Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

aiuto scelta auto noleggio lungo termine (varie domande)

Featured Replies

Inviato

salve

uso l'auto principalmente nel fine settimana, per gite "sportive" in cui l'auto si carica di bimbi (max 2) e attrezzature (snowboard/sci/tavole da surf)

Da dipendente ho avuto per anni una XC60 con tettuccio panoramico, sedili in pelle, nuova. Splendida.

Ora ho aperto da poco partita iva, e sto penando a farmi fare noleggio lungo termine senza garante o senza anticipo grosso. Non ho preferenze assolute, non sono un fanatico di auto, mi serve sia sicura, comoda, accogliente e spaziosa per i miei giocattoli. E ovviamente che non consumi in modo diverso dalla media.

Sono aperto anche all'usato e ho visto che Arval ha qualche opzione.

Ho giocato un po' con il loro preventivatore, preferirei restare con una rata inferiore ai 600 euro/mese (che è quello che costerebbe una XC60).

Quelle che risultano sono principalmente: BMW X1 Xdrive 25E (quella che sembra costare di meno ed essere più frequente), Jeep Compass, Volvo XC40. A me ispirava anche la Toyota Rav4 ma non c'è. Mentre ci sono anche un po' di Alfa Stelvio, o Audi A3/A4.

Le domande per voi esperti sono le seguenti:

1- tra BMW X1, Jeep Compass e Volvo XC40: quale consigliate o sconsigliate assolutamente? c'è una di queste tre nettamente migliore/peggiore? problemi noti? e considerando magari anche gli altri due/tre modelli citati sopra?

2- motore: il concessionario al telefono mi ha chiesto se sono anche aperto al "plug in", e sinceramente non sapevo cosa rispondere. Ho capito dalla domanda che però è una cosa che può dare problemi o richiede di avere la colonnina. Che motorizzazione mi consigliate? benzina/diesel/ibrida/plug?

ogni suggerimento è ovviamente ben accetto

Inviato
On 27/10/2025 at 21:43, lorcar scrive:

Quelle che risultano sono principalmente: BMW X1 Xdrive 25E (quella che sembra costare di meno ed essere più frequente), Jeep Compass, Volvo XC40. A me ispirava anche la Toyota Rav4 ma non c'è. Mentre ci sono anche un po' di Alfa Stelvio, o Audi A3/A4.

X1 non la conosco, ma è un po' l'auto del segmento che va più di moda, quella che ha un po' l'aura, o presunta tale, da "figaccione" hi-tech. Se ti interessa anche quell'aspetto, non credo ci sia nulla di meglio.

Compass, credo ti riferisca al modello tutto nuovo, esteticamente mi intriga, da vedere da vicino e con inevitabile punto di domanda in più sull'affidabilità generale. Il modello uscente lo scarterei, così come la XC-40 che onestamente non mi ha mai entusiasmato.

Per quanto riguarda RAV4 un giretto informativo in Toyota lo farei, per quanto riguarda Stelvio è un progetto ormai ben "conosciuto" nei suoi punti di eccellenza e molto affidabile. Se ti piace e non ti interessa avere la "novità", per me resta la scelta migliore.

Le Plug In lascia gliele pure. Portare in giro 6-700 kg in più ed essere costretti a ricaricare per non perdere efficienza non mi pare un grande affare, soprattutto dato l'uso che ne faresti tu.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

grazie a tutti

in effetti ho notato che la X1 è super diffusa in giro, non lo avevo mai notato prima.

La stelvio è bellissima, ma più cara della X1.

La XC40 non fa impazzire neanche me a dire il vero.

La questione principale ora è relativa al plugin. Ci sono due problemi:

1- le auto con alimentazione non plug in sono molte di meno, e un po' più care

2- per usare il plugin, dovrei installare cosa nel mio garage? la colonnina che vedo per strada? o basta una presa elettrica?

se ci sono cosi tante plugin, significa che ormai tanti hanno il caricatore in garage?

Inviato
12 ore fa, lorcar scrive:

grazie a tutti

in effetti ho notato che la X1 è super diffusa in giro, non lo avevo mai notato prima.

La stelvio è bellissima, ma più cara della X1.

La XC40 non fa impazzire neanche me a dire il vero.

La questione principale ora è relativa al plugin. Ci sono due problemi:

1- le auto con alimentazione non plug in sono molte di meno, e un po' più care

2- per usare il plugin, dovrei installare cosa nel mio garage? la colonnina che vedo per strada? o basta una presa elettrica?

se ci sono cosi tante plugin, significa che ormai tanti hanno il caricatore in garage?

