Vai al contenuto
  • 0

Sportività quando "tieni famiglia"


Bauhaus

Domanda

Volevo rendervi partecipi di quanto accaduto oggi e approfittarne per una riflessione e spunto di discussione.

 

Sono andato a trovare un cliente/amico al quale a breve consegneremo un grosso impianto di produzione, e come sempre prima di congedarlo passiamo a qualche scambio di battute sulle auto.

 

Lui mi confida che, causa sempre meno tempo (imprenditore con una 50ina di dipendenti), dopo 4-5 macchine sportive usate solo nel weekend in passato sarebbe in procinto di disfarsi anche dell'ultima rimasta, quella che in teoria avrebbe dovuto essere la summa di tutte le altre, diciamo la definitiva.

 

I motivi? I ben immaginabili sono sempre qui dentro, torno a casa alle 8/9 con la voglia solo di andare a letto, il weekend ho le bambine.....

 

Insomma, nell'ultimo anno la ha usata andando a ritagliarsi del tempo in tarda serata o in improvvisate mezz'ore fra un impegno e l'altro.

 

Sunto: tenerla ferma mi costa 6-7 mila all'anno, e' come avere una gnocca come moglie e non poterla toccare....e via così...

Uno dei tanti che può, compra e poi non ha il tempo di usare starete pensando....

 

Insomma, lo ho trovato molto a terra e, avendo io una seppur giovane famiglia da poco formata (ho 20 anni meno di lui), il siparietto mi ha dato da pensare e non poco essendo anche io appassionato di auto "ludiche".

 

Ma davvero chi ha il pane non ha i denti e viceversa secondo voi?

 

Con poco tempo a disposizione per la propria passione domenicale, tentare di conciliare con una vettura "versatile" che consenta di unire l'utile al dilettevole e' sensato o solo un lavarsi la coscienza che comunque non porta a nessun risultato tangibile (pilota e famiglia scontenti?)

 

Meglio una scelta più egoista (biposto) che consenta di appagare appieno (anche se solo o in due) il solo pilota durante qualche breve giretto?

 

Cosa ne pensate?

 

Premetto che molti conoscenti da anni si svegliano alle 6 la domenica, sgroppata di due ore sui colli/passi vicini e alle 9 sono indietro a fare colazione in famiglia col sorriso.

 

Altri (compreso il tizio di cui sopra), le hanno provate tutte e stanno dando via auto comprate con l'ottica del "4 posti sfruttabili" arrendendosi all'idea che non funzionano nemmeno quelle....

 

So che ci sarebbero 1000 sfaccettature ma che ne pensate?

 

 

 

 

 

☏ iPhone ☏

  • Mi Piace 1

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
22 ore fa, TonyH dice:

Tutto quello che è a 2 posti io tenderei a escluderlo a priori. almeno per adesso.

Perchè poi finisci o nel non utilizzo, oppure nel dover togliere tempo passato con la famiglia (cosa che a me non piace...fare le cose assieme ai bimbi piccoli è uno spasso, sono uno spettacolo).

 

se ti piacciono le sportivette anni 80-90...io batterei seriamente quella strada. Si, non sono specialistiche. Si, magari non ci vinci le garette. Ma è davvero quello a cui aneli? (Sembrerebbe di no, sennò non ti porresti domande sul non utilizzo).

 

Viceversa...cadi spesso dal basso come acquisto (quindi le puoi fare fuori senza farti troppo male). Se pre-1988 costi fissi sopportabili (per dire, se non riesci a usarla 2 mesi e ti costa 330€/anno ti girano molto meno rispetto a se ti costasse 6-7000€....)

Ma soprattutto con posti dietro moltiplichi le occasioni per l'uso. Anche solo un gelato domenicale, una gita fuori porta la puoi prendere e condividere le esperienze ASSIEME alla famiglia (che io trovo una cosa da gran valore aggiunto. E lo è soprattutto per i bimbi...).

E se scegli bene il mezzo/setup ti diverti pure.

