Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sono stato avvisato da mia moglie che circa un mese fa ha rabboccato tre litri di acqua destinati al refrigerante nell’olio motore, ( si era confusa è all uscita del discorso mi ha detto che il tappo era estremamente duro è da lì ho capito tutto) adesso ripensandoci la macchina non mi ha dato alcun tipo di problema, solo una volta per qualche minuto mi ha fatto un rumore un po’ strano come se vi fosse la retromarcia avviata ma dopo un paio di km tutto regolare, la macchina non mi ha più dato alcun sintomo e da quel giorno ho percorso tipo 1.000/1.200 Km, può essere che non si sia creato alcun danno, o che L olio sia evaporato normalmente? Se vi fosse stato qualche danno non l’avrei già riscontrato dato la distanza percorsa?

  • Risposte 38
  • Visite 37.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • È inutile che ti fai dodicimila problemi. Hai camminato con molta acqua all'interno di una zona dove non dovrebbe essercene. Se ti è andata di culo è evaporato tutto in poco tempo ed hai la

  • A me pare impossibile che con tre litri d'acqua un motore turbocompresso possa viaggiare un mese come se niente fosse. Ma visto che anche i miracoli ogni tanto accadono, chiederei al meccanico che ti

  • Teoricamente, l'acqua non mischia con l'olio, quindi sempre molto teoricamente il velo che lascia l'olio sulle superfici non dovrebbe essere asportato, garantendo quindi un minimo di lubrificazione e

Inviato

Sfila l'astina del livello olio e la troverai emulsionata tipo crema marroncina.
Vai immediatamente dal meccanico e oltre l'olio che va cambiato più volte per lavare il circuito lubrificante, va cambiato anche il filtro che si è sicuramente intasato.
Insomma stai per rompere il motore!

☏ WAS-LX1A ☏

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 397.000 km + 20.500 km al traino di Eifelland 495TF

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 394.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

Inviato
  • Autore

Ho sfilato l’asticina ma appare solamente un po’ trasparente come detto non ho avuto alcun sintomo la macchina sembra funzionare perfettamente, purtroppo mi trovo in un periodo dove non posso spendere molti soldi dal meccanico e quindi non so cosa fare, ma dato che non mi ha dato alcun problema può essere che non vi sia danno

Inviato

Se sei sicuro di quello che ha fatto tua moglie ( ma a questo punto ne dubito ) ed hai pochi soldi, cambia almeno l'olio motore . i negozi che lo vendono te lo fanno gratis ( in pratica paghi solo l'olio ) e ti smaltiscono l'olio esausto  .

Questo dovrebbe proteggerti da ulteriori problemi dati dall'emulsione, anche se ovviamente il circuito andrebbe lavato .

Appena puoi economicamente fai il lavaggio.

P.s. il fatto che l'auto vada bene , non vuol dire nulla. Eventuali danneggiamenti sono cumulativi .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Si sono sicuro che l’abbia messa nel olio motore! Ho fatto vedere a mia moglie il tappo ed era proprio quello. Anche se cambio olio motore dopo tutti i km che ho fatto c’è possibilità che si presenti qualche problema futuro?

Inviato

Se cambi solo l'olio, ma non fai il lavaggio interrompi il danneggiamento maggiore, ma le scorie di emulsione restano in circolo .

Un compromesso con le tue possibilità economiche potrebbe essere

 

1) cambiare l'olio oggi

2) Fare un 1000/2000 km con l'olio nuovo ( che assorbe intanto le impurità rimaste )

3) ricambiare l'olio .

 

Te la caveresti economicamente con il solo costo di due pieni d'olio.

 

ma l'optimum resta il lavaggio , ovviamente .

in ogni caso fai subito qualcosa, se non vuoi aggravare la situazione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Si infatti farò proprio questo ma Pensi che si possa essere creato già un forte danno?
Parlando in giro ne ho sentite di tutte : chi grippa il motore, chi spacco il blocco, chi piego le bielle e chi più ne ha più ne mette ma può essere?

Inviato

Se questo fosse già successo te ne saresti accorto.

Per capirci : il motore ha girato lubrificato male o per nulla . questo provoca che le parti metalliche lavorino con sforzi e tensioni non previste dal progettista. E quindi con usura anomala e più veloce .

Nel tuo caso non si è ancora rotto nulla, ma ogni km che fai in più aumenti l'usura ed il rischio.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

Allora cosa può essere stato quel rumore di “retromarcia” tipo cingolio appena acceso la macchina due o tre ore dopo il rabbocco con acqua, l’ha fatto per circa due o tre km poi ho spento l’ho fatta raffreddare per un po’ e dopo qualche ora l’ho riaccesa ed e completamene scomparsa.. non sapendo che ci fosse acqua nell olio ho continuato a camminarci per i km detti prima.

Inviato

il rumore tipo retromarcia è sintomo di cattiva lubrificazione degli ingranaggi ( meno olio = più rumore )

Sei sicuro dei tre litri ? con così tanta acqua avresti dovuto avere conseguenze più gravi .

Che auto è ? l'olio motore a seconda di marca modello va da tre a 5 litri . Aggiungere altri tre litri di liquido in coppa avrebbe dovuto avere conseguenze peggiori  . 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.