Non devi per forza avere la colonnina come quella che vedi per strada. Hai tre opzioni:

  • Presa normale + carichino
    Costa anche 100€ e la usi senza lavori particolari.
    Ricarica lenta, ma per molte esigenze basta.

  • Presa dedicata rinforzata
    Sicurezza maggiore sull’impianto, piccolo upgrade.
    Costa poco e va benissimo se carichi a bassa potenza.

  • Wallbox
    Serve solo se vuoi gestire bene i carichi o ricaricare più veloce.
    Costo tipico: 400–600€ installata.

Punto fondamentale:
Ti serve un posto dove collegarla (garage o posto auto con presa).

Se hai 3 kW di contratto
Hai due strade:

  • Aumenti la potenza a 4.5/6 kW
    Così carichi più tranquillo anche mentre usi altri elettrodomestici.

  • Resti a 3 kW + sperimentazione ARERA
    Se installi una wallbox compatibile (vedi sito ARERA) puoi chiedere la tariffa sperimentale che:

    • 6 kW gratuiti di potenza 23:00–7:00

    • weekend e festivi tutto il giorno

Se carichi di notte, è una bomba.

Quanti km fai davvero?
Qui ti sfido un attimo: magari stai dando per scontato che serva chissà cosa per la plug-in.
In realtà se:

  • fai 40–60 km al giorno → qualsiasi plugin ti basta alla grande

  • fai 100–120 km al giorno → ci sono già modelli plug-in che li coprono in elettrico

  • la notte ricarichi a 2–2.5 kW → la mattina hai 100–120 km pieni

Se invece fai gite da 300 km spesso, allora forse la plug-in non è ideale (a meno che non ti serva elettrico solo nei giorni normali e poi benzina quando viaggi).

Inviato

3 ore fa, Caspermc scrive:
4 ore fa, Caspermc scrive:

Non devi per forza avere la colonnina come quella che vedi per strada. Hai tre opzioni:

  • Presa normale + carichino
    Costa anche 100€ e la usi senza lavori particolari.
    Ricarica lenta, ma per molte esigenze basta.

  • Presa dedicata rinforzata
    Sicurezza maggiore sull’impianto, piccolo upgrade.
    Costa poco e va benissimo se carichi a bassa potenza.

  • Wallbox
    Serve solo se vuoi gestire bene i carichi o ricaricare più veloce.
    Costo tipico: 400–600€ installata.

Punto fondamentale:
Ti serve un posto dove collegarla (garage o posto auto con presa).

Se hai 3 kW di contratto
Hai due strade:

  • Aumenti la potenza a 4.5/6 kW
    Così carichi più tranquillo anche mentre usi altri elettrodomestici.

  • Resti a 3 kW + sperimentazione ARERA
    Se installi una wallbox compatibile (vedi sito ARERA) puoi chiedere la tariffa sperimentale che:

    • 6 kW gratuiti di potenza 23:00–7:00

    • weekend e festivi tutto il giorno

Se carichi di notte, è una bomba.

Quanti km fai davvero?
Qui ti sfido un attimo: magari stai dando per scontato che serva chissà cosa per la plug-in.
In realtà se:

  • fai 40–60 km al giorno → qualsiasi plugin ti basta alla grande

  • fai 100–120 km al giorno → ci sono già modelli plug-in che li coprono in elettrico

  • la notte ricarichi a 2–2.5 kW → la mattina hai 100–120 km pieni

Se invece fai gite da 300 km spesso, allora forse la plug-in non è ideale (a meno che non ti serva elettrico solo nei giorni normali e poi benzina quando viaggi

Ottima sintesi, chiara ed utile.

Mi permetto comunque di dire che il costo della wallbox installata è ottimistico (di solito 4-700€ è solo il costo del materiale escluso il lavoro di installazione), e comunque anche nell'ipotesi di usare il cosiddetto carichino bisogna verificare prima l'impianto elettrico fino alla presa ed eventualmente aggiornarlo (senza contare eventuali altre rogne in caso di condominio)

Inviato
  • Autore

grazie,

che cosa è il carichino?

io ho un garage, al momento c'è una luce a parete, ma non una presa a terra.

durante la settimana non la userei, o userei pochissimo, la userei solo per gite fuori città o emergenze cittadine, e ho capito che in questi casi avere il plugin è solo uno svantaggio (per via del peso?)

il problema è che Arval ha pochissime auto usate non plugin

Inviato

km annui?

noleggio ti andrebbe bene 48 mesi? (occhio a penali e km)

se p.iva nuova è dura che lo concedano , valuta

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.