 

Ho fatto l'esempio della Escort RS 2.0 mk4 perché mi è sempre piaciuta tra le anni '90 e non è ancora in bolla. Ma può essere benissimo sostituita da una Nissan 180/200 sx, da una Celica S205 (le 2.0 GT te le tirano dietro), una Astra Gsi (poco caratterizzata ma cristo se viaggiava), una Clio 16v, una Prelude 2.2 Vtec.....una Mini pistolata, una Giulia swappata 2.0....hai solo il limite della fantasia, pur con un budget umano.

Sicuramente Tony non hai torto.

 

Però non so, le auto che rimangono papabili non mi convincono del tutto.

 

Forse quella che mi convince di più e alla quale avevo già buttato su gli occhi è la MINI rover....non so quanto però sia praticabile infilarci un seggiolino dietro...

 

Onestamente mi faccio anche qualche domanda sulla sicurezza....

 

Forse la soluzione è aspettare ancora un paio di anni e tornare a prendere una 2 posti...allora sarà percorribile la via del giretto insieme visto che non sarà poi così piccola la pupa.

 

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 minuti fa, Bauhaus dice:

Forse la soluzione è aspettare ancora un paio di anni e tornare a prendere una 2 posti...allora sarà percorribile la via del giretto insieme visto che non sarà poi così piccola la pupa.

Nel frattempo, però, prendi qualcosa messo bene e che non si svaluti. Aspettare un paio d'anni mi sembra una non soluzione. Prendi qualcosa di cui godere adesso...

  • Mi Piace 1

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quello della sicurezza è un problema che mi sono ovviamente posto.

Alla fine ho comprato il seggiolino apposta per il GTV, quello in foto. Non isofix per ovvi motivi, ma comunque ECE R44, che è la normativa appena sostituita. Così il suo posto è quello più sicuro di tutta l'auto.

 

Mi sono poi interrogato sulla probabilità di incidenti...e considerato che una per sfizio la usi per....sfizio...la usi in condizioni controllate. Quindi no brutto tempo no neve no traffico pendolare no mamme/papà schizzati vicino alle scuole. Di solito sei già più prudente di tuo e vai più piano. Difatti tre lustri fa quando presi il gtv l'rca era bassissima perché l'incidentalità delle storiche era infima.

 

Se ti piacciono le mini old, vai a vederne qualcuna, magari con le donne di casa. Così prendi pure le misure.

Come dice giustamente Gianmy può essere transitoria, tanto sono sempre commerciabili alla svelta. Anche se di solito poi ti conquistano quei cazzo di barattoli. Mettono allegria.

In alternativa puoi valutare pure i 12 abarth e le mini turbo de tomaso.

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

L'importante è poi girare alla larga da siti come questo ?

 

https://www.minisport.com/

 

Un mini rover la stavo per comprare nel 2014. Una British Open ben tenuta, 4500€. Me la soffiarono  sotto il naso. Mi ruga un poco perché adesso costano almeno il 50% in più. Non parliamo della Cooper.

 

A quel punto prenderei un 112, con cambio a 5 rapporti e meccanica ancora più robusta.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 14/2/2018 at 10:30, skizzo_85 dice:

Il discorso "energy-money-time, pick two" nelle diverse età, è una cosa che salvo pochi privilegiati (o pochi sfortunati a cui non mancherà solo una per volta di queste tre cose) accompagna la stragrande maggioranza delle persone per tutta la vita.

La "buona notizia" è che anche nel mondo occidentale il reddito da lavoro sta progressivamente perdendo valore a favore delle rendite da proprietà: questo genera uno strato sociale che di fatto può contare sul trittico energy-money-time.

Anche nel piccolo delle mie conoscenze coetanee devo constatare che chi guida più di una Golf abita con i genitori o si è ritrovato la casa aggratise.

 

Per quanto mi riguarda sto lentamente abbandonando l'idea di potermi permettere la passione per l'auto.

Il mio punto di vista è di chi non ha famiglia e quindi in teoria sarebbe agevolato, tant'è che dieci anni fa pensavo che i 30 anni sarebbero stati l'età giusta per togliersi qualche sfizio automobilistico interessante.

