Vai al contenuto

Nuovo 1.9 m-jet?


Marc86

Messaggi Raccomandati:

scusa ma da che ladro sei andato????

proprio ieri pomeriggio ho fatto 9 litri spaccati con 10 eurozzi

Ti avrà rifilato benzina agricola! :lol::lol::lol:

Attualmente a Milano con 10 € fai meno di 9 litri per forza, il minor prezzo che io ho trovato è 1,135 €/l.

Ho aggiornato il mio sito! --> http://utenti.lycos.it/ciccio1978 <-- tantissime foto vi aspettano!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 90
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Certo devi anche capire che sono un 18enne con la mania dei motori, quindi sono tutto sbilanciato sulle prestazioni pure,sul rombo,sulla sportività......e non mi rendo ancora conto di cosa voglia dire spendere dei soldi per un liquido ch verrà bruciato :D !!

ieri con 10 euro di benzina ho fatto un goccio meno di 8 litri di benzina....

meno male che fa i 18 a litro.....!!!!!

Spenta o in moto? :lol:

:D

750 fire....fino a 70-80 km/h riesco a tenere delle percorrenze record in V.....oltre diventano improvvisamente record in negativo, grazie all'aerodinamica di un muretto ligure..... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa ma da che ladro sei andato????

proprio ieri pomeriggio ho fatto 9 litri spaccati con 10 eurozzi

Agip, ero con un fondo di benzina e sono stato costretto a fermarmi da questo vicino a casa. Ti dico solo che l'ultima volta che l'avevo fatta, 3 settimane fa, mi ero stupito che fosse 1,150 euro....non ricordo quanto fosse ieri, ma sicuramente di più....

cmq non è il più caro della zona....!

Link al commento
Condividi su altri Social

scusa ma da che ladro sei andato????

proprio ieri pomeriggio ho fatto 9 litri spaccati con 10 eurozzi

Ti avrà rifilato benzina agricola! :lol::lol::lol:

Attualmente a Milano con 10 € fai meno di 9 litri per forza, il minor prezzo che io ho trovato è 1,135 €/l.

A Roma, se non sbaglio, costa di più.

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono desolato nel far notare le sign irregolari di:

Zarathustra: troppe righe

Autodelta85: Immagine regolare ma riga in eccedenza (infatti un immagine da 80px viene contata come 3 righe)

Desmo16: Immagine troppo grossa e riga eccedente

Paco: immagine abominevole (per dimensioni) e riga eccedente

Gli interessati sono invitati a correggere.

Grazie :)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono desolato nel far notare le sign irregolari di:

Zarathustra: troppe righe

Autodelta85: Immagine regolare ma riga in eccedenza (infatti un immagine da 80px viene contata come 3 righe)

Desmo16: Immagine troppo grossa e riga eccedente

Paco: immagine abominevole (per dimensioni) e riga eccedente

Gli interessati sono invitati a correggere.

Grazie :)

ciao ciao!

DONE

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...
è cmq un trattore a nafta

..diciamo che siamo quasi al limite dell'accettabile per un Alfa...e pensare che ci sono diverse persone che acquistano la GT multijet!

..ero andato in conc. per provare la GT quando venne presentata, ma vedendo che per la prova era disponibile solo la versione diesel, mi sono rifiutato di provarla.

grandissimi tutti e due....uan vera alfa è solo a benza

Link al commento
Condividi su altri Social

[v][arco]

grandissimi tutti e due....uan vera alfa è solo a benza

Sono d'accordo. Purtroppo la realtà è che hanno adeguato il marchio alle leggi del mercato, ma da molti anni e non solo dall'epoca Fiat. E per quanto faccia storcere il naso ai puristi, a mio avviso l'Alfa Romeo (a parte un caso, al quale accenno dopo) ha messo sempre il massimo impegno per far essere più Alfa possibile, i modelli a gasolio; pertanto non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra proprio che l'Alfetta Turbodiesel 2.0 dell'80 fosse la più veloce della sua categoria, all'epoca. L'unica vettura che avrebbero dovuto evitare era la Giulia Diesel del '76: una scelta incomprensibile, quella di produrla, per due motivi. Primo, lo scandaloso motore Perkins di origine-veicolo-commerciale (quello sì meritava l'appellativo di trattore: l'ho sentito con le mie orecchie, e vi giuro sembrava un caterpillar! :shock: ), secondo, il fatto di fare una versione Diesel di un'auto ormai al termine del suo ciclo di vita. Io avrei "dieselizzato" direttamente l'Alfetta...a meno che in realtà la Giulia Diesel non fosse stata altro che una sorta di cavia, di esperimento commerciale in vista dell'Alfetta.

Tornando al discorso iniziale, anch'io penso che le Alfa dovrebbero essere più "cattive" ed alla luce di ciò, un pur moderno e prestazionale multijet mi sembra un pochino un controsenso. Ma sapete com'è...ora non è che io voglia alimentare le solite polemiche...ma mi pare che Fiat abbia trasformato Alfa Romeo in un marchio che, per caratteristiche, assomiglia di più a Lancia che non a sè stesso... :?

Vabbè, faccio finta di non aver detto niente... :roll:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.