X_24.html

 

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/lubrificanti/lubrificanti_auto/p_XTC_C60_5W40_AUTO_1_LT_X_24.html

 

http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-hx8-synthetic-5w-40.html

 

http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/helix-semi-synthetic/shell-helix-hx7-5w-40.html

 

Tra questi quale mettereste ?

 

Grazie a chi mi aiuterà

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0
18 ore fa, A80 dice:

 

 

Ti ti ho messo un piace perché ho un sospetto su questo selenia...in Fiat essendo olio ufficiale ,se ne stanno approfittando...in un paio di occasioni ho visto preventivi di cambio olio allucinanti (esempio, 235€ tagliando panda 2016 1.3 motore 95 cv senza microclima e gasolio ,scherziamo?) tutto giustificato da 4 kg di olio selenia ufficiale da 17€ a litro ...orbene ,da altro meccanico ,sempre con selenia ma con meno " enfasi " costerà 160€ che trovo equo ...a sto punto una volta fuori garanzia ,metto un motul o una qualità superiore ,a specifica DPF e viscosità ovviamente ,e tanti saluti ..che poi sto selenia oltre a FCA chi lo consiglia ? Non mi sembra un olio che vada per la maggiore 

 

No ma infatti vai di Motul o di Bardahl con o senza additivo fullerene e lascia perdere il selenia.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Io sulle mie auto ho sempre usato motul e continuerò a farlo,e non posso che consigliare di usare motul 

ex ssangyong rexton 2.7 xDi premium

ex mercedes classe E 320 avantgarde

ex subaru impreza 2.0D sport dynamic 

skoda fabia wagon 1.4 07/2006 136.000km 6.7L/100km

Range Rover  evoque 2.0 TD4 01/2016  20.000 km 7.5l/100km

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Sia il Motul che il Bardhal sono due ottimi oli.Ho piu' confidenza con quest' ultimo perche' l'ho sempre usato sulle mie auto,anche se di tipologia totalmente differente dalla tua.Esistono 4 prodotti attualmente l 'XTR racing,che monto attualmente,ma assolutamente inutile e costoso per la Panda,visto il suo impiego racing.L'XTC c60 per vetture non dotate di dpf o fap,il TECHNOS c60 per vetture dotate di dpf o fap e il POLARPLUS XTA per vetture sia dotate che non di dpf o fap,ma quest'ultimo non ha la tecnologia c60.cioe' l'additivo fullerene.L'XTC costa 14 e 50 al litro,gli altri 2 penso abbiamo costi simili.

Non so tuttavia quale gradazione usi,per cui dovresti verificare se esiste in questi prodotti.Sentire il Selenia a quel prezzo,mi fa un po' effetto....

imagehandler.png

Link to comment
Share on other sites

  • 0
On 28/3/2017 at 21:22, A80 dice:

Mi pare la classica trovata di marketing infatti

 

Esattamente.............è chiaro che vogliono spingere sul Selenia loro.

On 2/4/2017 at 22:44, simohsm dice:

Io sulle mie auto ho sempre usato motul e continuerò a farlo,e non posso che consigliare di usare motul 

 

Benissimo.

 

Io continuo ad utilizzarlo sulla 159 di papà e sulla mia MiTo a benzina.

 

E' sulla Panda che voglio provare altro (bardhal sicuramente).

Link to comment
Share on other sites

  • 0
On 2/4/2017 at 23:32, guidomaluccio dice:

Sia il Motul che il Bardhal sono due ottimi oli.Ho piu' confidenza con quest' ultimo perche' l'ho sempre usato sulle mie auto,anche se di tipologia totalmente differente dalla tua.Esistono 4 prodotti attualmente l 'XTR racing,che monto attualmente,ma assolutamente inutile e costoso per la Panda,visto il suo impiego racing.L'XTC c60 per vetture non dotate di dpf o fap,il TECHNOS c60 per vetture dotate di dpf o fap e il POLARPLUS XTA per vetture sia dotate che non di dpf o fap,ma quest'ultimo non ha la tecnologia c60.cioe' l'additivo fullerene.L'XTC costa 14 e 50 al litro,gli altri 2 penso abbiamo costi simili.

