Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Problema spegnimento Ford Fiesta 1.3 del 1996

Featured Replies

Inviato

Buonasera a tutti,

 

complimenti innanzitutto per il forum che seguo da lettore, essendo appassionato di motori ed auto d'epoca.

Vi scrivo perché ho un problema con la Fiesta della mia compagna (Mk4 del 11996 - 1.3 motore Endura).

 

L'auto funziona normalmente ma capita che decelerando, al momento di abbassare la frizione, il motore si spenga, ad esempio quando si rallenta in prossimità di un incrocio.

 

In tutte le altre condizioni di marcia lo spegnimento non avviene, il minimo è regolare ed il motore si avvia normalmente senza difficoltà.

 

Solamente questo fatto che appena si abbassa la frizione e la macchina rallenta il motore si spegne di colpo. Vorremmo vendere la macchina senza spenderci sopra soldi (ha solo questo problema, per il resto è ok) sapreste darmi un consiglio su cosa possa avere? Avevo pensato al motorino del minimo ed ho provato a pulire i contatti (che erano ossidati) senza miglioramenti.

 

Ringrazio anticipatamente per la vostra gentilezza

 

Un cordiale saluto

 

Federico

Inviato

La Fiesta è a carburatore?

 

Ricordo un difetto simile nella mia ex Uno a carburatore, per economizzare carburante il carburatore della Uno chiudeva completamente la farfalla, ed a regimi vicino al minimo si apriva un condotto di by-pass per l'aria, comandato elettricamente.

Potrebbe essere guasto l'azionamento di quel condotto, ovviamente se è a carburatore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Del 1996 sarà sicuramente a iniezione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 minuti fa, TonyH scrive:

Del 1996 sarà sicuramente a iniezione.

Mi ricordo che era catalitica, non mi ricordo se a carburatore o monoiniettore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Probabile single-point. Non ricordo di carburatori con catalizzatori sopravvissuti dopo il 1993.

Oltretutto dovrebbe essere una Mk4, quella presentata nel 1995

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
9 minuti fa, TonyH scrive:

Probabile single-point. Non ricordo di carburatori con catalizzatori sopravvissuti dopo il 1993.

Oltretutto dovrebbe essere una Mk4, quella presentata nel 1995

Penso che hai ragione:

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Ford_Kent

 

Dovrebbe avere il single point.

 

Di auto catalizzate con carburatore elettronico, comunque, ce ne erano, rare ma c'erano, come la Honda Civic 1.3 V serie:

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Honda_Civic

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

È un tipico difetto dell' endura multipoint: il motorino del minimo si cuoce dopo un po' e non funziona bene; va cambiato.

120 euro in Ford , 10 euro dal rottamaio se lo trovi. Una birra media grazie

Inviato
  • Autore

Buongiorno,

 

grazie veramente per le vostre risposte, siete molto gentili e competenti!

Il motore è iniezione.

 

@ skid32 ti ringrazio molto, birra virtuale offerta.. e se nella vita ci si incontra anche reale :-) io sono delle parti di Viterbo.

Approfitto anche per chiederti se il motorino del minimo è quello che ho segnato con la freccia nella foto allegata, per conferma.

 

Vi tengo aggiornati, farò un giro per sfasciacarrozze.

 

Buona giornata a tutti

 

Federico

motore 1.3 Endura.jpg

Inviato

si esattamente

 

basta solo allentare quelle due viti e viene via, è facilissimo! è una banale elettrovalvola che scorre assialmente abilitando un passaggio d'aria quando la valvola throttle , comandata dal pedale tramite cavo, è chiusa : non perdere tempo con meccanici ed elettrauti, è questa.

stacca il connettore elettrico rettangolare, ha una spina metallica di blocco (bisogna schiacciarla )

Inviato
  • Autore

Ti ringrazio ancora :-)

 

Aggiornerò la pagina con gli sviluppi appena possibile.

 

Buona giornata

 

Federico

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.