Vai al contenuto
  • 0

Acquisto auto nuova con VFG


nausicaa985

Domanda

Buongiorno a tutti, dopo aver sempre acquistato auto usate, adesso stiamo valutando per la prima volta l'acquisto di un auto nuova con la classica formula anticipo+rate+valore futuro garantito. La cosa ha dei pro e dei contro.

Da una parte il fatto di avere un'auto sempre nuova mi alletta (dopo tre anni la daremmo indietro per prenderne una nuova). Questa perché abbiamo avuto un'esperienza spiacevole (nella mia ignoranza, poi magari è la norma, o forse siamo solo stati sfigati) con la nostra attuale macchina: una Audi A6 del 2017 2.0 diesel 190cv, acquistata nel 2021 con 78000km. Acquisto da sogno, perché pagata da concessionario in Italia (la macchina è tedesca) 24000€, praticamente nuova e di fatto una gran bella macchina con tutti gli optional (adas, automatica, gancio, ecc). Mai dati problemi e tutto bene fino a dicembre. Nell'ordine si sono susseguiti: tagliando (e quello ok, si sapeva), sostituzione entrambi cuscinetti ruota, rottura motorino avviamento, per un totale di oltre 2300€ volati via nel giro di 3 mesi. Non solo: nell'ultimo anno anche gli interni hanno iniziato a "cadere a pezzi": rotellina regolazione illuminazione display rimastami in mano, rotellina del volume non più funzionante, sportellino del vano porta oggetti che non si chiude più automaticamente. Insomma, problemi che avevo riscontrato nelle mie precedenti auto dopo qualche anno di vita (tutte fiat o francesi), ma che non mi sarei aspettata da un'auto di questo calibro e che denota il fatto che, forse, anche le Audi vengono costruite ormai per durare poco (come gli smartphone e tante altre cose). Tutto questo ci sta spingendo a disfarci di questa macchina (prima che salti fuori qualche altra magagna!). Da questo punto di vista forse avere un'auto sempre nuova permette di risparmiare (considerato che furto, incendio, atti vandalici, ecc sono compresi nella rata, che non si deve fare revisione, che probabilmente non si dovranno neanche cambiare gli pneumatici).

Questo si somma anche al prezzo attuale degli usati che, rispetto a tre anni fa, quando comprammo la nostra attuale auto, è lievitato parecchio. Ok l'inflazione, ma volendo acquistare un'A6 equivalente alla nostra coi soliti 80000km e 4 anni di vita partono 40k in Italia (30k in Germania, ma con tutta la fatica di andarsela a prendere e immatricolarla da sé)!

Non avendo tale disponibilità economica, avevamo adocchiato la nuova Skoda Superb (52000€), che, dando indietro la nostra (17000) + un anticipo di 5000€ (di più non fanno dare), ci costerebbe 370€ al mese per tre anni, per poi darla indietro e prenderne una nuova. Se tra tre anni la macchina ha mantenuto il valore garantito (24000€), mi aspetto che, senza dare anticipi, si possa proseguire a pagare una rata analoga per una nuova auto similare. In questo modo più che comprare fisicamente quella macchina si comprerebbe un servizio, ovvero il fatto di avere un'auto nuova ogni tre anni a 370€ a vita.

Il mio scetticismo riguarda il momento in cui, per qualunque ragione, si voglia uscire da questo meccanismo. In questo caso non si avrebbe nulla in mano da poter dare indietro per comprare un'auto da un altro concessionario, o un'auto usata. Di fatto diventi schiavo di questo meccanismo e di quel brand, perché anche ammettendo di riuscire a vendere la macchina a un valore superiore al valore garantito, il margine sarebbe minimo.

Insomma, sono in cerca di consigli. Secondo voi vale la pena imbarcarsi in un'impresa del genere? Avete avuto esperienze con questa formula (da cui magari siete usciti)?

Grazie in anticipo!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
6 minuti fa, stev66 scrive:

In questo caso, però il venditore dovrebbe riparare a sue spese.

