Vai al contenuto
  • 0

Panda Vs Ypsilon


garion_86

Domanda

Ciao a tutti!

Obbiettivo: km0 entro gli 8mila euro.

50km al giorno quasi tutti nel traffico, quindi penso che il benzina di bassa cilindrata vada bene, non ci sono grossi problemi di spazio... Quindi la scelta si è ridotta a panda e ypsilon, entrambe col 1.2 69cv.

La panda si trova a qualcosina in meno, ma la ypsilon mi piace di più come linea...

Fra le due quale preferite e perché? Oppure ci sono altre alternative?

Grazie a tutti!

 

☏ MI 5 ☏

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
50 minuti fa, Garion86 dice:

Ho visto diversi annunci su autoscout

☏ MI 5 ☏
 

Infatti, io ci sono passato. Mi è capitato di telefonare e sentirmi rispondere che quella dell'annuncio era appena stata venduta ma che se avessi fatto un salto da loro avrebbero avuto proposte interessanti...

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
6 ore fa, nucarote dice:

Capisco il tifo, ma non ammettere che la plancia della Ypsilon mostra tutti i suoi quasi 10 anni (senza contare quello che significa sotto pelle in termini di sicurezza attiva e passiva) mi sembra troppo.

Nel 2017 quasi 2018 considerare l'idea di acquistare una Ypsilon si riduce alle seguenti motivazioni:

1)Essere innamorato pazzamente della linea.

2)Prenderla ad un prezzo molto inferiore rispetto ad una qualsiasi altra seg. B concepita e nata in questo decennio. 

Altri motivi non ce ne sono IMHO.

 

4 ore fa, Vultek dice:

E' sempre fastidioso dover discutere quando si è già stati inutilmente etichettati come tifosi.

Ciò premesso, mi piacerebbe spiegarti il mio punto di vista, se sei interessato.

La plancia di Ypsilon di anni ne dimostra 6, esattamente quanto panda secondo me. A meno di non volesi fare abbindolare dagli schermi della prima o dai supporti per smartphone della seconda, quando presenti. e ciononostante, una è quasi elegante, l'altra no. Come marchio e storia impongono peraltro.     

La sicurezza fra le due è sostanzialmente uguale. La piattaforma è la medesima, centimetro più e centimetro meno, e quando le dotazioni si equivalgono non è ragionevole pensar a chissà quale differenza. Ma qualcosa mi porta a pensare che tu alluda al recente test cui è stata sottoposta la Ypsilon. 
Io ho scritto ciò che ho scritto perché me le sono guardate per bene tutte e 3 alcuni mesi fa (Panda 500 e Ypsilon) nel giro di mezz'ora una accanto all'altra. E ripeto, piaccia o meno, nei punti non immediatamente a vista, Ypsilon ha una cura del dettaglio superiore anche alla 500. 

Penso al rivestimento della plancia, penso ai tessuti per i sedili e alla loro imbottitura, penso ai pannelli porta rivestiti e con un motivo geometrico "pensato". Penso al segnalatore delle cinture di sicurezza allacciate o meno integrato dietro allo specchio retrovisore interno, come avviene su Mito e non su Panda. E sempre come su Mito, penso alla plafoniera con spot di lettura accendibile singolarmente per lato e con microfono integrato, piuttosto che quella a luce singola vecchia di 25 anni presente su Panda e 500.

E sempre al capitolo illuminazione, Ypsilon dispone pure della plafoniera dedicata al divano posteriore (roba difficile da trovare anche su molte segmento C). Nel bagagliaio inoltre trovi sia la luce, non sempre presente ne su panda ne su 500, sia il rivestimento degli schienali. 

Alla luce di queste cose che io ho notato, se dovessi scegliere fra le due e non avrei un particolare rigetto per lo stile, se il costo fosse simile non avrei dubbi sulla scelta. Poi se questo è tifo, forse la tua è prevenzione. 

