Vai al contenuto
  • 0

Dubbione acquisto auto elettrica


xtom

Domanda

Cari amici di Autopareri, è arrivato anche il mio turno di chiedervi un po’ di consigli e pareri.

 

Chi mi legge sa che sono pro elettrico e sono convinto che la mia prossima auto principale di famiglia debba essere elettrica. Questo è un punto fisso.

 

Sono però fortemente osbornizzato, quindi aspetto sempre il prossimo modello che uscirà, più moderno e più economico, per cui non mi decido mai a fare il salto.

 

Recentemente però ho avuto un piccolo incidente e mi hanno ulteriormente ammaccato l’A3 diesel euro 4, l’assicurazione mi ha rimborsato 600 €, ma non ha senso ripristinare solo il danno lasciando tutto il resto graffiato e ammaccato, per cui dovrei spendere di più per risistemarla tutta, ma non ne vale più la pena.


Faccio mediamente 20.000 km all’anno e dai miei calcoli con un’elettrica risparmierei come minimo 1.000 € all’anno, per cui più aspetto e più ci perdo, non vorrei nemmeno perdere gli incentivi.

 

Il dubbione è quindi il seguente:

- Aspetto ancora qualche anno

- Prenoto l’elettrica che uscirà tra qualche mese

- Prendo un’elettrica in pronta consegna con VFG e tra qualche anno cambio

 

L’elettrica best buy è la Model 3, ma purtroppo non fa per me, troppo grande e troppo bassa per le stradine di montagna che frequento, peccato.

 

Se sapessi che l’anno prossimo esce la Model 2 aspetterei sulla fiducia, ma ho letto in giro che forse non arriverà nemmeno nel 2025.

 

Altro best buy sarebbe la MG4, mi accontenterei della base con batterie LFP da 50 kWh, ma non piace ne’ a mia moglie, ne’ a mio figlio.

 

Di elettriche ormai c’è ne sono diverse, ma sono rimasto colpito da quelle prodotte da Geely con trazione posteriore e 272 cv, in particolare la Smart #3 e la Volvo EX 30, entrambe in vendita l’anno prossimo. 
 

La EX30 parte da 35.900 € con batterie LFP da 51 kWh che per me andrebbero benissimo, per avere tutti gli ADAS, clima bizona, portellone elettrico, vernice bicolore e altro si sale a 39.800 €.

L’offerta con rottamazione per la base prevede anticipo di 8.500 € e 36 rate da 243 €.

La EX30 piace per il blasone Volvo sia a mia moglie, sia a mio figlio, ma mi lascia un po’ perplesso per la forma squadrata e l’assenza di cruscotto dietro il volante.

 

Della Smart #3 ancora non si conoscono i prezzi italiani, in Germania parte da 43.490 € che in Italia sarebbero fuori incentivi, ma si spera che li abbassino per rientrarci. 
Come linea mi piace più della EX30, anche a mio figlio, e a parità di dotazioni forse costa anche meno della EX30, ma non esiste al momento una versione base più economica con batterie LFP come la EX30.
 

Se rilasso il vincolo sulle batterie LFP e mi faccio andare bene le NMC ci sono tutte le Stellantis su CMP, che di listino costerebbero di più delle più prestanti Geely, ma che si possono trovare in offerta e in pronta consegna.

 

Ad esempio l’offerta con rottamazione per la Citroen eC4 prevede un anticipo di soli 2.500 €, 35 rate da 199 € a cui dovrei aggiungere poi circa 2.000 € dopo i 3 anni per coprire i km in eccesso, per restituirla e prendere qualcosa di più moderno.

 

Tutto sommato la linea della C4 non mi dispiace, anche se non mi piace la fanaleria, gli interni non mi piacciono molto, ma me li posso far andare per un’auto di transizione, a mia moglie andrebbe bene a mio figlio no, che giustamente mi fa notare che sebbene il prezzo sia allettante potrebbero essere soldi buttati.

 

Bel dubbione.

 


 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Dopo Tesla ci sono le CMPine come efficienza, ( ma la batteria è piccola). 