Detto questo, sull',usato il venditore è tutto.

Nella mia esperienza, meglio un concessionario con officina che un rivenditore.

 

Si, ma intanto è a piedi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

L'usato alla fine è una scommessa. 

 

Pagando di meno, si scommette che l'auto sia esente da difetti, sia stata trattata e mantenuta scrupolosamente come avremmo fatto noi (se non meglio). Ma si deve essere altrettanto coscienti che potrebbe non essere andata così ed essere disposti a correre il rischio di eventuali sorprese indesiderate.

 

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
57 minuti fa, led zeppelin scrive:

L'usato alla fine è una scommessa. 

 

Pagando di meno, si scommette che l'auto sia esente da difetti, sia stata trattata e mantenuta scrupolosamente come avremmo fatto noi (se non meglio). Ma si deve essere altrettanto coscienti che potrebbe non essere andata così ed essere disposti a correre il rischio di eventuali sorprese indesiderate.

 

 

 

Dipende anche dall'età, un conto è un usato di 1-2 anni, un altro un usato di 8-9 anni, richiedono attenzioni diverse nella selezione.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
11 minuti fa, AlexMi scrive:

Dipende anche dall'età, un conto è un usato di 1-2 anni, un altro un usato di 8-9 anni, richiedono attenzioni diverse nella selezione.

 

Hanno anche prezzi diversissimi.

 

Paradossalmente, ad acquistare un'auto usata di 8-9 anni si sa che nel peggiore dei casi è uno scassone da tenere qualche anno prima di rottamarlo. 

 

Un'auto di 1-2 anni ha una svalutazione solitamente molto ridotta, e una prospettiva di durata teoricamente ancora molto lunga. Con o senza difetti congeniti e/o incidentata...

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Senza  andare OT, l'importante è la scelta del venditore. 

Se è degno di fiducia, l'auto è di conseguenza.

Per questo l'acquisto da rivenditori di usato estero è spesso il più pericoloso.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
15 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Hanno anche prezzi diversissimi.

 

Paradossalmente, ad acquistare un'auto usata di 8-9 anni si sa che nel peggiore dei casi è uno scassone da tenere qualche anno prima di rottamarlo. 

 

Un'auto di 1-2 anni ha una svalutazione solitamente molto ridotta, e una prospettiva di durata teoricamente ancora molto lunga. Con o senza difetti congeniti e/o incidentata...

 

 

Ovvio, ma volevo dire che un uso poco attento per 1 o 2 anni fa pochi danni, per 8-9 anni inizia a fare molta differenza, quindi a seconda dell'età dell'auto che si vuole comprare, bisogna fare attenzione ad aspetti diversi.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Vi ringrazio tutti per gli ottimi spunti. Effettivamente avete ragione, esistono vie sicuramente meno dispendiose (è che quando vai dal concessionario riescono sempre a tentarti...). Tra l'altro, nel caso in questione, stavo ragionando su quanto cavolo finanzi con le rate?? Cioè, la macchina costa 51k - 17k (la mia data indietro) - 5k (anticipo) fanno 29k. VFG 24k. Possibile che finanzio solo 5k restituendone 13k in 3 anni?

 

Per quanto riguarda gli usati di grandi sw purtroppo di nativo italiano si trova ben poco (se poi la cerchi col gancio è assicurato!). Come ci si può difendere in questi casi? Faccio un esempio: audi A6 tedesca, già presente in concessionario italiano (quindi visionabile e provabile), 2021 40.000km, 45k €. A vederla così è allettante, ma stando a quello che dite c'è da fare attenzione. Secondo voi meglio scartare definitivamente o ci sono accortezze che una povera allocca come me può adottare per limitare il rischio di pacco (considerando che comunque un minimo di rischio rimane sempre)? 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, nausicaa985 scrive:

Vi ringrazio tutti per gli ottimi spunti. Effettivamente avete ragione, esistono vie sicuramente meno dispendiose (è che quando vai dal concessionario riescono sempre a tentarti...). Tra l'altro, nel caso in questione, stavo ragionando su quanto cavolo finanzi con le rate?? Cioè, la macchina costa 51k - 17k (la mia data indietro) - 5k (anticipo) fanno 29k. VFG 24k. Possibile che finanzio solo 5k restituendone 13k in 3 anni?