Non so tuttavia quale gradazione usi,per cui dovresti verificare se esiste in questi prodotti.Sentire il Selenia a quel prezzo,mi fa un po' effetto....

imagehandler.png

 

Guarda io visto che devo rispettare la gradazione e le specifiche di quello della casa, gli unici 2 che posso usare sono XTC C60 o XTA polar plus; ho chiesto a bardahl italia le differenze e questa è la risposta:

 

Sono due prodotto molto similari, la differenza risiede nel fatto che su XTC c60, in aggiunta alla nostra formula Polar Plus è presente anche la formula contenete molecole di Fullerene che rende ancora più performanti le prestazioni anti attrito del lubrificante. Se fa un uso sportivo della sua autovettura può orientare la sua scelta su XTC c60, altrimenti può optare su XTA polarplus.

Sono entrambi ottimi prodotti, la molecola del Fullerene c60 può essere utile se fa un uso sportivo della sua vettura in quanto contribuisce ad abbattere gli attriti nel motore.

 

Sinceramente sono tentato di prendere l'XTC C60 che ha il fullerene, è vero che con la panda 1.3 diesel non faccio di certo guida sportiva, ma è un'auto che fa 95% extraurbano con 200km al giorno e quindi sempre velocità medio alte e quindi cambiate e giro medio alti per forza di cose.

E in piu è un olio che mi attira per la tecnologia. Non mi dispiace mica un po di protezione al motore con il fullerene.

 

Che dici tu ?

Link to comment
Share on other sites

  • 0
16 minuti fa, alfaromeopassion dice:

 

Guarda io visto che devo rispettare la gradazione e le specifiche di quello della casa, gli unici 2 che posso usare sono XTC C60 o XTA polar plus; ho chiesto a bardahl italia le differenze e questa è la risposta:

 

Sono due prodotto molto similari, la differenza risiede nel fatto che su XTC c60, in aggiunta alla nostra formula Polar Plus è presente anche la formula contenete molecole di Fullerene che rende ancora più performanti le prestazioni anti attrito del lubrificante. Se fa un uso sportivo della sua autovettura può orientare la sua scelta su XTC c60, altrimenti può optare su XTA polarplus.

Sono entrambi ottimi prodotti, la molecola del Fullerene c60 può essere utile se fa un uso sportivo della sua vettura in quanto contribuisce ad abbattere gli attriti nel motore.

 

Sinceramente sono tentato di prendere l'XTC C60 che ha il fullerene, è vero che con la panda 1.3 diesel non faccio di certo guida sportiva, ma è un'auto che fa 95% extraurbano con 200km al giorno e quindi sempre velocità medio alte e quindi cambiate e giro medio alti per forza di cose.

E in piu è un olio che mi attira per la tecnologia. Non mi dispiace mica un po di protezione al motore con il fullerene.

 

Che dici tu ?

 

Dico,che caschi bene in ambo i casi,ma ti consiglio l'XTC,proprio per la presenza del fullerene,l'ho consigliato ad un amico che veniva dal Castrol Magnatec ed e' rimasto super soddisfatto.Una cosa che  ho notato subito e' la diminuzione consistente del freno motore,come se fosse molto piu' libero di girare.Sulla mia,quando mollavo il pedale dopo una decisa accelerazione,avveniva una specie di "strattonamento",ora e' completamente sparito.Io venivo dal Mobil1.Oltretutto il prezzo di 14 e 50/lt lo rende decisamente competitivo.Se lo monti,fammi sapere se noti anche tu questa cosa,perche' mi sembra decisamente interessante.Io uso l'XTR racing,perche' ho il piede pesantuccio:timido: e faccio sovente pista,ma l'XTC non dovrebbe essere tanto diverso (a parte il prezzo!)

Link to comment
Share on other sites

  • 0
On 10/4/2017 at 18:53, guidomaluccio dice:

 

Dico,che caschi bene in ambo i casi,ma ti consiglio l'XTC,proprio per la presenza del fullerene,l'ho consigliato ad un amico che veniva dal Castrol Magnatec ed e' rimasto super soddisfatto.Una cosa che  ho notato subito e' la diminuzione consistente del freno motore,come se fosse molto piu' libero di girare.Sulla mia,quando mollavo il pedale dopo una decisa accelerazione,avveniva una specie di "strattonamento",ora e' completamente sparito.Io venivo dal Mobil1.Oltretutto il prezzo di 14 e 50/lt lo rende decisamente competitivo.Se lo monti,fammi sapere se noti anche tu questa cosa,perche' mi sembra decisamente interessante.Io uso l'XTR racing,perche' ho il piede pesantuccio:timido: e faccio sovente pista,ma l'XTC non dovrebbe essere tanto diverso (a parte il prezzo!)

 

 

A breve lo metterò sulla Panda e ti farò sapere come si comporterà.

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.