Oppure Hyundai Kona o la sua sorella Kia. 

Ma da prendere con un  formula che rasenti il noleggio ( cioè minimo anticipo e rata non eccelsa) perché tra quattro anni ci sarà la generazione nuova. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, KimKardashian scrive:

Io andrei di EX30.

 

valutato Kona o Niro? Non so che prezzi hanno ma sono strambe come la C4.

 

Oppure la combo, mi tengo l’A3 graffiata affiancandola a una nuova 500e? Non so… almeno sperimento l’elettrica e tra un paio di anni le sostituisco entrambe con una Model 2 

 

Kona e Niro provo a valutarle per curiosità, anche se il design delle ultime coreane non mi convince molto

 

la 500e l'avevo già valutata, a volte uso quella del car sharing e mi piace, però mi ritroverei con 3 auto piccole in famiglia.

 

1 ora fa, Fabione90 scrive:

Qualsiasi soluzione tu voglia, è da prendere un leasing con VFG o NLT dato che la tecnologia è in fase di sviluppo e l obsolescenza dietro l'angolo.
 

 

32 minuti fa, stev66 scrive:

Dopo Tesla ci sono le CMPine come efficienza, ( ma la batteria è piccola). 

Oppure Hyundai Kona o la sua sorella Kia. 

Ma da prendere con un  formula che rasenti il noleggio ( cioè minimo anticipo e rata non eccelsa) perché tra quattro anni ci sarà la generazione nuova. 

 

Infatti per questo quando ho visto l'offerta della eC4 così bassa ho pensato potesse essere un buon modo per fare la transizione, cercando di capire meglio se la batteria e tanta o poca per le mie abitudini, anche in funzione del degrado.

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La butto la, ma una Yaris Cross ibrida di transizione non la consideri proprio? Ti costerebbe quasi quanto un B-SUV ICE e avrebbe un buon deprezzamento anche nel caso in cui la prossima generazione di B-SUV a batteria non dovessero avere quel salto qualitativo che ci si aspetterebbe.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 minuti fa, nucarote scrive:

La butto la, ma una Yaris Cross ibrida di transizione non la consideri proprio? Ti costerebbe quasi quanto un B-SUV ICE e avrebbe un buon deprezzamento anche nel caso in cui la prossima generazione di B-SUV a batteria non dovessero avere quel salto qualitativo che ci si aspetterebbe.

E' quello che mi dice mia moglie

 

La Yaris Cross non è male, ma non mi esalta, preferirei una C-HR, quella che mi piace di più di tutte è la CX-30 che però è mild hybrid.

 

Però voglio provare a fare il salto nell'elettrico full e sfruttare gli incentivi. 

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io sono per il passaggio ad una full Hybrid,a meno che non sia una tesla,con il veloce passaggio tecnologico/chiari di luna europei potresti trovarti a guidare un auto vecchia e invendibile in soli 5 anni.

  • Grazie! 2

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 minuti fa, poliziottesco scrive:

Ciao, tre domande rapide:

1. Quanto ti costa rispristinare la A3 a livello meccanico

2 Che altra auto hai in famiglia? 
3. Che caricatore monteresti a casa? 

 

1. Al momento incrociando le dita non ha problemi meccanici, anche se l'auto è vecchiotta è un diesel euro 4, per girare in Piemonte ho installato 2 anni fa il Move-in. Di fatto ci sono solo problemi estetici, non ho un'idea precisa di quanto possa costare ripristinarli, ma sicuramente mi partirebbero più di 1000 € per un'auto destinata a breve alla rottamazione. Posso comunque andare avanti con tutte le ammaccature, ma vi risparmio i commenti di moglie e figlio.

 

2. Le altre auto sono la Panda Twinair a metano che usano prevalentemente mia moglie e mio figlio e la Smart Roadster che ormai usa quasi solo mio figlio. Se l'elettrica si rivelasse effettivamente limitante possiamo usare anche la Panda, che ha solo limiti dimensionali, per il resto fa egregiamente il suo lavoro. Per un'elettrica di transizione di 3 anni sarebbe poco male, se fosse l'elettrica da tenere più anni potrebbe essere un problema.