 

Per quanto riguarda gli usati di grandi sw purtroppo di nativo italiano si trova ben poco (se poi la cerchi col gancio è assicurato!). Come ci si può difendere in questi casi? Faccio un esempio: audi A6 tedesca, già presente in concessionario italiano (quindi visionabile e provabile), 2021 40.000km, 45k €. A vederla così è allettante, ma stando a quello che dite c'è da fare attenzione. Secondo voi meglio scartare definitivamente o ci sono accortezze che una povera allocca come me può adottare per limitare il rischio di pacco (considerando che comunque un minimo di rischio rimane sempre)? 

Sicuramente il kmtraggio indicato è un buon indice. 

L'auto che ti viene presentata, dovrebbe aver percorso solo 13.000 km/anno. Poco probabile. 

Dal punto di vista dei documenti si può chiedere di avere lo storico dei tagliandi. ( cioè visionare le ricevute dei tagliandi stessi) 

Se il venditore nicchia o dice che non l'ha, meglio desistere. 

Buona norma è cercare l'etichetta di cambio olio  ( nel cofano motore o nella portiera) per vedere se indica un kmtraggio diverso da quello indicato. 

Un altro segnale di usura è lo stato della gomma che ricopre i pedali e quello della stoffa o cuoio del sedile guida : più è usurato, più è stato usato.

Un motore troppo pulito è spesso indice di pulitura pre vendita, che a sua volta è indice di sporcizia da togliere, che a sua volta è indice di km fatti. 

La verifica degli ammortizzatori e dei pneumatici è indicativa. 

A mio parere, un'auto aziendale di tre anni difficilmente ha meno di 80k km. 

Se I 40 sono veri, il venditore non avrà nessun problema a mostrarti lo storico dei tagliandi con le date ed i kmtraggi. 

Altrimenti... 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
22 ore fa, nausicaa985 scrive:

 

Comincio a credere infatti che, come diceva qualcuno sopra, sia andata proprio così con la mia audi, visti tutti i problemi che ha avuto. Ti ringrazio per la dritta! Stavo giusto dando un'occhiata ad Audi prima scelta (non lo conoscevo neanche!), il problema è che se cerchi un accessorio come il gancio traino (per noi fondamentale) sei fregato, perché per le macchine italiane è qualcosa di esotico e, guardando alcuni modelli interessanti, non ce l'hanno.

scusa ma il gancio non lo puoi mettere da solo dopo? (ovvio è una spesa da aggiungere....non so quanto costi ma fra tutto con 6\700 euro massimo te la dovresti cavare con modello estraibile. )

20 ore fa, AlexMi scrive:

Io l'usato lo compro sempre da privati dopo accurate ricerche, mai avuto guai.

si ma da concessionario\rivenditore hai la garanzia di un anno che copre abbastanza casi

6 ore fa, led zeppelin scrive:

L'usato alla fine è una scommessa. 

 

Pagando di meno, si scommette che l'auto sia esente da difetti, sia stata trattata e mantenuta scrupolosamente come avremmo fatto noi (se non meglio). Ma si deve essere altrettanto coscienti che potrebbe non essere andata così ed essere disposti a correre il rischio di eventuali sorprese indesiderate.

 

 

 

anch eil nuovo è una scommessa...ci sono auto che appena uscite di fabbrica iniziano ad avere una marea di problemi fino a portare all'esasperazione

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 minuto fa, abracat scrive:

si ma da concessionario\rivenditore hai la garanzia di un anno che copre abbastanza casi

Le auto migliori dai rivenditori non ci passano mai, ci vanno solo le peggiori.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.