Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On ‎16‎/‎06‎/‎2019 at 20:54, thelma scrive:

Grazie  della risposta , quindi  é  sicuramente la guarnizione della testata e non può essere niente altro ,  mannaggia ..però possibile che  faccia così da 3 anni ma ancora va ?  So 3 anni che  rabocco acqua , non dovrebbe già essersi rotta dopo 3 anni di questa situazione ? ..fumate bianche comunque  non ne fa E non consuma neppure  granché di olio..continuerò a raboccare acqua ( la spia dell ' acqua non la faccio accendere mai ..) sperando che duri il più possibile..altri segnali per la conferma ci sono ? 

 

E' una piccola perdita che potrebbe aumentare all'improvviso. Purtroppo è impossibile stabilire un momento preciso in cui cederà definitivamente.

  • Risposte 38
  • Visite 9.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con 206 e C3 prima serie a benzina rischia di ritrovarsi di nuovo con la guarnizione della testata bruciata visto che il motore(sia 1.1 che 1.4) è parente di quello della Saxo(TU) e quello è un proble

  • L'acqua trafila dalla guarnizione della testa all'interno dei cilindri che viene espulsa allo scarico (leggera fumata bianca in accensione o in fase di accelerazione forte). In estate è maggiorme

  • Io non glielo consiglio, il rischio è di comprare un modello che ha già la guarnizione bruciata, che si sta per bruciare o che si brucerà dopo non molti km. Il fatto che sia stata rifatta non esclude

Inviato
  • Autore
4 ore fa, RiRino scrive:

Se ha solo acqua di rubinetto nel circuito di raffreddamento ed è così da parecchio tempo, mettere ora il liquido antigelo fa più danni che benefici. Il circuito ora sarà pieno di ruggine, calcare, e roba varia, se mette l'antigelo corre il serio rischio di creare varie perdite.

 

Meglio continuare con l'acqua di rubinetto o acqua distillata.

Io il liquido l ho comprato stamattina ma non l ho messo ancora...sto leggendo che chi mi dice di metterlo e chi mi dice , tipo te, di rischiare più danni ...quello dell autoricambi che tra l altro conosco bene mi ha detto che se bene non fa  non fa neppure male ..ecco ora non lo so , il fatto è  pure che il mio meccanico di sempre ha chiuso da poco  e se ne è  andato all estero quindi  io non ho più neppure un meccanico " di fiducia "

Inviato
2 ore fa, thelma scrive:

Io il liquido l ho comprato stamattina ma non l ho messo ancora...sto leggendo che chi mi dice di metterlo e chi mi dice , tipo te, di rischiare più danni ...quello dell autoricambi che tra l altro conosco bene mi ha detto che se bene non fa  non fa neppure male ..ecco ora non lo so , il fatto è  pure che il mio meccanico di sempre ha chiuso da poco  e se ne è  andato all estero quindi  io non ho più neppure un meccanico " di fiducia " 

 

Inizia con una diluizione bassa. Normalmente si fa un 50/50 acqua/antigelo, te fai un 20% di antigelo il resto acqua distillata. Considerando che tu rabbocchi soltanto e non sostituisci tutto il liquido, puoi tranquillamente fare il livello corretto solo con l'antigelo. Mezzo litro di antigelo su 5/6 litri totali non credo possa fare male. Ad auto fredda, rabbocchi fino alla tacca max, ti segni data e km e tra un po guardi se è sceso, sempre ad auto fredda.

A quanto capisco, non abiti in posti dove fa freddo, altrimenti la sola acqua sarebbe già gelata, quindi la necessità dell'azione antigelo è molto relativa.

Se non hai un meccanico di fiducia, al limite puoi andare in rete ufficiale (concessionaria o officina autorizzata citroen). Pagherai qualcosa in piu di manodopera, ma hai qualche garanzia in piu sulla onestà e professionalità.
 