 

3. La mia situazione è piuttosto variegata. Nei weekend ho possibilità di ricaricare da presa domestica, quindi 3 kW, mentre a casa in settimana non ho possibilità di ricarica, a meno di non convincere i condomini a farmi ricaricare in cortile portando una linea dal mio contatore. Ci sarebbe anche il garage dei miei, ma in città mi affiderei soprattutto alle colonnine pubbliche, a Torino non ci sono problemi, ne ho 3 vicino all'ufficio, in attesa che l'azienda dia il benefit della ricarica nel parcheggio aziendale. Anche lungo le strade che percorro nei weekend non ci sono problemi, a metà strada ci sono colonnine Tesla, Ionity, Ewiva per fare anche ricariche fast in caso di emergenza. Ogni tratta è al massimo 130 km.

 

 

L'autonomia non è quindi un problema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 minuti fa, alfagtv scrive:

Io sono per il passaggio ad una full Hybrid,a meno che non sia una tesla,con il veloce passaggio tecnologico/chiari di luna europei potresti trovarti a guidare un auto vecchia e invendibile in soli 5 anni.

 

Per quanto detto sopra una Model 3 non potrei usarla sempre, dove non la posso usare dovrei usare la Panda, troppo salto.

 

Discorso full hybrid ha dei pro e dei contro, in città faccio pochi km, per cui i vantaggi dell'ibrido per me svanirebbero.

 

Discorso obsolescenza elettrico è vero, spendere tanto per un elettrico può essere controproducente, inoltre Tesla ci insegna che i futuri prezzi possono scendere.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se riesci a pazientare ancora un paio di anni forse è al momento la soluzione migliore.

Nel caso, tra e auto citate da te, ti direi di valutare la Smart #1 e/o #3 personalmente non mi fa impazzire il sistema operativo dell'infotainment ma la trovo comunque una vettura interessante.

  • Grazie! 1

 

AP_pride_Banner.png.b098ada54b2a2afcd62019f591032a10.png

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, xtom scrive:

 

1. Al momento incrociando le dita non ha problemi meccanici, anche se l'auto è vecchiotta è un diesel euro 4, per girare in Piemonte ho installato 2 anni fa il Move-in. Di fatto ci sono solo problemi estetici, non ho un'idea precisa di quanto possa costare ripristinarli, ma sicuramente mi partirebbero più di 1000 € per un'auto destinata a breve alla rottamazione. Posso comunque andare avanti con tutte le ammaccature, ma vi risparmio i commenti di moglie e figlio.

 

2. Le altre auto sono la Panda Twinair a metano che usano prevalentemente mia moglie e mio figlio e la Smart Roadster che ormai usa quasi solo mio figlio. Se l'elettrica si rivelasse effettivamente limitante possiamo usare anche la Panda, che ha solo limiti dimensionali, per il resto fa egregiamente il suo lavoro. Per un'elettrica di transizione di 3 anni sarebbe poco male, se fosse l'elettrica da tenere più anni potrebbe essere un problema.

 

3. La mia situazione è piuttosto variegata. Nei weekend ho possibilità di ricaricare da presa domestica, quindi 3 kW, mentre a casa in settimana non ho possibilità di ricarica, a meno di non convincere i condomini a farmi ricaricare in cortile portando una linea dal mio contatore. Ci sarebbe anche il garage dei miei, ma in città mi affiderei soprattutto alle colonnine pubbliche, a Torino non ci sono problemi, ne ho 3 vicino all'ufficio, in attesa che l'azienda dia il benefit della ricarica nel parcheggio aziendale. Anche lungo le strade che percorro nei weekend non ci sono problemi, a metà strada ci sono colonnine Tesla, Ionity, Ewiva per fare anche ricariche fast in caso di emergenza. Ogni tratta è al massimo 130 km.

 

 

L'autonomia non è quindi un problema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forse allora gli 11.500 euro ( conto spannometrico) per tre anni di eC4 sono la soluzione migliore per entrare nel mondo BEV. 

Ma credo che anche mg4 abbia formule simili. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.