 

2 ore fa, Vultek dice:

Ma sei sicuro di poter prendere una panda o una Ypsilon km0 a 8.000€? 

2016-Lancia-Ypsilon-dashboard-at-the-IAA

 

prima foto che ho trovato su google...

Cos'ha che non va internamente?

 

E esternamente?

Non ti pare più ricercata di una panda...e in linea con le avversarie?

 

10 anni? ne ha 6...e li porta tranquillamente

 

b-lancia-ypsilon.jpg

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La Ypsilon era già pronta nel 2009, console e cruscotto datato, plastiche non altezza con le aspirazione premium. Linea ispirata all'altro "capolavoro" chiamato Delta con l'aggravante delle proporzioni di Panda. Per fortuna che l'agonia di Lancia e di questa Ypsilon è quasi finita.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 ore fa, nucarote dice:

La Ypsilon era già pronta nel 2009, console e cruscotto datato, plastiche non altezza con le aspirazione premium. Linea ispirata all'altro "capolavoro" chiamato Delta con l'aggravante delle proporzioni di Panda. Per fortuna che l'agonia di Lancia e di questa Ypsilon è quasi finita.

ah beh cazzo...parecchia differenza fra 2009 e 2011

 

ripeto guarda gli interni e guarda la concorrenza...

IMG_20170109_141548.jpg

2016-Lancia-Ypsilon-dashboard-at-the-IAA

vw-polo-2017-volkswagen-1074448.jpg

 

 

a me paiono i meno vecchi del lotto :D

 

  • Mi Piace 2

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Infatti, io ci sono passato. Mi è capitato di telefonare e sentirmi rispondere che quella dell'annuncio era appena stata venduta ma che se avessi fatto un salto da loro avrebbero avuto proposte interessanti...
Complete di ruote e sedili??  
Scherzi a parte..annunci troppo vantaggiosi spesso sono semplicemente fasulli. 
A 8.000€ trovi le Panda con almeno 12 mesi di vita e magari 15 mila km percorsi. 
Validissime per carità, ma non km0. 
Beh io ci provo, se poi si tratta di truffe di certo non prenderò la definitiva da loro... :D
Comunque a un paio ho chiamato e sembrano veritieri...

☏ MI 5 ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ypsilon, che dire?

Avuta per cinque anni (2012-2017), è stata la mia prima auto... 

 

A suo favore ricordo la linea che piaceva a tutti, la meccanica semplice da mantenere, e il buon comfort nell'assorbimento delle asperità, oltre alla svalutazione davvero bassissima (comprata nel 2012 usata di un anno a 10700€ con impianto GPL, venduta dopo cinque anni precisi a 6000€)

 

A suo sfavore, ricordo il modo in cui mi ha insegnato cosa NON è la tenuta di strada, il pedale del freno bruschissimo e il Fire solidissimo ma che ha davvero fatto il suo tempo, davvero inadeguato quando si chiede un po' di ripresa in autostrada. 

 

Confermo ciò che si dice, ovvero che può essere una buona scelta se si vogliono dimensioni compatte, chiaramente distrugge roba come C1, Karl, 108 e la preferirei a Panda ...

Ma non mettetela vicino a una Fiesta o una Polo... (infatti credo che al momento costi meno) 

Modificato da gpat
  • Mi Piace 2

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ypsilon, che dire?
Avuta per cinque anni (2012-2017), è stata la mia prima auto... 
 
A suo favore ricordo la linea che piaceva a tutti, la meccanica semplice da mantenere, e il buon comfort nell'assorbimento delle asperità, oltre alla svalutazione davvero bassissima (comprata nel 2012 usata di un anno a 10700€ con impianto GPL, venduta dopo cinque anni precisi a 6000€)
 
A suo sfavore, ricordo il modo in cui mi ha insegnato cosa NON è la tenuta di strada, il pedale del freno bruschissimo e il Fire solidissimo ma che ha davvero fatto il suo tempo, davvero inadeguato quando si chiede un po' di ripresa in autostrada. 
 