Inviato
2 ore fa, thelma scrive:

Io il liquido l ho comprato stamattina ma non l ho messo ancora...sto leggendo che chi mi dice di metterlo e chi mi dice , tipo te, di rischiare più danni ...quello dell autoricambi che tra l altro conosco bene mi ha detto che se bene non fa  non fa neppure male ..ecco ora non lo so , il fatto è  pure che il mio meccanico di sempre ha chiuso da poco  e se ne è  andato all estero quindi  io non ho più neppure un meccanico " di fiducia "

Guarda, se lo utilizzi solo per fare rabbocchi, cioè in poche quantità una tantum, forse non succede nulla, forse. Ma io non correrei il rischio, anche perchè non serve a nulla messo così in piccole quantità*, oltre al fatto che ormai il circuito di raffreddamento è ''compromesso''.

 

*per fare un lavoro come si deve con il liquido che funziona in modo ottimale(innalzamento temperatura ebolizione e antigelo di inverno), andrebbe scolata tutta l'acqua che c'è ora e messo il liquido al 50% se è puro(il resto acqua) , quindi ipotizzando una capacità totale di 6l di tutto il circuito, 3l di liquido puro e 3l di acqua. O 6l al 100% se lo compri già diluito, si vende anche così. Lavoro che nel tuo caso è da evitare visto che, come dicevo prima, rischi di ritrovarti il circuito di raffreddamento come un colabrodo visto che sarà pieno di ruggine e calcare, che il liquido andrebbe ad intaccare e corrodere.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Nico87 scrive:

 

Inizia con una diluizione bassa. Normalmente si fa un 50/50 acqua/antigelo, te fai un 20% di antigelo il resto acqua distillata. Considerando che tu rabbocchi soltanto e non sostituisci tutto il liquido, puoi tranquillamente fare il livello corretto solo con l'antigelo. Mezzo litro di antigelo su 5/6 litri totali non credo possa fare male. Ad auto fredda, rabbocchi fino alla tacca max, ti segni data e km e tra un po guardi se è sceso, sempre ad auto fredda.

A quanto capisco, non abiti in posti dove fa freddo, altrimenti la sola acqua sarebbe già gelata, quindi la necessità dell'azione antigelo è molto relativa.

Se non hai un meccanico di fiducia, al limite puoi andare in rete ufficiale (concessionaria o officina autorizzata citroen). Pagherai qualcosa in piu di manodopera, ma hai qualche garanzia in piu sulla onestà e professionalità.
 

Guarda c ho messo l acqua di rubinetto per più di 10 anni ...Me sa che siccome ho dei dubbi ormai continuo così...per quanto riguarda l officina autorizzata citroen beh per come sta la macchina e gli anni che ha ( cioè 22 ..) ormai mi pare abbastanza inutile spenderci più soldi ora...Comunque questi scambi qua mi hanno spinto ad andare a vedere la tacca del livello del serbatoio,  infatti c è,  io non l avevo mai presa in considerazione...assurdo lo so ?...e rabboccavo fino al bordo!! De coccio proprio ...abito vicino Roma quindi no , non fa freddo...ho controllato pure sotto il tappo dell olio ed è  pulito , non c è nessuna schiuma o altro , l asticella dell olio il colore è  scuro...quindi solo l acqua è  sporca ahimè ,  cioè un po'  unta sopra..finché dura 

1 ora fa, RiRino scrive:

Guarda, se lo utilizzi solo per fare rabbocchi, cioè in poche quantità una tantum, forse non succede nulla, forse. Ma io non correrei il rischio, anche perchè non serve a nulla messo così in piccole quantità*, oltre al fatto che ormai il circuito di raffreddamento è ''compromesso''.