In realtà dopo essermi trasferito a Milano mi sono reso conto di quante sono le cose che migliorano la mia vita più dell'auto (che uso pochissimo) e che messe insieme costano quanto il leasing di una 911.

 

Ovviamente mi piacerebbe potermi permettere anche questa passione, ma per quanto possa essere ottimista sulle prospettive di reddito future difficilmente queste potranno più che compensare le spese di una eventuale famiglia... e considerato che non conosco ancora la madre dei miei figli (if any), avanti che avranno raggiunto l'indipendenza economica avrò abbondantemente superato i 60. :)

 

Il signore del post iniziale possa ritenersi fortunato per essersi potuto godere la sua passione almeno per alcuni anni.

Ritengo che la chiave di volta stia nel riuscire a modulare in funzione delle condizioni esterne le proprie passioni e sì, purtroppo, le condizioni esterne rendono difficilissimo poter contemplare l'auto tra queste.

 

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da Edolo
  • Mi Piace 3

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
19 ore fa, Edolo dice:

La "buona notizia" è che anche nel mondo occidentale il reddito da lavoro sta progressivamente perdendo valore a favore delle rendite da proprietà: questo genera uno strato sociale che di fatto può contare sul trittico energy-money-time.

Anche nel piccolo delle mie conoscenze coetanee devo constatare che chi guida più di una Golf abita con i genitori o si è ritrovato la casa aggratise.

 

Per quanto mi riguarda sto lentamente abbandonando l'idea di potermi permettere la passione per l'auto.

Il mio punto di vista è di chi non ha famiglia e quindi in teoria sarebbe agevolato, tant'è che dieci anni fa pensavo che i 30 anni sarebbero stati l'età giusta per togliersi qualche sfizio automobilistico interessante.

In realtà dopo essermi trasferito a Milano mi sono reso conto di quante sono le cose che migliorano la mia vita più dell'auto (che uso pochissimo) e che messe insieme costano quanto il leasing di una 911.

 

Ovviamente mi piacerebbe potermi permettere anche questa passione, ma per quanto possa essere ottimista sulle prospettive di reddito future difficilmente queste potranno più che compensare le spese di una eventuale famiglia... e considerato che non conosco ancora la madre dei miei figli (if any), avanti che avranno raggiunto l'indipendenza economica avrò abbondantemente superato i 60. :)

 

Il signore del post iniziale possa ritenersi fortunato per essersi potuto godere la sua passione almeno per alcuni anni.

Ritengo che la chiave di volta stia nel riuscire a modulare in funzione delle condizioni esterne le proprie passioni e sì, purtroppo, le condizioni esterne rendono difficilissimo poter contemplare l'auto tra queste.

 

 

Hai centrato il pieno in punto. Io sono uno studente universitario. Risorse economiche/finanziarie/patrimoniali ne ho pochissime, quindi, dovrò costruirmi, un futuro partendo letteralmente da zero.

Appassionato di motori, in genere, penso che poco dopo aver terminato gli studi e iniziato a lavorare, prenderò una macchina nuova, sicuramente un auto di seg.C o una vetturetta moderatamente sportiva, usata e con qualche anno, senza esagerare con potenza e cilindrata (leggasi bollo, assicurazione).

Il cosiddetto sfizio, che può essere fatto da giovani e basta.

 

Le priorità nella vita sono altre. Lavoro, casa, famiglia (non necessariamente in ordine), l'auto è alla fine, un normale mezzo di trasporto. 

Sempre se poi, non ci si metta la salute di mezzo. Vi assicuro, che quando lo fa, l'auto è l'ultimo dei problemi. Non sono eventi prevedibili, succede dall'oggi al domani, anche a 20 anni(come al sottoscritto).

 

Ritengo più giusto, che nel parlare di "Sportività quando tieni famiglia" bisognerebbe contestualizzarlo con: salute, lavoro, famiglia. Chi si può permettere di comprare auto da usare solo per la pura passione (nuove o usate che siano), ha dietro, molto probabilmente, rendite, una (relativa) spensieratezza ed una situazione finanziaria/patrimoniale favorevole; senza contare, il fatto, che è cresciuto in famiglie con molti mezzi a disposizione. 

 

 

 

 

 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.