Confermo ciò che si dice, ovvero che può essere una buona scelta se si vogliono dimensioni compatte, chiaramente distrugge roba come C1, Karl, 108 e la preferirei a Panda ...
Ma non mettetela vicino a una Fiesta o una Polo... (infatti credo che al momento costi meno) 
Beh si, la polo e la fiesta (sopratutto gli ultimi modelli) sono una spanna Sopra. Costare meno non so, perché la versione base della ypsilon non ha neanche l'autoradio eh (cosa che mi dispiace poco, visto che gli autoradio di serie hanno delle mancanze che non hanno neanche le radio da 100€ al mediaworld)..
Però anche fosse a parità di prezzo tutte le altre segmento B (tranne punto) recenti sono da preferire...


P.s: un paio di annunci risultano comunque veritieri... La garanzia della casa madre vale anche in altre concessionarie o dovrei tornare forzatamente dove la acquisterei?

☏ MI 5 ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Dunque, noi abbiamo in famiglia una Panda della precedente generazione (fine 2008) proprio con il fire 1.2 ma conosciamo abbastanza bene anche quella dell'attuale generazione (posseduta da conoscenti) e una Ypsilon 0.9 Twinair automatica del 2012. Che dire? In effetti come posti posteriori si sta paradossalmente più comodi nella Panda (la Ypsilon ha la seduta del divano troppo corta e anche l'accessibilità, causa tetto molto spiovente dietro, non è il massimo); bagagliaio decisamente maggiore nella Ypsilon ma ben sfruttabile anche nel pandino  (specialmente con il divanetto scorrevole, che noi abbiamo); finiture: un abisso, la Y è veramente di un altro pianeta come materiali, accostamenti e assemblaggio, in più dopo quasi 6 anni sono ancora perfetti (sembra appena uscita dalla fabbrica) mentre quelli della Panda stanno invecchiando male (tessuti che si macchiano solo a guardarli, plastiche rigate, scricchiolii) pur essendo sempre stata tenuta con cura, nel box e con appena 40 mila Km. Motori: onestissimo, parco e indistruttibile il 1.2 fire che va in difficoltà solo a pieno carico; il twinair ovviamente è un altro mondo e ne siamo contentissimi (anche per i consumi: media totale reale in 6 anni di quasi 20 Km/l). Guidabilità: come ti è stato detto non ci sono grandi differenze perché la piattaforma è la stessa, pure noi però abbiamo notato, come gpat, che il retrotreno della Ypsilon non ha una gran tenuta e confermiamo i freni un po' bruschi.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 28/10/2017 at 20:45, gpat dice:

Ypsilon, che dire?

Avuta per cinque anni (2012-2017), è stata la mia prima auto... 

 

A suo favore ricordo la linea che piaceva a tutti, la meccanica semplice da mantenere, e il buon comfort nell'assorbimento delle asperità, oltre alla svalutazione davvero bassissima (comprata nel 2012 usata di un anno a 10700€ con impianto GPL, venduta dopo cinque anni precisi a 6000€)

 

A suo sfavore, ricordo il modo in cui mi ha insegnato cosa NON è la tenuta di strada, il pedale del freno bruschissimo e il Fire solidissimo ma che ha davvero fatto il suo tempo, davvero inadeguato quando si chiede un po' di ripresa in autostrada. 

 

Confermo ciò che si dice, ovvero che può essere una buona scelta se si vogliono dimensioni compatte, chiaramente distrugge roba come C1, Karl, 108 e la preferirei a Panda ...

Ma non mettetela vicino a una Fiesta o una Polo... (infatti credo che al momento costi meno) 

capito ma è pure a gpl...se prendi la nuova polo 1.0 che fai?ti impicchi?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.