 

*per fare un lavoro come si deve con il liquido che funziona in modo ottimale(innalzamento temperatura ebolizione e antigelo di inverno), andrebbe scolata tutta l'acqua che c'è ora e messo il liquido al 50% se è puro(il resto acqua) , quindi ipotizzando una capacità totale di 6l di tutto il circuito, 3l di liquido puro e 3l di acqua. O 6l al 100% se lo compri già diluito, si vende anche così. Lavoro che nel tuo caso è da evitare visto che, come dicevo prima, rischi di ritrovarti il circuito di raffreddamento come un colabrodo visto che sarà pieno di ruggine e calcare, che il liquido andrebbe ad intaccare e corrodere.

Infatti..Me sa che non lo metto ..Non l ho messo mai..ora forse ha poco senso...Comunque ho finalmente visto la tacca  che segnala il livello Max ...e io che rabboccavo fino a su al bordo  ..che deficiente! ..ora rabbocchero' fino a quel livello e vediamo...anche se è  un po'  difficile regolarsi perché non  é  trasparente e non si vede l acqua dentro!!  Ho controllato pure sotto il tappo dell olio motore ed è  pulito , nessuna schiuma 

Inviato

Allora perlomeno l'olio e la lubrificazione non dovrebbe essere compromessa. Se l'acqua del raffreddamento è solo sporca allora forse non hai neanche un trafilaggio di olio(che di solito fa la schiuma sull'acqua) e la situazione è meno critica del previsto.

 

Tieni il livello dell'acqua al livello max controllandola spesso e vediamo come va.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
30 minuti fa, RiRino scrive:

Allora perlomeno l'olio e la lubrificazione non dovrebbe essere compromessa. Se l'acqua del raffreddamento è solo sporca allora forse non hai neanche un trafilaggio di olio(che di solito fa la schiuma sull'acqua) e la situazione è meno critica del previsto.

 

Tieni il livello dell'acqua al livello max controllandola spesso e vediamo come va.

Grazie ...diciamo  che pare tipo olio però,  no schiuma , più come acqua unta  un po'  melmosetta ecco...

Inviato
  • Autore
23 ore fa, thelma scrive:

Grazie ...diciamo  che pare tipo olio però,  no schiuma , più come acqua unta  un po'  melmosetta ecco...

...arieccomi...allora ho scoperto la tacca del livello MAX dell acqua  ( della serie meglio tardi che mai ?) ..sta esternamente nella vaschetta dell acqua..solo che non si riesce proprio a vedere l acqua dentro !!!! Sarà che la vaschetta  si è  ingiallita dopo 22 anni , che ne so , l ho pulita ma niente , l acqua non si vede , quindi io non mi so regolare ,  aprendo e guardando all interno invece non si riesce neppure a vedere quel livello giusto perché la vaschetta si restringe e l occhio non ci arriva ..L hanno fatta proprio male me sa ...finora non c avevo mai fatto caso perché,  come ho scritto, rabbocco sempre fino al bordo, devo fare a occhio o riempirla di più da vederla 

Inviato
6 ore fa, thelma scrive:

...arieccomi...allora ho scoperto la tacca del livello MAX dell acqua  ( della serie meglio tardi che mai ?) ..sta esternamente nella vaschetta dell acqua..solo che non si riesce proprio a vedere l acqua dentro !!!! Sarà che la vaschetta  si è  ingiallita dopo 22 anni , che ne so , l ho pulita ma niente , l acqua non si vede , quindi io non mi so regolare ,  aprendo e guardando all interno invece non si riesce neppure a vedere quel livello giusto perché la vaschetta si restringe e l occhio non ci arriva ..L hanno fatta proprio male me sa ...finora non c avevo mai fatto caso perché,  come ho scritto, rabbocco sempre fino al bordo, devo fare a occhio o riempirla di più da vederla  

 

No, è che il liquido è colorato, quindi risalta bene da fuori, mentre l'acqua è trasparente quindi si fa fatica. Con una pila fa luce all'interno della vaschetta e guarda fuori. Il livello risalterà molto di piu.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.